Ogni venerdì una puntata dedicata ai musicisti di area pugliese e agli interpreti che valorizzano la musica in Puglia attraverso la ricerca e progetti di interesse musicale. Inoltre verrano presentati gli organi antichi presenti nel territorio salentino ed in tutta la Puglia, senza tralasciare gli organi di nuova costruzione.
Com'è il mondo visto da Roma? Cavour racconta quel che accade in Europa, nel Mediterraneo, negli altri continenti, osservando tutto da una prospettiva nazionale, la nostra: perché la divisione tra politica estera e politica interna è sempre più sfumata. E sempre meno pertinente. La terza stagione di Cavour ha preso il via il 27 novembre 2020. Ogni due weekend, il giornalista Francesco Maselli racconta una storia per capire e analizzare, grazie ai tanti ospiti, perché a noi italiani interessa ...
OM (Operazione Mobilitazione) è un'agenzia missionaria che lavora in Italia sin dagli anni 60. Una storia così lunga ci ha permesso di provare sulla nostra pelle quanto la percezione del termine "missione" sia cambiato nel corso del tempo. Cosa significa "fare missione" oggi nel nostro contesto? Cercheremo di dare delle risposte insieme a diversi ospiti, tutti coinvolti in prima persona nel lavoro missionario. Storie, aneddoti, idee, sfide e tanto altro per ispirare e offrire spunti di rifle ...
I
I venerdì musicali dal Salento


1
Episode 13: Pietro Magri - Missionario ceciliano in terra di Puglia
1:11:54
1:11:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:54
Venerdì 16 aprile all'interno della rubrica "I Venerdì musicali dal Salento" Biagio Putignano, Francesco Scarcella e Leonardo Antonio Di Chiara parleranno del compositore Pietro Magri esponente della corrente del Cecilianesimo che per circa un decennio ha operato in terra di Puglia, nonchè maestro di Cappella della Cattedrale di Lecce.…
Libia, Balcani, Mediterraneo orientale, Ucraina, Caucaso, Siria: oggi è difficile per l’Italia, e un po’ per tutti gli attori internazionali, affrontare dossier di politica estera ignorando il ruolo della Turchia. Questo grazie a Recep Taiyyp Erdoğan, che è stato in grado di riportare Ankara al ruolo di grande potenza, ma anche grazie a un moviment…
Nel 12 episodio della rubrica "I Venerdì musicali dal Salento", Leonardo Antonio Di Chiara ed Enrico Tricarico parlano del compositore gallipolino Giovanni Monticchio
Ep. 06 Cos'è la tratta di esseri umani? - Quattro chiacchiere con Zelanda Romagnoli, volontaria di OM Italia coinvolta nel ministero contro la tratta di esseri umani. Missione, chiamata e visione. Nell'episodio parliamo anche di "progetto primavera: per un nuovo inizio", una raccolta fondi per provvedere delle borse di studio alle vittime della tra…
La rubrica "I Venerdì musicali dal Salento" propone il primo libro della quadrilogia sui Misteri del Rosario. Si tratta di composizioni organistiche ispirate alla lettura dei misteri del Rosario, composte dal maestro Leonardo Antonio Di Chiara.
Il peso geopolitico degli Stati della Penisola arabica sta aumentando, e la loro capacità di influenzare dossier importantissimi nel Mediterraneo è evidente: infatti, c’è un profondo interesse delle grandi potenze mondiali per mantenere buone relazioni con questi attori. E l’Italia? Ha gli strumenti per capire cosa sta accadendo non molto lontano d…
Venerdi 26 Marzo 2021 durante la rubrica "I Venerdì Musicali dal Salento" si è parlato della figura del musicista monopolitano e della sua composizione sacra. Ospite della trasmissione Pierluigi Mazzoni che ha curato la revisione e la trascizione del Te Deum di Insanguine.
Nella diretta streaming de venerdi19 marzo 2021, Leonardo Antonio Di Chiara insieme al giovane organaro Nicola Canosa, argomentano sulle caratteristeche dell'organaria napoletana-pugliese del XVII-XVIII sec.
Per nessuno è semplice trattare con la Russia. È un paese sconfinato, con interessi in tutto il mondo, erede di un impero e in grado di polarizzare ogni opinione pubblica, dividerla tra odio e fascinazione, anche a causa del suo attuale leader Vladimir Putin. Per l’Italia è particolarmente complesso, perché ne siamo attratti: siamo sufficientemente…
Francesco Scarcella, Sergio De Blasi e Leonardo Antonio Di Chiara dialogheranno con l'organaro salentino Giuseppe Musaro'. Nello specifico verrà presentato il suo ultimo lavoro ultimato nell'ottobre del 2020, vale a dire un organo positivo con quattro registri e pedaliera.
I
I venerdì musicali dal Salento


