Liturgia della settimana, preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire di Bassano Romano (VT)
Commenti alla liturgia domenicale.
Il linguaggio attraverso cui la Chiesa esprime la sua Fede e il suo culto a Dio. Ascolta il podcast di Radioromalibera.org dedicato alla Liturgia. Ogni mercoledì e domenica alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura di Aldo Maria Valli. Ogni mercoledì alle ore 17 una nuova puntata.
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


"Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me; colui che viene a me, non lo respingerò...". Il Signore, buon pastore, non può respingere le sue pecore che, disperse per i pascoli, sono richiamate ad entrare nell'unico ovile che protegge e rassicura... Il Signore, pane di vita, non può sottrarsi alla mensa alla quale accorriamo affamati... se anche siam…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Nel sacramento di Battesimo, dove ha operato la Pasqua di Gesù, abbiamo ricevuto una grazia che deve crescere. Aumenterà il distacco dal peccato, la liberazione interiore, e così potremo ereditare i beni promessi, cioè la vita eterna, alla quale Dio ci ha aperto l'ingresso proprio a partire dal lavacro battesimale che ci ha resi suoi figli. Il mist…
L'agnello pasquale dell'Antica Dispensazione era la figura più espressiva e universale dell'Eucaristia. Cristo nel Santissimo Sacramento è il vero agnello pasquale, è il nostro agnello pasquale, avendo preso il posto dell'antico. Pertanto, il sacerdote durante la Messa, immediatamente prima della sua Comunione, dice l'Agnus Dei, e prima di somminis…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, disse Gesù alla folla:«Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai! Vi ho detto però che voi mi avete visto, eppure non credete.Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la vol…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, la folla disse a Gesù: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: "Diede loro da mangiare un pane dal cielo"».Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il …
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Nel Signore risorto l'umanità è riportata alla speranza, speranza eterna, che a causa del peccato si era spenta. L'avvenimento della Pasqua riguarda tutti gli uomini. In Gesù tutti ritrovano il senso compiuto della loro esistenza. Questa speranza cresce ogni volta che celebriamo e riceviamo il sacramento di salvezza: l'eucaristia, dove la Pasqua di…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Il giorno dopo, la folla, rimasta dall'altra parte del mare, vide che c'era soltanto una barca e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma i suoi discepoli erano partiti da soli. Altre barche erano giunte da Tiberìade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane, dopo che il Signore aveva reso grazie.Quando dunque la folla vide…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


...del mistero di Cristo, morto e risorto. Testimoni... da allora ad oggi. Siamo oggi a due settimane dalla Pasqua e le letture, la Parola di Dio risentono ancora del clima di festa, del clima di gioia pasquale per la risurrezione di Gesù. Luca nella prima lettura dagli Atti degli Apostoli ci racconta di Pietro che dopo la discesa dello Spirito San…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane.Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Venuta la sera, i discepoli di Gesù scesero al mare, salirono in barca e si avviarono verso l'altra riva del mare in direzione di Cafàrnao.Era ormai buio e Gesù non li aveva ancora raggiunti; il mare era agitato, perché soffiava un forte vento.Dopo aver remato per circa tre o quattro miglia, videro Gesù che camminava sul mare e si avvicinava alla b…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


E' notte fonda: i discepoli stanno attraversando il mare quando li coglie la tempesta. Eccoli privi di qualsiasi aiuto, abbandonati a se stessi. Non si tratta di una folla, ma solo del gruppetto dei discepoli; anch'essi senza Gesù sono dei poveri derelitti; solo da lui possono sperare aiuto. Il prodigio è duplice. Primo, è un miracolo il fatto che,…
Quindi è chiaramente espresso nella Sacra Scrittura che la prima celebrazione dell'Eucaristia, che nostro Signore predispose per la vigilia della Sua passione, alla presenza dei Suoi Apostoli, fu un vero Sacrificio e un pasto sacrificale. – Il Sacrificio è stato compiuto con le parole: "Questo è il Mio Corpo; questo è il Mio Sangue” perché con ques…
San Luca riporta così le parole della consacrazione: “Questo è il calice, il nuovo testamento nel Mio Sangue, il quale (calice) sarà versato per voi;" San Matteo: "Poiché questo è il Mio Sangue del nuovo testamento, che sarà versato per molti, per la remissione dei peccati." Spargere sangue per l'espiazione dei peccati di altri, – è un'espressione …
L
Liturgia | RRL


