3DMetrica è il primo podcast italiano di Topografia. Ti parlo di strumenti e tecniche di rilievo, software e applicazioni, geomatica e cartografia, droni, GIS e CAD. Condivido la mia esperienza sul campo ed intervisto professionisti del settore per informazioni, notizie, suggerimenti ed approfondimenti.
I nostri podcast GEOGRAFICI
pillole di geografia su argomenti oggetto si studio
Lezioni di geografia del prof. Gaudio
Il podcast di geografia della maestra Teresa e dei suoi alunni - Scuola Primaria "G.Rodari" Rapagnano.Podcast didattico.
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Elisa Farella fa parte del team dell'unità 3DOM della fondazione Bruno Kessler e nel suo ultimo articolo scientifico (ultimo in considerazione della data di registrazione di questa chiacchierata) ha lavorato all'analisi e ricostruzione 4D del centro storico di Trento. Lo studio (che è stato esteso poi anche al centro di Bologna) è partito dai dati …
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Sergio Samarelli è fondatore e CTO di Planetek, azienda italiana, con sede a Bari ma di cui fanno parte anche realtà greche e spinoff universitari. Planetek si occupa, tra le altre cose, di fornire all'utenza che li necessita dati registrati dai parecchi satelliti di osservazione che gravitano attorno alla Terra. Ne parliamo insieme in questa chiac…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
GIS e WebGIS con Roberto Marzocchi (Gter srl
1:05:59
1:05:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:59
Roberto Marzocchi è il CTO di GTER ed ha una grande esperienza di sistemi informativi territoriali e applicazioni GIS. In questa chiacchierata condivide il suo punto di vista derivante da diversi anni e parecchi lavori con Pubbliche Amministrazioni e realtà private nella gestione dei dati territoriali e nella loro organizzazione tramite strumenti G…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
Dall'università al mondo del lavoro - DATUM srls - con Benedetta Bertellini e Fabio Martinello
45:19
Benedetta Bertellini e Fabio Martinello sono giovani ed hanno avviato una startup innovativa nell'ambito del rilievo 3D e della "reality capture" legata alle strutture, all'heritage ed all'edilizia (e non solo...). In questa chiacchierata raccontano la loro esperienza ed il passaggio dalla teoria dell'Unversità (anche se ultimamente i corsi accadem…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Ci sono due criticità nei software che gestiscono le nuvole di punti: 1) Coordinate "miste"; 2) Numeri molto grandi. Il primo problema compare quando i punti della nuvola hanno definita la loro posizione tramite due misure di angoli (latitudine e longitudine) ed una lunghezza (quota). Sono le coordinate geografiche. E questa differenza di "entità" …
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Danilo Prosperi ha creato Archimetria Group, un team di professionisti altamente specializzati, con lo scopo (tra gli altri) di fornire servizi di valorizzazione dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie di acquisizione ed elaborazioni di dati digitali. In questa chiacchierata ci racconta alcuni progetti che hanno iniziato e portato a termi…
Il posizionamento GNSS di precisione su droni in volo è una tecnologia sempre più diffusa e permette di conoscere (in tempo reale o a posteriori) le coordinate "precise" della macchina in volo e, eventualmente, delle fotografie scattate dalla fotocamera che trasporta. Un'antenna ad alta precisione a bordo di un drone non basta per avere, subito e c…
Damiano Mariotti è ingegnere ed è il titolare dello studio tecnico Reverse. Lavora nell'ambito del rilievo 3D con laser scanner e lo integra con fotogrammetria da drone e topografia tradizionale. In questo momento è piuttosto impegnato nelle attività di rilievo per supportare le pratiche tecniche per il famoso "bonus 110%", ma anche "sismabonus" e …