1
Episode 7: La voce del PETRUS DE' SIMONE
1:02:34
1:02:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:34
Proseguono gli appuntamenti con "I Venerdi musicali dal Salento". Venerdì 05 marzo 2021 alle ore 21:00 diretta streaming con l'organista MARGHERITA SCIDDURLO (docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Monopoli), la quale illustrerà l'organo Petrus De' Simone presente a Mola di Bari ed il suo ultimo progetto che si è co…
È difficile trovare un tratto comune ai popoli. Ma su di noi italiani possiamo affermare una cosa con certezza: la nostra storia ci ha insegnato a fare bene il nostro lavoro, anche con poche risorse. È una qualità, ma anche un grande limite, e questo vale per la diplomazia, come in molti altri campi. Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano ucciso i…
Sergio De Blasi, Francesco Scarcella e Leonardo Di Chiara parlano di alcuni musicisti di area pugliese del '700 e nello specifico di come sviluppano le proprie composizioni per strumenti a tastiera.
I
I venerdì musicali dal Salento


Su invito di Leonardo Antonio Di Chiara Gilberto Scordari illustra la figura del Maestro Francesco Antonio Baseo, Maestro di Cappella del Duomo di Lecce nel 1500 attraverso la raccolta dei madrigali a 5 voci
Mario Draghi è l’italiano più conosciuto all’estero, ma è anche l’uomo politico di cui si conosce meno in Italia. Che ruolo immagina per il nostro paese all’interno dei grandi cambiamenti che stiamo vivendo? Nel suo discorso per la fiducia, il nuovo Presidente del Consiglio ha cominciato a tratteggiare alcuni punti fondamentali: siamo atlantisti, à…
Setgio De Blasi, Leonardo Antonio Di Chiara e Francesco Scarcella presentano una figura di spicco del panorama musicale salentino del periodo barocco
I
I venerdì musicali dal Salento


1
Episode 3: La musica intorno
1:00:16
1:00:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:16
A Colloquio con il compositore salentino Biagio Putignano. Nel suo saggio La Musica Intorno – Scritti di musica, pubblicato da Florestano Edizioni nel 2015, Putignano scrive che comporre equivale a “progettare” e “costruire il tempo”. Il suo metodo compositivo si dipana con rigore scientifico, in cui nulla è lasciato al caso, in una visione estetic…
Leonardo Antonio Di Chiara ed Enrico Tricarico illustrano le tradizionali pastorali gallipoline custodite presso il fondo Vernole della biblioteca comunale di Gallipoli
I
I venerdì musicali dal Salento


