Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno ...
…
continue reading
Le notizie che spesso leggiamo o ascoltiamo ci sembrano lontane dalla nostra vita quotidiana. Eppure, l’attualità, le leggi, i dati economici, le riforme e tutto quello che avviene nel mondo della tecnologia impatta concretamente anche su di noi. Politica, Economia, diritti, finanza, società non sono concetti astratti, ma settori che incidono in maniera pratica sul nostro lavoro, sulle nostre tasche, sulle nostre scelte e sul nostro futuro. Per capire come, proviamo a raccontare ogni giorno ...
…
continue reading
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera. "Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e sponsorizzato da Docebo. Scritto da Guido Brera con I Diavoli La cura editoriale è di Francesca Milano La sigla e il sound design sono di Luca M ...
…
continue reading
Hämeenlinna è una città finlandese che ospita un carcere femminile. All’interno dell’istituto, di recente, le carcerate allenano un modello linguistico, una specie di ChatGpt. Guadagnano poco più di un euro all’ora e rappresentano la nuova frontiera del lavoro a basso costo necessario per migliorare le intelligenze artificiali. Dalle origini dell’A…
…
continue reading
In questi ultimi anni, il mercato del collezionismo si è affermato come uno dei più fiorenti. Per questo, se fate un giro in cantina, tra gli oggetti del vostro passato, potreste trovare dei piccoli tesori: vecchi giocattoli, carte collezionabili, zaini, VHS e videogame d’annata oggi potrebbero valere più di quanto pensate. Non a caso Wall Street J…
…
continue reading
Oggi inizia ufficialmente la COP 28, cioè l’annuale riunione dei Paesi Onu completamente dedicata ai temi del clima e dell’ambiente. Si tratta di un appuntamento che ogni anno diventa più importante e decisivo, perché il tempo per trovare un accordo sulle politiche ambientali e di decarbonizzazione è sempre meno.…
…
continue reading
La chiamano “Gig Economy”. È il settore legato alla fornitura di servizi che vive di lavoro a chiamata. Autisti privati, corrieri, riders lottano per evadere commesse nel più breve tempo possibile, accumulando un punteggio e conquistando un livello più alto nel ranking. Assomiglia tanto a un videogioco. Invece, è la tragica realtà di un mondo che h…
…
continue reading
Lo scorso venerdì è iniziata la prima tregua nella guerra tra Israele e Hamas. Una tregua che, al momento, è stata prorogata e che si regge sul progressivo rilascio di ostaggi israeliani e internazionali in cambio di prigionieri palestinesi. Una tregua che ha acceso in molti le speranze dell’avvio di un reale processo di pace, che però appare ancor…
…
continue reading
Vi siete mai chiesti quante persone conosciamo, anche superficialmente, nell’arco di una vita? Il sociologo americano Tyler McCormick ha provato a calcolarlo, usando un semplice modello statistico. E il risultato è stato un numero esatto: 611. Numero nel quale ricadono le amicizie strette, quelle superficiali e le semplici conoscenze di vista.…
…
continue reading
Pochi giorni fa una specie di terremoto ha investito il mondo dell’intelligenza artificiale, e il CEO di OpenAI è stato rocambolescamente licenziato e poi riassunto nel giro di pochi giorni. Ma cosa c’è dietro questo licenziamento e questa riassunzione così precipitosi?Di Francesca Milano - Chora Media
…
continue reading
Le parole usate dalla sorella di Giulia Cecchettin, uccisa da Filippo Turetta, in una lettera al Corriere Veneto e in tv hanno spezzato la retorica che ci si aspetta da una parente di una vittima: Elena ha deciso di condividere collettivamente il dolore e di uscire fuori dal racconto televisivo e mediatico del “mostro” per scaricare su tutti gli uo…
…
continue reading
In Italia ci sono 58 milioni di persone, e 65 milioni di animali tra cani, gatti, criceti, pesci rossi e canarini. Una passione che accomuna molti e che è più forte dell’impegno (anche economico) che vivere con un animale può comportare.Di Francesca Milano - Chora Media
…
continue reading
