Radio ViGiova: prendi la parola!
RadioViGiova è un’occasione di incontro e di ascolto: lungo le molteplici strade del progetto RadioViGiova, si incontrano giovani in ricerca, da chi compone lo staff a chi ci ascolta in FM o in internet, agli ospiti in studio: ognuno si porta dentro la propria esperienza, ognuno condivide con gioia i passi del proprio cammino; è un intrecciarsi di percorsi con un centro di gravità permanente in comune: quella dimensione spirituale che ognuno chiama con nomi diversi, quella voce interiore che ...
RadioViGiova è un’occasione di incontro e di ascolto: lungo le molteplici strade del progetto RadioViGiova, si incontrano giovani in ricerca, da chi compone lo staff a chi ci ascolta in FM o in internet, agli ospiti in studio: ognuno si porta dentro la propria esperienza, ognuno condivide con gioia i passi del proprio cammino; è un intrecciarsi di percorsi con un centro di gravità permanente in comune: quella dimensione spirituale che ognuno chiama con nomi diversi, quella voce interiore che ...
Un'enciclopedia della musica raccontata da musicologi, musicisti e studiosi. Il sabato e la domenica 14.00 Radio3
Bethel Church is a community of believers led by pastor Bill Johnson in Redding, California. We are passionate about God and people.
Conferenza Antroposofica sul Natale - Vicenza "004
Personaggi importanti del giornalismo, della cultura, della comunicazione commentano "in pochi minuti" notizie d'attualità.
Il 16 gennaio 1965 Benjamin Britten parte per un viaggio in India. Alessandro Macchia lo racconta a WikiMusic
Il 25 gennaio 1913 nasce a Varsavia Witold Lutosławski. Massimo Acanfora Torrefranca lo racconta a Wikimusic.
Il 17 gennaio 1773 viene eseguito per la prima volta, a Milano, il mottetto Exsultate, jubilate di Wolfgang Amadeus Mozart. Oreste Bossini lo racconta a Wikimusic.
Il 16 gennaio 1978 viene eseguito per la prima volta il Concerto per due orchestre di Sofia Gubaidulina. Giacomo Fronzi lo racconta a Wikimusic.
Il 17 gennaio 1738 muore a Parigi Jean-François Dandrieu. Giorgio Cerasoli lo racconta a WikiMusic
Il 13 gennaio 1894 muore Nadezhda von Meck. Guido Zaccagnini lo racconta a WikiMusic
Il 5 gennaio 1880 nasce a Mosca Nikolai Medtner. Luigi Abbate lo racconta a Wikimusic.
Il 25 dicembre 1966 Benjamin Britten e Dmitrij Shostakovich sono ospiti a cena di Mstislav Rostropovich. Alessandro Macchia lo racconta a WikiMusic
Il Natale ortodosso raccontato da Paolo Tortiglione a Wikimusic
Angeli e pastori: le musiche per il Natale nelle tradizioni popolari, con Nico Staiti a Wikimusic
Per il solstizio di inverno nella Roma imperiale si celebrava il Sol Invictus. Paolo Tortiglione lo racconta a Wikimusic
Nel mese di dicembre si celebra la festa dei lumi, Channukka'. Massimo Acanfora Torrefranca lo racconta a Wikimusic.
Il 17 dicembre 1870 muore a Napoli Saverio Mercadante. Stefano Valanzuolo lo racconta a WikiMusic
L'11 dicembre 1908 nasce a New York il compositore Elliot Carter. Massimo Acanfora Torrefranca lo racconta a Wikimusic
L'11 dicembre 1728 il cantante castrato Antonio Bernacchi si esibisce per la prima volta in un'importante stagione operistica a Napoli. Valentina Anzani lo racconta a Wikimusic.
Il 2 dicembre 1977 John Cage tiene un concerto intitolato Empty Words presso il Teatro Lirico di Milano, Luigi Abbate lo racconta a Wikimusic.
Il 29 novembre 1797 nasce a Bergano Gaetano Donizetti. Sandro Cappelletto lo racconta a WikiMusic
Il 30 novembre 1861 nasce a Bolzano Ludwig Thuille. Anna Rastelli lo racconta a Wikimusic.
Nel periodo dell'avvento nel 1665 nasce ad Husum Nicolaus Bruhns, uno dei più grandi organisti e compositori pre-bachiani. Paolo Tortiglione lo racconta a Wikimusic.
Il 17 novembre 1770 muore a Napoli Ciccio De Majo, esponente della scuola napoletana che molto colpì il giovane Mozart in viaggio in Italia. Stefano Valanzuolo lo racconta a Wikimusic.
Il 13 novembre 1868 muore a Passy Gioachino Rossini. Guido Zaccagnini lo racconta a WikiMusic
il 14 novembre 1831 muore a Parigi Ignaz Pleyel. Girogio Cerasoli lo racconta a WikiMusic
Il 14 novembre 1954 va in onda per la prima volta una trasmissione televisiva educativa con Leonard Bernstein. Massimo Acanfora Torrefranca lo racconta a Wikimusic
Il 5 novembre 1927 venne eseguita per la prima volta dall'Orchestra sinfonica di Leningrado, diretta da Nikolai Malko, la Sinfonia n.2 di Shostakovich. Guido Barbieri lo racconta a WikiMusic
Il 31 ottobre del 1291 nasce a Parigi Philippe de Vitry. Paolo Scarnecchia lo racconta a Wikimusic
Il 27 ottobre del 1718 va in scena a Napoli, al teatro di S. Bartolomeo, il Rinaldo, pasticcio di Leonardo Leo dall'opera di Georg Friedrich Haendel, Nicola Pedone lo racconta a Wikimusic
Il 28 ottobre 1942 venne rappresentato per la prima volta "Capriccio", di R. Strauss. Alessandro Macchia lo racconta a WikiMusic
Il primo novembre 1726, su una rivista di Lipsia, viene pubblicato un annuncio nel quale Johann Sebastian Bach comunicava che era disponibile la prima partita della raccolta poi intitolata Clavier-Übung, parte prima. Giorgio Cerasoli lo racconta a...
il 16 ottobre 1621 ad Amsterdam muore Jan Pieterszoon Sweelink. Giorgio Cerasoli lo racconta a WikiMusic
Il 14 ottobre 1871 nasce a Vienna Alexander Zemlinksy. Luigi Abbate lo racconta a Wikimusic
L'11 ottobre 1968 Michael Nyman usa il termine minimalismo per la prima volta in un articolo sul settimanale "The spectator". Stefano Valanzuolo lo racconta a Wikimusic
Il 6 ottobre del 1964 al Teatro La Fenice di Venezia va in scena per la prima volta l'Hyperion di Bruno Maderna. Anna Rastelli lo racconta a Wikimusic
Il 7 ottobre 1918 muore a Rustington Charles Hubert Hasting Parry. Alessandro Macchia lo racconta a WikiMusic
Il 1° ottobre 1708 muore a Westminster John Blow. Giorgio Cerasoli lo racconta a WikiMusic
Il 22 settembre 1767 nasce a Rio de Janeiro Josè Mauricio. Luigi Abbate lo racconta a Wikimusic
L'11 settembre 1825 nasce a Praga Eduard Hanslick. Giacomo Fronzi lo racconta a Wikimusic
Il 15 settembre 1945 in Georgia, negli Stati Uniti d'America, nasce Jessey Norman. Andrea Penna lo racconta a Wikimusic
Il 15 settembre 1964 è eseguita per la prima volta presso il Teatro La Fenice di Venezia la Fabbrica illuminata di Luigi Nono. Guido Barbieri lo racconta a Wikimusic
Il 18 settembre 1684 nasce a Erfurt Johann Gottfried Walther. Giorgio Cerasoli lo racconta a Wikimusic.
Una lettera scritta intorno al 18 settembre 1816 descrive il rapporto tra Beethoven e suo nipote Karl. Sandro Cappelletto lo racconta a Wikimusic
Il 4 settembre 1824 ad Ansfelden nasce Anton Bruckner, Alessandro Macchia lo racconta a WikiMusic.
Il 3 settembre 1568 nasce a Bologna Adriano Banchieri, Paolo Tortiglione lo racconta a Wikimusic
Il 18 agosto 1984 all'Auditorium Pedrotti di Pesaro, nell'ambito del Rossini Opera Festival, va in scena Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini. Susanna Franchi lo racconta a Wikimusic
Il 20 agosto 1561 masce a Firenze Jacopo Peri. Paolo Scarnecchia lo racconta a Wikimusic
Il 18 agosto 1916 nasce Saltash, nel Regno Unito, la pianista Moura Lympant. Carla Di Lena lo racconta a Wikimusic
Il 15 agosto 1728 muore a Parigi Marin Marais. Anna Rastelli lo racconta a Wikimusic
Il 16 agosto 1909 si inaugura a Rio de Janeiro il Cinema Odeon presso il quale il compositore Ernesto Nazareth eseguirà le sue pagine pianistiche.
Il 12 agosto 1845, in onore del 75 ° anniversario della nascita di Beethoven, fu inaugurato un monumento a lui dedicato a Bonn, sua città natale. Massimo Acanfora Torrefranca lo ha raccontato a Wikimusic