Un inviato virtuale in libreria per scoprire le ultime novità. In ogni puntata interviste dal vivo a scrittori italiani e stranieri per parlare dei protagonisti dei romanzi, dei temi, ma anche dei retroscena. Con uno stile informale Alessandra Tedesco ci fa conoscere aspetti inediti degli autori famosi e ci porta alla scoperta di scrittori meno noti. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.
Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
Il podcast della trasmissione Sabato Libri di Radio Popolare
Conversazioni intorno ai libri, insieme con gli autori. "ascoltare fa pensare" www.ilpostodelleparole.it
I libri sono esperienze ed emozioni ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è il podcast nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte e per entrarci dentro in punta di piedi perché i libri hanno una loro sacralità e meritano attenzione e cura. Mi chiamo Marzia Tomasin, sono una ghostwriter e una narratrice d'impresa e questo è Periscritto: la voce dei libri. VISITA IL SITO > http://www.periscritto.it Copyright © 2016 Marzi ...
Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee. Un pomeriggio fatto di storie, di incontri e di eventi dai festival letterari. E dove trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, ma anche le scelte dei lettori.
Reading, interviste, commenti degli autori della casa editrice Feltrinelli. Dal libro al computer, dalla pagina al tuo i-pod. Scritture in volo. Idee in volo.
Scrivi? Vorresti lavorare in editoria ma ti sembra un pianeta misterioso? Scopriamolo assieme! Leggi? Ogni settimana, su Radio 105, ti suggerisco due libri da non perdere!
Di Matteo B. Bianchi Copertina è un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa scegliere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto tutti i giorni: i librai. Accanto ai loro pareri e alle loro storie, in ogni puntata, anche il consiglio di un autore celebre e uno sguardo sulle recenti uscite in libreria. Copertina è l’amico che ti consiglia cosa leggere, in versione podcast. Dal 25 giugno puoi investire anche tu su S ...
Fabio Volo ti aspetta in diretta da lunedì a venerdì alle 9. Solo su Radio Deejay.
Più 30 e Lode sul libretto, meno ore sui libri. Garantito 100%
Probabilmente il miglior podcast di fantascienza e cronache dalla galassia del Quadrante Alfa: dal 2012, ogni settimana lungo la rotta di Kessel.
Il podcast della trasmissione Note dell'autore di Radio Popolare
Ogni lunedì recensisco i migliori libri di marketing e business per aiutarti a: - crescere - impara subito i 3 punti chiave del libro - scoprire di più sui migliori autori
Rubrica dedicata al mondo dei libri misteriosi, proibiti, antichi e insoliti. A cura di Massimo Mayde instagram: @massimo_mayde @salottodelterrore Facebook: https://www.facebook.com/salottodelterrore/
Lezioni del prof. Gaudio sulla letteratura dell'ottocento
Videogiochi su tutto, ma anche consigli per gli acquisti, film, serie tv, fumetti e una spruzzata di nostalgia che male non fa. Benvenuti nel regno del Tentacolo Viola.
Il Raggio Verde-30 Minuti di poesia. Radio Kairos 105.85. Per tutti gli amanti della poesia da ascoltare.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.
Lezioni e canzoni del prof. Luigi Gaudio su Dante Alighieri
Ogni settimana un nuovo libro. Ascolta il podcast di radioromalibera.org dedicato alle recensioni librarie. Ogni martedì alle ore 17 una nuova puntata.
Lezioni di storia della letteratura del prof. Luigi Gaudio
Recensioni di libri, saggi e micropillole di cultura!
Cada viernes, desde algún lugar del mundo, enciendo el micrófono para contarte y conversar sobre historias reales que superan a la ficción.
Scaviamo per cercare l'acqua
Podcast by orlando cimosse™
