Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
…
continue reading
Il mondo dell’auto sta vivendo la più grande rivoluzione della sua storia e, considerato il suo impatto sull’economia nazionale, è necessario seguirne con attenzione il percorso. Attraverso interviste, schede, news, approfondimenti e prove auto, "Smart Car" analizza quindi il settore, tenendo il passo con tutti i cambiamenti in atto: dalle nuove motorizzazioni alle innovazioni tecnologiche, passando per le più moderne forme di possesso dell’auto e i prodotti più attesi dei brand. Il tutto co ...
…
continue reading
Mentre l'Europa continua a premere l'acceleratore sull'elettrificazione della mobilità come principale, se non esclusivo, motore della transizione energetica, l'Italia insiste sulla neutralità tecnologica. Una neutralità tecnologica che passa anche attraverso l'utilizzo dei biocarburanti che, nel Paese, si ritagliano un ruolo sempre più importante.…
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
…
continue reading
La manifattura e la cura del dettaglio sono elementi che accomunano l'Italia e il Giappone. E Mazda ha deciso di porre l'accento su questo ponte Italo-nipponico attraverso "Eccellenze Italiane", il progetto promosso da Mazda Italia per celebrare l'artigianato tricolore, giunto nei giorni scorsi a Roma per la 43esima tappa con il supporto di Carpoin…
…
continue reading
Il 2024 di BYD Italia è stato un anno a doppia velocità. Se fino a settembre il brand ha raggiunto quota 250 contratti al mese, da ottobre dello stesso anno ha premuto l'acceleratore - realizzando la cosiddetta BYD Acceleration - arrivando fino a 1.500 ordini medi. Merito della nuova squadra manageriale sul mercato italiano, composta peraltro per i…
…
continue reading
Il ruolo delle donne nell'automotive e, in generale, nelle discipline STEM: è stato questo il focus della terza edizione di Wow Women Motor, l'evento andato in scena in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Il progetto, nato nel 2023, si è esteso quest'anno da Imola a Roma, con un prologo per dare valore nazionale al tema. Non un eve…
…
continue reading
Da quando il 4 ottobre del 1957 il primo satellite artificiale, lo Sputnik, fu messo in orbita, lo spazio intorno al nostro pianeta si è popolato di migliaia di oggetti per la navigazione, le comunicazioni, la difesa e il monitoraggio ambientale, ma anche di tanta spazzatura, migliaia di tonnellate di rottami, frammenti di pochi centimetri o grandi…
…
continue reading
…
continue reading
Nel 2024 Arval, player impegnato nel noleggio all'interno di BNP Paribas, ha fatto registrare una crescita dei veicoli elettrici noleggiati. Se la quota di mercato dei veicoli BEV è stata in Italia di circa il 4%, Arval è riuscita a raddoppiare la quota. L'impegno sull'elettrico è anche confermato da alcuni progetti, tra cui Charge and Lease, il pr…
…
continue reading
Il 2024 è stato un anno cruciale per Citroen Italia, con il raggiungimento del 3,9% di quota di mercato, in crescita rispetto agli anni precedenti. Un trend ascendente confermato anche dai primi dati dei 2025, con il brand francese a recuperare ancora qualche punto di share. A trainare il successo del marchio senz'altro il bestseller C3 che, con ol…
…
continue reading
Il mondo dell'auto sta subendo una rivoluzione epocale e, anche se la questione motorizzazioni sembra tenere banco, non è solo un fatto di tecnologie legate ai motori. La rivoluzione tecnologica è, infatti, molto più ampia e tocca temi chiave come la digitalizzazione e la connettività. Con i nuovi sistemi di infotainment è possibile portare on boar…
…
continue reading
Mentre il mercato italiano dell'auto continua a perdere quota, con l'unica eccezione rappresentata dalle auto elettriche, l'Europa presenta il suo piano d'azione per l'automotive. Spazio alla produzione di batterie su suolo europeo, all'impegno per favorire nuovi incentivi all'acquisto, all'elettrificazione delle flotte aziendali e soprattutto all'…
…
continue reading
Andrà in scena dal 7 al 9 marzo, a Fiera Roma, la 13esima edizione di Motodays, l'evento dedicato agli appassionati di due ruote. L'edizione 2025 propone esposizioni, test drive e iniziative (tra cui "Motociclista sostantivo femminile"), ma anche momenti di confronto sulla mobilità del presente e del futuro attraverso la E-Motion Arena. Le due ruot…
…
continue reading