Ciò che nell'Antica Dispensazione era stato profeticamente promesso con la parola e in modo figurato, ha trovato il suo meraviglioso compimento e completamento nella Nuova Legge della Grazia, per mezzo di Gesù Cristo che, dopo aver patito la morte e abbandonando il mondo, lasciò in eredità alla Sua santa Chiesa, come prezioso retaggio, un'offerta d…
L
Liturgia | RRL


1
170 - Santo Sacrificio della Messa dal punto di vista dogmatico, liturgico e ascetico (Parte V)
2:48
Ai tempi del Vecchio Testamento aleggiava su quelle profezie una misteriosa oscurità che ora si è dileguata alla luce del Cristianesimo. Chi non riconosce questo adempimento tanto splendido nella celebrazione eucaristica del Sacrificio e della Comunione, che la Chiesa Cattolica compie in ogni luogo e in tutti i tempi?…
L
Liturgia | RRL


1
169 - Santo Sacrificio della Messa dal punto di vista dogmatico, liturgico e ascetico (Parte IV)
5:39
Annunzierò il Tuo nome ai miei fratelli, Ti loderò in mezzo all'assemblea.v. 26. Sei Tu la mia lode nella grande assemblea: scioglierò i miei voti davanti ai Suoi fedeli. v. 27. I poveri mangeranno e saranno saziati, loderanno il Signore quanti lo cercano: «Viva il loro cuore per sempre». v. 28. Ricorderanno e torneranno al Signore tutti i confini …
L
Liturgia | RRL


1
168 - Santo Sacrificio della Messa dal punto di vista dogmatico, liturgico e ascetico (Parte III)
3:07
Il Sacrificio annunciato è universale, cioè offerto in tutti i luoghi e da tutti i popoli. Il SS. Sacrificio della Messa viene celebrato ovunque splenda il sole e la Chiesa Cattolica sia presente: a est e a ovest, nel sud e a nord, in montagna e nelle valli, nelle più maestose cattedrali e nelle modeste chiese dei villaggi. Il nuovo Sacrificio rend…
In questi giorni sono rimasto colpito da una lettera scritta da un religioso. L’autore, un domenicano, occupandosi del degrado liturgico imperante, scrive fra l’altro: “Non sono più gli atei, gli anticlericali, i liberi pensatori, i senza Dio quelli che vogliono a tutti i costi spogliare i fedeli di ciò che hanno di più prezioso; sono i vescovi che…
L
La trave e la pagliuzza | RRL

Uno dei più avveniristici progetti di Elon Musk (il secondo uomo più ricco del mondo, imprenditore visionario, creatore di SolarCity, Tesla e SpaceX) consiste nell’impiantare un chip nel cervello delle persone allo scopo di regolare l’umore bilanciando i livelli ormonali all’interno dell’ipotalamo.Di radioromalibera.org
L
Liturgia | RRL


1
167 - Santo Sacrificio della Messa dal punto di vista dogmatico, liturgico e ascetico (Parte II)
7:48
Sull’eterno Sacerdozio e sul Sacrificio di Cristo secondo l’ordine di Melchisedek una profezia annunciata in Malachia – l’ultimo dei profeti – sparge una sorprendente, chiarissima luce (1,10-11). “Non mi compiaccio di voi – dice il Signore degli eserciti – e non accetto l’offerta delle vostre mani! Poiché dall’Oriente all’Occidente grande è il Mio …
I miei nipotini milanesi amano ricevere lettere dai nonni di Roma. Intendo lettere vere e proprie, di carta, infilate dentro una busta con il francobollo e impostate. Come si faceva una volta, nel mondo pre-informatico, quando la posta non era ancora elettronica. E al nipotino più grande, di cinque anni, piace anche scriverle, le lettere. In stampa…
L
La trave e la pagliuzza | RRL

Attenzione. Se credete nel matrimonio fra un uomo e una donna, se pensate che i bambini abbiano bisogno di un papà e di una mamma, se ritenete che mascolinità e femminilità siano non solo conseguenze culturali ma dati di natura, se non siete in linea con il pensiero politicamente corretto, potreste essere catalogati come pericolosi odiatori.…
L
Liturgia | RRL


