Libo Libo pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
LiberaMente è il podcast di psicologia con storie idee e consigli per liberare la nostra mente ogni giorno di più. A cura di Matteo Neroni. Scopri tutti gli episodi su: http://www.liberamente.me Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2789088/advertisement
  continue reading
 
Un inviato virtuale in libreria per scoprire le ultime novità. In ogni puntata interviste dal vivo a scrittori italiani e stranieri per parlare dei protagonisti dei romanzi, dei temi, ma anche dei retroscena. Con uno stile informale Alessandra Tedesco ci fa conoscere aspetti inediti degli autori famosi e ci porta alla scoperta di scrittori meno noti. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.
  continue reading
 
Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
  continue reading
 
C
Casa Libera

1
Casa Libera

Casa Libera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Tre amici riuniti attorno a un tavolo in taverna si scambiano opinioni sui temi piu scottanti e dibattuti del momento come sui piu futili e marginali topoi da trivio, tra massime esistenzialiste, battute da caserma, sagaci invettive e lattine di Best Braü. Pagati dal PD, ricattati da Grillo, sedotti da Berlusconi. Almeno la casa è libera!
  continue reading
 
Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society ...
  continue reading
 
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
  continue reading
 
R
Reportage

1
Reportage

Radio 24

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
  continue reading
 
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 1° seminario del secondo ciclo di incontri con Pietro Archiati a Milano, dal 14 al 16 febbraio 2014 - Cap. I - L'AGIRE UMANO COSCIENTE "La filosofia della libertà di Rudolf Steiner è il testo di base per chiunque voglia dare il meglio di sé. Il pensare è la chiave per capire sempre meglio il mondo e per creare modi di essere sempre nuovi. La prima parte è ricca di esercizi mentali che rendono il pensare sempre più vivente e spregiudicato; la sec ...
  continue reading
 
In queste attività troverete contenuti particolari e originali, nati da tanta esperienza e da tanti libri studiati a fondo. Presso il nostro Centro, svolgiamo corsi di formazione orientati allo sviluppo delle capacità personali nel controllo delle emozioni e dei comportamenti. Contatto senza esitazione, è gratis !!! info@censupcom.it www censupcom net
  continue reading
 
R
Radici

1
Radici

storielibere.fm

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
di Cristina Giudici Un racconto dei fenomeni migratori lontano dalla dicotomia che vede nell’immigrato o una minaccia, o una risorsa. Le storie emblematiche dei nuovi italiani: rappresentanti di quelle seconde generazioni talvolta in lotta per il riconoscimento del proprio ruolo all’interno della nostra società, o talvolta vincenti e candidati a un posto nella futura classe dirigente del paese. Il tema musicale originale è stato composto per il podcast di Radici da Roberta Di Mario.
  continue reading
 
"Attenti a noi due", l'attualità commentata in modo graffiante e politicamente scorretto da Oscar Giannino e Alessandro Milan. Dal lunedì al venerdì dalle 8,15 alle 9 la politica, la cronaca, l'economia, affrontate senza sconti per nessuno. Partendo dalle notizie del giorno, il racconto dell'Italia attraverso i suoi protagonisti.
  continue reading
 
Un viaggio lungo e pericoloso, attraverso posti incantevoli abitati da personaggi senza scrupoli, poveri diavoli, disperati, fra sopravvivenza e morte.Storie di tanti numeri uniti nella speranza di una resurrezione e dall'infame destino di rappresentare solo delle anonime cifre. Un percorso lungo, attraverso deserto e mare, prigionia e amore, fra carcasse umane e di civiltà. Dal romanzo di Davide Rossi "Storia di un numero" edito da Rossini Editore, un racconto avvincente e commovente, per c ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
La visita di Giorgia Meloni al presidente tunisino Kais Saied e l'incontro oggi, a Roma, con il primo ministro del Governo di unità nazionale Abulhamid Dabaiba sono la riprova della volontà italiana di lavorare ad una nuova proiezione geopolitica nel Mediterraneo. Ne abbiamo parlato con Umberto Profazio, associate fellow dell'International Institut…
  continue reading
 
