Come cambia una grande città. Un reportage di Francesco Costa, in sei episodi. Solo in audio.
Lo spazio di Radio3 dedicato all'audiodocumentario. Percorsi sonori che raccontano la realta' di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta.
Il documentario
Podcast di storie e di esseri umani. LE METAMORFOSI è il contrario di "small talk": ogni episodio è un invito ad entrare nei panni dell'Altro, condividendone gli alti e i bassi, le gioie e gli orrori. Vi raccontiamo storie inaudite, incredibili, comuni: storie ed esseri umani. Un progetto a cura di Beatrice Segolini, Gabriella Cosmo e Joachim Planer. Una produzione di Weigh Station con il supporto di Ufficio Politiche Giovanili - Provincia Autonoma di Bolzano e Città di Bolzano.
Un podcast sulle storie nascoste di quello che ci sta intorno. Perché se quello che vedi ha sempre funzionato è perché quello che non vedi ha sempre fatto il suo lavoro! Producer: Rossella Pivanti - con la collaborazione di Filippo Carrozzo, Massimo Temporelli, Alessandro Bari, Maria Chiara Virgili, Chiara Boracchi, Rinaldo Papa, Marco Cappelli. Matteo Piazzalunga, Fiorella Lavorgna, Andrea W Castellanza, Mike Corradi, Paolo Bianchi e Dino Lanzaretti. Puntate nuove ogni Martedi dal 10 Novemb ...
Il podcast dove Andrea Ciraolo intervista persone eccezionali su temi importanti, con leggerezza.
di e con Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo e Valerio Calzolaio Diceva Balzac che ci sono solo due moventi che inducono l’essere umano al delitto: l’oro e la passione. Questo assunto, accettato da tanti criminologi e studiosi, non spiega, però, perché ci sono delitti che ci attraggono e suscitano un interesse assoluto e altri che ci lasciano del tutto indifferenti. Gli scrittori Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo insieme a Valerio Calzolaio - giornalista e saggista - hanno pres ...
Chi non ha mai sentito parlare di storie di fantasmi, di case infestate e di fatti inspiegabili? Accomodati, spegni la luce ed alza il volume: sto per raccontartene alcune. E sono tutte realmente accadute. Un podcast di Paranormale.Com da un'idea di Enzo Barone. Un ringraziamento particolare a Monica Nasato. Sito web: https://www.paranormale.com Instagram: https://www.instagram.com/paranormalecom/ Canale Telegram https://t.me/paranormalecom Facebook: http://bit.ly/paranormale-com-facebook PU ...
L'Africa con i suoi grandi deserti vista attraverso i Video Podcast dei documentari realizzati in 25 anni di viaggi - Podcast Video from documentary series realized in 25 years of travel across Africa and Sahara desert
Fantasmi, storie, leggende e misteri. Viaggiate con noi alla ricerca di racconti dimenticati, di anime perdute, di presenze inquietanti e creature benevole. Perché anche i luoghi a noi familiari a volte nascondono antichi e oscuri segreti.
Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale ...
Il primo Quiz Podcast Show in italiano della storia dell'umanità. Il più grande compendio di cultura che si sia mai sentito in podcast, con umiltà.
Videogiochi su tutto, ma anche consigli per gli acquisti, film, serie tv, fumetti e una spruzzata di nostalgia che male non fa. Benvenuti nel regno del Tentacolo Viola.
Diario di un ragazzo alle prime armi con il mondo del lavoro imprenditoriale. Ce la farà ad emergere e creare la sua azienda perfetta?
“Il muro” è una serie in podcast ispirata all’omonimo libro di Francesco Cancellato, pubblicato da Egea e raccontata dallo stesso autore del volume, giornalista e vice direttore di Fan Page. “Il muro” racconta quattro storie “da oltre cortina”, provenienti quindi dal mondo, spesso imperscrutabile per noi occidentali, dell’Unione Sovietica e dei paesi del Patto di Varsavia, richiamando spesso toni, suggestioni e sonorità della Repubblica Democratica Tedesca. Alla voce narrante di Francesco Ca ...
I
Il podcast del Tentacolo Viola