Forse le cover su YouTube non vanno più di moda, forse ora vanno di moda i podcast. Intanto inizio, poi magari col tempo mi verrà in mente anche qualcosa di interessante da dire. Male che vada potete ascoltarmi per addormentarvi, dovrebbe funzionare. MA NON FATELO SE SIETE AL VOLANTE.
Ciao a tutti, mi chiamo Edoardo, ho 21 anni e attualmente studio ingegneria. Apro questo podcast per dire la mia opinione su ciò che mi circonda e su ciò che reputo interessante
Podcast di letteratura sommersa
I racconti che escono ogni settimana su inutile, letti dalla redazione. Racconti è una coproduzione di INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere il racconto della settimana: http://rivista.inutile.eu.
Radio Brea, la webradio dell'Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani! In onda da 6 anni ogni giovedì con le nostre trasmissioni in diretta, nelle quali parleremo di cinema, musica, videogames, serie tv e, sopratutto, di Tolkien! Ascoltate i nostri podcast e seguite le nostre iniziative su www.spreaker.com/sentieritolkieniani e su www.radiobrea.net
Podcast che vuole analizzare e narrare nel dettaglio le opere del grande scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien inerenti alla Terra di Mezzo, a partire dal Silmarillion, con l'ambizioso obiettivo di arrivare ad affrontare per intero il suo capolavoro: Il Signore degli Anelli.
Mi chiamo Mariana, sono una ladra compulsiva, ossessiva e ripetitiva. E sono una ladra di libri. Ogni lunedì on line con le #bookreviews della settimana, interviste e tutte le news dal mondo dell'editoria e dei libri.
Un classico "ad alta voce' sulle frequenze di Radio3: una lettura di dodici tra i più celebri romanzi della letteratura mondiale.
Il meglio di Deejay Chiama Italia. Puoi seguire Linus e Nicola con Deejay Chiama Italia ogni giorno dalle 10 alle 12 contemporaneamente in radio, su deejay.it e sul tuo dispositivo mobile.
Chimera è un podcast sui libri, ma non vi aspettate toni pacati. Una puntata al mese in cui Marianna e Giulia litigh… discutono e recensiscono un libro. Un libro solo, ma due opinioni differenti, spesso in aperto conflitto. Parleremo dei libri migliori, dei romanzi che sono di tendenza, delle opere che vi hanno detto essere imperdibili. Inoltre, ci sarà un intermezzo al mese, più breve rispetto alla puntata, in cui vi consiglieremo libri affini e similari a quello recensito nella puntata pre ...
ReadBabyRead ["Lettura e altri crimini" & "Sherwood"] è un programma settimanale di reading letterario online su "Sherwood.it" a cura di Francesco Ventimiglia (voce) e Claudio Tesser (regia), che si sono occupati professionalmente di teatro per oltre trent’anni e da tempo si sono rivolti al reading letterario, teatrale e radiofonico. Non si tratta di una tradizionale lettura in stile audiolibro, quanto di una vera e propria piccola opera radiofonica, confezionata con grande attenzione ai div ...
Repubblica.it: il quotidiano online in tempo reale.
Libri per il successo si presenta come un podcast settimanale dove si propone all’ascoltatore un libro che possa fornire spunti per migliorare la sfera personale e professionale. Ogni settimana un libro- un argomento- una pillola pratica, se mettiamo insieme podcast dopo podcast nell’arco di un periodo ci troviamo ad assimilare una serie di strumenti che di danno una marcia in più.
Le favole più belle per una notte da sogno, la buonanotte dei prof. Antonio Curci e Maria Raspatelli
Memoirs of a trip to Paris.
Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca. In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years societ ...
Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca. In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years societ ...
Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca. In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years societ ...
E
Editoria e Libri


