Ogni venerdì una puntata dedicata ai musicisti di area pugliese e italiana. Uno sguardo anche agli interpreti che valorizzano la musica attraverso la ricerca e progetti di interesse musicale. Inoltre verrano presentati gli organi antichi presenti nel territorio salentino ed in tutta la Puglia, senza tralasciare gli organi di nuova costruzione.
Primo episodio dedicato alla gestazione compositiva musicale del Purgatorio.
Ultimo episodio riguardante l'illustrazione della raccolta di composizioni organistiche composte da Leonardo Antonio Di Chiara. Last episode concerning the illustration of the collection of organ compositions composed by Leonardo Antonio Di Chiara.
Terza puntata dedicata all'ultimo ciclo compositivo per organo di Leonardo Antonio Di Chiara. Si tratta di 15 brevi composizioni per organo solo composte tra Giugno 2021 e Gennaio 2022. nel corso delle puntate il compositore illustrerà gli aspetti salienti di ogni singolo brano.
Seconda puntata dedicata all'ultimo ciclo compositivo per organo di Leonardo Antonio Di Chiara. Si tratta di 15 brevi composizioni per organo solo composte tra Giugno 2021 e Gennaio 2022. nel corso delle puntate il compositore illustrerà gli aspetti salienti di ogni singolo brano.
Prima puntata dedicata all'ultimo ciclo compositivo per organo di Leonardo Antonio Di Chiara. Si tratta di 15 brevi composizioni per organo solo composte tra Giugno 2021 e Gennaio 2022. nel corso delle puntate il compositore illustrerà gli aspetti salienti di ogni singolo brano.
erzo episodio dedicato al ciclo compositivo di Leonardo Antonio Di Chiara ispirato al Paradiso di Dante Alighieri. La composizione segue di pari passo la suddivisione data da Dante. Pertanto vi sono nove "miniature" che rappresentano i nove più cieli l'aggiunta di un'ultima "miniatura" che rappresenta l'Empireo, dove ha sede Dio circondato dagli an…
n questo episodio della rubrica "I Venerdì musicali dal Salento" si parlerà di un progetto promosso dall'Associazione "W.A. Mozart" di Tricase (LE) in collaborazione con CLAMAT - Club Amici della Musica di Abano Terme (PD). Ospiti di Leonardo Antonio Di Chiara saranno: Davide Munaron - pianista- Achille Gallo - presidente CLAMAT di Abano Terme (PD)…
Il maestro Domenico Morgante illustra la sua ultima pubblicazione che comprende una raccolta di 15 composizioni inedite di musicisti pugliesi del '700
Leonardo Antonio Di Chiara descrive la sua composizione ispirata al Paradiso di Dante Alighieri
Leonardo Antonio Di Chiara illustra la sua composizione ispirata al Paradiso di dante
In quest'ultimo epidodio dedicato alla cantica dell'Inferno, Leonardo Antonio Di Chiara illustrerà le sue composizioni organistiche ispirate al lavoro di Dante Alighieri.
I
I venerdì musicali dal Salento


Per la prima diretta streaming del 2022 della rubrica I VENERDI' MUSICALI DAL SALENTO, il maestro Giulio Zoppi illustrerà il suo lavoro su Telemann ed il trattato “pratico” sull’arte del basso continuo costituito da 48 brani sapientemente armonizzati dall’autore stesso integrati da preziose regole e consigli, alcuni poco noti altri già conosciuti, …
I
I venerdì musicali dal Salento


La Chiesa dell'Immacolata di Martano (LE) è dotata di un prezioso organo a canne del Settecento - attribuibile alla nota bottega organaria dei Kyrcher - per il quale urge un intervento di restauro completo. Venerdi 17 Dicembre 2021 alle ore 21:00 all'interno della rubrica "I Venerdi musicali dal Salento", il maestro Gilberto Scordari (promotore del…
I
I venerdì musicali dal Salento


