Podcast didattico in 3 lingue, italiano, spagnolo, inglese, basato su conte e filastrocche della tradizione orale, italianan ed europea.
Podcast prodotti dai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado "Filippo Corridoni" del "Comprensivo Livio Verni" - Fogliano Redipuglia
Lezioni del prof. Gaudio su Tito Lucrezio Caro
Gli insegnanti e gli alunni della scuola elementare di Casalpalocco - Roma sperimentano il linguaggio radiofonico nella didattica: ecco le nostre produzioni! Ascoltare per credere...
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione da Il signore degli anelli di Tolkien.
Interviste a personaggi della storia e della letteratura, a oggetti, a luoghi, a idee a cui abbiamo deciso di dare voce
Lezioni del prof. Gaudio su Umanesimo e letteratura del quattrocento
Fiabe e favole narrate, di autori famosi e non. Fairy tales and stories narrated in italian. Sul mio sito www.audiofiabe.it trovate anche i testi e altre informazioni. Le audiofiabe sono messe a disposizione gratuitamente, vi sarò grato per un vostro commento sul guestbook www.audiofiabe.it/guestbook.
U
Umanesimo e letteratura del quattrocento


Lezione scolastica su "Ben venga maggio" di Angelo Poliziano 3C - prof. Luigi GaudioDi Luigi Gaudio
U
Umanesimo e letteratura del quattrocento


1
MP3, Rapporto con i classici e luoghi della cultura nel periodo dell'umanesimo 3C - lezione scolastica di Luigi Gaudio
Lezione scolastica su Rapporto con i classici e luoghi della cultura nel periodo dell'umanesimo 3C - prof. Luigi GaudioDi luigi@gaudio.org
U
Umanesimo e letteratura del quattrocento


Lezione scolastica su La poesia nel quattrocento 3C - prof. Luigi GaudioDi luigi@gaudio.org
U
Umanesimo e letteratura del quattrocento


1
MP3, "Ardo d'amore e conviemmi cantare" dalla Nencia da Barberino di Lorenzo de' Medici 3C - lezione scolastica di Luigi Gaudio
Lezione scolastica su "Ardo d'amore e conviemmi cantare" dalla Nencia da Barberino di Lorenzo de' Medici 3C - prof. Luigi GaudioDi luigi@gaudio.org
U
Umanesimo e letteratura del quattrocento


Lezione scolastica su "Canzona di Bacco" di Lorenzo de' Medici 3C - prof. Luigi GaudioDi luigi@gaudio.org
U
Umanesimo e letteratura del quattrocento


1
MP3, La letteratura cavalleresca e il "Morgante" di Luigi Pulci 3C - lezione scolastica di Luigi Gaudio
Lezione scolastica su La letteratura cavalleresca e il "Morgante" di Luigi Pulci 3C - prof. Luigi GaudioDi luigi@gaudio.org
U
Umanesimo e letteratura del quattrocento


1
MP3, Boiardo: Orlando innamorato "Comincia la bella storia" 3C - lezione scolastica di Luigi Gaudio
Lezione scolastica su Boiardo: Orlando innamorato "Comincia la bella storia" 3C - prof. Luigi GaudioDi luigi@gaudio.org
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione da Il signore degli anelli di Tolkien.Di Officin@Studio
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione da Il signore degli anelli di Tolkien.Di Officin@Studio
Cosa c'entra il viaggio dei Re Magi con quello di Frodo e della Compagnia?Di Officin@Studio
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione da Il signore degli anelli di Tolkien.Di Officin@Studio
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione da Il signore degli anelli di Tolkien.Di Officin@Studio
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione da Il signore degli anelli di Tolkien.Di Officin@Studio
I
Il Signore Degli Anelli


Il Signore degli anelli, capitolo 2, Libro II - Il consiglio di ElrondDi Officin@Studio
Il Signore degli anelli, capitolo 1, Libro II - Molti incontriDi Officin@Studio
Il signore degli anelli, capitolo 10-11-12Di Officin@Studio
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione da Il signore degli anelli di Tolkien.Di Officin@Studio
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione da Il signore degli anelli di Tolkien.Di Officin@Studio
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione da Il signore degli anelli di Tolkien.Di Officin@Studio
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione da Il signore degli anelli di Tolkien.Di Officin@Studio
U
Umanesimo e letteratura del quattrocento


Lezione scolastica su L'et umanistica 3C - prof. Luigi GaudioDi Luigi Gaudio
Di Walter Donegà
continua l'intervista alla Luna che, dopo averci dato alcune informazioni generali su di sé , in questa puntata ci parla del suo rapporto con la TerraDi mossa
Anche i pronomi hanno qualcosa di interessante da dirci.....Di mossa
Sono passati quasi quarant'anni da quando la RAI inaugurò la fortunata formula delle "Interviste impossibili", in cui uomini di cultura come Umberto Eco, Giorgio Manganelli o Italo Calvino fingvano di incontrare personaggi vissuti in altre epoche, e da allora le interviste impossibili ne hanno fatta di strada! Anche noi della I E abbiamo deciso di …
RadiodrammaDi webmaster@comprensivoverni.it (Webmaster)
Dopo aver studiato gli Achei e la guerra di Troia, abbiamo pensato di rielaborarli a modo nostro e farne una breaking news del GRS il giornale radio della scuola e della storia, edito dalla sezione A di Palocco '84 fin dagli inizi della III elementare.Vi auguriamo buon ascolto!
R
Radio Chiocciola

1
POMERIGGIO IN AUTO: III PUNTATA DELLA RIDUZIONE RADIOFONICA DELLA STORIA DELLA GABBIANELLA E DEL GATTO
3:24
Zorba cova l'uovo ed attende con i suoi amici che nasca il pulcino...
R
Radio Chiocciola

1
POMERIGGIO IN AUTO: II PUNTATA DELLA RIDUZIONE RADIOFONICA DELLA STORIA DELLA GABBIANELLA E DEL GATTO
4:38
Continua l'appassionante avventura del gatto Zorba e dei suoi amici...
Intervista ai vigili urbani
Continua il nostro video-diario dal camposcuola
Visita a Ercolano e Solfatara di Pozzuoli con vista Vesuvio
Primo giorno di campo scuola, Reggia di Caserta e giardini sotto la pioggia!
Questo GrS nasce da un corso sulla radio, tenutosi a scuola l'anno scorso.Tutta la classe IV A di Palocco'84 è molto affezionata a questa registrazione, forse perchè è stata la prima e forse anche perchè è una delle meglio riuscite.Si tratta di un giornale radio un po' reale ed un po' fantastico, con collegamenti con inviati speciali in luoghi dell…
R
Radio Chiocciola

1
POMERIGGIO IN AUTO: 1 PUNTATA DELLA RIDUZIONE RADIOFONICA DELLA STORIA DI UNA GABBIANELLA E DEL GATTO CHE LE INSEGNO' A VOLARE
4:56
Questo lavoro nasce dal laboratorio linguistico espressivo svoltosi nel primo quadrimestre dell'anno scolastico 2010/2011, nella classe IVA di Palocco '84.Aveva lo scopo di far appassionare i bambini alla lettura, di insegnare loro a rielaborare testi ed usare correttamente il discorso indiretto e quello diretto.…
E' un'idea che ci è venuta unendo due attività, una sulla biodiversità, di cui si è appena concluso l'anno internazionale, l'altro sulla diversità all'interno dell'umanità, accolta scegliendo in prima persona di aver a che fare con gli altri per riconoscersi.
L’idea prende lo spunto da un lavoro relativo al progetto Sicurezza il cui il tema ambientale è il cambiamento climatico. Racconta la storia di un alieno che dopo essere sbarcato sulla Terra, riferisce ad un bambino di aver ricevuto dalla sua bancadati un segnale di allarme: “ La Terra è in pericolo, sul pianeta è in atto un cambiamento climatico e…
Seconda puntata della serie "interviste impossibili a personaggi della Bibbia" curata dalla maestra Sabrina di religione.Tutto sui Re magi, che in tutto il mondo sono conosciuti come portatori di doni, in modo particolare in Spagna dove "Los reyes" sono proprio loro che portano i doni ai bambini dopo aver sfilato su un carro per le vie della città.…
La LIM è un mezzo che ci permette di....fare con più piacere le azioni didattiche di tutti i giorni e vedere meglio siti per ricerche e percorsi e...prossimamente la nostra aula virtuale...
Ecco la seconda parte, si dipinge il lato del portagioie....non è facile seguire le linee ma ci proviamo....
Dopo aver in mano il manufatto come presente per natale ecco le prove che sono stati veramente loro a dipingerlo, certo sotto l'esperta guida di Marcella, della sua bravura e simpatia.In due puntate, la prima il coperchietto...
R
Radio niños, radio idioma


Nell'anno internazionale dedicato alla biodiversità noi abbiamo lavorato su un elemento piccolo ma importante, la siepe.Il nostro lavoro si è classificato primo nella categoria scuole primarie proprio perchè ha descritto un elemento conosciuto da tutti ma sottovalutato nella sua importanza per la biodiversità.…
"Lucrezio" di Luigi GaudioDi Luigi Gaudio
R
Radio niños, radio idioma


Inizia una serie di interviste impossibili, alcune serviranno a conoscere personaggi della Bibbia, in collaborazione con la maestra Sabrina di religione, altre con personaggi della storia.Giuseppe figlio di Giacobbe viene venduto come schiavo dai suoi fratelli che ne erano invidiosi.Viene portato in Egitto e diventa l'uomo più importante dopo il Fa…
Seconda edizione del Giornale Radio della Scuola, realizzato dalla classe IIIA di palocco '84.
Programma a base di barzellette e indovinelli...
R
Radio niños, radio idioma


1
Cuentos tradicionales españoles, "Don Pepito y Don Josè" - "La Gallina Turuleca" - "Como se dibuja un niño".
8:15
Radio niños se encuentra en su casa!La trasmissione spagnola è basata su tre racconti/filastrocche divenute molto diffuse col cantante per bambini Miliki che le ha portate anche in tv con uno show per bambini, se cliccate i titoli su you tube compariranno un sacco di filmati con queste tre racconti popolari che fanno la parodia di personaggi tipici…