È possibile creare una community in cui la passione per la scrittura diventa uno strumento per fare del bene? Sì! Si chiama "Come si scrive una grande storia" l'ha creata lo scrittore e sceneggiatore Francesco Trento e al grido di "lezioni in cambio di donazioni" permette di scambiare contenuti e valore, sostenendo delle cause che meritano cura e a…
James Allen ci regala un concetto primordiale che riguarda i pensieri, tutto quello che succede nel mondo esteriore è frutto di quello che succede nel mondo interiore. Il pensiero è una orza che crea, plasma, trasforma, quindi è meglio imparare a governarla e fare attenzione a quello che pensiamo, perché in un modo o nell'altro i pensieri si manife…
U
Un libro tira l'altro


Se la campagna vaccinale in Italia proseguirà con questi ritmi, l'immunità di gregge si potrà raggiungere solo nel novembre del 2023 - ha dichiarato nei giorni scorsi la fondazione Hume. Nell'affrontare la pandemia, il nostro governo ha commesso una serie di errori - scrive Luca Ricolfi, sociologo e cofondatore della fondazione Hume, nel suo libro …
Sabato Libri di sab 23/01/21Di Radio Popolare
I
Il cacciatore di libri


Torna il commissario Teresa Battaglia, personaggio seriale creato da Ilaria Tuti, già protagonista di "Fiori sopra l'inferno" e "Ninfa dormiente". In "Luce della notte" (Longanesi), Teresa Battaglia, insieme all'ispettore Marini, deve indagare su quanto racconta una bambina: dice di aver visto un bambino sepolto sotto un albero. Non si capisce se s…
R
Repubblica.it > Homepage

1
"Napoli, nessuna e centomila": una città raccontata da 50 scrittori nel nuovo libro di "Repubblica"
Il volume gratis in edicola in abbinamento con il nostro giornale giovedì 28 gennaioDi repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it)
I
I Migliori Libri - Marketing & Business


Di Mattia Esposito
M
Migliora il tuo italiano con i libri.


Come ultima formalità prima d'indossare l'abito, Gertrude dovrà sostenere un esame di vocazione, cioè una verifica, da parte di un uomo dabbene, che le chiederà se ha scelto liberamente di diventare monaca.A seguire parleremo, come sempre, della lingua italiana nel nostro consueto glossario.Di orlando cimosse™
F
Fahrenheit


Uno sguardo inatteso sul nostro presente.
Di repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it)
Di repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it)
R
Repubblica.it > Homepage

Di repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it)
R
Repubblica.it > Homepage

Di repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it)
R
Repubblica.it > Homepage

Di repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it)
Di repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it)
Valentina Notarberardino "Fuori di testo" Titoli, copertine, fascette e altre diavolerie Ponte alle Grazie https://www.ponteallegrazie.it/ Fuori di testo è un libro sui libri come nessuno li ha mai raccontati. Dedicando a ciascuna delle «soglie» del libro – titoli, copertine, risvolti, fascette, ringraziamenti, dediche, indici… tutto escluso il tes…
Roberta Calandra "Otto" Tutti siamo tutti Prefazione di Giovanni Mastrangelo Edizioni Croce https://www.edizionicroce.it/ Otto è il simbolo dell’infinito e questa storia parla delle infinite potenzialità della vita e della sua forza primigenia, l’amore. I protagonisti di questa lunga favola sono due, anche se si ritrovano, a loro insaputa, a rivest…
Paolo Pombeni "Sinistre" Un secolo di divisioni Il Mulino Editore https://www.mulino.it/ Nel gennaio 1921 al Congresso del partito socialista a Livorno si consumava la frattura con la frazione di estrema sinistra e nasceva il partito comunista. La sinistra si divideva, come del resto aveva già fatto e non avrebbe smesso di fare. Riletta nel suo com…
Alberto Peruffo "I grandi assedi che hanno cambiato la storia" Dalla caduta di Troia alla conquista di Leningrado nella seconda guerra mondiale: le grandi roccaforti espugnate Newton Compton Editori https://www.newtoncompton.com/ La storia della guerra si accompagna da sempre a quella delle tecniche di assedio. Espugnare una città o un forte signif…
D
Deejay Chiama Italia


1
Puntata del 27/01/2021
1:36:20
1:36:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:36:20
F
FantascientifiCast

1
Star Trek: Lower Decks > 1×01 Second Contact - Talking Trek - FSC505
1:44:59
1:44:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:44:59
Oggi proponiamo la recensione approfondita del primo episodio della prima stagione di Star Trek: Lower Deks, intitolato Secondo contatto. In collaborazione con Talking Trek con il patrocinio di FantascientifiCast. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono…
Aliena, di Irene Doda. Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai alla pagina: http://rivista.inutile.eu/2021/01/alienaDi Querty
Dopo la pausa Natalizia torna Copertina, con nuovi ospiti e consigli di lettura freschi per voi. In questa puntata cerchiamo di viaggiare almeno metaforicamente con un'intervista a Jacopo Panizza di Piolalibri, libreria/enoteca italiana a Bruxelles. La traduttrice Monica Pareschi è l'ospite d'onore della rubrica Altre Voci, Altre Stanze, mentre agl…
D
Deejay Chiama Italia


