Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Il Podcast per ricordare i concetti base dell'analisi matematica. Podcast didattico.
Storie di storia nel tempo di una birra! Un podcast sui personaggi e gli eventi più entusiasmanti della storia con Riccardo Pinto e Costantino Pompa, ogni Lunedì alle 18:00!
In questo canale riuscirai a divertirti imparando qualcosa di matematica e di tecnologia. La tecnlogia e la matematica sono dappertutto ed io cerco di proporle alla portata di tutti. Parleremo dielle ultime novità tecnologiche, di problemi e curiosità matematiche e di tanto tanto altro. Iscriviti se non lo hai già fatto.
I
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.


Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Il podcast dove Andrea Ciraolo intervista persone eccezionali su temi importanti, con leggerezza.
Giallo Criminale, la diretta radiofonica di Radio Caffè Criminale. Programma di divulgazione scientifica, investigativa e criminologica con la partecipazione e le testimonianze dei migliori professionisti del settore. Prodotto ed ideato dalla Falco Investigazioni. www.radiocaffecriminale.it www.falcoinvest.it
Ascolta il primo podcast per Avvocati Tecnologici sul Processo Telematico e il Mondo Digitale. Viviamo il futuro digitale
In un mondo dove ogni anno si producono più informazioni rispetto ai secoli precedenti la maggior parte delle persone ignora molti degli aspetti legati al digitale, compresi i lavori da esso generati. Mi chiamo Giuseppe Pugliese e ho deciso di creare questo Podcast per informare più persone possibili in maniera divertente e semplice sul mio lavoro, Il Web Designer, uno dei mestieri digitali oggi spesso, sopratutto in italia, avvolto ancora da troppo mistero e capitanato da troppi falsi profe ...
Sara Stevanato intervista una donna conosciuta o non conosciuta, sul rapporto con il proprio stile e la propria immagine. Cos’è femminile e cosa non è femminile? Cosa le piace indossare? Al nord ci sono gli stessi standard che al sud? Cosa caratterizza le italiane? Una conversazione profonda ma leggera per conoscere come si inseriscono le donne nella società d’oggi.
Science 2 Pi, il podcast per tenerti sempre aggiornato sulle novità del mondo scientifico e seguire i dibattiti interdisciplinari del nostro primo amore: la SCIENZA! È un progetto nato da appassionati di scienza per appassionati e curiosi di ogni genere. Sarà nostro piacere condividere con voi questo percorso e se siete pronti a conoscere i nostri speaker, restate sintonizzati e aprite bene le orecchie! https://www.facebook.com/sci2Pi/
La musica (come del resto anche le altre arti) ha spesso riflettuto sulle grandi scoperte scientifiche e sulle grandi innovazioni e su quello che hanno significato per la nostra concezione del mondo e per la nostra vita, offrendo non di rado spunti di riflessione originali. Dalla teoria dell'evoluzione alla conquista della luna, dal big bang all'intelligenza artificiale, le grandi frontiere della scienza hanno spesso ispirato i musicisti e le loro canzoni. E allo stesso tempo, grandi canzoni ...
Mai come in quest'epoca di pandemia grafici e modelli hanno raggiunto il grande pubblico. Come uscirà la matematica da questa sovraesposizione mediatica?
I
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.


1
Alice matematica. I paradossi logici, un piacevole “massaggio” al cervello.
1:16:34
1:16:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:34
Lewis Carroll (1832-1898), matematico non troppo praticante e appassionato fotografo (alquanto discutibile nella scelta dei soggetti), ha scritto un testo pieno di misteri con finestre su mondi invisibili e paralleli che l’autore doveva conoscere bene. Questi mondi possono somigliare a sogni e hanno dei sogni la stessa ragionevolezza. Piergiorgio O…
La serie sulla storia degli algoritmi torna per parlarvi di un personaggio straordinario, che ha contribuito in maniera fondamentale alla nascita della matematica moderna: stiamo ovviamente parlando di Leonardo Pisano, detto Fibonacci! Riccardo ci porterà alla scoperta della sua vita e del suo lavoro, fino ad arrivare alla sequenza che porta il suo…
G
Giallo Criminale


1
#Webinar | La criminalità informatica e le garanzie difensive
2:08:57
2:08:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:08:57
#Webinar Series sulle Scienze Forensi | La criminalità informatica e le garanzie difensive Relatori: Avv. MARIA TIZIANA RUTIGLIANI, Docente c/o Università Popolare Federiciana, Criminologa Avv. FEDERICA FEDERICI, Penalista componente commissione procedura penale COA di Roma, Prof. a.c. SSPL Univ. “Federico II” di Napoli Dr. MICHELANGELO DI STEFANO,…
Guanti, mascherine, schermi protettivi: qual è il loro impatto ambientale?
Il 21 Aprile del 753 a.C. veniva fondata la più grande città della storia. Per noi questo è un giorno speciale e abbiamo voluto farle un piccolo regalo leggendo Tito Livio, lo storico che forse più di tutti ci ha raccontato Roma e le cui parole sembrano oggi sempre molto attuali. Bar Storia Un enorme grazie va a tutti i nostri avventori appartenent…
"Tempo. Il sogno di uccidere Chronos" è il nuovo libro di Guido Tonelli
Un'ascesa in verticale di soli tre metri e durata appena quaranta secondi. Ma il primo test di volo su Marte di Ingenuity è già entrato nella storia.
Andiamo avanti con la nostra serie legata alla storia del popolo Arabo facendo ancora un passo avanti per parlare della dinastia abbaside, entrata nella Storia con le armi e le rivoluzioni a metà dell'VIII secolo. Questa dinastia porterà alla nascita di Baghdad e alla sua ascesa come capitale e centro culturale del mondo islamico, spostando verso O…
L'Unione Europea sta per avanzare una proposta di legge per regolamentare l'impiego dell'intelligenza artificiale
I
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.


