Il programma racconta ogni mattina l'attualità internazionale, guardando all'Italia, all'Europa e agli altri continenti. La rassegna stampa alle 6.50, l'approfondimento alle 11.00 in onda su Radio3.
Il podcast della trasmissione Esteri di Radio Popolare
La rassegna stampa internazionale.
Analisi e approfondimenti sulle principali notizie di politica, economia e costume, dai cinque continenti.
Podcast "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme", Venerdì alle 23.30. Fiamma Nirenstein intervistata da Massimo Bordin
La rassegna delle riviste e i magazine internazionali sulla politica estera
Sabato alle 12,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica www.euranetplus-inside.eu. Aspettiamo domande ...
Com'è il mondo visto da Roma? Cavour racconta quel che accade in Europa, nel Mediterraneo, negli altri continenti, osservando tutto da una prospettiva nazionale, la nostra: perché la divisione tra politica estera e politica interna è sempre più sfumata. E sempre meno pertinente. La terza stagione di Cavour ha preso il via il 27 novembre 2020. Ogni due weekend, il giornalista Francesco Maselli racconta una storia per capire e analizzare, grazie ai tanti ospiti, perché a noi italiani interessa ...
Il podcast della sezione del Post che si occupa di cose europee.
Il podcast di Fabio Cassanelli e Andrea Sorbello per scoprire e capire l'Europa. Una nuova produzione di Piano P, realizzata con il Contributo del Centro Einstein di Studi Internazionali. Logo di Federigo Gabellieri.
Il podcast della trasmissione Rassegna stampa internazionale di Radio Popolare
Opinioni, testimonianze, analisi e inchieste sui grandi dossier della comunità internazionale.
Una scommessa quotidiana per trasmettere il cinema alla radio. Anticipazioni, interviste, ospiti, notizie dal set, dirette dai festival nazionali e internazionali, ma anche memoria e storia della cinematografia italiana e straniera.
Il Podcast di Radio Popolare
Le ricerche, le pubblicazioni, gli eventi dell’Istituto Affari Internazionali.
Gesti e parole di Papa Francesco nei suoi incontri pubblici e privati
L'autotrasporto è un settore cruciale per l'economia nazionale. Oltre il 90% delle merci viaggia su strade ed autostrade per veicolare in ogni angolo del paese,in ogni casa, qualsiasi tipo di merce. Radio 24 racconta questo mondo in perenne movimento, di giorno come di notte, attraverso un viaggio parallelo che incrocia fatti, norme, analisi e argomenti al centro dell'attenzione del settore ma con riflessi sulla quotidianità di tutti. #Autotrasporti Ogni settimana al lunedì #Autotrasporti pr ...
R
Radio Popolare On Demand

1
Stay Human di mer 27/01/21
1:21:32
1:21:32
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:32
Stay Human di mer 27/01/21Di Radio Popolare
Giorno della Memoria, 27 gennaio 1945 la liberazione del campo di sterminio nazista di Auschwitz. Si ricordano le vittime della Shoah, in quel campo quasi un milione di ebrei furono uccisi nelle camere a gas. Vittime anche rom e sinti, omosessuali, oppositori politici. Oggi si ricordano anche le vittime del fascismo italiano, delle leggi razziali e…
GR di mer 27/01/21 delle ore 13:30Di Radio Popolare
ira rubini, cult, giorno della memoria 2021, nannerel fiano, università statale di milano, nedo fiano, memoriale shoah milano, tiziana ricci, visita virtuale, morpurgo, jarach, anna bredice, daniele aristarco, il giardino dei giusti, piccolo teatro, podcast diario dawid rubinowicz, davide enia, maurizio principato risonanze…
Note dell'autore di mer 27/01/21Di Radio Popolare
Riconoscimento facciale sui partecipanti all’attacco a Capitol Hill; Khamenei minaccia di bombardare Trump sui campi da golf; il caso TikTok; accordo di Google in Francia; il caso dell’Australia; i guai del Manifesto; Regione Veneto espone le credenziali di accesso al repository; il pasticcio del sito del parlamento europeo per gli esami Covid; esa…
Stile Libero: Culture in Movimento - Vittorio Nocenzi, Banco del Mutuo Soccorso, Jeanette Winterson, Philip Glass, Madeira River, Ludovico Einaudi, "Transiberiana", InsideOut, Here Lies Man, Sweet Trip, M. Caye CastagnettoDi Radio Popolare
GR di mer 27/01/21 delle ore 12:30Di Radio Popolare
Jazz Anthology di lun 18/01/21Di Radio Popolare
Jazz Anthology di lun 25/01/21Di Radio Popolare
Ritrovare l'affetto in RSA - C’era una signora molto apprensiva che spesso videochiamava la madre con skype. Alla madre appariva sul monitor il volto della figlia e tutte le volte guardando lo schermo commentava soddisfatta: “ma come sono bella oggi, son tutta bella pettinata!”. E tutte le volte la figlia replicava: “no, mamma. Sono io, tua figlia”…
Puntata 3 - Sigla:.Alan Parsons Project - The Fall of the House of Usher. Playlist: ..01 - The Unthanks - Starless ..02 - King Crimson - Islands ..03 - Matt Corby - Winter ..04 - Frank Zappa - The Torture Never Stops ..05 - John Martyn - Go Down Easy ..06 - Mark-Almond - Love ..07 - Terry Callier - Lazarus Man ..08 – Mishka - Happy…
R
Radio Popolare On Demand