Il 2025 è l'anno del 40esimo compleanno di Porsche Italia e il brand tedesco è pronto a raccontare al mercato italiano nuove storie. Dopo un 2024 strategico, caratterizzato dall'aggiornamento di quattro famiglie di prodotto, il marchio affronta il nuovo anno portando avanti il suo serrato processo di elettrificazione, simbolicamente rappresentato d…
…
continue reading
Lo sportello dell'automobilista, la rubrica per chiarire i dubbi dei radioascoltatori, riprende anche nel 2025. In questa puntata focus su due argomenti particolarmente discussi: parcheggi a pagamento e autovelox. Il nuovo Codice della Strada ha infatti introdotto alcuni cambiamenti che riguardano le sanzioni comminate in caso di mancato pagamento …
…
continue reading
Appena identificato nel dicembre dello scorso anno, l’asteroide 2024 YR4 è diventato rapidamente il corpo celeste più citato nei media e più seguito dalle agenzie spaziali nel mondo. Motivo? Secondo i primi calcoli astronomici questo asteroide del gruppo dei NEO (Near Earth Object) aveva qualche probabilità non trascurabile di entrare in collisione…
…
continue reading
È un periodo di grande fermento per l'automotive soprattutto in Italia dove l'Antitrust ha avviato quattro istruttorie verso Byd, Stellantis, Tesla e Volkswagen per possibili pratiche commerciali scorrette. Le istruttorie si concentrano sulle informazioni date dai brand circa l'autonomia in elettrico delle loro vetture, la perdita di capacità e la …
…
continue reading
Quanto sta impattando la decarbonizzazione della mobilità sul taglio delle emissioni inquinanti? Secondo un recente studio, il ruolo della auto elettriche non è così determinante: le vetture a batteria, infatti, hanno una scarsa penetrazione nel nostro parco circolante (il rapporto è di 7 auto elettriche su mille), e non sostituiscono bensì affianc…
…
continue reading
Il 2024 è stato un anno di stabilità per Volkswagen. Con circa 120mila unità vendute in Italia, il brand tedesco è stato il terzo marchio in termini di immatricolazioni e ha potuto contare anche su un buon rinnovamento di prodotto. Quello da poco trascorso è stato infatti l'anno della nuova Tiguan ma anche del restyling di T-Cross e Golf, tornata s…
…
continue reading
Dopo anni di crescita, il noleggio ha iniziato il 2025 con risultati poco entusiasmanti. Le cause sono di carattere generale, viste la complessiva stagnazione economica e le difficoltà del settore automotive, ma anche riconducibili al cambio di normativa sul fringe benefit. Con l'ultima Legge di Bilancio, la premialità nei confronti delle auto azie…
…
continue reading
Nell’ arcipelago delle Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, si trova il villaggio più a Nord della terra, Ny-Ålesund, un luogo estremo, un grappolo di casupole di legno adagiato sulla sponda sud del Kongsfjorden, il Fiordo dei Re, un villaggio abitato perlopiù da volpi e orsi polari, dove giungono ricercatori da ogni parte del mondo. Quella che un te…
…
continue reading
Mentre in Italia la convocazione del tavolo automotive al ministero delle Imprese e del Made in Italy slitta dal 5 all'11 marzo, in Europa continua serrato il dialogo strategico sull'auto, come dimostrato dall'ultimo appuntamento sulle tecnologie digitali guidato dalla commissaria Ue Virkkunen. Per fine febbraio è fissato invece l'incontro tra il t…
…
continue reading
Mentre il nuovo soffre le oscillazioni del mercato, il second hand automobilistico continua a godere di buona salute. Nel 2024, per ogni 100 auto nuove ne sono state vendute 198 usate: praticamente il doppio. E mentre i passaggi di proprietà crescevano, i prezzi scendevano registrando una flessione di circa il 6%. Proprio il prezzo accessibile è un…
…
continue reading
Alle prese con un grande piano di rinascita del marchio tracciato nel 2021, Lancia ha chiuso il 2014 con un risultato particolarmente atteso, ossia con il lancio della nuova generazione di Ypsilon, suo modello bestseller, protagonista al recente Bruxelles Motor Show. Ma il piano del brand non ha a che fare solo con il prodotto: a distanza di più di…
…
continue reading
Nel 2024, mentre il mercato dell'auto mostrava un andamento altalenante culminato in una leggera flessione, il mercato dell'usato, così come accaduto negli anni precedenti, ha continuato a difendersi. Oltre che per la differenza di immatricolazioni, il nuovo e il second hand si sono differenziati anche i marchi maggiormente ricercati dagli automobi…
…
continue reading
Quante volte vi capita di sentire o leggere la parola sostenibilità? Prodotti sostenibili, aziende e banche che sfoggiano marchi di sostenibilità, noi stessi ci sentiamo più virtuosi e in pace con la nostra coscienza se pensiamo di agire in modo sostenibile, nei consumi, negli spostamenti, nella scelta di un abito. Ma lo siamo davvero? Stiamo crean…