1
Game of the Year, il documentario sui videogiochi raccontato da Alessandro Redaelli | Le interviste del Tentacolo Viola
1:13:10
1:13:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:10
Parlare di videogiochi non è mai facile per vari motivi. Pur essendo un mercato ormai globale, difficilmente ci si addentra nei suoi meandri in maniera nuova e genuina. Game of The Year è un documentario di prossima uscita che racconta il mondo videoludico seguendo varie sfaccettature , alcune molto diverse tra loro, ma che descrivono tutte cosa so…
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#9 FORTE PRENESTINO, IL PIU' GRANDE SPAZIO OCCUPATO D'EUROPA (PT.2)Tra tutti i forti di Roma, ancora in gran parte invisibili e sconosciuti, solamente uno è ed è stato un esempio di riqualificazione urbana: Il Forte Prenestino, Centr...
Con Mauro Gervasini di Film tv parliamo di "One night in Miami", diretto da Regina King e interpretato da Kingsley Ben-Adir, Aldis Hodge, Leslie Odom Jr. Il film approda su Amazon prime Video e racconta la notte che fece incontrare Malcom X, Cassius Clay, Jim Brown e Sam Cooke. Ernesto Mahieux, straordinario attore napoletano, ci racconta "Anime bo…
Settimana noir tra streaming e home video. Stefano Lodovichi ci presenta il suo thriller "La stanza" con Guido Caprino e Camilla Filippi disponibile su Amazon Prime Video. Sulla piattaforma della N rossa c'è "Pieces of a Woman" il film diretto da Kornél Mundruczó, presentato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venez…
Quali sono i film da ricordare di questo anno così terribile e decisamente da dimenticare in tutti gli ambiti e gli aspetti del nostro vivere, cinema compreso. Cosa possiamo salvare dell'anno che si chiude oggi e quali auspici possiamo fare per quello che sta per iniziare. Proviamo a raccontarlo con una carrellata sui momenti cinematograficamente p…
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#8 FORTE PRENESTINO, IL PIU' GRANDE SPAZIO OCCUPATO D'EUROPA (PT.1)Tra tutti i forti di Roma, ancora in gran parte invisibili e sconosciuti, solamente uno è ed è stato un esempio di riqualificazione urbana: Il Forte Prenestino, Centr...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#7 - IL FORTE DI MONTE MARIO E LA CINTA FORTIFICATAQuei Forti che non sono stati riutilizzati dal Ministero della Difesa, sono rimasti chiusi e abbandonati per decenni, trasformando questi 172 ettari, vincolati come patrimonio, in grandi "buchi neri" ...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#6 - FORTE AURELIA - Nati come fortezze militari per difendere Roma, nuova capitale del Regno, i quindici forti ottocenteschi persero rapidamente la loro vocazione bellica per essere già dai primi anni del 900 inutilizzati e dimenticati. Ognuno di...
Sono tanti e belli i film che arrivano questa settimana, li avremmo visti volentieri in sala, invece dobbiamo goderceli sulle piattaforme in streaming sul divano di casa.
Facciamo il punto su questo primo Natale senza sala, sulle prospettive ma anche sulle cose più belle che comunque ci regala, come i film che vi raccontiamo oggi assieme a Pierfrancesco Favino, Andrea Occhipinti e con la nostra coscienza critica, il maestro Pupi Avati.
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#5 | Cose normali che accadono nei giorni che diventano speciali. L'invenzione della vita quotidiana è unasorgente di narrazione inesauribile. si potrebbe chiamare "epica domestica".
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#04 | Episodi mitici, leggende domestiche, esodi e grovigli. Storie con radici lontane che durano nel presente.
Immaginare una vita diversa da quella che si sta vivendo, sentire il bisogno di cambiamento crescere sempre più, reinventarsi e mettersi in gioco. Lizzy e Vanni capiscono, ad un certo punto, che la loro vita era pronta a prendere una nuova direzione. Un episodio a cura di Gabriella Cosmo. Musiche originali di Joachim Planer. Un progetto prodotto da…
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#03 | Modi per radunarsi e condividere un destino: una casa, un rudere, una barca, un divano o una cassetta di libri che passano di mano in mano.
Come mai quando la nave chiamata Madagascar entrò nel porto di Rio de Janeiro, al suo interno non vi erano né cibo né oggetti ma ghiaccio? La ricerca per il controllo del clima è una questione che interessa l’uomo fin dalla notte dei tempi. L’utilizzo raffrescamento automatico per migliorare la vivibilità di alcuni ambienti e la qualità stessa dell…
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#02 | Gli inizi di lunghe saghe familiari sono spesso improvvisi: apparizioni, profezie, folgorazioni, concepimenti e anche qualche invenzione.
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#01 | Quanti tipi di famiglie esistono? Cespugli familiari ramificati, nuclei ridottissimi, residenza comune o separata, progetti di genitorialità, patti di fratellanza, adozioni reciproche, memorie condivise, famiglie intermittenti e famiglie ele...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