Non sono un fan del prezzo ad ettaro o prezzo a km di strada quando si parla di rilievi aerofotogrammetrici con drone. Proporre un servizio fissando il costo per unità di superficie o richiederne uno sulla base di una stima ad ettaro di qualche lavoro ricevuto precedentemente può essere pericoloso (portando ad una sottostima del lavoro) o sconvenie…
Potrei provare a spiegare che cosa sono le reti neurali e come si applicano allo studio e alla classificazione delle nuvole di punti ma temo di non saperlo fare... :) Ne parliamo però insieme a Francesca Matrone, dottorata del Politecnico di Torino, che ha applicato il principio delle reti a parecchie nuvole di punti, soprattutto nel campo dell'"he…
Quasi tutti i primi capitoli dei libri di topografia (ad ogni livello) si apre con la Geodesia e quindi: forma della Terra, Ellissoide, Geoide, proiezioni, coordinate e Sistemi di Riferimento. Nonostante questo la conoscenza dei Sistemi di Riferimento, di come e perchè nascono e di che cosa significano uno per l'altro (e per chi ci lavora) è un po'…
Andrea Lingua è professore ordinario al Politecnico di Torino, titolare di diversi corsi nell'ambito della Geomatica, della Topografia e delle misura. Francesco Guerra è professore ordinario all'Università IUAV di Venezia e anche lui ha diversi corsi nel ramo Icar06 - Topografia e Cartografia. Entrambe fanno parte di SIFET, Società Italiana di Foto…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


I dati Lidar del Ministero dell'Ambiente sono il risultato di una campagna di acquisizione di parecchie zone d'Italia per restituire in output informazioni del terreno e di quello che ci sta sopra con una risoluzione molto interessante (vista l'estensione): 1x1 m. Erano disponibili per l'uso a livello di analisi, studio, inquadramento e molte altre…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
GIS, BIM, Infrastrutture ed il mondo Autodesk - con Giovanni Perego
1:02:20
1:02:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:20
Giovanni Perego è architetto e lavora in TechData che è la principale realtà tecnica che fa da tramite tra Autodesk e i distributori locali. Ha un passato da progettista, scrive su un blog molto seguito - GIS, BIM e Infrastrutture - dove segue le nuove tecnologie software che supportano il mondo dei professionisti (e non solo) proprio in questi cam…
Questa puntata del podcast arriva direttamente da quello di Matteo Sgherri, che si chiama "The Pixel Chips". Matteo si occupa di 3D modeling, stampa 3D, creazione di giocattoli/toy, software, disegno e progettazione. Ho partecipato, come ospite, ad una sua puntata (che trovi qui: https://open.spotify.com/episode/5qYUzlsj6cNn3lhaLxGIYf?si=iFKM3s2kQR…
In questa chiacchierata Marco Lombardi, architetto romano, ci racconta la nascita e lo sviluppo del plugin TopoG4QGIS che ha implementato a partire da un'idea di Giuliano Curti. Si tratta di un plugin che permette di far dialogare un libretto Pregeo (siamo quindi in ambito catastale) con le mappe e l'ambiente georeferenziato interno a QGIS. Lo trov…
Condivido alcune riflessioni sull'impatto che hanno avuto e continuano ad avere i droni sulla sicurezza di chi li usa per lavorare in campo. Se è vero che sono potenzialmente pericolosi per chi ci sta sotto mentre volano, è anche vero che abbassano, a volte parecchio, il rischio per diverse attività. Un rilievo GNSS di bancate di cava che sono in c…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Andrea Lingua è professore ordinario di Topografia al Politecnico di Torino. Insegna i corsi "GIS modeling for City and Land" per la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile, "Drones for 3D multiscale modelling and planning of city and territory" per la Laurea Magistrale in Urban and Regional Development, ha insegnato Topografia e Cartografia Numerica…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
Topografia ed istruzione - Stimolare i ragazzi, adeguare i programmi ed altre riflessioni...