…
continue reading
Il 5 marzo 2025 sarà un giorno importante per il mondo dell'auto, sia a livello nazionale che europeo. Il 5 marzo, infatti, sarà presentato in Europa il piano d'azione per l'auto conseguente al dialogo strategico con le realtà del settore promosso dalla Commissione. Nello stesso giorno avrà luogo, al ministero delle Imprese e del Made in Italy, una…
…
continue reading
Lanciata nelle scorse settimane e disponibile nelle concessionarie italiane a partire dal prossimo marzo, Fiat Grande Panda sta facendo molto parlare di sé. Ispirata all'icona degli anni '80, la nuova arrivata del brand fonde la tradizione delle origini con linee e tecnologie decisamente al passo con i tempi. In versione ibrida e 100% elettrica, il…
…
continue reading
Più le automobili invecchiano più diventa importante loro la manutenzione e, quindi, anche la reperibilità e la qualità dei ricambi. È per questo che negli ultimi anni il settore dei ricambi originali è cresciuto esponenzialmente, mettendo a segno risultati positivi in controtendenza rispetto a quelli relativi al mercato dell'auto. Ricambi original…
…
continue reading
Che fine hanno fatto i mammut? Da qualche tempo la sagoma di questo imponente animale si aggira per la città di Lugano, eppure circa 15.000 anni fa, alla fine dell’ultima glaciazione, i mammut si estinsero. A causarne l’estinzione contribuì l’innalzamento delle temperature. Il mammut con le sue zanne è il simbolo del festival “L’uomo e il clima”, i…
…
continue reading
Il mercato italiano delle auto elettriche, dopo una lunga fase di stagnazione, sembra rialzare la testa. A gennaio del 2025, infatti, sono state immatricolate più di 6700 vetture a batteria per una crescita a tripla cifra rispetto allo stesso mese del 2024. I dati non sono però altrettanto positivi per quanto riguarda il mercato nel suo complesso: …
…
continue reading
Dopo anni di crescita soprattutto nel lungo termine, il noleggio sembra rallentare la sua corsa. Sono varie le concause che hanno determinato, già nel 2024, la decelerazione del settore; una decelerazione che molte stime danno per scontata anche nel 2025, soprattutto a causa della nuova disciplina del fringe benefit. La nuova normativa, però, potre…
…
continue reading
Il 2024 si è chiuso bene per Renault. Il gruppo è stato infatti il terzo nel mercato italiano e il solo brand Renault ha messo a segno un market share del 7%. Merito anche della grande spinta delle elettrificate in gamma che continueranno a rappresentare una strategia per il marchio. Anche l'elettrico puro sarà centrale, come dimostrato dal recente…
…
continue reading
Lanciata per la prima volta nel 2020, nel 2024 è arrivata sulle strade italiane con la sua seconda versione. È Cupra Formentor, il modello che ha rappresentato la definitiva emancipazione del marchio spagnolo da Seat, di cui era la costola più sportiva. Per la rubrica “Appunti alla guida” abbiamo provato su strada la variante 1.5 Hybrid che abbina …
…
continue reading
Nata a Locarno, dopo un diploma infermieristico, Anna McLeod, ha studiato astrofisica e svolto ricerca in Olanda, Germania, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti per approdare poi al ruolo di professoressa associata e ricercatrice in astrofisica extragalattica all’Università di Durham in Inghilterra. A meno di 40 anni il curriculum di questa scienziata…
…
continue reading
Come annunciato, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha dato il via al cosiddetto dialogo strategico sul futuro dell'automotive. Un dialogo che, come ribadito dall'esecutivo Ue, segna l'inizio di un processo inclusivo e collaborativo volto ad affrontare le sfide critiche del settore. Nel frattempo, sempre in Europa, mentre …
…
continue reading
Dopo un 2024 di generale difficoltà di mercato, Polestar, brand del gruppo Geely, ha iniziato il 2025 con un nuovo piano industriale con lo scopo di ritagliarsi una fetta di mercato sempre più importante in Europa. Il piano riguarda anche l'Italia dove la Polestar 4 ha già riscosso un certo consenso e dove negli ultimi mesi dell'anno arriverà anche…
…
continue reading
La storia della reintroduzione della lince è una storia di successo. Grazie al recupero dei boschi e al ritorno degli ungulati, agli inizi del XX secolo, in Svizzera, si erano ricreate le condizioni ecologiche necessarie a un suo ritorno. Per questo motivo, nel 1967 il Consiglio Federale prese la decisione di reintrodurre la lince in Svizzera. Le p…
