Favole per tutti dal mondo degli animali. Un viaggio fantastico per raccontare e comprendere la storia degli uomini. Dalla letteratura classica e contemporanea, tra occidente ed oriente. Storie fantastiche da ascoltare liberamente e scaricare gratuitamente.
Stelle&TV: l'universo fra serie, film e cartoons. Facciamo due chiacchiere che mescolano astronomia, astronautica, cielo e stelle con serie televisive, vecchi cartoni animati e famosi film. Nel corso di ogni puntata di Stelle&TV accoppieremo un argomento astronomico e uno show televisivo fra i più famosi: ci saranno curiosità, anneddoti e un pizzico di nostalgia per quegli appuntamenti televisivi che aspettavamo tanto.
Hotel Baikonur è una trasmissione interplanetaria in precario equilibrio tra scienza, fantascienza, e speculative fiction. Le cose che sentirete sono vere oppure immaginate. Esistono cose vere al limite dell’incredibile, e cose immaginate al limite della realtà. Molte delle cose che sentirete saranno un miscuglio di reale e immaginario, passato, presente e futuro. E molte delle cose che sentirete saranno musica. Segui il nostro canale Telegram: https://t.me/hotel_baikonur Soggetto: Aaron Ink ...
Adattamento e messa in voce di Gaetano MarinoDi parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano MarinoDi parole di storie
I modelli atomici sono le rappresentazioni di come si è pensato funzionassero le particelle subatomiche elementari, i blocchi base di cui è composta tutta la materia. Il Super-K -nickname di super-kamiokande- è l'evoluzione odierna del Kamiokande, Kamioka Nucleon Decay Experiment, una prima versione più piccola, costruita negli anni 80 per indagare…
In questa puntata vi parlo di radioastronomia, del radiotelescopio di Arecibo e del segnale Wow! in compagnia di una puntata della serie televisiva cult degli anni ’90, ovvero X Files. Ecco alcuni link per approfondire gli argomenti trattati: radioastronomia radiotelescopio di Arecibo segnale WOW! messaggio di Arecibo del 1974 progetto SETI Era nat…
Un esopianeta, è un pianeta che sta fuori dal sistema solare. Gli scienziati li cercano perchè dopo aver stabilito che nessun pianeta del sistema solare è abitabile, hanno pensato che magari ce ne può essere qualcuno fuori. Ed è stata una buona idea. Sono saltati fuori un sacco di esopianeti, alcuni dei quali potenzialmente abitabili. Quindi oggi, …
Nel 2010, sul forum Less Wrong, uno spazio dedicato alla riflessione su razionalità, psicologia e intelligenza artificiale, l'utente Roko propose un esercizio mentale passato alla storia come Basilisco di Roko, definito l'esperimento mentale più spaventoso di sempre. Se lo conoscete, oltre ad essere in pericolo, saprete che in questo episodio si pa…
In questa puntata vi racconto del Pianeta X fra possibilità scientifiche e fantasie da fine del mondo. Ci farà compagnia “La Regina dei Mille Anni”, una vecchia serie animata giapponese, opera del grande Leiji Matsumoto. Ecco alcuni link per approfondire gli argomenti trattati: Pianeta X Oggetti transnettuniani Nibiru Di pianeta X si è parlato e st…
Il Sole vive periodicamente cicli di calma e cicli agitati. Questi periodi determinano il tempo meteorologico spaziale nella nostra zona, soprattutto per l'interazione del vento solare con il campo magnetico terrestre. Esistono vari fenomeni associati al tempo meteorologico spaziale: le tempeste magnetiche e le sottotempeste, l'energizzazione delle…
"Se qualcuno viaggiasse indietro nel tempo uccidendo suo nonno prima che concepisca suo padre, quel qualcuno come farebbe a esistere?" si chiedeva Renè Barjavel nel 1940 inventando di fatto il famoso paradosso. I viaggi nel tempo, sono materia complicata. Tipo: "Che succede se cambio qualcosa?" Benvenuti nel paradosso del nonno. Il re degli enigmi …
In questa puntata facciamo un salto a salutare il Telescopio Spaziale Hubble in compagnia del film Gravity. Ecco alcuni link per approfondire gli argomenti trattati: Il Telescopio Spaziale Hubble Le Hubble Servicing Missions La tragedia dello Shuttle Columbia Il film Gravity nel commento dell’astronauta Samantha Cristoforetti Con il suo specchio pr…