20:59
Tempo fa ho ricevuto un'emal in cui mi venivano chiesti suggerimenti per stimolare la curiosità e l'entusiasmo dei ragazzi di un ITC per Geometri sui temi della Topografia. È stata una domanda insolita e mi ha stimolato queste riflessioni in podcast. La tecnologia nell'ambito topografico cambia e si rinnova alla "velocità della luce". Lo stesso dov…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Prima di tutto Keti Ogata è un amico di lunga data. Ci conosciamo dai primi anni '90 e ne abbiamo passate un po' insieme: liceo, vacanze, musica, università... Kei però è (anche) un Geologo, con un Dottorato di Ricerca ed un incarico di insegnamento alla Facoltà di Geologia dell'Unversità di Napoli, Federico II. È specializzato in Geologia struttur…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


In questa chiacchierata insieme, Luciano Amandola, geologo piemontese, ci racconta il suo lavoro su uno studio di una fra di scivolamento utilizzando la fotogrammetria classica per ricostruire lo stato pre-evento. Luciano ha fatto il rilievo post-evento con immagini acquisite da drone ed elaborazione in software structure from motion. Ma la sua esi…
Condivido qualche riflessione sui software che si usano per lavoro e sulle loro licenze d'uso. Io credo che un professionista debba avere le licenze dei programmi commerciali che usa nel suo lavoro, per offrire un servizio e risolvere un problema (facendosi pagare). So che alcuni software hanno licenze non economiche. Ma sono parte integrante degli…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Luca Raso e Corrado D'Alessandro sono parte di Genegis GI, una realtà italiana, altamente specializzata, operante nel campo della "Geographic Intelligence". Sono partner di "SAFE", azienda canadese, che sviluppa il software FME. Prima di tutto sono stati utilizzatori avanzati e, con il tempo, sono diventati il riferimento italiano per la vendita, l…
Una domanda che mi viene fatta frequentemente riguarda il costo di un servizio di rilievo di "reality capture", fotogrammetrico o laser scanner. Dare una risposta è difficilissimo. Ogni rilievo è diverso dagli altri, anche se usi gli stessi strumenti. Non ci sono prezzari di riferimento ed associare un costo all'unità di misura (ettaro, km, ...) pu…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Erica Nocerino insegna Fotogrammetria e Computer Vision all'Università di Marsiglia. Le sue esperienze passate l'hanno portata prima a lavorare nell'unità 3DOM della Fondazione Bruno Kessler, di Trento, e poi a collaborare con l'ETH di Zurigo. Il suo campo di specializzazione è quello della fotogrammetria e delle elaborazioni structure from motion,…
Ho provato sulla mia pelle che cosa volesse dire non avere un "piano B", in campo, per uno strumento non funzionante. O anche perdere dei dati che avrei dovuto mettere al sicuro più e più volte prima di eliminarli da quella scheda di memoria. Ed allora voglio condividere, qui, alcune riflessioni sull'importanza di "stare tranquilli" quando siamo in…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Emanuele Ferrari è Ingegnere Ambientale piemontese. È progettista e topografo. Si fa i rilievi degli ambiti in cui dovrà studiare i fenomeni e progettare gli interventi. E fa anche i rilievi per altri progettisti. Oltre agli strumenti classici della topografia, GNSS e Stazione Totale, usa sa parecchio il laser scanner ed in questa chiacchierata par…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
Acquisizione di dati "off shore" con Umberto Guardascione
1:02:17
1:02:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:17
Umberto Guardascione lavora in mare, e si occupa di acquisire dati "off shore". Tramite strumentazione e software avanzati può occuparsi di "trackare" il movimento di una nave e correggerne gli spostamenti oppure può seguire una campagna di rilievo multi beam, per acquisire i dati di un fondale, che può durare anche più giorni di campo consecutivi.…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


FME è un software chiamato: Data Integration Platform. Gestisce dati spaziali di praticamente ogni genere e ti permette di combinarli ed applicarci sopra blocchi/routine di calcolo (anche combinato) per ottenere output anche molto specifici. È alla base di molte infrastrutture che collezione ed elaborano dati ed è davvero molto potente e versatile.…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Fabio Menna è ricercatore nell'unità 3DOM (3D Optical Metrology) della Fondazione Bruno Kessler, a Trento. È uno dei maggiori esperti, a livello nazionale ed internazionale, delle tecniche fotogrammetriche per la ricostruzione tridimensionale di elementi sommersi. Non è banale lavorare in un "mezzo" come l'acqua. La luce è scarsa, la rifrazione int…
