In onda ogni Venerdì sulle frequenze di Radio città Fujiko 103.1 da Bologna e provincia, e ovunque sul web
Sostanzialmente una Guida Galattica Radiofonica per il Cyberfuturo Anarcocomunista Pienamente Automatizzato e Xenofemminista Queer. Sabato, ore 13, su Radio Città Fujiko 103.1 fm.
Daddy-O Rock è un programma radiofonico dedicato al Rockabilly, Swing, Doo-wop, Rhythm'n'blues, e a tutta la cultura anni 40 e 50 In onda tutti i sabato sera alle ore 20:00 sulle frequenze di Radio Città Fujiko 103.1 FM a Bologna. Al microfono Nicolò Mulas introdurrà grandi classici, rarità e tante novità discografiche. Scopriremo insieme anche tutti gli appuntamenti e concerti della settimana. Puoi ascoltare la trasmissione anche in streaming su http://www.radiocittafujiko.it/ E sull'app di ...
Spoken Word, Readings and Music from the collective of authors that wrote Q, 54, Manituana, Altai and many other books. Archives 2010 - 2016.
Di Anarchia Digitale
Il messaggio di AreciboDi Anarchia Digitale
In onda ogni Venerdì sulle frequenze di Radio città Fujiko 103.1 da Bologna e provincia, e ovunque sul webDi Anarchia Digitale
Qui parliamo di Emergenza Abitativa nelle città universitarie, Gentrificazione, Airbnb, Fairbnb.coop, Unione degli Inquilini, Coinquilini e Padroni di Merda.Di Polpo di Stato
In onda ogni Venerdì sulle frequenze di Radio città Fujiko 103.1 da Bologna e provincia, e ovunque sul webDi Anarchia Digitale
Qui parliamo di Gilet Gialli, scritte sui muri, meme e pratiche di comunicazione convergente, ma anche della fantastica storia del meme Smudge the Cat.Di Polpo di Stato
Qui parliamo di e con La stanza blu di come usare YouTube per fare la Rivoluzione, di Pepe the Frog e template, della Pimpa e dei meme che spopolano nei cortei e del demone della visibilità sui social.Di Polpo di Stato
Qui parliamo di immagini e social, guerra in Siria e soprattutto della censura di Facebook sui contenuti in sostegno al Rojava, ma anche delle basi militari NATO in Sardegna, memi e vaporwave. Tutto con la proverbiale carenza di stile che ci caratterizza.Di Polpo di Stato
Viaggio nel mondo dei campionati mondiali di videogiochiDi Anarchia Digitale
Qui parliamo di meme, algoritmi & censura, lavoro che ci porta via il #tempo, glitch art e altre cose alla rinfusa.Di Polpo di Stato
Analisi sullo stato attuale dei viaggi nel tempoDi Anarchia Digitale
Cos'è l'Obsolescenza programmataDi Anarchia Digitale
Cos'è WikileaksDi Anarchia Digitale
D
Daddy-O Rock - Rockabilly & Swing Show on Radio Città Fujiko 103.1 FM (Bologna)


Daddy-O Rock è un programma radiofonico dedicato al Rockabilly, Swing, Doo-wop, Rhythm'n'blues, e a tutta la cultura anni 40 e 50In onda tutti i sabato sera alle ore 20:00 sulle frequenze di Radio Città Fujiko 103.1 FM a Bologna. Al microfono Nicolò Mulas introdurrà grandi classici, rarità e tante novità discografiche. Scopriremo insieme anche tutt…
D
Daddy-O Rock - Rockabilly & Swing Show on Radio Città Fujiko 103.1 FM (Bologna)


Daddy-O Rock è un programma radiofonico dedicato al Rockabilly, Swing, Doo-wop, Rhythm'n'blues, e a tutta la cultura anni 40 e 50In onda tutti i sabato sera alle ore 20:00 sulle frequenze di Radio Città Fujiko 103.1 FM a Bologna. Al microfono Nicolò Mulas introdurrà grandi classici, rarità e tante novità discografiche. Scopriremo insieme anche tutt…
D
Daddy-O Rock - Rockabilly & Swing Show on Radio Città Fujiko 103.1 FM (Bologna)