05 - Elevare il segnale rispetto al rumore, musica microtonale e ritmi asimmetrici, flussi dei sistemi mensurali.Il silenzio come tempo musicale e spazio necessario all'emersione del segnale. Musica e scrittura, musica concreta e libertà. Dove...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


04- Rottura dei vecchi schemi di ascolto, l'orecchio in soccorso dell'occhio, la sinestesia. Action music, teatro musicale e Fluxus. La libertà espressiva e culturale in relazione al suono. L'evoluzione del mercato musicale e l'edu...
Come può un ricordo oscuro e distante influenzare una vita intera? Su di Lisa, sin dalla più’ tenera età, incombe una maledizione - o anche più di una. Eppure, il suo destino non è ancora scritto. Un episodio a cura di Beatrice Segolini con il supporto di Gabriella Cosmo. Musiche originali di Joachim Planer. Revisione testi di Agnese Blumtritt. Un …
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


03 - L'ascolto nell'era della riproducibilità, la scissione tra generatore e recettore del suono, l'emancipazione del timbro e del rumore. Lo studio, la scrittura musicale e l'improvvisazione. Il rumore come disturbo del segnale. I...
I
Idee Illuminate


1
Dalla lampadina a incandescenza alla smart home: come l'uomo ha conquistato la luce artificiale
15:24
Dalla caccia alle balene ai combustibili fossili, la storia di come l'uomo ha raggiunto la conquista della luce artificiale è davvero curiosa. Prima della lampadina di Edison vi furono infatti 8 anni di studi e ben 23 creazioni primordiali, un vero lavoro di squadra! Oggi la gestione dell'illuminazione, da sempre necessità primaria, si è evoluta gr…
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


02 - La capacità di ascolto e la simulazione dell'ascolto. La dissonanza, e l'ascolto dell'altro. Le funzioni della musica, e la scissione tra funzione speculativa e intrattenimento. La produzione musicale sovvertita dall'informazi...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


01 - La proliferazione, la saturazione di rumore nel mondo, il segno, il segnale, il suono. Il rumore integrato alla ricerca musicale, il suono indeterminato e le avanguardie in campo musicale e culturale, le arti visive e la musica. La musica aperta e...
L
La rosa purpurea


E' un periodo pre natalizio diverso dal solito per il cinema, con le nuove proposte in uscita in streaming anzichè in sala, ma fortunatamente sempre denso di grandi nomi di attori e di registi. Dedichiamo questa puntata al grande Kim Ki-duk, il regista sudcoreano di "L'isola" e "Ferro 3", Leone d'oro e Leone d'argento al Festival di Venezia, scompa…
#03 Oltre ogni aspettativa - Marco inizia a interrogarsi su cosa significhi portare a termine un cammino da solo e che direzione vorrà poi dare alla sua vita, fra nuove prospettive e le aspettative personali e di amici vecchi e nuovi.
#02 Oltre ogni aspettativa - La fatica psicofisica del cammino diventa una dipendenza, ma la voglia di proseguire si scontra con un impegno preso in precedenza con i suoi migliori amici. Marco dovrà prendere una decisione difficile, proprio nell...
#01 Oltre ogni aspettativa - Marco si prende tre mesi di aspettativa dal lavoro e parte, con in mente di fare un paio di settimane di cammino. Dopo poche tappe una nuova energia inizia a riverberare nel corpo e nei pensieri, spalancando le percezioni e...
Nel percorso storico e culturale può succedere che una specifica invenzione diventi “semplice da immaginare”, nello stesso momento e in diverse parti del mondo. Parliamo di invenzioni diffuse, parti di un unico puzzle che pezzo dopo pezzo hanno portato alla realizzazione di un strumento come il freezer. Le conoscenze della termodinamica, della comp…
A noi piace guardare sotto la superficie. Nel profondo. E sotto le acque di questo piccolo e splendido lago, il lago di Monate, secondo un'antica leggenda, si nasconderebbe qualcosa di più. Una città. Che come Atlantide venne punita e sommersa, ma che ancora, nelle notti di Natale, dalle profondità fa risuonare le sue campane in memoria di ciò che …
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