Pochi giorni fa, la Commissione Europea ha presentato le sue previsioni economiche per i prossimi mesi. In base a quei prospetti ci sono due novità, una buona e una cattiva: quella buona è che nel 2024 l’economia europea crescerà; la cattiva è che quella italiana lo farà meno delle altre.Di Francesca Milano - Chora Media
…
continue reading
Di recente il tribunale di Milano ha disposto il sequestro di 779 milioni di euro ad Airbnb, il portale leader nel settore degli affitti brevi. Secondo gli investigatori, il colosso digitale non avrebbe pagato le tasse sui ricavi maturati in Italia tra il 2017 e il 2021. Tante cose sono cambiate da quando Airbnb veniva raccontata come la magica int…
…
continue reading
Ogni anno la guida rossa Michelin assegna la sua stella ai ristoranti considerati i migliori del mondo. Una specie di Oscar della cucina. Il nostro Paese è il secondo per numero di ristoranti stellati e lo chef italiano Enrico Bartolini è il secondo più stellato del mondo. Ma quali caratteristiche deve avere un ristorante per entrare nell’Olimpo de…
…
continue reading
Pochi giorni fa, a San Francisco, il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping si sono incontrati. Non accadeva da tempo. E soprattutto, da tempo non accadeva in un quadro di così alta tensione diplomatica. Ma davvero questo incontro avvierà una nuova fase politica e diplomatica tra i due Paesi?…
…
continue reading
Oggi gli smartphone sono forse lo strumento tecnologico che usiamo più di frequente; senza ci sentiamo smarriti, in difficoltà nello svolgere le attività più semplici. Ma anche se oggi ci sembra impossibile, anche la tecnologia degli smartphone un giorno potrebbe sembrarci obsoleta. E anzi, la tecnologia destinata a rimpiazzarli, forse, è già qui.…
…
continue reading
La guerra a Gaza, come già prima quella in Ucraina, hanno evidenziato un problema molto importante per l’informazione: il proliferare di video, immagini e post falsi. Che a loro volta diventano le basi di cospirazioni e complotti che partendo da elementi reali, costruiscono contesti completamente falsi. Da Gaza, all’Ucraina, da QAnon negli Stati Un…
…
continue reading
Fino a qualche tempo fa, il periodo delle feste, quello delle lucine per strada, delle canzoni e dei dolciumi in vendita, non cominciava prima di dicembre. Negli anni, però, la comparsa di elfi e Babbi Natale nei negozi è stata progressivamente anticipata, tanto che adesso l’arrivo di addobbi e agrifogli coincide con la fine di ottobre. Ma perché i…
…
continue reading
Presto potrebbero partire i negoziati che, in un orizzonte ancora indefinito, potrebbero portare Ucraina e Moldavia a diventare parte dell’UE. L’ingresso nell’UE è un obiettivo che sino a qui molti Paesi si sono dati, e che in molti, poi, hanno raggiunto. Ma che non è semplice. Quali sono i criteri minimi da rispettare per diventare ‘Europei’.…
…
continue reading
Si chiama Coltan ed è un minerale estremamente prezioso impiegato nell’industria elettronica e informatica. Indispensabile per fabbricare condensatori e batterie degli smartphone, lo si estrae prevalentemente in Africa. Nell’ultimo anno e mezzo proprio la mappa dell’Africa Centrale risulta costellata di feroci colpi di Stato. Questa mappa dell’inst…
…
continue reading
Gli ultimi dati sono senza dubbio buoni e l’inflazione appare in netto calo. Ma allora, se l’inflazione sta rallentando, perché la morsa del caro vita non accenna a placarsi? E soprattutto: quando lo farà? Che condizioni dovranno verificarsi perché succeda?Di Francesca Milano - Chora Media
…
continue reading
Gli Stati Uniti hanno molti alleati nel mondo. Ma con nessuno hanno dimostrato negli anni una vicinanza simile a quella che hanno mostrato a Israele. Perché? Cosa lega i due Paesi a tal punto che, ai tavoli internazionali, spesso sembrano uno solo? E cosa potrebbe far scricchiolare la loro saldissima alleanza?…
…
continue reading
Gli Italiani che negli ultimi anni hanno lasciato l’Italia per trasferirsi all’estero sono una piccola moltitudine: circa sei milioni. Un dato che non accenna a diminuire, anzi che cresce anno dopo anno e che da qualche tempo riguarda anche gli anziani. Ma cosa cercano gli italiani che fanno le valigie? Cos’è che non trovano, o non trovano più, in …
…