…
continue reading
Cosa vi fa ridere? Ma soprattutto perché ridiamo? Pensate all’ultima gustosa risata che vi siete fatti, di sicuro eravate in compagnia, la risata è prima di tutto un atto sociale che accompagna la nostra quotidianità. Nel Giardino della scienza esploreremo questo fenomeno con gli autori del saggio divulgativo Perché ridiamo? Alle origini del cervel…
…
continue reading
Di intelligenza artificiale sentiamo parlare ormai quasi quotidianamente. La sua capacità di generare contenuti di qualità sempre più notevole sta stravolgendo anche i settori che hanno al loro centro la creatività: il cinema, l’arte, la musica, la letteratura e… I media. Chi lavora nei media, non può non interrogarsi sul proprio futuro e sul futur…
…
continue reading
® Nonostante inquietanti storie di squali famelici siano state raccontate in letteratura da molti scrittori, (che probabilmente non ne avevano mai visto uno!), sembrerebbe che la paura degli esseri umani per gli squali si sia particolarmente diffusa in seguito all’uscita del celebre film di Steven Spielberg “Lo squalo” (era il 1975!!!). Squali assa…
…
continue reading
® La creatività non ha età, a dirlo sono le neuroscienze, ma anche recenti studi statistici condotti sulle produzioni di scienziati e artisti, che mostrano come si possa essere creativi in ogni tempo della nostra vita, al di là di grandi nomi celebrati come veri e propri esempi di longevità creativa: da Verdi che scrisse il Fallstaff a ottant’anni …
…
continue reading
Il botanico svedese Carl Linnaeus battezzò la pianta del cacao Theobroma, cibo degli Dei. Un nome che rende bene l’idea della sua importanza nelle culture del centro America che per prime la usarono. La theobroma cacao è una pianta sempreverde che cresce nella fascia tropicale e che dà un frutto prezioso, da cui gli esseri umani nei secoli hanno ri…
…
continue reading
Dagli anni ‘40 a oggi, gli antibiotici hanno trasformato la medicina, migliorando di gran lunga la nostra vita. Purtroppo, le cose stanno cambiando e tornano a far paura polmoniti e infezioni batteriche. È una delle emergenze sanitarie del terzo millennio e nei prossimi decenni ci troveremo ad affrontare uno dei più gravi problemi sanitari: la resi…
…
continue reading
Virus e batteri, microscopici abitanti di questo pianeta, ne sono anche i veri dominatori, con buona pace di noi umani. Indispensabili alla vita, ci abitano, senza di loro non potremmo esistere, ma questo equilibrio è così fragile che quando si rompe le conseguenze per noi umani possono essere devastanti. Col tempo abbiamo trovato strategie diverse…
…
continue reading
Nell’ambito dell’ormai consolidato ciclo autunnale di conferenze organizzate dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI dal titolo “Emergenza Terra”, lo scorso 25 settembre al Campus di Mendrisio è stato ospite Andrea Rinaldo, considerato uno dei massimi esperti di idrologia e di gestione dell’acqua a livello internazionale. Fondato…
…
continue reading
Ecoansia o ansia da cambiamento climatico? Cosa si intende per ecoansia e cosa si intende per cambiamento climatico? E da quando e perché si è cominciato a parlare di ecoansia? Uno dei primi e più citati articoli scientifici sull’argomento, pubblicato nel 2011 sulla rivista American Psychologist, descrisse gli effetti negativi del cambiamento clima…
…
continue reading
® Dal 1966, la legge sulla protezione della natura e del paesaggio concede ad alcune organizzazioni ambientaliste il diritto di ricorso per la tutela degli interessi generali della protezione della natura e del paesaggio. Grazie alle organizzazioni di tutela dell’ambiente, la natura gode quindi di una voce diretta nei procedimenti giuridici. Ospiti…
…
continue reading
Dove sta la nostra memoria? Cosa sono i falsi ricordi? È possibile creare false memorie, magari a scopo terapeutico? Sono alcune delle domande a cui risponderemo nel nostro Giardino, accompagnati da due esperti, la psicologa Elizabeth Loftus, madre nobile delle neuroscienze della memoria e massima esperta mondiale di “falsi ricordi” e Sergio della …
…
continue reading
Ricorderemo a lungo i recenti mesi estivi di quest’anno, con le devastanti alluvioni in Mesolcina e Valle Maggia, a fine giugno, e il caldo torrido ad agosto. L’estate 2024 è da ritenere la più calda di sempre con i dati climatici che confermano la tendenza del riscaldamento globale. I dati raccolti a livello globale dalle organizzazioni scientific…
…
continue reading