Daddy-O Rock è un programma radiofonico dedicato al Rockabilly, Swing, Doo-wop, Rhythm'n'blues, e a tutta la cultura anni 40 e 50In onda tutti i sabato sera alle ore 20:00 sulle frequenze di Radio Città Fujiko 103.1 FM a Bologna. Al microfono Nicolò Mulas introdurrà grandi classici, rarità e tante novità discografiche. Scopriremo insieme anche tutt…
In onda ogni Venerdì sulle frequenze di Radio città Fujiko 103.1 da Bologna e provincia, e ovunque sul webDi Anarchia Digitale
In onda ogni Venerdì sulle frequenze di Radio città Fujiko 103.1 da Bologna e provincia, e ovunque sul webDi Anarchia Digitale
Recensione della nuova serie animata Love, Death + robotsDi Anarchia Digitale
Panoramica e defiizione del Binge WatchingDi Anarchia Digitale
Privacy relativa alla fotografia casuali fatte con gli smartphonesDi Anarchia Digitale
Recensione di BandersnatchDi Anarchia Digitale
Millennium bugDi Anarchia Digitale
Cosa sono i Chat Bot?Di Anarchia Digitale
CyberbulismoDi Anarchia Digitale
Storia della fotografia digitaleDi Anarchia Digitale
Breve storia di Kevin Mitnick, primo hackerDi Anarchia Digitale
Approfondimento sulle perversione nel mondo della pornografia onlineDi Anarchia Digitale
Breve introduzione e storia della musica elettronicaDi Anarchia Digitale
La storia di internetDi Anarchia Digitale
Nativi diìgitaliDi Anarchia Digitale
Puntata dedicata al cinema digitaleDi Anarchia Digitale
Puntata dedicata ai videogiochi indipendentiDi Anarchia Digitale
Puntata dedicata alla sicurezza sugli smartphonesDi Anarchia Digitale
Puntata sulla pornografia onlineDi Anarchia Digitale
Puntata dedicata alla storia del Dating online e nonDi Anarchia Digitale
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


1
Cvasi Ming - Zó bòt!!! Live in Bologna, 20 settembre 2016 #ArmatadeiSonnambuli
1:00:34
1:00:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:34
Zó bòt!!! è il progetto di improvvisazione radicale musiche/testo basato su L'Armata dei Sonnambuli e portato avanti dalla band Cvasi Ming, formata da: Wu Ming 1 alla voce Francesco Cusa alla batteria e Vincenzo Vasi al basso e theremin. La collaborazione di WM1 con Vasi e Cusa è ormai di lunga data. Questa è la registrazione completa del reading/c…
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


Intervista realizzata il 5 novembre 2016 alla Fiera della Microeditoria, Chiari (BS). A piedi da Bologna a Milano, costeggiando la linea ad alta velocità, per scoprire un'altra pianura padana.Di Wu Ming 2
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


1
Omnia Sunt Communia. Riflessioni singolari (e musicali) sulla scrittura collettiva
1:07:45
1:07:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:45
Il 15 ottobre 2016, noialtri – Wu Ming 1, il poeta Lello Voce e il trombettista compositore ingegnere musicale Frank Nemola – eravamo al festival CartaCarbone di Treviso. Nell’auditorium di Santa Caterina, abbiamo proposto per la prima volta la conferenza/reading/concerto Omnia Sunt Communia. Riflessioni singolari (e musicali) sulla scrittura colle…
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


Nell'anniversario della "Battaglia del Seghino", il primo grande episodio di resistenza di massa contro il Tav, e in concomitanza con l'uscita nelle librerie, Wu Ming 1 dialoga con Alessandro Canella presenta in esclusiva radiofonica per Bologna Un viaggio che non promettiamo breve. 25 anni di lotte No Tav (Einaudi).…
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


