"Pillole di Pediatria" è un podcast a cura dell’Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente. Informazioni utili, chiare e affidabili sulla salute dei più piccoli.
Chiesa Cristiana Evangelica della provincia di Viterbo
gruppo carismatico di Milano ( Italia )
La Fondazione Cantonuovo opera per formare le persone affinché, in modo autentico e autonomo, vivano secondo tutto ciò che Gesù ha insegnato. Il nostro sito: www.cantonuovo.org
Le 24 ore della Passione di Luisa Piccarreta
Radio ViGiova: prendi la parola!
Videos to assist you in your study of the Old Testament. These resources include videos, and quotations from Latter-day prophets and apostles.
Chiesa Apostolica - Torino & Milano - PodCast dal 20 Marzo 2016 - www.Antioca.it - Pace di Cristo Gesù * Dalla chiesa per la chiesa servendo il Signore nella Sua passione!
“Stand ye in holy places, and be not moved, until the day of the Lord come, for behold, it cometh quickly, saith the Lord. Amen.” - Doctrine and Covenants 87:8
Serie complete su molti libri della Bibbia anche in formato audio
Il nostro scopo è presentare la “Buona Notizia” del Vangelo dell’amore, del perdono, della pace, della guarigione e della vita eterna che Dio offre liberamente nel Suo Figlio Gesù. Annunciamo che Cristo risorto è l’unica via, non solo per la salvezza dell’anima, ma anche per vivere serenamente qui in terra.
La rubrica "Cristiani Oggi" propone una tema attuale: La fede in Cristo Gesù, unica via di salvezza per l'uomo di ogni tempo. I programmi che seguono si vogliono proporre quale strumento di evangelizzazione e mezzo di edificazione per credenti: i temi di attualità sono affrontati alla luce degli insegnamenti della Parola di Dio. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, del presente contenuto audio , sono espressamente vietati in assenza di una autorizzazione s ...
Ogni settimana un nuovo libro. Ascolta il podcast di radioromalibera.org dedicato alle recensioni librarie. Ogni martedì alle ore 17 una nuova puntata.
Ogni giorno il Vangelo della liturgia e il commento
Come vivere la Fede in modo tale da raggiungere la sua meta, che è il Paradiso. Ascolta il podcast di Radioromalibera.org dedicato alla spiritualità. Ogni martedì e sabato alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
RadioViGiova è un’occasione di incontro e di ascolto: lungo le molteplici strade del progetto RadioViGiova, si incontrano giovani in ricerca, da chi compone lo staff a chi ci ascolta in FM o in internet, agli ospiti in studio: ognuno si porta dentro la propria esperienza, ognuno condivide con gioia i passi del proprio cammino; è un intrecciarsi di percorsi con un centro di gravità permanente in comune: quella dimensione spirituale che ognuno chiama con nomi diversi, quella voce interiore che ...
Vite e opere dei testimoni del Vangelo nel corso di secoli. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della dott.ssa Cristina Siccardi. Ogni domenica alle ore 18 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Una raccolta di sermoni
Spiccioli di fede, ogni sabato alle 17 e giovedi alle 11.
Il primo podcast di parodia religiosa. Che ti racconta il Vangelo, ma come andò veramente.
Esercizi di gratitudine quotidiana
Raccolta di preghiere recitate da don Leonardo Maria Pompei e altri
Uomini e Profetila trasmissione di cultura religiosa di Radio3 ideata e condotta per tanti anni da Gabriella Caramore, propone il sabato le esplorazioni dei mondi delle fedi nel contemporaneo in forma di dialoghi, ma ogni mese a condurla sarà un esponente
C
Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale ADI Fino Mornasco


Vite straordinarie di persone normali che hanno scelto di vivere la vita di tutti i giorni secondo gli insegnamenti del Vangelo
Card. Giacomo Biffi - Catechesi sul Cristocentrismo - Visione teologica in cui si considera il disegno creativo come avente al centro Cristo morto, risorto e asceso alla destra del Padre
"La canzonetta può essere la via di una espressione di sentimenti e pensieri che toccano la profondità del proprio quotidiano". Radio ViGiova nel quotidiano ama scoprire i segni dell'amore di Dio. Così nasce la convergenza tra le parole della Bibbia e i testi delle canzoni pop che girano in radio: un intreccio che la rubrica InGodWeTunes racconta con brio e curiosità.
Qualche passo del "Cantico dei Vangeli" di Alda Merini.
Facciamo ordine nella marea di informazioni che Mauro Biglino ci regala conferenza dopo conferenza. Ecco il meglio di ogni intervento senza ripetere ciò che è già stato detto.
I personaggi e le vicende del passato ci aiutano a comprendere il nostro presente. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Il linguaggio attraverso cui la Chiesa esprime la sua Fede e il suo culto a Dio. Ascolta il podcast di Radioromalibera.org dedicato alla Liturgia. Ogni mercoledì e domenica alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Un sacerdote parla ai bambini delle prime verità della nostra fede. Ascolta il podcast di radioromalibera.org dedicato al catechismo per bambini. Ogni mercoledì alle ore 18 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
D
Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà


La parola di Dio nella luce della Divina Volontà. Lezioni di don Pierpaolo Maria Cilla sulla Divina Volontà
Uno sguardo sulla cultura e sull’arte antica e moderna alla luce dei principi della tradizione cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni lunedì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Ciclo di catechesi condotto da Don Francesco Voltaggio.
RadioViGiova è un’occasione di incontro e di ascolto: lungo le molteplici strade del progetto RadioViGiova, si incontrano giovani in ricerca, da chi compone lo staff a chi ci ascolta in FM o in internet, agli ospiti in studio: ognuno si porta dentro la propria esperienza, ognuno condivide con gioia i passi del proprio cammino; è un intrecciarsi di percorsi con un centro di gravità permanente in comune: quella dimensione spirituale che ognuno chiama con nomi diversi, quella voce interiore che ...
A
Adorazioni eucaristiche di don Leonardo Maria Pompei


Meditazioni eucaristiche di don Leonardo Maria Pompei, durante le "ore sante" del giovedì sera
Conferenza Antroposofica sul Natale - Vicenza, Dicembre 2004 Ogni anno ritorna il Natale, tempo di luci e di regali, ma soprattutto tempo di speranze. Ognuno vorrebbe vivere qualcosa di nuovo, almeno qualche momento bello e commovente, alla fine di un anno trascorso senza particolari guizzi di fantasia o palpiti al cuore.Ma quante volte, finite le feste, perfino il Natale ci lascia delusi? E allora cominciamo il nuovo anno interiormente rassegnati, o addirittura tristi. C’è però un rimedio a ...
Eleonora Caruso e Georgia Cocchi Pontalti sono due ragazze di sani principi, che vi guideranno nel magico mondo dello Yaoi, un genere manga che racconta di storie d’amore e di sesso tra ragazzi, ma scritto e fruito quasi esclusivamente da ragazze. Se state immaginando petali di rosa e stacchi suggestivi sul camino, non potreste essere più lontani dalla realtà: scoprirete che il dramma è il nostro porno, che usiamo espressioni come “ho un durello al cuore” e che, in definitiva, la fantasia fe ...
Una chiacchierata come se fossimo al Bar per parlare di come comunicare per aumentare la tua autorità
Messa in voce di testi provenienti dalla letteratura classica, mitologia e dintorni. Un viaggio letterario e storico tra epica, tragedia, filosofia, poesia, sacre scritture e testimonianze dal mondo. Omero, Erodoto, Platone, Erodoto, Teocrito, Tucidide, Sacre Scritture, e tanti altri ancora.
Chiesa Bethel è qui per darti buone notizie. La più grande è che Dio ti ama. Perché per Dio sei una persona speciale. Vuole darti una vita piena di significato e circondarti col suo amore di padre.
La mia vita di 23enne tra università, coinquilini bizzarri e bislacche passioni. Una di questa é il podcasting.
Meditazioni di don Leonardo Maria Pompei sulla Divina Volontà, a commento degli scritti della Serva di Dio Luisa Piccarreta
Catechesi su san Giuseppe, tenute da don Leonardo Maria Pompei durante le trasmissioni della web radio "Radio San Giuseppe"
Le lectio del Vangelo di Marco tenute da Silvano Fausti e dai suoi confratelli della Comunità di Villapizzone (Milano) il martedi sera. L'immagine e' un'icona gentilmente concessa dall'Atelier Iconografico - Monastero di Bose
Matteo 14:9-23 Martirio di Giovanni il battista 9 Il re ne fu rattristato ma, a motivo dei giuramenti e degli invitati, comandò che le fosse data, 10 e mandò a decapitare Giovanni in prigione. 11 La sua testa fu portata su un piatto e data alla fanciulla, che la portò a sua madre. 12 E i discepoli di Giovanni andarono a prenderne il corpo e lo sepp…
Serie "Vangelo di Matteo"----Episodio 37 - CHI È GESÚ PER TE?----Chi è Gesù? Chi era per le persone del suo tempo? Chi era per i suoi discepoli? Cosa diceva Gesù di se stesso? E chi è per noi? Pietro diede la risposta corretta e, a partire dalla confessione di Pietro, Gesù cominciò a spiegare ai discepoli il suo programma per il futuro...----VIDEO:…
Omelia di don Gabriele Nanni del 16.1.2021 La Parola e l'unione con Gesù Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 1,35-42 In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l'agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che …
L
Liturgia | RRL


