La storia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Per chi suona la campanella" e youtuber.
La prima metà dell'Ottocento fu segnata, in Europa, dall'emergere del Romanticismo; e, con esso, da un nuovo sentimento nazionale.Di Ermanno Ferretti
Il percorso verso la formazione dello Stato moderno, cominciato alla fine del Medioevo, culminò all'inizio dell'Ottocento, dopo la Rivoluzione francese.Di Ermanno Ferretti
Verso la metà dell'Ottocento gli Stati Uniti iniziarono a far sentire il loro peso nel continente, anche entrando in guerra con alcuni vicini.Di Ermanno Ferretti
D
Dentro alla storia


Dopo l'indipendenza, gli Stati Uniti iniziarono rapidamente a svilupparsi, creando una società per molti versi inedita e originale.Di Ermanno Ferretti
Dopo il caso di Haiti, vari altri paesi del Sud America cominciarono a lottare per liberarsi dal controllo europeo. E ci riuscirono, guidati perlopiù da Simón Bolívar.Di Ermanno Ferretti
Dopo l'esempio statunitense e in parte quello francese, anche nell'America Latina iniziarono a scoppiare rivoluzioni volte ad affrancarsi dagli stati europei. Il primo paese a riuscire nell'impresa fu Haiti.Di Ermanno Ferretti
Dopo essersi sviluppata in Inghilterra, la rivoluzione industriale cominciò ad espandersi nelle città e perfino fuori dal Regno Unito.Di Ermanno Ferretti
Nella seconda metà del '700 in Inghilterra cominciarono a comparire le prime fabbriche, inizialmente legate soprattutto al settore tessile. Ecco cosa quei cambiamenti comportarono.Di Ermanno Ferretti
Nella seconda metà del Settecento non ci furono solo le rivoluzioni politiche (come quella americana e quella francese), ma avvenne anche la Rivoluzione industriale.Di Ermanno Ferretti
Sono passati circa 25 anni dall'inizio della rivoluzione francese e, dopo mille fasi e svolte, è il momento, alla caduta di Napoleone, di fare il punto su quanto accaduto.Di Ermanno Ferretti
Dopo aver raggiunto il suo apogeo, l'impero napoleonico si sfaldò relativamente in fretta, tra Campagna di Russia, Lipsia e poi anche Waterloo.Di Ermanno Ferretti
Nei primi anni dell'Ottocento Napoleone consolidò il suo dominio sull'Europa, anche se qualche elemento di debolezza sembrava sorgere all'orizzonte.Di Ermanno Ferretti
Rafforzato il potere in Francia, Napoleone cominciò a conquistare pure l'Europa, forte di un'incredibile potenza militare.Di Ermanno Ferretti
Napoleone Bonaparte non si accontentò della carica di console, ma quasi subito cominciò a pensare a trasformare la Francia (e se stesso) in qualcosa di più grande.Di Ermanno Ferretti
Da dove veniva, Napoleone Bonaparte? E che legami aveva con l'Italia? Parliamo un po' della vita di un uomo che segnò il suo tempo.Di Ermanno Ferretti
Dopo una rapida ascesa nell'esercito, nel 1799 Napoleone prese il potere con un colpo di stato, accentrandolo rapidamente e completamente nelle sue mani.Di Ermanno Ferretti
Nel 1797 Napoleone Bonaparte, un giovane generale francese destinato a grandi successi, sconquassò il nord Italia, strappandolo agli austriaci.Di Ermanno Ferretti
Cosa accadde in Francia dopo la caduta di Robespierre e dei giacobini?Di Ermanno Ferretti
Robespierre è salito al potere assieme ai giacobini, ma le sue politiche si riveleranno presto ambigue e controverse.Di Ermanno Ferretti
Poco dopo l'esecuzione di Luigi XVI, il pallino della situazione passò in mano ai giacobini di Robespierre. Ecco come lo gestirono.Di Ermanno Ferretti
Luigi XVI pagò presto una serie di tentennamenti e di scelte infelici, venendo arrestato e condannato a morte. Ecco cosa tutto questo comportò.Di Ermanno Ferretti
Con lo scoppio della guerra contro Austria e Prussia, la Rivoluzione francese prese presto una piega molto più estrema.Di Ermanno Ferretti
Nel 1791, dopo due anni di lavoro, i membri dell'Assemblea Nazionale riuscirono a varare la prima Costituzione. Una Costituzione moderata che sarebbe però presto stata superata dai fatti.Di Ermanno Ferretti
Dopo le prime entusiasmanti settimane, la Rivoluzione francese dovette fare i conti con se stessa, e capire fin dove voleva spingersi.Di Ermanno Ferretti
Nel 1789 prese avvio, tra Versailles e Parigi, la Rivoluzione francese. Ecco i primi fatti importanti di quella stagione.Di Ermanno Ferretti