In questo episodio, scopriremo anche come l'ansia di morire può essere un catalizzatore per abbracciare la vita in modo più consapevole. Ci immergiamo nell'abisso dell'ansia per scoprire come possiamo affrontarla e trovare la forza interiore per vivere una vita piena di significato e felicità. *** 👉🏻 SOSTIENI IL PODCAST CON LA TUA RECENSIONE: 1️⃣ S…
  continue reading
 
La diga di Kakhovka, nella regione di Kherson, è stata danneggiata durante la notte. Mentre russi e ucraini si rimpallano le responsabilità, la portata della distruzione, la velocità e il volume dell'acqua sono in fase di monitoraggio. Ne abbiamo parlato con Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" di IAI, e con Marco Mancini, docent…
  continue reading
 
La Polonia scende in piazza contro il carovita e il governo. Ad innescare le proteste, Donald Tusk, premier della Polonia tra il 2007 e il 2014 ed ex presidente del Consiglio europeo, finito nel mirino di una legge che vorrebbe escludere dalla vita pubblica gli esponenti politici responsabili delle "influenze russe". Ne abbiamo parlato conFabio Tur…
  continue reading
 
Tutti noi abbiamo piccoli o grandi obiettivi da raggiungere nella vita ma non tutti riusciamo a realizzarli. Perchè alcuni ci riescono e altri no? Quali sono gli elementi psicologici che più di altri sono decisivi per la realizzazione degli obbiettivi personali? In questo episodio del nostro podcast LiberaMente, esploriamo il tema di come raggiunge…
  continue reading
 
Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, il mondo intellettuale viene preso alla sprovvista dagli eventi che in breve avrebbero travolto il vecchio continente. Per raccontare una storia dell'Europa in sintonia con quello che stiamo vivendo oggi con il conflitto tra Russia e Ucraina, Marina Valensise mette a confronto il pensiero di quindici scri…
  continue reading
 
Introdotto alla fine degli anni Novanta, con dieci esemplari provenienti dalla Slovenia, oggi in Trentino vivono circa cento orsi. L'aggressione e l'uccisione ad aprile, in val di Sole, del runner Andrea Papi, da parte dell'orsa Jj4, ha acceso i riflettori sulla convivenza con l'uomo, in un territorio con una radicata presenza di comunità nelle val…
  continue reading
 
Quasi un anno fa la Grecia usciva dalla sorveglianza speciale dell'Unione europea. Dopo 12 anni in cui sono stati firmati tre successivi programmi di aiuti per un totale di oltre 300 miliardi di euro. Soldi che hanno ripianato le esposizioni dello Stato greco verso l'estero. E che sono stati accompagnati da una austerità molto rigida. Che ha portat…
  continue reading
 
"Sorelle - Una storia di Sara" (Rizzoli) è il sesto romanzo con protagonista Sara Morozzi, personaggio creato dalla penna di Maurizio de Giovanni, comparso per la prima volta nel 2018. Sara era stata un'agente dei servizi e ha una grande capacità: interpretare il linguaggio del corpo. Ha un passato pieno di sofferenze, ma anche di sensi di colpa e …
  continue reading
 
Dalla climber iraniana alle scuole clandestine in Afghanistan, passando per la chiusura di una nota radio tunisina: con questa puntata raccontiamo storie di dissidenza, storie di voci che si levano forti e chiare contro regimi autoritari e repressivi, storie che forse possono cambiare la realtà.
  continue reading
 
La scorsa settimana violenti scontri sono scoppiati tra le guardie di frontiera afgane e iraniane. Le cause non sono ancora totalmente chiare, ma gli scontri al confine tra i due paesi sono arrivati dopo che, all'inizio di maggio, il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha accusato i Talebani di limitare il flusso d'acqua del fiume Helmand alle region…
  continue reading
 