Presentazione del libro su Vincenzo Alemanno compositore e organista gallipolino. La manifestazione è avvenuta in Cattedrale a Gallipoli il giorno 10 dicembre 2021 e ha visto la partecipazione del musicologo Antonio Lattante e dell'organista Leonardo Antonio Di Chiara. Inoltre il maestro Enrico Tricarico, l'autore del libro e ideatore della serata,…
In questo episodio della rubrica "I Venerdì Musicali dal Salento" il M° Leonardo Antonio Di Chiara continua ad illustrare la sua ultima composizione organistica ispirata all'Inferno di Dante Alighieri.
IL 03 dicembre 2021 alle ore 21:00 il maestro ENRICO TRICARICO, durante la rubrica "I Venerdì Musicali dal Salento", illustrerà la figura del compositore, organista e direttore di coro gallipolino Vincenzo Alemanno vissuto tra fine Ottocento e inizi Novecento. Diretta streaming sulla pagina Facebook "Leonardo Antonio Di Chiara Organista e Composito…
In questo episodio della rubrica "I Venerdì Musicali dal Salento" il M° Leonardo Antonio Di Chiara continua ad illustrare la sua ultima composizione organistica ispirata all'Inferno di Dante Alighieri.
Venerdì 19 novembre 2021 riprendono le dirette streaming con la rubrica "I Venerdì musicali dal Salento". Nello specifico il M° Sergio De Blasi illustrerà la figura del contrabbassista e compositore tricasino Luigi Ratiglia soprannominato il mago del Contrabbasso. La diretta sarà visibile sul canale Youtube di "Leonardo Antonio Di Chiara", sulla pa…
La rubrica "I Venerdì musicali dal Salento" seconda stagione, propone in questo secondo episodio un approfondimento musicale sull'ultimo lavoro compositivo di Leonardo Antonio Di Chiara ispirato alla Divina Commedia di Dante. Quindi minuti assolutamente da non perdere e intraprendere un viaggio nell'oltre tomba!!…
Presentazione dell'ultimo lavoro compositivo per organo solo di Leonardo Antonio Di Chiara. Venticinque composizioni ispirate all'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Queste composizioni al modo di concepire la composizione non solo come note organizzate secondo una logica, masuoni distribuiti in uno spazio dove il tempo sembra infinit…
Presentazione del Festival Organistico del Salento edizione 2021.
In questo episodio della rubrica "I Venerdì musicali dal Salento" si parlerà di come, quando e perchè è nata la critica musicale.
Nel periodo barocco spesso lo strumentista era anche compositore quindi la mente musicale veniva plasmata da un incessante lavoro su materiali che difficilmente si trovavano sui trattati...
Tra i misteri che si celano dietro i manoscritti di Vivaldi vi è uno che mi ha particolarmente coplito. A quanto pare nessuna delle composizioni oggi presenti presso la Biblioteca Nazionale di Torino è anteriore al 1712.
Nel suo inesorabile scorrere, ogni istante cancella il precedente per essere a sua volta annullato dal successivo. È un movimento rettilineo, senza senso, in cui nulla si conserva. Più o meno questo dovrebbe essere il tempo!! La musica sembra dare evidenza fisica a questo processo di continua distruzione.…
Leonardo Antonio Di Chiara durante il 17° episodio della rubrica "I Venerdì musicali dal Salento" illustrerà la genesi dell'ultimo libro della quadrilogia sui Misteri del Rosario.
Nel 16° episodio, Leonardo Antonio Di Chiara, partendo da una famosa frase in latino, tratterà le differenze fra la musica scritta su carta e l'improvvisazione
Il 15 episodio della rubrica "I Venerdì musicali dal Salento" curata da Leonardo Antonio Di Chiara prevede una veloce disamina sulla figura del musicista Alessandro Esposito
Nel quattordicesimo episodio della rubrica "I Venerdì musicali dal Salento" Leonardo Antonio Di Chiara descrive a lunghe linee il pensiero compositivo di Oliver Messiaen che riesce a combinare una tecnica compositiva immensamente sofisticata con un'espressività altamente contagiosa
I
I venerdì musicali dal Salento


1
Episode 13: Pietro Magri - Missionario ceciliano in terra di Puglia
1:11:54
1:11:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:54
Nel 12 episodio della rubrica "I Venerdì musicali dal Salento", Leonardo Antonio Di Chiara ed Enrico Tricarico parlano del compositore gallipolino Giovanni Monticchio
La rubrica "I Venerdì musicali dal Salento" propone il primo libro della quadrilogia sui Misteri del Rosario. Si tratta di composizioni organistiche ispirate alla lettura dei misteri del Rosario, composte dal maestro Leonardo Antonio Di Chiara.
Venerdi 26 Marzo 2021 durante la rubrica "I Venerdì Musicali dal Salento" si è parlato della figura del musicista monopolitano e della sua composizione sacra. Ospite della trasmissione Pierluigi Mazzoni che ha curato la revisione e la trascizione del Te Deum di Insanguine.
Nella diretta streaming de venerdi19 marzo 2021, Leonardo Antonio Di Chiara insieme al giovane organaro Nicola Canosa, argomentano sulle caratteristeche dell'organaria napoletana-pugliese del XVII-XVIII sec.
Francesco Scarcella, Sergio De Blasi e Leonardo Antonio Di Chiara dialogheranno con l'organaro salentino Giuseppe Musaro'. Nello specifico verrà presentato il suo ultimo lavoro ultimato nell'ottobre del 2020, vale a dire un organo positivo con quattro registri e pedaliera.
I
I venerdì musicali dal Salento


1
Episode 7: La voce del PETRUS DE' SIMONE
1:02:34
1:02:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:34
Proseguono gli appuntamenti con "I Venerdi musicali dal Salento". Venerdì 05 marzo 2021 alle ore 21:00 diretta streaming con l'organista MARGHERITA SCIDDURLO (docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Monopoli), la quale illustrerà l'organo Petrus De' Simone presente a Mola di Bari ed il suo ultimo progetto che si è co…
Sergio De Blasi, Francesco Scarcella e Leonardo Di Chiara parlano di alcuni musicisti di area pugliese del '700 e nello specifico di come sviluppano le proprie composizioni per strumenti a tastiera.
I
I venerdì musicali dal Salento


Su invito di Leonardo Antonio Di Chiara Gilberto Scordari illustra la figura del Maestro Francesco Antonio Baseo, Maestro di Cappella del Duomo di Lecce nel 1500 attraverso la raccolta dei madrigali a 5 voci
Setgio De Blasi, Leonardo Antonio Di Chiara e Francesco Scarcella presentano una figura di spicco del panorama musicale salentino del periodo barocco
I
I venerdì musicali dal Salento


1
Episode 3: La musica intorno
1:00:16
1:00:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:16
A Colloquio con il compositore salentino Biagio Putignano. Nel suo saggio La Musica Intorno – Scritti di musica, pubblicato da Florestano Edizioni nel 2015, Putignano scrive che comporre equivale a “progettare” e “costruire il tempo”. Il suo metodo compositivo si dipana con rigore scientifico, in cui nulla è lasciato al caso, in una visione estetic…
Leonardo Antonio Di Chiara ed Enrico Tricarico illustrano le tradizionali pastorali gallipoline custodite presso il fondo Vernole della biblioteca comunale di Gallipoli
I
I venerdì musicali dal Salento


1
Episode 1: Leonardo Leo e la scuola napoletana
1:19:05
1:19:05
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:05
La figura del noto musicista e compositore pugliese considerato il capostipite della gloriaosa scuola musicale napoletana del periodo barocco