Radio Fsc Unimore pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Radio FSC-Unimore è la web-radio dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Nata nel 2019 da un'idea di sei studenti della Fondazione Collegio San Carlo, oggi conta più di trenta speakers e creators al suo interno. Podcast, video e dirette streaming per raccontare chi siamo, in tutte le nostre sfumature. Benvenuti sul sito della Radio del camaleonte. ​ Se ti va, cercaci su Instagram e fatti un'idea: @radiofsc_unimore
  continue reading
 
Loading …
show series
 
“Vogliamo permettere ai giovani di fare divulgazione scientifica e far scoprire loro le tante curiosità legate alla scienza e che non tutti conoscono” Con queste parole Niccolò Patelli spiega di cosa si occupa @inco.scienza, l’associazione culturale nata a Modena nel 2012 per far conoscere il mondo della scienza a grandi e piccoli, attraverso attiv…
  continue reading
 
📀 Alta rotazione, ep. 1: “se segui la mia mente “. 🗣️ @cristall e @gius ci prendono per mano e ci conducono in un mondo capace di districare i pensieri e renderli liberi di essere. 🧶 Seguite la loro mente, per scoprire il valore della musica e trovare tracce del vostro sentire in un giro di do. 🎧 Non vi resta che premere play e godervi il primo epi…
  continue reading
 
"Il punto di contatto tra l'Unione Europea e la città di Modena. Un luogo dove i cittadini possono conoscere e informarsi sulle differenti opportunità che l'Europa offre".Con queste parole Elisabetta Olivastri spiega di cosa si occupa Europe Direct di Modena, uno dei 47 centri in Italia che rendono l'Europa accessibile ai cittadini e consentono lor…
  continue reading
 
Nuovo appuntamento con le Intraviste! Questa volta siamo entrati nel merito del progetto Modena Città Universitaria, un accordo siglato nel 2020 tra il Comune di Modena e Unimore che mira a far diventare la nostra città sempre più a misura di studente. Insieme all'Assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili, Andrea Bortolamasi, e al pro-retto…
  continue reading
 
“Un luogo dove i giovani possono condividere le proprie idee riguardo l'Europa. Il nostro obiettivo maggiore è cercare di arrivare a loro con un linguaggio semplice e di renderli coscienti delle politiche europee che ci riguardano: lavoro, ambiente, formazione". Con queste parole Lucia Maggipinto spiega perché è nata One Hour For Europe, l'associaz…
  continue reading
 
Lorenzo Leccese intervista il giornalista Corrado Formigli in occasione del DIG Festival a Modena.----------------Il difficile rapporto fra il giornalismo d’inchiesta e gli editori italiani, specialmente i broadcaster. La libertà d’azione dei giornalisti fra abbattimento dei costi, pressioni editoriali e minacce legali. La differenza fra inchiesta,…
  continue reading
 
Intervista di Filippo Dormi a Daniela Pes in occasione del DIG Festival. ---------------- 🔥 #DIG2023 “Il suono che diventa utopia”. 📅 Domenica 24 settembre, ore 21.00 📍Fondazione Collegio San Carlo – Chiesa Daniela Pes è la protagonista della serata conclusiva di DIG Festival 2023, con un esclusivo concerto all’interno di una location unica, la chi…
  continue reading
 
Pietro Paolo Solito intervista il magistrato Nicola Gratteri in occasione del DIG Festival a Modena.---------------- Incontro a tutto campo con Nicola Gratteri, uno dei magistrati più noti ed esposti, dal 2023 a capo della procura di Napoli e da sempre impegnato nella lotta alla ‘Ndrangheta. Tra riforme, diritti costituzionali, strategie e priorità…
  continue reading
 
Intervista di Margherita Mezzetti a Paolo Nori in occasione del DIG Festival.----------------🔥 #DIG2023 - Talk“𝗗𝘂𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗼”. 𝗜𝗹 𝗽𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲Con Paolo Nori, Alberto Nerazzini📅 Sabato 23 settembre, ore 11.00📍Fondazione Collegio San Carlo – TeatroMi è successo due volte, quando avevo 35 anni e quando ne avevo 49, che si è spar…
  continue reading
 