05 - Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi trasmetteva il primo segnale radio transoceanico. A quasi un centenario di distanza un viaggio radiofonico in cinque puntate racconta l'epopea dei marconisti, operatori radio a bordo dei transatlantici o d...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


04 - Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi trasmetteva il primo segnale radio transoceanico. A quasi un centenario di distanza un viaggio radiofonico in cinque puntate racconta l'epopea dei marconisti, operatori radio a bordo dei transatlantici o d...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


03 - Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi trasmetteva il primo segnale radio transoceanico. A quasi un centenario di distanza un viaggio radiofonico in cinque puntate racconta l'epopea dei marconisti, operatori radio a bordo dei transatlantici o d...
La misura del tempo in maniera precisa, per molti anni, ha rappresentato un lusso non accessibile a tutti. La storia dell'orologio e della misurazione del tempo, infatti, parte da lontano: fino alla metà del IXX secolo possedere un orologio non era alla portata di tutti e la sua progettazione richiedeva fatica e denaro. Oggi la gestione del tempo r…
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


02 - Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi trasmetteva il primo segnale radio transoceanico. A quasi un centenario di distanza un viaggio radiofonico in cinque puntate racconta l'epopea dei marconisti, operatori radio a bordo dei transatlantici o d...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


01 - Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi trasmetteva il primo segnale radio transoceanico. A quasi un centenario di distanza un viaggio radiofonico in cinque puntate racconta l'epopea dei marconisti, operatori radio a bordo dei transatlantici o d...
Settimana di nuove uscite, sempre rigorosamente streaming e due film super interessanti che raccontiamo con due interviste esclusive. La piattaforma della N rossa offre ai suoi abbonati il ritorno di Ron Howard alla macchina da presa con "Elegia americana" con Amy Adams, Glenn Close e Gabriel Basso. Leonardo Guerra Seràgnoli ci presenta il suo "Gli…
I
Il podcast del Tentacolo Viola


1
Dai campi di I Play 3D Soccer alle curve di Druuna, a voi una leggenda del settore: Riccardo Cangini | Le interviste del Tentacolo Viola
1:43:17
1:43:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:43:17
Ci sono persone che non solo sono degli imprenditori, creativi, sviluppatori, ma sono dei veri e propri pionieri. Riccardo Cangini è una di queste persone e Davide e Andrea hanno avuto la fortuna di intervistarlo, parlando della sua carriera, la sua vita e i suoi progetti nei vari momenti storici, partendo dall’MSX, passando per l’Amiga e arrivando…
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#05 Dietro le sbarre - La scossa sorprende i detenuti del carcere di Poggioreale a Napoli. Scoppia il caos, saltano le sbarre. I prigionieri si riversano verso le uscite ma vengono respinti a colpi di mitra. Il racconto dall'interno della prigione ...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


1
TRE SOLDI #04 Polvere, tubi innocenti e occupazioni: il terremoto quotidiano - La terra ballerina | di Marcello Anselmo
15:00
#04 Polvere, tubi innocenti e occupazioni: il terremoto quotidiano - La città si ritrova inagibile. Il terremoto esaspera la già disastrosa questione abitativa. La pressione popolare si trasforma in pratiche di mutuo appoggio che puntellano l...