Episodio...ten(et)! Tenet, come quasi tutto il cinema di Nolan parla in qualche modo del tempo. Per questo decimo episodio, forti dello scontato gioco di parole, parliamo del tempo. Se parliamo di tempo, la fine della storia è questa: Il tempo non esiste. Proviamo a capirci qualcosa: breve storia (fisica) del tempo.…
Michele poletti al comando dell'Hotel per parlarci di Dejà Vu. A circa il 60% della popolazione mondiale capita prima o poi di vivere un déjà vu e di sentire una strana sensazione di familiarità con una scena che si sta verificando in quel momento, ma che sembra proprio di aver in qualche modo già vissuto. Déjà-vu,che significa "già visto", è un fe…
In questa puntata viaggiamo verso la Grande Nube di Magellano in compagnia della Corazzata spaziale Yamato, serie animata giapponese che approdò in Italia con il titolo Starblazers.(*) Ecco alcuni link per approfondire gli argomenti trattati: Grande Nube di Magellano Piccola Nube di Magellano Supernova 1987 A Nebulosa Tarantola (*) Gli spezzoni aud…
Fino agli anni ’60, Aral era il quarto lago per estensione del pianeta. Oggi, è il più giovane e tossico deserto della Terra. La sua vicenda dimostra nel bene e nel male, tutto ciò che l’uomo può fare in termini di impatto ambientale. Sia in termini di distruzione, sia in termini di creazione, desertificazione e… Terraformazione! Segui Hotel Baikon…
Il sogno è un fenomeno psichico legato al sonno, più specificatamente alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante. E' quasi come se la persona fosse in uno stato di morte...Di Better Radio/Social Broadcast
Protagonista di questa puntata è il Grande Carro dell’Orsa Maggiore con le sue famose 7 stelle… le stesse che troviamo sul petto di Ken il guerriero, un cartone animato che ha impresso un ricordo indelebile in tutti coloro che lo scoprirono negli anni ’90. Ecco alcuni link per approfondire gli argomenti trattati: Orsa Maggiore Grande Carro Mizar e …
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Chi fa danni deve essere preparato a subirne le conseguenzeDi parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino La favola mostra come un abile parlatore possa astutamente mutare in elogi gli insulti ricevuti dai nemici.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Questa favola di Esopo ci insegna che nessuno può sfuggire al proprio destino.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Quando si decide di legarsi a qualcuno con un vincolo d’amore o di amicizia bisogna ricordare che ogni persona ha esigenze diverse dall’altra ed è il più possibile necessario assecondare i desideri di entrambiDi parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Così molte volte gli uomini sono ritenuti felici dagli altri erroneamente e superficialmente per qualche fatto che nel loro intimo è invece causa delle più gravi sofferenzeDi parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino I falsi giuramenti non smetteranno mai di essere tali anche se sembrreranno essere veriDi parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Così dunque bisogna che anche noi, quando subiamo ingiustizie, non accusiamo quelli che le operano, se sono stati comandati da altri, bensì coloro che hanno ordinato tali ingiustizie.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino lo scoiattolo si arrampicò sull’albero e dall’alto gli disse: – Tu sei triste e annoiato, perché sei cattivo. La tua cattiveria ti brucia il cuore. Invece noi siamo felici, perché siamo buoni e non facciamo del male a nessuno.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Chi mente sempre non è più creduto anche quando dice la veritàDi parole di storie
In questa puntata cerchiamo di capire cosa sono, ma soprattutto cosa non sono, le stelle cadenti, in compagnia del film Stardust. Ecco alcuni link per approfondire gli argomenti trattati: le stelle cadenti, Wikiradio, Radio3 Perseidi Sciami meteorici Nella maggior parte dei casi pesano pochi decimi di grammo, per dimensioni possiamo paragonarle a g…