R
Repubblica.it > Homepage

Il filmato già visto oltre 92 milioni di volte sta mobilitando le proteste di piazza nella Federazione. Per la prima volta mostra le ricostruzioni degli interni della presunta residenza sul mar Nero del presidente, con piscina, casinò, bunker e sala pole dance. Finanziata,...Di repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it)
R
Repubblica.it > Homepage

Dopo lo sblocco dei due cargo fermi a Huanghua, restano un centinaio di casi ancora irrisolti, dal Mar di Cina all'Africa occidentale. Gli armatori internazionali e Confitarma scrivono a Bruxelles e ai governi: vaccino prioritario anche per i lavoratori del mare. Le voci dei...Di repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it)
R
Recensioni librarie | RRL

È ricorso nel 2020 il cinquantesimo anniversario della morte di don Dolindo Ruotolo (1882-1970), un prete napoletano che subì in vita persecuzioni anche da parte delle autorità ecclesiastiche, ma di cui è ora in corso la causa di canonizzazione.Di radioromalibera.org
Alessia Amighini "Finanza e Potere lungo le nuove vie della seta" Egea Editore http://www.egeaeditore.it/ita/ Lanciata dal presidente Xi nel 2013, la Belt and Road Initiative è al centro della strategia di internazionalizzazione della Cina e, oltre allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, del commercio e della comunicazione, persegue la coo…
Luigi Critone "Aldobrando" https://www.coconinopress.it/ "Aldobrando" Storia: Gipi Disegni: Luigi Critone Colori: Francesco Daniele e Claudia Palescandolo Edizioni: Coconino Press / Fandango Il nuovo atteso graphic novel di Gipi, con gli spettacolari disegni di Luigi Critone, è un’avventura medievale intrigante, ironica e commovente, con un protago…
D
Deejay Chiama Italia


1
Puntata del 26/01/2021
1:38:37
1:38:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:38:37
F
FantascientifiCast

1
Le Oscure trame della Materia Oscura - Buona la prima! - FSC504
1:20:17
1:20:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:20:17
Con Giuliana Galati, Marco Casolino e Omar Serafini cercheremo di far luce sugli oscuri aspetti della materia oscura, che si diverte a giocare a nascondino e fare gli scherzi ai fisici da più di un secolo... Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai ri…
ALFABETO SIMENON - ALBERTO SCHIAVONE - presentato da CHAWKI SENOUCIDi Radio Popolare
Roberto Timossi "Ipotesi su Dio" Una guida per credenti, non credenti e agnostici EDB Dehoniane Bologna https://www.dehoniane.it/ Ai nostri giorni la domanda sull’esistenza di Dio sembra non interessare buona parte delle persone. Eppure gli esseri umani non possono sfuggire agli interrogativi fondamentali sull’origine di tutte le cose e sul senso d…
Fabio Levi "Io so cosa vuol dire non tornare" https://circololettori.it/io-so-che-cosa-vuol-dire-non-tornare/ Circolo dei Lettori, Torino martedì 26 gennaio ore 18 Auschwitz, città tranquilla a partire dal libro di Primo Levi edito da Einaudi a cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa con Wlodek Goldkorn e Nadia Terranova | introduce Fabio Levi in coll…
D
Deejay Chiama Italia


1
Puntata del 25/01/2021
1:37:55
1:37:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:37:55
Qual è quell'azione, quella caratteristica, quel particolare che ci permette di autodefinirci? Come direbbe forse quel simpaticone di Cartesio, il pensare è la dimostrazione della nostra esistenza, ma nel 2021 è ancora così? In un mondo in cui il pensiero è sotto costante attacco e influenza dalle pubblicità, dai social, dai cosiddetti "porno" (io …