1
Piergiorgio Odifreddi legge Galileo. 2) La Luna.
1:14:01
1:14:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:01
Questa seconda lettura entra nel vivo dei Dialoghi sopra i massimi sistemi del mondo e propone alcune pagine della prima giornata in cui Galileo da un lato decostruisce la fisica aristotelica e pone le basi per quella moderna, e dall’altro lato presenta le sue scoperte su “i monti e le valli della luna”. Inoltre compie alcuni esperimenti di pensier…
La storia della biochimica ungherese Katalin Karikò, scopritrice dei meccanismi ora alla base dei vaccini a mRNA
La fisica Federica Migliardo e la biotecnologa Francesca Santoro sono tra le protagoniste della Giornata della ricerca italiana nel mondo
Al Fermilab di Chicago l'esperimento Muon g-2, in gran parte italiano, mette in discussione il Modello Standard
Gerusalemme chiama, il Bar risponde! Torniamo dopo la puntata dello scorso sabato a parlare del mondo arabo e torniamo a bomba raccontandovi della conquista del Medio Oriente e di Gerusalemme! Tratteremo infatti del periodo immediatamente successivo alla morte di Maometto e di come la guida dei primi quattro successori, i cosiddetti Califfi "ben gu…
Il 12 aprile di 60 anni fa il primo volo orbitale di un essere umano. Yuriy Gagarin. Stesso giorno, 20 anni dopo: il primo lancio di uno Space-Shuttle: il Columbia
I
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.


Gli scritti di Galileo non hanno soltanto fondato la scienza moderna, ma hanno cambiato il nostro intero modo di pensare l’universo. Questa prima lettura presenta: la pagina del Saggiatore che contiene la famosa metafora del libro della natura, la lettera a Cristina di Lorena sulle relazioni tra scienza e fede, e le dediche al “serenissimo granduca…
Oggi al Bar Storia arriva una nuova serie, quella che abbiamo annunciato nelle live Twitch e che onestamente non vediamo l'ora di raccontarvi: al Bar accogliamo la storia del popolo arabo e del suo dirompente arrivo nella scena mondiale! Nella prima puntata vi parleremo delle origini attraverso la storia del regno di Saba, del popolo dei Nabatei e …
Lunedì Ingenuity, il minuscolo elicottero del rover della NASA Perserverance, si librerà in volo nella tenue atmosfera marziana
È una delle molecole più demonizzate del momento. Perché l'anidride carbonica è uno dei più temuti gas serra, responsabili del riscaldamento globale
COVID-19: che cosa sappiamo oggi del contagio tramite aerosol negli spazi chiusi?
Come possiamo definire la coscienza animale?
I
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.


Piergiorgio Odifreddi intervista James Watson, premio Nobel e coscopritore della struttura a doppia elica del DNA. RADIO3SCIENZA EXTRA - Puntata del 17/10/2012.
Oggi finiamo la cavalcata sulla Storia d'Irlanda! La puntata finale di Inis Fáil ci racconterà di un aspetto del retaggio culturale gaelico che, soprattutto nella fase peggiore della complicata relazione tra irlandesi e inglesi, ha rappresentato un motivo di contrasto fra i due popoli: questa puntata è infatti dedicata agli sport gaelici. Questi sp…
Non solo Sputnik V: altri vaccini potrebbero affacciarsi in Europa.
Un mese fa ci lasciava la nostra Rossella Panarese, ideatrice di Radio3 Scienza. Oggi ricordiamo la sua visione della scienza alla radio e della comunicazione scientifica.
G
Giallo Criminale


1
#Webinar | L'acquisizione delle prove nel processo del lavoro
2:16:41
2:16:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:16:41
#Webinar Series sulle Scienze Forensi | L'acquisizione delle prove nel processo del lavoro Relatori: Dr. GENNARO FRANCIONE, Giudice del Tribunale di Roma Avv. FRANCO DI TEODORO, foro di Teramo Dr. DANIELE COLUCCI, consigliere Corte d’Appello di Napoli Conduce: I.P. Davide Cannella - dir. Falco Investigazioni Modera: Dott. Eugenio D'Orio - genetista…
Riaprire le scuole e tracciare le infezioni da Covid-19: potrebbe essere tutto in mano ai test salivari e alla ricostruzione della rete dei contagi
La nuova corsa all'oro si svolge negli abissi e si chiama deep sea mining
B
Bar Storia


1
Inis Fáil - Blood on the streets
1:21:29
1:21:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:29
La nostra avventura ci porta negli ultimi due secoli della storia irlandese, attraverso il complesso discorso della questione irlandese, dalla nascita dei movimenti indipendentisti alla guerre per l'emancipazione dalla Gran Bretagna. Parleremo poi anche dell'importante e sanguinosa lotta per l'Irlanda del Nord, divisa tra i protestanti unionisti e …
Al momento il personale sanitario non è obbligato a vaccinarsi contro Covid-19. Ma il governo Draghi ha annunciato un decreto per rendere obbligatoria la vaccinazione per medici e infermieri
Il rumore prodotto dalle attività antropiche in mare disturba le comunicazioni tra gli animali, i cetacei in particolare