Dall'eroe Scaramouche alla resistenza No Tav, dal XVIII al XXI secolo. Il 20 settembre 2016, nel finale del live Zó bòt!!! alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna Wu Ming 1 ha letto un brano dal suo libro Un viaggio che non promettiamo breve: Prima Parte, «Aura», 31 ottobre 2016: la battaglia del Seghino.…
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


[WM1:] Nel primo pomeriggio dell’11 settembre 2016, mentre l’America commemorava il quindicesimo anniversario dell’attacco terroristico alle Twin Towers (un’immane strage di civili, di proletari), io e il pianista e polistrumentista Fabrizio Puglisi siamo saliti sul palco dell’Auditorium Monteverdi, la sala concerti del conservatorio «Lucio Campian…
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


1
Wu Ming 1, «Un viaggio che non promettiamo breve». L’anteprima al festival Alta Felicità #NoTav
57:28
«Pre-presentazione» del libro di Wu Ming 1 Un viaggio che non promettiamo breve. 25 anni di lotte No Tav in Val di Susa (Einaudi, 2016) di fronte a una platea di No Tav al festival Alta Felicità di Venaus, domenica 24 luglio 2016. Durante la presentazione sono intervenuti Maurizio Piccione di Spinta dal Bass,Filippo Sottile dei comitati No Tav Val …
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


Audio dell’intervento di Wu Ming 4 in apertura del convegno tolkieniano tenutosi a Verona il 20-21 maggio scorsi, a cura dell’AIST, La Generazione Perduta: miti che nascono dalla Grande Guerra. J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis e l’esperienza degli autori inglesi nel primo conflitto mondiale. – 00:00. “This is war. This is what Homer wrote about”: il gran…
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


Il libro del giorno, Fahrenheit, Radio 3, 19 aprile 2016. Il piccolo regno di WM4. Intervista l'autore Loredana Lipperini.Di Wu Ming 4, Loredana Lipperini
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


1
Periferia, degrado, RUSPA! La serata di #Bolzano che non è piaciuta a Lega, Casapound… e altri
1:17:18
1:17:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:18
Il 9 marzo 2016, nella pienissima aula magna di un liceo bolzanino, tre autori Alegre (egiapsters) – Giuliano Santoro, Valerio Renzi e Wolf Bukowski – hanno parlato di «Periferia, Degrado, RUSPA!». Erano coordinati da Flavio Pintarelli, blogger (egiapster); la serata era promossa dall’associazione Dada Rose. È stata l’occasione, come sentirete dire…
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


Wu Ming 1 intervistato Intervista a cura di Giambattista “Sancho” Santoni.Di Wu Ming 1, Giambattista Sanchoni
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


Serata «Resistenze in Cirenaica», Vag61, Bologna, 22 gennaio 2016. Wu Ming 1 legge la prima parte del racconto «Un chiodo per Mussolini» (1961) di Ali Mustafa Al-Misrati, nell'ambiente sonoro creato da Guglielmo Pagnozzi. Traduzione dall’arabo di Federico Pozzoli. Il racconto si svolge nel 1938, prima e durante la famosa visita del duce a Tripoli.…
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


Serata Resistenze in Cirenaica, Vag61, Bologna 22 gennaio 2016. Federico Pozzoli, arabista, studia il modo in cui la letteratura libica ha raccontato il colonialismo italiano. Al Vag61 ha parlato del suo lavoro e spiegato perché nei racconti che ha tradotto i termini jihad – letteralmente «sforzo», ma in occidente diventa sempre «guerra santa» – e …
R
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016


La tregua di Natale è il primo brano del secondo album del Wu Ming Contingent, Schegge di shrapnel. Il testo è tratto dall’intervista a un reduce cameranese della Grande Guerra, raccolta ormai trent’anni fa da Alberto Recanatini e pubblicata nel volume Di che brigata sei? La mia ha i colori di Camerano… (Camerano, 1994). Ringraziamo l’autore del li…