In questa chiacchierata con Andrea Liverani parliamo di Agricoltura di precisione direttamente dal campo. Andrea è un operatore e pilota APR, vive in Sardegna e si è specializzato in servizi tecnici a supporto dell'agricoltura. Utilizza sensori multispettrali e, nello specifico l'equipaggiamento a bordo del drone Phantom 4 Multispectral. E così ci …
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
Modellazione idraulica, topografia di supporto e GIS - con Antonio Cotroneo
1:00:19
1:00:19
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:19
In questa chiacchierata con Antonio Cotroneo parliamo della modellazione idraulica. Antonio è ingegnere idraulico, specializzato nella simulazione mono e bi-dimensionale di deflussi superficiali sia in moto permanente che in moto vario. Usa il GIS per implementare DEM (DTM) nei modelli e fare analisi a scala di bacino per studi idrologici sulla det…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


In questa chiacchierata con Diego Capelletti, geometra di Chiavari, parliamo molto di rilievi laser scanner, a cui Diego si dedica da parecchi anni, ed un po' anche di ciclismo, visto che è uno sport che ci accomuna anche se Diego va molto, molto, molto più forte di me! Questo è il riferimento online del suo studio associato: http://www.studiotecni…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Eleonora Grilli è una ricercatrice e lavora alla Fondazione Bruno Kessler, nell'unità di ricerca 3DOM (3D Optical Metrology), applicando le tecniche di intelligenza artificiale alle nuvole di punti. È autrice di diversi articoli scientifici ed in questa chiacchierata ci racconto il lavoro che ha svolto durante il sui dottorato di ricerca e che l'ha…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
Topografia, professione, istruzione e formazione - con Massimo Ratto
1:00:09
1:00:09
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:09
Una piacevole chiacchierata con Massimo Ratto, specialista della geomatica (e non solo) con cui abbiamo toccato i temi della professione, della formazione e dell'istruzione nel campo del rilievo e della topografia. Ecco il suo riferimento online: https://www.massimoratto.it/ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misu…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Quanti GCP servono per un rilievo aerofotogrammetrico? È una domanda frequente. E la risposta non è banale. Ne parliamo in questa puntata insieme a Mirko Saponaro, del Politecnico di Bari, commentando e scorrendo un articolo che ha pubblicato e riguarda proprio il legame tra l'accuratezza di un rilievo aerofotogrammetrico/Structure from Motion e il…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
EP 106 - Il rilievo per il BIM, foto a 360° e realtà virtuale - con Alberto Galleano
1:03:14
1:03:14
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:14
Alberto Galleano è architetto cuneese con la passione per le tecnologie digitali (è uno "smanettone"). In questa chiacchierata parliamo della sua attività professionale relativa al rilievo tridimensionale del costruito (ma non solo) e del processo che porta da una nuvola di punti ad un progetto BIM. E poi Alberto ci racconta dell'implementazione, a…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


"Il rilievo del costruito civile, storico e monumentale" è il titolo del corso che Raffaella Canfarini, geometra della provincia di Viterbo, tiene per l'Associazione Italiana Geometri Topografi (AGIT). Raffaella lavora nell'ambito del rilievo dell'architettura e dei beni monumentali. Spazia dalla ricostruzione dei gemelli digitali di statue a chies…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
EP 104 - Sensori multispettrali con Giacomo Uguccioni
1:07:10
1:07:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:10
In questa chiacchierata con Giacomo Uguccioni parliamo di "sensori multispettrali". Che cosa sono. Come funzionano. Che tecnologia c'è dietro. Quali sono gli ambiti di utilizzo (con un focus sull'"agricoltura di precisione"). Qual è la diffusione della strumentazione tra i professionisti del sensore e come risponde il mercato a queste nuove tecnolo…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Massimiliano Moraca torna ospite dei canali di 3DMetrica (la prima volta è stato solo podcast, oggi è anche video) per parlare di GIS, campo in cui si occupa come professionista e consulente, e per affrontare insieme il tema della divulgazione online. Massimiliano ha un blog nato nel 2014 dove condivide quello che sa, sperimenta e sudia nell'ambito…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
EP 101 - Telerilevamento, ricerca & sviluppo, università e professione - con Paolo Mazzanti
1:23:22
1:23:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:22