📚 Mi limitavo ad amare te, Dove non mi hai portata, La traversata notturna, Rubare la notte, Come d’aria: sono questi i titoli dei cinque libri finalisti del Premio Strega 2023. 📍In occasione della seconda tappa dello Strega Tour, presso il Teatro San Carlo di Modena, @laurasicilia e @ginvera hanno intervistato alcuni degli autori finalisti, entran…
  continue reading
 
Background migratorio, diritto all’affettività, inclusione. In questo nuovo episodio di Modena Emersa, @giorgioragusa dialoga con Moad El Bahchoum, volontario nell’ambito del progetto Windsor Park, in cui ha l’opportunità di relazionarsi e supportare i giovani di “seconda generazione”, attraverso il ruolo di intermediatore linguistico culturale. Un…
  continue reading
 
🇺🇸 From America with love 🗺 torna sui nostri canali con un altro entusiasmante episodio 🗣! ❓Avete mai sentito parlare di “paura rossa”? Che influenza ha, al giorno d’oggi, su politica, cinema, economia e cultura americana? @jacksontomassone e @riccardomartino proveranno a darci una risposta. 🎧 Ascolta ora il nuovo episodio sui canali Spotify e Yout…
  continue reading
 
Tappa numero 2 di un viaggio oltre l'oceano, che ci oprta lontani dalle nostre case, ma vicini a riflessioni e dibattiti che riecheggiano nella nostra quotidianità. Torna, ai nostri microfoni, From America with love! Questa volta, Jackson parte alla domanda: perché temi di chiamare l'ambulanza negli USA?…
  continue reading
 
“Tempi radicali” è il titolo di “L’Italia di Domani”, il festival promosso dal quotidiano Domani, diretto da Stefano Feltri, che torna a Modena, nella chiesa di San Carlo, via S.Carlo 7, sabato 1 e domenica 2 aprile, per due giorni di incontri e dibattiti con ministri, leader di partito, intellettuali, rappresentanti delle istituzioni, italiane ed …
  continue reading
 
“Tempi radicali” è il titolo di “L’Italia di Domani”, il festival promosso dal quotidiano Domani, diretto da Stefano Feltri, che torna a Modena, nella chiesa di San Carlo, via S.Carlo 7, sabato 1 e domenica 2 aprile, per due giorni di incontri e dibattiti con ministri, leader di partito, intellettuali, rappresentanti delle istituzioni, italiane ed …
  continue reading
 
“Tempi radicali” è il titolo di “L’Italia di Domani”, il festival promosso dal quotidiano Domani, diretto da Stefano Feltri, che torna a Modena, nella chiesa di San Carlo, via S.Carlo 7, sabato 1 e domenica 2 aprile, per due giorni di incontri e dibattiti con ministri, leader di partito, intellettuali, rappresentanti delle istituzioni, italiane ed …
  continue reading
 
“Tempi radicali” è il titolo di “L’Italia di Domani”, il festival promosso dal quotidiano Domani, diretto da Stefano Feltri, che torna a Modena, nella chiesa di San Carlo, via S.Carlo 7, sabato 1 e domenica 2 aprile, per due giorni di incontri e dibattiti con ministri, leader di partito, intellettuali, rappresentanti delle istituzioni, italiane ed …
  continue reading
 
“Tempi radicali” è il titolo di “L’Italia di Domani”, il festival promosso dal quotidiano Domani, diretto da Stefano Feltri, che torna a Modena, nella chiesa di San Carlo, via S.Carlo 7, sabato 1 e domenica 2 aprile, per due giorni di incontri e dibattiti con ministri, leader di partito, intellettuali, rappresentanti delle istituzioni, italiane ed …
  continue reading
 
📺 Icona della risata in prima serata, conduttore televisivo, attore, regista e sceneggiatore. “È lui o non è lui? Certo che è lui”: Ezio Greggio! 📚 “Nº 1” è il suo ultimo libro: una vita di avventure, incontri, scherzi e risate. Ezio Greggio ripercorre la sua carriera, condividendo retroscena e aneddoti unici.…
  continue reading
 