1
Episode 1: Leonardo Leo e la scuola napoletana
1:19:05
1:19:05
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:05
La figura del noto musicista e compositore pugliese considerato il capostipite della gloriaosa scuola musicale napoletana del periodo barocco
Il mondo dell’Italia è più piccolo. La sfera degli interessi italiani non può essere paragonata a quella degli Stati Uniti, ma nemmeno a quella di Francia o Gran Bretagna. Tuttavia, pur non avendo interessi strategici in ogni continente, l'Italia deve prestare attenzione a ciò che accade in alcuni teatri fondamentali per la geopolitica delle grandi…
Lorenzo Fiore è un medico cristiano che nella sua vita ha sperimentato diversi tipi di "missione", dallo studio della teologia, al viaggio umanitario fino allo scoprire come vivere l'università "chiuso in una biblioteca" e la pratica della professione medica per la Gloria di Dio, al servizio del prossimo. Nella puntata parliamo anche di Progetto Am…
Gli Stati Uniti non possono essere considerati un paese normale: influenzano tutto ciò che accade nel mondo. Ed è impossibile non parlare di America quando si discute di politica estera. L'insediamento dell'Amministrazione guidata da Joe Biden ha un peso anche per l'Italia e l'Europa: ogni presidente ha la sua agenda, le sue priorità, la sua volont…
In Italia nascono pochi bambini, gli italiani sono sempre meno e sempre più vecchi. Sono problemi noti, ma declinati come se fossero una questione meramente economica. La demografia è, invece, un aspetto fondamentale della politica estera di un Paese: l’esuberanza della popolazione decide traiettorie e destini delle nazioni. Si tratta di un argomen…
La Libia è forse il dossier più importante per la politica estera italiana. Eppure i due governi presieduti da Giuseppe Conte, diversi per composizione politica e agenda internazionale, hanno avuto un approccio identico alla questione: confuso e rinunciatario. L’Italia non ha compreso che il paese nordafricano, nostra ex colonia e fondamentale per …
Due volte l'anno OM Italia invia il proprio magazine, in quello che abbiamo preparato per la fine del 2020 c'è un articolo scritto da Simone Baccella, in cui riflette sulla tristezza causata dalla cancellazione dei tanti campi adolescenti in questo periodo di Covid. (Per ricevere il pdf del nostro magazine, scriveteci a info.it@om.org) Il 2020 ci h…
Cosa cambia nello scenario mediorientale l'omicidio di Mohsen Fakhrizadeh, importante scienziato nucleare iraniano? E in che modo può essere collegato a quello del generale Qasem Soleimani per mano americana dello scorso 3 gennaio? E soprattutto: la prospettiva di un contrattacco iraniano contro Israele e l'Occidente minaccia di ostacolare gli sfor…
Benji Di Lullo si trova attualmente in Brasile, nell'area del Pantanal, dove lavora con la missione "Jocum" (Youth with a Mission) e dove serve le comunità locali, composte principalmente di contadini e allevatori. Benji aveva da poco finito l'università in Italia, quando ha deciso di partire. Ma cosa l'ha portato fin lì? E come ci si prepara per u…
Da marzo 2020, l’agenda politica italiana è concentrata quasi esclusivamente sulla pandemia, ma il mondo non si è fermato: Francia e Germania discutono di autonomia strategica dell’Europa, la Turchia continua imperterrita a perseguire i suoi interessi nel Mediterraneo e in Libia, il Regno Unito ha annunciato l’aumento del budget militare più cospic…
Ester Montefalcone è la fondatrice e la direttrice di Youth For Christ Italia, storica organizzazione evangelica che si preoccupa di raggiungere gli adolescenti. Chi meglio di lei per fare quattro chiacchiere sul mondo degli adolescenti e su come noi "vecchi" (almeno a sentire loro), possiamo essere di aiuto, pur rispettando il loro percorso verso …
Quattro chiacchiere con Jonathan Gilmore, testimone in prima persona del cambiamento dell'idea di missione e coinvolto direttamente in tanti progetti missionari nel nostro paese. Alcuni spunti di riflessione sul Movimento di Losanna e la differenza tra missionario/missionale, la chiesa, l'impegno locale e la visione globale.…
L'Italia ha sempre avuto una politica interna piuttosto instabile. Nonostante la frequenza dei cambi di guida al governo, non è mai mancata una sorta di continuità grazie a obiettivi e valori comuni che il "sistema Italia" ha sempre voluto e dovuto difendere. Le elezioni di marzo 2018 hanno cambiato tutto: da quel momento, la politica interna ha in…
Cosa vuol dire che "la NATO è in morte cerebrale"? L'espressione è stata usata dal presidente francese Emmanuel Macron che, in un'intervista al settimanale The Economist, ha voluto provocare gli stati membri dell'Alleanza Atlantica. Ma allo stesso tempo ha anche fotografato lo stato delle relazioni tra i paesi più importanti della NATO: Stati Uniti…
Che c'entrano i figli con la politica estera? Non sono solo le relazioni internazionali o le attività dei ministeri degli Esteri e della Difesa a costituire il ruolo dell'Italia nel mondo. C'è anche la demografia a giocare un ruolo decisivo, e tutte le politiche ad essa connessa: come lo stato decide di dare una mano a chi vuole avere dei figli, e …
Quando nel marzo 2019 sono scoppiate le proteste a Hong Kong, pur riconoscendone l'importanza per il continente asiatico, Cavour ha deciso di non occuparsene, perché non avevano un "riflesso" sull'Italia. Ma poi qualcosa è cambiato. L'Italia ha firmato il memorandum di adesione al progetto cinese della Nuova Via della Seta (se n'è discusso nel sest…
È difficile raccontare il mondo in televisione: i reportage sono pochi, forse perché costosi e l’industria è in crisi, ma anche i momenti di approfondimento scarseggiano. Come mai in TV è così difficile preservare degli spazi di racconto di quello che accade fuori dai nostri confini? Nel sesto episodio della 2ª stagione di Cavour, Francesco Maselli…