continue reading
Bombardata dall’esercito israeliano, Gaza è stata completamente sconnessa dal resto del mondo. E allora la Bbc ha lanciato un servizio radiofonico d’emergenza in onde medie per la popolazione di Gaza. Non è la prima volta che la radio diventa l’unico strumento di connessione con il resto del mondo durante una guerra o altre circostanze drammatiche.…
…
continue reading
C’è una fetta del nostro pianeta che non somiglia a niente altro, per clima, vegetazione e condizioni di vita. Vita che, almeno per gli esseri umani, tra l’altro, è quasi impossibile, se non per brevissimi periodi e con attrezzature speciali. Questo posto si chiama Antartide. Ed è in pericolo. Per questo, un ciclista italiano ha deciso di attravers…
…
continue reading
Il governo di Giorgia Meloni ha proposto una riforma della Costituzione che potrebbe cambiare radicalmente la politica italiana. Il modo in cui conta di farlo è introducendo il Premierato, ossia l’elezione diretta del presidente del consiglio. L’ipotesi sta facendo molto discutere e, anche se siamo ben lontani dalla stesura definitiva della propost…
…
continue reading
Durante il 2023, il prezzo dell’oro ha sfiorato il massimo storico e probabilmente è destinato a salire ancora. Bene rifugio per eccellenza, il metallo più ambito è la risposta alle grandi crisi che si succedono ormai a ritmo frenetico, scuotendo gli assetti globali e diffondendo la paura sui mercati. Mentre la sua quotazione tocca i 2mila dollari …
…
continue reading
Secondo il nuovo regolamento europeo sugli imballaggi, presto diremo addio alle confezioni monoporzione, dallo zucchero allo shampoo. L’obiettivo è ovvio: ridurre i rifiuti che ogni anno produciamo e favorire il riciclo e il riuso. Ma non tutti sono d’accordo. Soprattutto non lo sono le aziende di imballaggi e confezioni monoporzione.…
…
continue reading
Lo scenario economico mondiale è complesso per tutti. Ma non per tutti lo è allo stesso modo. Per esempio, nonostante le difficoltà, l’economia americana sta crescendo a pieno ritmo, mentre quella europea appare ferma. Perché? Cosa fanno negli Stati Uniti che noi non sappiamo o non vogliamo fare?Di Francesca Milano - Chora Media
…
continue reading
Ogni anno, due volte l’anno, siamo chiamati a spostare le lancette dell’orologio di un’ora in avanti o indietro, e a passare all’ora solare o a quella legale. Un salto che in molti, a fasi alterne, detestano. Eppure, ognuno dei due sistemi ha ottimi argomenti a suo vantaggio. Uno, per esempio, ci fa risparmiare molti soldi. L’altro, molta salute.…
…
continue reading
Dalla Generazione Z che pensa di non avere tempo di vivere a causa del lavoro, alle grandi dimissioni tra Stati Uniti e Italia; dallo sciopero dei san papiers in Francia, ai limiti imposti allo sciopero in Algeria: come è cambiato nel tempo la nostra relazione con il lavoro, cosa pensano del lavoro le generazioni più giovani, come si parla di lavor…
…
continue reading
Una volta per sciare serviva tanta neve e una quantità ragionevole di soldi. Ora, per effetto del cambiamento climatico, la neve è sempre meno. E quindi, i soldi necessari per sciare sono diventati sempre di più, perchè gli impianti sono meno, la neve artificiale costa, e per di più, siamo nel pieno di una crisi inflattiva.…
…
continue reading
I mercati esteri sono invasi di prodotti che, nel nome e nell’aspetto, ricordano quelli italiani, DOP e IGP. Ma che con loro non hanno niente a che fare, se non una vaga assonanza. L’Unione Europea, dopo anni di richieste da parte dei dei produttori italiani, ha accolto le loro richieste e vietato di usare nomi che evochino quelli di altri prodotti…
…
continue reading
Il 30 ottobre del 1998, il Tribunale di Roma dichiarava la morte presunta di Federico Caffè, l’economista scomparso – e mai più ritrovato – in un’alba d’aprile del 1987. Professore di politica economica e finanziaria all’università di Roma, keynesiano intransigente, Caffè svanì nel nulla dopo la sconfitta della scuola di cui era capofila e il tri…
…
continue reading