1
166 - Santo Sacrificio della Messa dal punto di vista dogmatico, liturgico e ascetico (Parte I)
3:55
Già nell’Antico Testamento Dio preannunciò il Sacrificio incruento del Nuovo Testamento per mezzo di simboli e profezie. Il primo posto spetta qui al sacerdozio e al sacrificio simbolico di Melchisedek. Il re sacerdote Melchisedek appare inaspettatamente nella Storia Sacra come un personaggio misterioso e si dilegua poi altrettanto all’improvviso. …
L
La trave e la pagliuzza | RRL

Se fosse un film comico, potremmo intitolarlo La scuola più pazza del mondo. Purtroppo, però, non è un film. È cronaca. Una scuola americana, la Lawrence High School, nel Massachusetts, ha abolito lo studio dell’Odissea perché l’opera sarebbe razzista e maschilista.Di radioromalibera.org
L
La trave e la pagliuzza | RRL

Ho letto che Microsoft ha depositato il brevetto di un procedimento digitale grazie al quale i defunti potrebbero rivivere come chatbot (ovvero un software in grado di simulare una conversazione con un essere umano) utilizzando le informazioni personali relative all'individuo in questione.Di radioromalibera.org
L
Liturgia | RRL


La Sacra Scrittura non nomina né il padre, né la madre di Melchisedek e lo descrive come se egli non avesse avuto l’inizio dei giorni e la fine della vita: nella Sua umanità Cristo era sulla terra senza padre e in Cielo, nella Sua divinità, senza madre, e il Suo sacerdozio non ha fine; poiché Egli è l’unico sacerdote nel Suo ordine, infatti non ha …
L
La trave e la pagliuzza | RRL

L’espressione Great Reset è ormai di dominio pubblico ed entra in molte analisi e discussioni. Spesso però in proposito si resta nel vago. Per rendere più chiaro che cosa si prefiggono i teorici di questa manovra epocale può essere utile dare un’occhiata al cosiddetto libro bianco, intitolato Resetting the Future of Work Agenda in a Post-Covid Worl…
L
La trave e la pagliuzza | RRL

I cattolici torneranno mai alla Messa? Questa la domanda posta da Eric Sammons in un articolo per crisismagazine nel quale, prendendo in considerazione i dati sull’afflusso dei cattolici americani alle sante Messe, mette in luce quella che si può ormai definire una vera e propria fuga.Di radioromalibera.org
L
Liturgia | RRL


Le ferite mortali, aperte e profonde, splendono ora come stelle di meravigliosa chiarezza; ed esse annunciano perennemente all’Eterno Padre che una volta il cuore, le mani e i piedi del Suo benamato Figlio furono trafitti e crudelmente martirizzati: esse dicono a voce alta e solennemente che il Salvatore ha versato con estrema abbondanza tutto il S…
L
La trave e la pagliuzza | RRL

La cupola di San Pietro a Roma e la cupola del Campidoglio a Washington, apparentemente, non hanno molto in comune. La prima è un capolavoro michelangiolesco del sedicesimo secolo, posta sopra la tomba del principe degli apostoli. La seconda è un’opera in stile neoclassico del XIX secolo che completa un progetto di origini massoniche.…
L
La trave e la pagliuzza | RRL

Il Parlamento polacco ha dichiarato il 2021 anno del cardinale Wyszyński. La risoluzione, nella quale si definisce Stefan Wyszyński “uno dei più grandi polacchi del XX secolo”, è stata approvata a larghissima maggioranza sia dal Sejm (la Camera bassa) sia dal Senato.Di radioromalibera.org
L
Liturgia | RRL


La preghiera riempiva l’intera vita di Gesù: infatti, che cosa fu la Sua permanenza e il Suo peregrinare qui sulla Terra se non un’ineffabile santa, misteriosa vita di intercessione, di meditazione e di contemplazione? Egli pregava nella mangiatoia, nel Tempio di Gerusalemme, durante la fuga in Egitto, nella casupola di Nazaret e nel deserto.…
In questa nostra epoca di politicamente corretto sempre più spinto uno dei principali campi di battaglia è la lingua. Era il 2016, o giù di lì, quando all’Università di Oxford il sindacato degli studenti invitò tutti, professori compresi, a non utilizzare più i pronomi he, lui, e she, lei, ma un neutro di nuovo conio, ze.…