Paolo Mazzanti insegna Telerilevamento all’Università di Roma “Sapienza” (presso il Dipartimento di Scienze della Terra). È geologo, toscano ed ha un dottorato in Scienze della Terra. In ambito accademico insegna, fa ricerca ed applica tecnologie. E poi è amministratore Delegato di NHAZCA S.r.l., spin-off della “Sapienza” Università di Roma, dove f…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Questo è l'episodio 100 del podcast di 3DMetrica. Ho scelto di fare una puntata diversa dalle ultime, mettendo in pausa le chiacchierata (che riprenderanno a brevissimo) e riprendendo il microfono da solo. In questa puntata provo a tirare le file del progetto di 3DMetrica, di comunicazione e operativo in campo, guardando al passato, al presente e u…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
EP 99 - Professionisti del rilievo e rivenditori di laser scanner e Lidar - con Tiziano Cosso e Gabrio Rossi
1:29:02
1:29:02
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:29:02
In questa puntata a tre parlo con Gabrio Rossi e Tiziano Cosso. Entrambe sono amministratori di società che lavorano nell'ambito dei servizi tecnici professionali. Si occupano di rilievo. Ma non solo. Anche di architettura e progettazione, ricerca e sviluppo e sistemi informativi territoriali. Entrambe, ed entrambe da poco, hanno deciso di aprire u…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
EP 98 - Edilizia, conformità urbanistica e rilievo - con Carlo Pagliai
1:10:40
1:10:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:40
In questa puntata del podcast (che è anche video su YouTube), Carlo Pagliai porta la sua esperienza nel campo dell'urbanistica e dell'edilizia. Carlo è ingegnere, è urbanista ed è specializzato nella conformità urbanistica per la compravendita immobiliare. Ha un blog seguitissimo dove tratta di questi temi, è autore di libri (l'ultimo si chiama Ant…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


In questa puntata torna a trovarmi Flavio Angoli. Flavio è pilota ed istruttore di APR. Ha una flotta di droni tra cui un'ala fissa che ha usato in un lavoro che abbiamo fatto insieme, nel Giugno 2019, ed ha riguardato il rilievo 3D di una montagna in Valle Gesso, Provincia di Cuneo, per studiare le valanghe. In questo episodio parliamo dei droni a…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
EP 94 - Webinar (quasi) live sul rilievo - Sono ospite di Archeodigital di Simone Gianolio
2:34:10
2:34:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:34:10
Questa è la traccia audio della registrazione del webinare live del 2 Aprile 2020 dove sono stato ospite di Simone Gianolio nel suo spazio Archeodigital. Abbiamo parlato di misure, topografia, rilievo 3D, droni e strumenti, chiacchierando tra di noi e rispondendo alle domande che arrivavano in diretta nella chat. È stato molto interessante e divert…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
EP 93 - I rilievi di un tecnico ANAS lungo l'autostrada del Mediterraneo - con Angelo Stillavato
1:00:25
1:00:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:25
In questa puntata Angelo Stillavato ci racconta il suo lavoro da responsabile dell'unità catasto delle opere stradali lungo l'autostrada del Mediterraneo. Angelo è un tecnico del compartimento Calabria di ANAS. Viaggia sulla rete stradale di competenza per censire e mappare tutte le opere. Da quelle più piccol (segnaletica, guard rail, ...) a quell…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


In questa puntata faccio una chiacchierata con Giampaolo Beretta, ingegnere trentino, che si occupa di progettazione, direzione lavori, coordinamento per la sicurezza e misure. La sua caratteristica è quella di voler conoscere. Approfondisce tutti gli aspetti del suo lavoro, quelli teorici e quelli pratici. Costruisce attrezzi, prova tecniche in pr…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
EP 91 - Un approfondimento sul laser scanning con Gabrio Rossi
1:32:27
1:32:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:32:27
In questa puntata Gabrio Rossi ci guida in un approfondimento sul mondo del laser scanning. Gabrio è architetto e CEO di Intellegere s.r.l. - società di ingegneria di Bergamo. Affronta il rilievo per le proprie necessità di progettista. E di rilievo 3D, o meglio, "Reality Capture", se ne occupa da parecchio tempo. Gabrio condivide quello che ha imp…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
EP 90 - Rilievi delle valli da pesca - con Carlo Gambillara
1:17:24
1:17:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:24
In questa puntata Carlo Gambillara racconta la sua esperienza di rilievo aerofotogrammetrico nella valli da pesca della laguna veneta. Le valli da pesca sono luoghi con tanta acqua! Bassa. Isolotti e terre emerse che possono essere sommersi a seconda della marea e dei livelli idrici. Il rilievo è necessario per definire le aree concesse dall'Ex Mag…