Radio ViGiova: prendi la parola!
Cultura, Politica, Attualità. Impegno Civico è l'Associazione Culturale ControCorrente.
RadioViGiova è un’occasione di incontro e di ascolto: lungo le molteplici strade del progetto RadioViGiova, si incontrano giovani in ricerca, da chi compone lo staff a chi ci ascolta in FM o in internet, agli ospiti in studio: ognuno si porta dentro la propria esperienza, ognuno condivide con gioia i passi del proprio cammino; è un intrecciarsi di percorsi con un centro di gravità permanente in comune: quella dimensione spirituale che ognuno chiama con nomi diversi, quella voce interiore che ...
Bisognerebbe essere: Saggi come la tartaruga che si porta con se tutto il necessario, pacata e riflessiva. Ma al tempo stesso bisognerebbe essere: fuori di testa come un gabbiano che già alle 6 di mattina grida e ride sopra i tetti delle case. Nel tentativo di essere gabbiano e tartaruga registro alcune mie riflessioni non quotidiane nella vita quotidiana
Lezioni del prof. Gaudio su Giuseppe Parini
Il podcast dove Andrea Ciraolo intervista persone eccezionali su temi importanti, con leggerezza.
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


A Conti fatti, la storia e la memoria dell'economia è il programma di Radio24 dedicato alla storia dell'economia che punta ad approfondire argomenti, temi, spunti e riflessioni offerti dall'attualità, da libri ed eventi connessi con l'economia per andare insieme indietro nel tempo, così da ricavare spunti utili a farci meglio comprendere i fenomeni complessi con i quali ci confrontiamo quotidianamente. La storia economica è da questo punto di vista uno strumento prezioso perché ci offre impo ...
RadioViGiova è un’occasione di incontro e di ascolto: lungo le molteplici strade del progetto RadioViGiova, si incontrano giovani in ricerca, da chi compone lo staff a chi ci ascolta in FM o in internet, agli ospiti in studio: ognuno si porta dentro la propria esperienza, ognuno condivide con gioia i passi del proprio cammino; è un intrecciarsi di percorsi con un centro di gravità permanente in comune: quella dimensione spirituale che ognuno chiama con nomi diversi, quella voce interiore che ...
Come sarà il lavoro del futuro? Dove si troverà? Come ci si prepara? La tecnologia cambia, l’organizzazione delle aziende e del sistema economico cambia, cambia la società e cambiano i valori. Quindi cambia anche il lavoro. Ma in che modo lo possiamo immaginare? In questo podcast, Luca De Biase riporta i dati, le interviste, i saggi e gli studi che servono a chi cerca le risposte.
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


La Turchia è membro associato della Comunità economica europea dal 1963 e ha chiesto di aderire all'Unione nel 1987. Ma a distanza di oltre trent'anni, i negoziati per l'adesione continuano a incontrare delle difficoltà. Pesano le violazioni dei diritti umani, e continua a pesare l'irrisolta questione del riconoscimento del genocidio compiuto ai da…
Il nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden deve far fronte a una sfida epocale: gestire la nuova ondata della pandemia, provare a rilanciare l'economia e tentare di riconciliare un paese profondamente diviso. Ne parliamo con Giovanna Pancheri, autrice del libro "Rinascita americana, la nazione di Donald Trump e la sfida di Joe Biden" (Gem).…
L'anno che si è appena concluso, si iscrive nelle cronache della finanza pubblica italiana come l'anno che per effetto della pandemia ha visto esplodere il debito pubblico, che si avvia a raggiungere la cifra record del 160% del Pil. Ne parliamo con Lorenzo Toglia, autore del libro "Il nuovo Rinascimento nell'epoca della globalizzazione" (Onthewave…
I
Il Gabbiano e la Tartaruga


Una ultima puntata per salutare il 2020 e per riflettere (una ultima volta?) sulla vecchiaia, sugli anziani e un po' anche sulla società.Di Jacopo Pellarin
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Il 9 dicembre di 100 anni fa nasceva Carlo Azeglio Ciampi, presidente emerito della Repubblica. Nella sua lunga esperienza al servizio delle istituzioni, da governatore della Banca d'Italia a presidente del Consiglio, da ministro del Tesoro a presidente della Repubblica, Ciampi ha sempre dedicato un grande impegno nei confronti dell'Europa. Nel par…
Ascoltando gli audiolibri di Yuval Noah Harari: - Sapiens da animali a Dei - Homo Deus - 21 lezioni per il XXI secolo Alcune riflessioni sulle intelligenze artificiali ed i continui tentativi che facciamo per rendere prevedibile tutto ciò che ci circonda... con relativi problemi inaspettati!Di Jacopo Pellarin
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