La preghiera riempiva l’intera vita di Gesù: infatti, che cosa fu la Sua permanenza e il Suo peregrinare qui sulla Terra se non un’ineffabile santa, misteriosa vita di intercessione, di meditazione e di contemplazione? Egli pregava nella mangiatoia, nel Tempio di Gerusalemme, durante la fuga in Egitto, nella casupola di Nazaret e nel deserto.…
Il significato ebraico della lebbra. Gesù tocca il lebbroso che lo supplica in ginocchio senza recriminare. Lo guarisce e non resta contagiato, perché nell'ordine della Grazia il bene vince il male. Poi lo ammonisce severamente di non dire nulla dell'accaduto, perché già sapeva che sarebbe stato tentato di farlo, come appunto è accaduto. Omelia di …
Di Massimo Mollica
Di Commento al Vangelo del giorno
Gesù, nato a Betlemme, ha fame. Perciò la Madonna lo allatta con il suo latte. La Madonna quando alla Gesù è una Regina. Ella trasmette al Figlio di Dio il sostegno della sua vita.Di radioromalibera.org
R
Recensioni librarie | RRL

1
97 - In fuga dalla Torre. L’autobiografia di un gesuita ai tempi della persecuzione anglicana
3:24
Sembra un romanzo, ma non lo è. In fuga dalla torre è, in realtà, un’autobiografia, per la precisione L’autobiografia di un gesuita ai tempi della persecuzione anglicana. Storia, quindi. Cronaca. Realtà vissuta, fra la tarda età elisabettiana ed i primi anni del regno di Giacomo I.Di radioromalibera.org
U
Uomini e Profeti - Radio3


1
"Che cos'è un maestro.I quattro cardini della spiritualità" con Vito Mancuso - 4. puntata: Gesù
45:00
"Che cos'è un maestro.I quattro cardini della spiritualità" con Vito Mancuso - 4. puntata: Gesù
-Di Elio Varricchione
Fino al 2 febbraio la Chiesa ci invita a onorare la Sacra Infanzia di Gesù Bambino. Alla scuola dei re magi impariamo a onorare Gesù Bambino con omaggi. Non dobbiamo mai presentarci davanti a Gesù Bambino con le mani vuote.Di radioromalibera.org
Quale era il progetto di Gesù per le persone che, credendo in lui, venivano salvate? Era quello di trasformare gente comune in degli ambasciatori del suo messaggio di salvezza. Il progetto non è cambiato: sei pronto, sei pronta a far parte di quel progetto?---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minuti Tempo di ascolto au…
Di Commento al Vangelo del giorno
Di Commento al Vangelo del giorno
Di Commento al Vangelo del giorno
Meditazione sui Comandamenti di don Gabriele Nanni tenuta il 15 gennaio 2021 1. La legge naturale e la Legge anticaDi Don Gabriele Nanni
.Di Elio Varricchione
U
Uomini e Profeti - Radio3


"Continuare a ricordare. La memoria della Shoah" con Davide Assael – 3. puntata
Quanto alla Tradizione, quella liturgica conferma il dogma tra l’altro con la frase della prefazione mariana: ‘la gloria della verginità rimanente’1, mentre i Padri attribuiscono alla nascita verginale i passi biblici della nascita senza dolore 2, della fonte sigillata 3, del giardino chiuso, e della porta chiusa.…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dalla lettera agli Ebrei (Eb 4,12-16) Fratelli, la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore. Non vi è creatura che possa nascondersi davanti a Dio, ma tutto è nudo…
Di Commento al Vangelo del giorno
"Covid e umanità della morte" con Felice Cimatti , Guidalberto Bormolini, Barbara Carrai, Vincenzo Paglia.
Sulle montagne e nelle aree pedemontane di entrambi i versanti delle Alpi occidentali è diffuso il culto di molti santi, venerati sia singolarmente che collettivamente come “martiri della Legione Tebea”. Questi soldati, secondo la tradizione agiografica tutti cristiani, non vollero sacrificare agli dei pagani. Per questo motivo in 6.600 trovarono i…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Omelia di don Gabriele Nanni del 15.1.2021 Il perdono dei peccati: la missione di Gesù Dal Vangelo secondo Marco Mc 2,1-12 Gesù entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche davanti alla porta; ed egli annunciava loro la Parola. Si recarono da lui portando un p…
D
Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà


L'uomo è assediato da pericoli e rapito da molti timori, ma spesso non teme restare fuori dalla Grazia e dalla salvezza eterna. L'uomo che vive in pace con Dio è libero di operare il bene, chi no è paralizzato nella carità. Con la nostra fede possiamo portare a Gesù tanti nostri fratelli perché ottengano il perdono. Omelia di venerdì 15 gennaio 202…
Di Commento al Vangelo del giorno
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dalla lettera agli Ebrei (Eb 4,1-5.11) Fratelli, dovremmo avere il timore che, mentre rimane ancora in vigore la promessa di entrare nel suo riposo, qualcuno di voi ne sia giudicato escluso. Poiché anche noi, come quelli, abbiamo ricevuto il Vangelo: ma a loro la parola udita non giovò affatto, perché non sono rimasti uniti a quelli che avevano asc…
Omelia di don Gabriele Nanni del 14.1.2021 Pochi cercano la vita eterna Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,40-45) In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito, la lebbra scomparve da lu…
Con la parola “catacombe” s’intende spesso un’epoca della storia; i primi tre secoli della Chiesa, quando i cristiani furono perseguitati, fino a che l’Editto di Milano dell’imperatore Costantino (313 d.C.) diede loro piena libertà di praticare e diffondere la propria fede. I cattolici progressisti contrappongono la Chiesa delle catacombe, povera e…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,40-45) In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito, la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subit…
Di Commento al Vangelo del giorno
.Di Elio Varricchione
Omelia di don Gabriele Nanni del 13.1.2021 Il primato della predicazione Dal Vangelo secondo Marco Mc 1,29-39 In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, andò subito nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e di Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare pr…
Impariamo ad adorare l'Infante divino alla scuola dei re magi, cioè con l'omaggio della Fede, della Speranza e della Carità.Di radioromalibera.org
Gesù, terminato il culto della sinagoga, si fa prossimo agli infermi e agli ossessi. La preghiera diventa carità fraterna. La Sua presenza è autentica, perché Egli accoglie chi soffre innanzitutto nel Suo cuore. La vicinanza tenera e premurosa è quella che ha denotato anche S. Giuseppe, uomo giusto. Gesù non si ferma ad un gruppo ristretto di perso…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dalla lettera agli Ebrei (Eb 2,14-18) Fratelli, poiché i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe, per ridurre all'impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo, e liberare così quelli che, per timore della morte, erano soggetti a schiavitù per tutta la vita.…
In questo episodio parleremo di coliche gassose. Con l'aiuto degli specialisti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, capiremo quali sono le cause, come si manifestano e come si fa la diagnosi.Di Ospedale Bambino Gesù
Di Commento al Vangelo del giorno
Omelia di don Gabriele Nanni del 12.1.2021 Tutto è sottomesso ai suoi piedi Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,21b-28) In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafarnao,] insegnava. Ed erano stupìti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un…
La storia è complessa, talvolta oscura, e solo la Divina Provvidenza ce ne rivelerà un giorno la trama. Il destino di Casa Savoia fa parte di questi disegni misteriosi e siamo grati a Cristina Siccardi, di mostrarcene alcuni aspetti nel suo ultimo libro dedicato a Casa Savoia e la Chiesa. Una grande millenaria storia europea, con documenti inediti …
La lettera agli Ebrei inizia con un compendio della storia della salvezza. Gesù è adorato dagli angeli non solo in quanto Dio, ma anche in quanto uomo. Egli ci invita nell'ordinario a convertirci, a dirottare le nostre vedute verso di Lui, ci chiama a vivere fin i piccoli doveri quotidiani insieme con Lui. Omelia di lunedì 11 gennaio 2021 (I sett.)…
Una giornata tipica di Gesù, insegna nella sinagoga e scaccia un demonio. La sua parola è piena di autorevolezza, Egli è la Parola. Il demonio finge di aver potere su Gesù dimostrando di conoscerlo, ma ciò non basta. Occorre decidersi da che parte stare. Omelia di martedì 12 gennaio 2021 (I sett.) - don Pierpaolo Maria Cilla…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,21b-28) In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafarnao,] insegnava. Ed erano stupìti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vu…
Di Commento al Vangelo del giorno
Omelia di don Gabriele Nanni dell' 11.1.2021 Il vangelo del Regno Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,14-20) Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, frat…
Quale è il tuo piano per il 2021? Ne hai uno? E comprende solo te stesso, o anche le persone che ti vivono attorno? Cristo vuole che tu sia il suo "altoparlante" in questo nuovo anno... ma devi avere un piano perché accada.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 38 minutiLa sco…
D
Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà


Dio ci porta tutti in braccio. È nel nostro battito, nel respiro, nel sangue che circola. Viviamo a Sue spese, ma solo chi vive nella Sua Volontà Gli dà la libertà di formare la Sua Vita divina nella creatura, così che essa possa portare tutto e tutti e divenire partecipe della gelosia divina. Meditazione sulla Divina Volontà, 9 gennaio 2021 - don …
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,14-20) Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pe…
Di Commento al Vangelo del giorno