Come hanno fatto molecole inorganiche, a un certo punto, a formare composti organici? Come funziona la vita in condizioni estreme come i vulcani o gli abissi marini? Come potrebbe funzionare sugli altri pianeti? Questa è la astrobiologia. Una scienza che cerca la vita all’interno dei sassi dei luoghi più inospitali della Terra.…
Un viaggio interstellare, almeno per adesso, è oltre le possibilità tecnologiche della civiltà umana. Siamo però in grado di utilizzare ricevitori molto sensibili per cercare nel cielo eventuali segnali radio di origine artificiale, generati da civiltà non umane. Questo tipo di ricerca è affidato al SETI, Search for Extra Terrestrial Intelligence, …
In questa puntata osserviamo la Cometa NEOWISE e la Cometa di Bart, dall’omonimo episodio de I Simpson. Quando è stata scoperta? La si può vedere a occhio nudo? Quant’è veloce? Le risposte ascoltando la puntata o consultando i seguenti link: la cometa C/2020 F3 (Neowise) il telescopio spaziale NEOWISE la cometa Hale Bopp Andiamo a caccia della come…
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Vista la mutevolezza della vita, non rallegriamoci eccessivamente di una condizione stabile, ma piuttosto consideriamo che dopo molta “bonaccia” si possa scatenare anche la tempesta.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino La povertà a volte rende la gente sicura, mentre le grandi ricchezze a volte sono esposte a gravi pericoli.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Quando si cerca di cambiare la propria condizione di vita bisogna essere sicuri che si cambi in meglio.Di parole di storie
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Se ci guardiamo attorno, possiamo accorgerci che c’è sempre chi sta peggio di noi è che in fondo siamo fortunati, rispetto ad altri.Di parole di storie
Questo viaggio parla di distopie reali, pirati di vario genere, passato e futuro in termini di rovine: abitare i resti di un pianeta che affonda. Utopia e politica si mischiano spesso nell’idea di sfuggire alla società e crearne una nuova, autogestita, autarchica, anarchica, quasi sempre tradotta con qualche accezione del termine pirata. Il vero so…
Il protagonista di questa puntata è il pianeta nano Cerere. Ve ne parlo in compagnia della serie di fantascienza The Expanse. Ecco alcuni link per approfondire gli argomenti trattati: il pianeta nano Cerere la fascia degli asteroidi la missione Dawn i pianeti nani del Sistema solare Piazzi all’inizio pensò fosse una stella, ma poi notò che allo sco…
Le frontiere immaginifiche della grande esplorazione scientifica sono 2: lo spazio, e gli abissi marini. Gli oceani coprono circa il 70% del pianeta, ma solo il 5% dei fondali marini è stato mappato. Il buio, il freddo, la mancanza di ossigeno respirabile e più in generale, le condizioni ambientali estreme, sono alcuni degli elementi che accomunano…
Anche con questa puntata osserviamo le stelle: cerchiamo la costellazione della Lira raccontando la storia di Orfeo ed Euridice senza però diventare troppo tristi perché saremo in compagnia della piccola Pollon. Ecco alcuni link per approfondire gli argomenti trattati: la costellazione della Lira la nebulosa Anello la stella Epsilon Lyrae il Triang…
Dal tetto dell'Hotel Baikonur si vedono le stelle, e a guardar bene si vede anche un sacco di altre cose. Cose strane. Cose intriganti. Cose che fanno lavorare l'immaginazione. In fondo, scrivere di fantascienza è un po' una gara tra l'immaginazione e la ricerca scientifica...Di Better Radio/Social Broadcast
Hotel Baikonur è una trasmissione interplanetaria in precario equilibrio tra scienza, fantascienza, e speculative fiction. Le cose che sentirete sono vere oppure immaginate. Esistono cose vere al limite dell’incredibile, e cose immaginate al limite della realtà. Molte delle cose che sentirete saranno un miscuglio di reale e immaginario, passato, pr…
In questa puntata guardiamo la stella Arturo, certo non così da vicino come succede nel film Passengers. Ci accontentiamo di guardarla dalla Terra, riconoscendola fra le altre stelle del cielo primaverile. Ecco alcuni link per approfondire gli argomenti trattati: la stella Arturo la costellazione di Boote il Triangolo primaverile Come trovare la st…