La storia dell'umanità è costellata da guerre e conflitti di ogni sorta, che oltre all'immane costo in termini di perdita di vite umane, hanno comportato un enorme sforzo anche dal punto di vista economico. Un aspetto che emerge anche dal romanzo "Caesar" di Antonella Prenner (Rizzoli), che ha per protagonista Caio Giulio Cesare, uno dei più grandi…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Nella profonda trasformazione del capitalismo e delle moderne economie globali, l'energia è sempre stata una grande protagonista. Il Novecento è stato il secolo del petrolio, ma oggi è in atto un nuovo modello energetico basato sulle energie rinnovabili, con il supporto del gas e delle nuove tecniche digitali. Ne parliamo con Valeria Termini, autri…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Le elezioni presidenziali dello scorso 3 novembre hanno assegnato la vittoria al candidato democratico Joe Biden. Negli Stati Uniti il periodo della transizione dei poteri è regolato dal "Presidential Transiction Act" del 1963. Vista la complessa vertenza avviata dal presidente uscente, con quali possibili scenari il presidente eletto si insedierà …
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


L'articolo 47 della Costituzione incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme. Il sentimento generale di incertezza che stiamo vivendo in questo periodo ha spinto le famiglie italiane ad una maggiore propensione al risparmio, e nel secondo trimestre de 2020 il rapporto tra risparmio e reddito disponibile è quasi raddoppiato rispetto alle …
Torniamo a parlare di vecchiaia. Come possiamo valutare la vecchiaia? Tendenzialmente invecchiare e perdere alcune parti di noi e del nostro contesto sociale e cose che possono essere brutte e cose che possono essere belle ma invecchiare e anche questoDi Jacopo Pellarin
Sono trascorsi quarant'anni dal giorno in cui la terra in Irpinia cominciò a tremare. In soli novanta secondi una scossa terribile, pari al decimo grado della scala Mercalli, provocò una devastazione senza precedenti. Il peggiore evento catastrofico della storia repubblicana, ricordato anche per i ritardi nei soccorsi e per l'inchiesta sulla gestio…
Questo è un argomento che riprendo da alcuni incontri di formazione che ho fatto, Qual è la differenza tra una persona che ha 25-30 anni di esperienza in azieenda e un nuovo arrivato da solo 30 giorni?Di Jacopo Pellarin
Siamo molto più influenzati di quello che pensiamo dalle persone che ci circondano. Ma se queste persone affossa o i nostri propositi come possiamo fare? Al tempo stesso non dobbiamo rischiare di chiuderci in una bollaDi Jacopo Pellarin
Per il prossimo anno in tutto il mondo sono previste celebrazioni per ricordare i cento anni dalla prima spedizione sull'Everest. Una ricorrenza che avviene però in un momento in cui il turismo legato alla scalata del tetto del mondo, importante fonte di reddito per la popolazione locale, sta vivendo una gravissima crisi dovuta alla pandemia. Ne pa…
Gli anziani pensano spesso al passato...perché? Chi è giovane pensa invece più spesso al futuro... E il presente?Di Jacopo Pellarin
Mi è stato chiesto cosa c’è di bello nell’invecchiare. Colgo questa domanda un po’ come sfida per vedere che cosa riesco a tirar fuori in una, o probabilmente, più puntateDi Jacopo Pellarin
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Il 16 ottobre di 75 anni fa nasceva la FAO, l'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite, con lo scopo di combattere la denutrizione e migliorare le condizioni di vita tra le popolazioni povere del mondo. Un ruolo che, alla luce dell'impatto economico dell'attuale pandemia, diventa sempre più rilevante. Ne parliamo con G…
Una persona ci sta antipatica ma non possiamo evitare di avercisi a che fare. Fingiamo di apprezzarla fino a che… Non scopriamo di aprezzarla per davvero…Di Jacopo Pellarin
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