Da Elon Musk a Jack Ma passando per Prigozhin e Hemmeti. Che cosa succede quando un attore privato, un imprenditore talentuoso e a volte senza scrupoli, a volte con forti appoggi politici, diventa asset strategico di uno Stato? Ne abbiamo parlato con Anna Zafesova, collabora con Il Foglio e La Stampa, e con Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell'A…
  continue reading
 
Alcuni droni hanno attaccato diversi edifici a Mosca. Causando "lievi danni", secondo il sindaco della capitale russa, Sergei Sobyanin. Ne abbiamo parlato conPietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa. Le tensioni in Kosovo sono sfociate ancora una volta in violenza. Feriti anche alcuni militari della Kfor, tra cui diversi italiani. Ne a…
  continue reading
 
Nei giorni scorsi le truppe serbe si sono assiepate al confine con il Kosovo dopo alcuni scontri nel nord del Kosovo tra la polizia e gruppi di cittadini di etnia serba. I manifestanti serbi cercavano di bloccare l'accesso agli edifici comunali ai rappresentanti di etnia albanese recentemente eletti. Ne abbiamo parlato con Paolo Bergamaschi, autore…
  continue reading
 
Una nuova forma di barbarie si sta rapidamente diffondendo nel mondo occidentale: è il politicamente corretto portato all'estremo, grazie al quale si è instaurato un clima di paura che rende impossibile dissociarsi da quello che viene imposto come pensiero dominante - spiega Giulio Meotti, autore del libro"I nuovi barbari. In Occidente è vietato pe…
  continue reading
 
Nel rione di Sant'agabio a Novara in quella che negli anni 70 era la culla della chimica di frontiera ha iniziato da poco a pulsare la luce di un centro di ricerca giovane e dinamico istituito dall'Università del Piemonte Orientale nel 2016. Si tratta del Centro di Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche (Caad) - localizzato ne…
  continue reading
 
Lentamente gli studenti levano le tende che avevano affollato le piazze universitarie. La protesta contro il caro affitti si sposta nelle aule della politica. Il tema della casa, sollevato dagli universitari fuori sede è in realtà un tema che tocca da vicino quasi due milioni e mezzo di famiglie che vivono (fonte ISTAT) spendendo per l'affitto più …
  continue reading
 
Un romanzo che è diventato un caso editoriale, opera prima di una giovane autrice: è stato pubblicato in contemporanea in otto paesi e sarà tradotto in oltre trenta lingue. Parliamo di "La malnata" di Beatrice Salvioni (Einaudi) che presto diventerà anche una serie TV. Siamo a Monza a metà degli anni Trenta, durante il fascismo. Francesca è una rag…
  continue reading
 
Un altro teatro di scontro tra la Russia e il "fronte occidentale" è sicuramente quello del Sahel. Dal il ritiro delle forze francesi, infatti, i governi locali fanno sempre più affidamento sui russi della Wagner per contenere il terrorismo. E l'Unione europea? Ne abbiamo parlato con Romano Prodi, già presidente della Commissione Europea, politico …
  continue reading
 
Dalla candidatura di Ron DeSantis alla penetrazione in territorio russo di gruppi armati russi mossi dall'intenzione di far cadere Vladimir Putin, passando per una riflessione sullo stato delle democrazie del mondo. Oggi, al Festival dell'Economia di Trento, abbiamo affrontato questi temi con l'aiuto del professore Roberto D'Alimonte, insegna Scien…
  continue reading
 
Non solo Belgorod. Dopo l'incursione nella regione da parte dei "dissidenti" russi, l'Ucraina segnala altre incursioni nelle quali non sarebbero coinvolti i contingenti ucraini. Abbiamo intervistato Ilya Ponomarev, ex parlamentare della Duma russa, oggi si definisce portavoce degli insorti contro Putin.…
  continue reading
 
Nonostante il cessate il fuoco, in Sudan, specie nella capitale Khartoum, non cessano gli scontri. Ne abbiamo parlato con Franco Masini, coordinatore medico del Centro Salam di Emergency, e con Irene Panozzo, è stata consigliera politica dell'Unione europea sul Corno d'Africa, oggi socia di Lettera22.Siamo poi tornati a Belgorod per capire la natur…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida