Benvenuti sul Lago di Como! Narratori professionisti vi guideranno alla scoperta degli edifici progettati da Giuseppe Terragni, Cesare Cattaneo, Pietro Lingeri, Gianni ed Enrico Mantero nel territorio lariano. Itinerario tra le architetture razionaliste del Novecento in provincia di Como, realizzato dalla Provincia di Como nell'ambito del Progetto Integrato d'Area (PIA) "Ecolarius. Diffondere la cultura dell'ambiente e del paesaggio tra lago e montagna" del Programma Operativo di Competitivi ...
In viaggio con Globetrotter24. Ogni domenica, una meta vicina e una lontana. Destinazioni esotiche e borghi sconosciuti. Alla ricerca di di angoli ancora da scoprire. Accompagnati dalle app dedicate al turismo, e poi gli eventi e i festival.
Di Nicola Filippone e Gigi Garanzini. Dietro Slow Foot c’è un’idea semplice: condividere con un pubblico le nostre telefonate serali, una pratica riscoperta nei mesi della chiusura per il Coronavirus, per compensare in parte quello che ci mancava, per sublimare la nostalgia delle serate in compagnia. Lo facciamo seguendo una rotta intrapresa insieme anni fa: scaviamo nei ricordi cercando di interpretare quello che accade oggi, mirando alla profondità senza rinunciare alla leggerezza. Per par ...
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti diffic ...
Podcast della Ripartizione Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano
M
Microfono aperto sui giovani e l'innovazione in provincia


Ogni mercoledì alle ore 18.15 su Stella FM l'Assessore Provinciale all'Innovazione ed alle Politiche Giovanili della Provincia di Vicenza Andrea Pellizzari è ospite su Stella FM nella parentesi "Microfono aperto sui giovani e l'innovazione in provincia". Innovazione e giovani in primo piano in una breve trasmissione in cui si presentano le novità dell'assessorato.
Racconti tragicomici della periferia veneta degli anni '90.
Approfondimenti, riflessioni, interviste. Uno sguardo al complesso mondo della politica visto dal Nord, alla ricerca continua della libertà.
Trasmissione Obiettivo Impresa - Podcast con le novità dalla Camera di Commercio di Prato.
Questo podcast presenta vari servizi video realizzati in occasiane di eventi fieristici.
Di Nicolò Zuliani
Questa settimana il focus è sul centro. Andiamo in Toscana per parlare di Cetona e di come la regione si è riorganizzata anche in chiave lavoro da remoto. E poi andiamo in provincia di Piacenza, a Gropparello
Quale partita vale la pena rivedere e perché? France Football ne ha scelte 50. Gigi Garanzini e Nicola Filippone commentano la selezione del settimanale francese e propongono le proprie gare meritevoli di essere guardate ancora.Di storielibere.fm
Un personaggio della provincia vuole rendersi indispensabile agli occhi delle casalinghe, invece finisce in un gran brutto modo.Di Nicolò Zuliani
Questa settimana torniamo in Toscana, raccontando l'esperienza di una donna che ha deciso di ribaltare la sua vita: da ingegnere a guida ambientale. Poi ce ne andiamo in provincia di Parma, a Fontanellato. E poi in Sardegna, a scoprire il museo Mua, a Sinnai.
Tutto iniziò da un'idea applicata ad una passione: le barche, i motori, la navigazione. Da una bottega-officina di Milano in più di 60 anni di attività "Osculati" ha preso il largo divenendo un punto di riferimento per l'industria nautica. Produce accessori di ogni tipo: dai fari alle scalette, dalle ancore agli accessori di coperta passando per l'…
E' stato Pelè il più grande marcatore di tutti i tempi, come lui stesso continua a sostenere? O Cristiano Ronaldo lo ha davvero superato? Difficile stabilirlo con certezza. In ogni caso, è molto probabile che il bomber più prolifico di sempre sia stato un oscuro centravanti boemo degli anni 30-40. Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone nella …
Fare scarpe è il marchio di classe della famiglia Ferragamo. Costruire barche e yacht è un'antica tradizione artigianale finlandese. Ad unire Firenze e il nord Europa è "Nautor's Swan", che vuol dire imbarcazioni a vela di altissima qualità ed efficienza. Da più di 20 anni a guidare i cantieri è Leonardo Ferragamo che racconta questa storia fatta d…
Classifica corta, irrilevanza del fattore campo, tanti gol. Il campionato in corso si sta confermando interessante e sorprendente. Colpi di scena anche nel cast dei protagonisti: ad affiancare le star Ibrahimovic, Lukaku e Ronaldo sono spuntati colleghi fino a ieri poco conosciuti come Zaccagni e Schiattarella. Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Fi…
Cristiano Ronaldo è stato designato come 'miglior giocatore del secolo' ai Globe Soccer Awards di Dubai. Ma come si fa a decidere ora chi sia il più grande del 21esimo secolo? Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone nella prima puntata del 2021 di Slow Foot.Di storielibere.fm
Tempo di bilanci: che calcio abbiamo visto in questo annus horribilis? Ma nell'ultima puntata del 2020 Gigi Garanzini e Nicola Filippone decidono di partire dal vino, in compagnia di un ospite brillante e molto competente. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Enogea.Di storielibere.fm
Questa settimana andiamo a San Donato Val di Comino, in provincia di Frosinone. Poi ci facciamo raccontare cosa hanno pensato al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano per celebrare Leonardo. E poi andiamo a Barolo, al Wimu.
Dieci anni fa ci lasciava Enzo Bearzot, il mitico ct della Nazionale campione mondiale dell'82. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ne ripercorrono la straordinaria vicenda, umana prima che calcistica, in questa nuova puntata di Slow Foot. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Enogea.Di storielibere.fm
Questa domenica andiamo in Puglia, a Pietramontecorvino, provincia di Foggia. Poi a Sermoneta, a pochi passi da Latina e infine vi raccontiamo il cammino di San Benedetto attraverso un libro che non parla solo del cammino.
A comporre il tessuto produttivo della provincia di Cuneo è una fitta rete di imprese, piccole e medie, che negli anni hanno garantito lo sviluppo del territorio nel segno di una miscela ben equilibrata di tradizione e tecnologia. In questa puntata tre testimonianze raccolte durante il digital tour di "Imprese Vincenti", l'iniziativa con la quale I…
Paolo Rossi, l'eroe di Spagna '82, era un sorriso garbato e un talento limpido, coltivato con la forza della volontà. Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone nella nuova puntata di Slow Foot. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Enogea.Di storielibere.fm
G
Globetrotter24


1
Globetrotter24. Sulle vie ferroviarie dismesse. Poi un salto in Sardegna e al museo veneto del giocattolo
Questa settimana andiamo a scoprire le vie verdi, sui tracciati ferroviari dismessi. Poi in Sardegna, a Tempio Pausania. In chiusura entriamo in un museo molto speciale: il museo veneto del giocattolo, dove non esistono le barriere generazionali.
Dall'agricoltura alle miniere di sale: dalla terra e dai suoi prodotti germoglia la voglia di fare impresa. Succede in molte parti d'Italia, succede in particolare tra Sardegna e Sicilia, territori carichi di ricchezze naturali. Lo testimoniano quattro storie che raccontiamo attraverso il digital tour "Imprese Vincenti", l'iniziativa promossa da In…
Una suggestione che viene dal campionato è quella di una provincia che torna viva: andare a Crotone o a Benevento non è una passeggiata per nessuno. Gigi Garanzini e Nicola Filippone parlano delle 'provinciali' di oggi mettendole a confronto con quelle del passato in questa nuova puntata di Slow Foot.…
Questa settimana andiamo a scoprire le vie francigene della Sicilia. Poi a Genga, comune marchigiano conosciuto per le grotte di Frasassi e per aver dato i natali a un papa. E poi in Lombardia, entriamo nella rocca sforzesca di Soncino.
Il racconto delle piccole e medie imprese, spina dorsale del nostro sistema economico, è un viaggio tra eccellenze e tenacia imprenditoriale. In questa puntata altre tre testimonianze di realtà che ben resistono anche in tempi incerti, quali quelli che stiamo vivendo. Tre storie che arrivano attraverso "Imprese Vincenti", il digital tour promosso d…
"Dieu est mort" è il suggestivo titolo con cui L'Equipe ha scelto di salutare un sovrano del calcio. La morte di Maradona ha commosso il mondo, generando un cordoglio che ha superato ogni steccato. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ricordano Diego in questa puntata speciale di Slow Foot.Di storielibere.fm
V
Voci di impresa


Tra l'Emilia Romagna e le Marche il tessuto economico si regge su una cifra "produttiva" fondata su alcuni principi forti: idee, voglia di fare, capacità di diversificare le attività. Lo testimoniano le storie di tre imprese che raccontiamo attraverso la tappa di Bologna del digital tour "Imprese Vincenti", l'iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo …
di Gigi Garanzini e Nicola Filippone. La crisi economica generata dalla pandemia non ha risparmiato l'industria del pallone, alle prese con gli stadi vuoti, le mancate entrate e un futuro denso di incognite. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ne parlano in una nuova puntata di Slow Foot.Di storielibere.fm
Questa settimana andiamo in Sardegna sul cammino minerario di Santa Barbara. E poi nelle Marche: prima a Urbisaglia e poi nella Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro.
Ci sono territori nei quali lo spirito imprenditoriale trae linfa vitale dai prodotti naturali. E' il caso della Puglia: tra terra e mare, tra eccellenze e intraprendenza. Tre storie, tre testimonianze tratte dalla tappa di Bari del digital tour "Imprese Vincenti", l'iniziativa promossa da Intesa San Paolo allo scopo di valorizzare le piccole e med…