La storia della Coldiretti, iniziata il 30 ottobre 1944, si intreccia per lunghi decenni con quella dell'economia, della società e della politica del nostro Paese, dalla seconda guerra mondiale fino al passaggio da una dimensione rurale e contadina ad una dimensione industriale e post-industriale. Ne parliamo con Emanuele Bernardi, autore del libro…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Il 3 ottobre di trent'anni fa, la Germania tornava ad essere un'unica nazione. Giungeva a compimento un lungo percorso, che dalla Guerra fredda al crollo del Muro di Berlino, condusse alla riunificazione della Repubblica federale tedesca con la ex comunista Repubblica federale, la Germania dell'Est. Assieme allo storico Lutz Klinkhammer, commentiam…
Puntata registrata in un contesto diverso e per questo motivo diversa. Riflessione un po’ o più personaleDi Jacopo Pellarin
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Il 26 giugno 1945 i rappresentanti di 50 paesi si incontrarono a San Francisco per firmare la Carta delle Nazioni Unite. A 75 anni dalla sua nascita, qual è oggi il ruolo dell'Onu? Ne parliamo con l'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell'Istituto Affari internazionali.
Di Jacopo Pellarin
Dopo un'iniziale impasse, l'Europa ha reagito alla peggiore crisi del secondo dopoguerra mettendo in campo, accanto alla sospensione del Patto di stabilità, un ingente volume di risorse. Ora l'Europa si gioca il suo futuro e dovrà puntare verso il rilancio della crescita nonostante le divisioni interne e la mancanza di fiducia reciproca tra i paesi…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Nata dalle ceneri del secondo conflitto mondiale e giunta ai nostri giorni attraverso un faticoso percorso di graduale integrazione, oggi l'Europa si trova a un passaggio decisivo della sua storia. Dopo un'impasse iniziale, l'Europa ha risposto alla crisi scatenata dalla pandemia con la sospensione del Patto di stabilità e con il Recovery Fund. E o…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Alla metà del 2020 il PIL del nostro paese è tornato a livelli osservati all'inizio del 1993. E in termini pro-capite è addirittura sceso ai valori registrati alla fine degli anni ‘80. Dati che fotografano con assoluta evidenza la portata della crisi innescata dalla pandemia, con il Pil che quest'anno subirà una contrazione di almeno il 9-10%. Dagl…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Dall'alto Medioevo, quando prevaleva il pagamento in natura, fino alle monete "fantasma", utilizzate nella contabilità ma prive di un corrispettivo reale, la moneta ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'economia. Ne parliamo con Gianni Toniolo, storico dell'economia, in occasione della ristampa del volume di Carlo Cipolla "Moneta …
Agosto è un mese molto particolare perché quasi tutti si fermano. È ma ci si ferma completamente o solo apparentemente?Di Jacopo Pellarin
Dei ragazzi borghesi e acculturati possono sopravvivere e creare una società in un’isola deserta? Liberta - responsabilità - paura Quando la libertà diventa una catena?Di Jacopo Pellarin
Provo ad andare oltre a quel che ho detto nella puntata precedente Forse, anche se non dovessimo render conto a nessuno rimarrebbe sempre un testimone e valutatore di quello che facciamo...noi!Di Jacopo Pellarin
Se potessimo agire senza avere responsabilità cosa potremmo capire di noi? Faremmo cose belle o no? Una prima riflessioneDi Jacopo Pellarin
Nell'agenda delle riforme che il Governo intende mettere a punto il prossimo autunno compare la riforma fiscale, le cui nuove misure dovrebbero entrare in vigore dal prossimo anno. In attesa di capire come il Governo intenderà intervenire sull'Irpef, sul cuneo fiscale e sulle agevolazioni fiscali, diamo uno sguardo sulle principali riforme avvenute…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Lo scorso 13 luglio il presidente della Repubblica italiano Sergio Mattarella e il presidente sloveno Borut Pahor hanno compiuto a Trieste un gesto di grande rilevanza storica, attraverso la restituzione alla comunità slovena del Narodni Dom, la Casa della Cultura slovena incendiata dai fascisti il 13 luglio del 1920. Poi l'omaggio ai due contrappo…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Il 1° luglio ha preso avvio il semestre di presidenza dell'Unione europea a guida tedesca. La Germania assume la guida dell'Unione in uno dei passaggi più critici della sua storia, con i paesi europei e le istituzioni alle prese con gli effetti economici della pandemia, l'aumento della disoccupazione e la drastica contrazione della crescita. Ne par…
Seconda puntata su perché mi sono appassionato di puzzle e perché potrebbe essere utile che anche te ne faccia unoDi Jacopo Pellarin
Mi sono appassionato di puzzle e in questa puntata ti spiego perché sono molto più interessanti di quanto pensassiDi Jacopo Pellarin
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Nel dicembre del 1954 nasceva la rivista "Nord e Sud", che avrebbe avuto un ruolo molto importante non solo nell'affermare una linea di meridionalismo non ripiegato su sé stesso, ma anche per caratterizzarsi come un vero e proprio laboratorio di idee, di dibattito, analisi e proposte politiche. Nell'editoriale di apertura del primo numero, il diret…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Glasnost, ovvero trasparenza politica. È una delle parole chiave della politica riformatrice di Michail Gorbačëv, segretario generale del PCUS dal marzo 1985. Ma quello che avviene dopo l'esplosione nella centrale nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986, è tutto tranne che trasparente. A causa dell'incidente, l'aria fu pervasa da radioattività in …
Dai primi scambi di beni e servizi in epoca preistorica, al baratto, prima forma di commercio di servizi e manufatti. Dall'individuazione di un bene da utilizzare come mezzo di scambio e misura di valore, alla nascita della moneta. Nella storia dell'umanità vi è un elemento fondamentale che è alla base dei rapporti commerciali e delle transazioni, …
Tante volte sento delle scuse da parte di chi pubblica contenuti...secondo me alcuni presupposti alle scuse sono sbagliati..vediamoli insiemeDi Jacopo Pellarin
Nel 1927 il governo di Benito Mussolini decise una vera e propria riorganizzazione della radiofonia, che fino ad allora aveva operato in un alveo industriale prevalentemente privato. Nacque l'Eiar, che ottenne dal governo la concessione esclusiva a trasmettere contenuti radiofonici in Italia. Nel corso degli anni Trenta nacquero nuove stazioni e un…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


C'è una questione, di enorme rilevanza dal punto di vista economico e sociale, che sembra scomparsa dal dibattito pubblico, soprattutto a livello internazionale. È quella dei rapporti tra il Nord e il Sud del mondo. Una questione rimossa, a dispetto del fatto che nel mondo oggi sono circa 820 milioni le persone che soffrono la fame, stando all'ulti…
Sono passati 50 anni da quando il Parlamento ha approvato lo Statuto dei lavoratori. Un insieme di norme che, alla luce delle profonde trasformazioni che negli ultimi anni hanno cambiato il mercato del lavoro, forse andrebbero riviste. Ne parliamo con Giorgio Benvenuto, ex segretario generale della Uil, oggi presidente della Fondazione Buozzi.…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Si discute molto oggi, sotto i colpi della grave crisi economica innescata dalla pandemia, su come rifondare gli assetti finanziari mondiali già duramente messi alla prova dagli epigoni della globalizzazione, così come l'abbiamo conosciuta negli ultimi anni. Vale la pena allora di tornare indietro nel tempo per raccontare di come, nel passato, vi s…
Nel corso della storia, le pandemie hanno sempre avuto effetti dirompenti sull'economia, e uno dei primi esempi è stato quello della peste che colpì Atene nel 431 a.C., durante la guerra nel Peloponneso. Ne parliamo con Antonella Prenner, filologa e latinista.
Decidiamo di portare avanti un progetto: Inizialmente non darà grandi soddisfazioni. Come decidere quando fermarci e quando insistere? Una riflessione non esaustivaDi Jacopo Pellarin
Nel valutare gli effetti economici della pandemia da Coronavirus, da più parti a livello internazionale si è evocata la grande crisi del 1929. In termini di caduta del Pil e delle conseguenze della profonda recessione in atto quella in atto è dunque la più grave crisi da circa un secolo, e il nostro paese si avvia a subire una perdita del prodotto …
In questa puntata parlo dell’elemento che più mi manca da quando c’è la quarantena e siamo obbligati a rimanere per la maggior parte del tempo a casaDi Jacopo Pellarin
U
Un buon giorno per morire


Andrea Bottazzi è medico rianimatore al policlinico San Matteo di Pavia. È uno degli eroi silenziosi che letteralmente, di questi tempi, ci sta tenendo in vita. In questa puntata ci racconta come vive l'emergenza coronavirus e più in generale ci permette di scoprire qualcosa della sua professione di medico. ## INFO I nostri podcast ► https://www.of…