I fatti di questi giorni in Medio Oriente hanno molto scosso l’opinione pubblica italiana. Eppure nonostante la condanna delle violenze, la speranza di pace e il timore che il conflitto si estenda siano quasi unanimi, in molti paiono avere opinioni discordanti sui fatti di queste ultime settimane.Di Francesca Milano - Chora Media
…
continue reading
Ogni giorno, un cittadino italiano si sveglia e sa che passerà una media di un’ora e quaranta minuti sui social. Un mondo, e un’attività fatta di messaggi istantanei, video, meme, battute divertenti e non di rado cose che ci fanno infuriare. Ma cosa cercano (e dove) gli italiani sui social?Di Francesca Milano - Chora Media
…
continue reading
In Islanda, numerosi sindacati e associazioni hanno indetto uno sciopero delle donne: una giornata in cui tutte le donne del paese, compresa la prima ministra Katrín Jakobsdóttir, non sono andate a lavorare per protestare contro il divario salariale e le violenze di genere. Una giornata di sciopero non solo dal lavoro fuori di casa, ma anche da que…
…
continue reading
Quest’anno, per Halloween, c’è un costume in cima a tutte le classifica di vendita, uno che vogliono e cercano tutti e che, secondo le previsioni, spopolerà nella notte del 31 ottobre, indossato dai bambini e soprattutto dagli adulti. E, per la precisione, non c’entra niente con Halloween.Di Francesca Milano - Chora Media
…
continue reading
L’UE e il social network X sono ai ferri corti: la Commissione Europea ha accusato il social di Elon Musk di non aver vigilato per impedire la diffusione di notizie false e in grado di aumentare l’odio in rete. Il magnate non ha risposto. Ora l’UE potrebbe multarlo in modo pesantissimo. Oppure lui potrebbe decidere di spegnere l’ex Twitter in Europ…
…
continue reading
Il fantasma dell’inflazione è tornato ad aggirarsi in Occidente e le banche centrali faticano a tenerlo sotto controllo. Le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, il rimpatrio delle catene di approvvigionamento globali dopo trent’anni di delocalizzazioni selvagge e le richieste di adeguamenti salariali al rialzo in USA sono fattori che concorrono ad…
…
continue reading
Il 25 ottobre è la Giornata Mondiale della Pasta: alimento enormemente familiare in Italia e oggi diffuso in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Asia. Secondo gli analisti il mercato della pasta, che già oggi è il doppio di quello che era solo venti anni fa, potrebbe crescere ancora. E con esso, i prezzi.…
…
continue reading
La guerra tra Israele e Hamas potrebbe non riguardare solo la Striscia di Gaza. Al contrario potrebbe essere la tessera di un mosaico molto più complesso, nel quale si giocano i destini dell’intero equilibrio mondiale e che potrebbe riguardare Stati Uniti, Europa, Medio Oriente, Russia e Cina.Di Francesca Milano - Chora Media
…
continue reading
Il Governo di Giorgia Meloni ha da poco presentato la legge di bilancio per l’anno prossimo. Si tratta di un testo cruciale per i prossimi mesi. Al suo interno sono contenute novità che possono cambiare, in meglio o in peggio a seconda dei casi, le abitudini di vita e di spesa di milioni di persone.Di Francesca Milano - Chora Media
…
continue reading
Perché si negano eventi storici per i quali sembrano esistere prove certe? E attraverso quale processo avviene e si forma questo atteggiamento? Dopo aver analizzato come funzionano i meccanismi propri del negazionismo, chi sono i negazionisti e come rispondere, andremo in Argentina, dove il 22 ottobre ci sono le elezioni. E il negazionismo è una ca…
…
continue reading
Alcune settimane fa uno strano trend si è imposto tra i video di TikTok: l’impero romano. Un po’ per caso, un po’ per una delle strane dinamiche che governano i social è emerso che moltissimi uomini medi americani pensano di frequente all’Impero Romano. Le ragioni non sono chiare. Forse tutta questa storia è una di quelle fiammate che popolano i so…
…
continue reading
La guerra tra Israele e Hamas rischia di cambiare per lungo tempo gli equilibri del mondo. Non solo dal punto di vista politico e militare, ma anche da quello economico. Ci sono soprattutto tre settori in cui il conflitto di questi giorni potrebbe avere pesanti ripercussioni: il petrolio, il grano, i trasporti.…
…
continue reading