Spostiamoci in Francia nel 1789, all'inizio di un anno chiave per la storia non solo dell'Europa...Di Ermanno Ferretti
Una volta sconfitti gli inglesi, i fondatori degli Stati Uniti dovettero darsi una Costituzione repubblicana. Ecco come la realizzarono.Di Ermanno Ferretti
Gli Stati Uniti divennero indipendenti a fine Settecento, ma quali furono le conseguenze della Guerra d'indipendenza, soprattutto sul piano interno?Di Ermanno Ferretti
Nel 1776 le 13 colonie nordamericane della Gran Bretagna proclamarono la loro indipendenza. Ma come si era arrivati a tutto questo? E come andò a finire quella guerra?Di Ermanno Ferretti
Dopo il nostro giro attorno al mondo del '700, concentriamoci ora sul Nord America. Lì gli inglesi avevano creato delle colonie che si stavano arricchendo e che iniziavano a scalpitare.Di Ermanno Ferretti
Quando gli europei arrivarono in America e in Oceania non introdussero solo piante e animali; con loro portarono anche microbi e soprattutto migranti.Di Ermanno Ferretti
Tra '600 e '700 gli inglesi diventarono gli assoluti dominatori dei mari, traendone grandi vantaggi economici. E ad un certo punto si lanciarono anche nella colonizzazione dell'Australia.Di Ermanno Ferretti
A partire dal '500, e più intensamente tra '600 e '700, gli europei iniziarono a commerciare con le loro colonie non solo merci, ma anche schiavi.Di Ermanno Ferretti
Tra Seicento e Settecento, Spagna e Portogallo vennero sempre più insidiate, nei loro traffici oceanici, da Olanda, Inghilterra e Francia. Ecco come e dove.Di Ermanno Ferretti
Mentre l'Europa e l'Asia si arricchivano, cosa accadeva, tra '500, '600 e '700, all'Africa? Ecco una veloce panoramica soprattutto sull'Africa subsahariana.Di Ermanno Ferretti
Il Giappone visse un periodo complicato durante l'Età Moderna: prima ci furono delle lunghe lotte feudali, poi emerse la dinastia Tokugawa, che di fatto isolò il paese dal resto del mondo.Di Ermanno Ferretti
In età moderna la Cina visse una fase di sviluppo, soprattutto grazie alla dinastia dei Qing.Di Ermanno Ferretti
Una lezione sull'India durante l'età moderna, tra vivacità economica e problemi religiosi.Di Ermanno Ferretti
L'Impero Ottomano, tra '600 e '700, dovette misurarsi con molti e in parte nuovi avversari, che si stavano facendo più agguerriti e pericolosi.Di Ermanno Ferretti
Tra Quattrocento e Cinquecento l'Impero Ottomano era stato in grado di far tremare tutti i regni cristiani d'Europa. Nei due secoli successivi, però, le cose gradualmente cambiarono.Di Ermanno Ferretti
Quali furono le riforme dettate dall'Illuminismo che si vararono in Italia? Ecco una panoramica, da Milano a Napoli passando per Firenze.Di Ermanno Ferretti
Federico il Grande, Maria Teresa e Giuseppe II, Caterina II: vediamo cosa fecero, in concreto, i grandi sovrani illuminati europei nel Settecento.Di Ermanno Ferretti
Quali furono le riforme più comuni e diffuse, nell'ambito dell'assolutismo illuminato?Di Ermanno Ferretti
Anche l'Italia ebbe un buon numero di pensatori illuministi, alcuni destinati anche ad un certo successo internazionale.Di Ermanno Ferretti
Nel Settecento progredirono notevolmente le scienze, la storiografia e l'economia. Ecco quali furono i contributi più importanti in queste discipline.Di Ermanno Ferretti
Voltaire fu forse il filosofo illuminista che più di tutti ebbe un ruolo attivo ed influente sul dibattito pubblico della sua epoca. Ecco cosa sosteneva.Di Ermanno Ferretti
L'Illuminismo influenzò molto la storia del Settecento, e lo fece soprattutto grazie ad alcuni pensatori francesi. Ecco quali.Di Ermanno Ferretti
Arriviamo finalmente a presentare l'Illuminismo, vedendo soprattutto dove e come si diffuse, influenzando le società e la politica.Di Ermanno Ferretti
Nel Seicento nacque e si sviluppò la corrente filosofica del giusnaturalismo, che cercava di ridefinire i diritti e la politica. Ecco i suoi esiti più importanti dal punto di vista storico.Di Ermanno Ferretti
Tra '500 e '600 non cambiò solo la scienza, ma anche la tecnologia le andò dietro, portando a pesanti cambiamenti anche dal punto di vista della mentalità.Di Ermanno Ferretti