1
A casa con voi di mar 26/01/21
1:56:54
1:56:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:56:54
con Alessandro Diegoli. - collegamento con ascoltatrice, Giovanna, che vive in Indiana, USA..- punto quotidiano con metro..- il rebus sonoro..- Eleonora Dall'Ovo nello spazio dedicato all'Altro Martedì ..- cose molto umane, rubrica in podcast di JamDi Radio Popolare
R
Radio Popolare On Demand

1
Prisma di mer 27/01/21
1:45:16
1:45:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:45:16
Prisma di mer 27/01/21Di Radio Popolare
GR di mer 27/01/21 delle ore 10:30Di Radio Popolare
Un ricordo di Cecilia Mangini attraverso le sue parole su cosa abbia significato per lei essere una documentarista in Italia a partire dagli anni ‘50...“Baradar” è un cortometraggio, tratto dalla storia di due fratelli afghani che tentano la fortuna mettendosi in viaggio, dopo che la loro casa a Kabul è stata bombardata, uccidendo i genitori. Ne pa…
GR di mer 27/01/21 delle ore 09:30Di Radio Popolare
La rassegna stampa di Radio PopolareDi Radio Popolare
GR di mer 27/01/21 delle ore 08:00Di Radio Popolare
GR di mer 27/01/21 delle ore 07:29Di Radio Popolare
R
Radio Popolare On Demand

1
Fino alle otto di mer 27/01/21
1:10:10
1:10:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:10
Fino alle otto di mer 27/01/21Di Radio Popolare
Il demone del tardi - copertina di mer 27/01/21Di Radio Popolare
GR di mer 27/01/21 delle ore 07:00Di Radio Popolare
GR di mer 27/01/21 delle ore 06:30Di Radio Popolare
Metroregione di mer 27/01/21 delle 07:15Di Radio Popolare
GR di mer 27/01/21 delle ore 08:30Di Radio Popolare
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Dario Fabbri
A 30 anni dalla Guerra del Golfo e dall'operazione Desert Storm, l'Iraq ancora non trova pace. Nella Giornata della Memoria parleremo anche del rapporto della comunità ebraica con Baghdad e con l'Iraq.
GR di mar 26/01/21 delle ore 22:30Di Radio Popolare
Ora di punta di mar 26/01/21Di Radio Popolare
Metroregione di mar 26/01/21 delle 19:48Di Radio Popolare
GR di mar 26/01/21 delle ore 19:31Di Radio Popolare
1-Effetto Joe Biden. Negli Stati Uniti la casa bianca annuncia una serie di decreti contro la discriminazione della popolazione afroamericana. In Venezuela il leader dell’opposizione Capriles pronto al dialogo con il Presidente Maduro. ( Roberto Festa, Alfredo Somoza) .. 2- Francia – Algeria, l’ impossibilità di costruire una memoria condivisa..Mac…
1-Effetto Joe Biden. Negli Stati Uniti la casa bianca annuncia una serie di decreti contro la discriminazione della popolazione afroamericana. In Venezuela il leader dell’opposizione Capriles pronto al dialogo con il Presidente Maduro. ( Roberto Festa, Alfredo Somoza) .. 2- Francia – Algeria, l’ impossibilità di costruire una memoria condivisa..Mac…
Sunday Blues di mar 26/01/21Di Radio Popolare
GR di mar 26/01/21 delle ore 17:29Di Radio Popolare
Considera l'armadillo mar 26/01/21Di Radio Popolare
R
Radio Popolare On Demand

1
Jack di mar 26/01/21
1:17:56
1:17:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:56
Jack di mar 26/01/21Di Radio Popolare
GR di mar 26/01/21 delle ore 15:30Di Radio Popolare
R
Radio Popolare On Demand

1
Stay Human di mar 26/01/21
1:23:14
1:23:14
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:14
Stay Human di mar 26/01/21Di Radio Popolare
Antica leggenda Mohawk trascritta dal nostro ascoltatore Giorgio e letta da Marco SambinelloDi Radio Popolare
GR di mar 26/01/21 delle ore 13:30Di Radio Popolare
ira rubini, cult, himmelweg, roberto abbati, teatro due parma, elfo puccini milano, juan mayorga, lydia cevedalli, note per la shoa, rai 5, ennio morricone, tanto tu torni sempre, ines figini, claudio agostoni, melampo editore, roberto solbiati, amici del gabbiano, trezzo d'addaDi Radio Popolare
GR di mar 26/01/21 delle ore 12:30Di Radio Popolare
..In questa puntata di Indie Re, Cecilia Paesante ha intervistato due artisti indipendenti italiani da far conoscere agli ascoltatori delle altre radio partecipanti al progetto...Il primo artista è il cantautore palermitano Fabrizio Cammarata e ci introdurrà ai suoi ultimi due album Of Shadows e Lights. I secondi ospiti sono invece un gruppo dell'h…
A come America del mar 26/01/21Di Radio Popolare
R
Radio Popolare On Demand

1
Prisma di mar 26/01/21
1:41:16
1:41:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:41:16
Prisma di mar 26/01/21Di Radio Popolare
GR di mar 26/01/21 delle ore 10:29Di Radio Popolare
GR di mar 26/01/21 delle ore 09:30Di Radio Popolare
Rassegna stampa internazionale di mar 26/01/21Di Radio Popolare