Preparate le valigie 🧳, mettevi comodi e lasciatevi trasportare da @jacksontommasone in un incredibile viaggio all'interno della cultura americana 🇺🇸, una cultura capace di influenzare l'intero Occidente! 📍Prima tappa? Softpower, quando il consenso viene generato attraverso i propri media culturali. 🎧 Per saperne di più, ascolta il primo episodio d…
  continue reading
 
In questo nuovo incontro tra Radio FSC-Unimore e FAI di Modena, in occasione delle Giornate FAI di primavera, Francesca dialoga con Vittorio Cavani (capo delegazione FAI di Modena), Edoardo Cavani (capo gruppo Fai Giovani di Modena) e GIulio Ferrari (presidente della Via Vandelli APS) per dare risalto al lavoro svolto sul territorio modenese. Si pa…
  continue reading
 
Hai mai pensato di andare in Erasmus? 🌍 Bene, sei nel posto giusto! In questo nuovo episodio di 𝐃𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐄𝐫𝐚𝐬𝐦𝐮𝐬 troverai tutte le risposte che cercavi: @gaia.reindeer e @cheekynose_ ci raccontano la loro esperienza, lasciando spazio non solo alle informazioni utili 🗂, ma anche agli aneddoti più divertenti 👀 della loro permanenza.…
  continue reading
 
Serata a casa con gli amici, ingredienti: un divano 🛋, popcorn 🍿, punti di vista diversi 💬, provare a scegliere un film per poi finire a non guardarne nessuno, ma a commentarli tutti. È esattamente quello che succede in questo nuovo episodio di Cinema a tema 📺: dai successi degli Oscar ✨ alle ultime uscite nei cinema 🎬 , @giorgioragusa__ , @sofiaye…
  continue reading
 
𝚃𝚊𝚜𝚖𝚊𝚗𝚒𝚊 non è solo una terra feroce, 𝚃𝚊𝚜𝚖𝚊𝚗𝚒𝚊 è parole, riflessioni, vissuti feroci. 𝚃𝚊𝚜𝚖𝚊𝚗𝚒𝚊 non è solo un libro 📖, è un modo per perdersi 👣e riconoscersi. Ne abbiamo parlato 🎤con @pg_paologiordano , ospite di @bper_banca
  continue reading
 
Fuori ora un nuovo episodio, con Serena Dandini ai nostri microfoni! 🎙 Abbiamo parlato di quanto sia importante la ricerca della tranquillità in un periodo così difficile 🌍 e della necessità di imparare dalle grandi figure del passato ⏳. Ascoltatelo sui nostri canali Spotify e YouTube!
  continue reading
 
📺 È entrato nelle nostre case, rallegrando le nostre serate in famiglia e strappandoci un sorriso con la sua sagace ironia: stiamo parlando di Paolo Bonolis, icona e showman della televisione italiana!🌓 “Notte fonda” è il suo nuovo libro: tra discorsi esistenziali e luci spente, i due protagonisti mettono in pausa il mondo e riscoprono sé stessi. 🎤…
  continue reading
 
Attivismo, seconde generazioni, giustizia sociale. Siamo in diretta con i ragazzi di Black Lives Matter: un’imperdibile occasione di confronto su alcuni dei temi che scaldano la coscienza collettiva nella società contemporanea, dando vita a riflessioni e dibattiti.
  continue reading
 
A volte una sola stanza può contenere intere storie. 🎞@giorgioragusa ci porta con sé in un viaggio tra le stanze più famose del cinema, tra grandi successi e capolavori discussi. Fuori ora un nuovo episodio di Cinema a tema. 🎬🍿 Su YouTube, Spotify e Apple Podcast: Radio FSC-Unimore.
  continue reading
 
🗣 Ecco a voi un nuovo episodio di Intraviste con Massimiliano Panarari, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, editorialista del quotidiano «La Stampa», nonché docente di Comunicazione politica nell’Università Luiss di Roma.Ascoltateci su spotify e apple podcast: radio fsc-unimore.…
  continue reading
 
Un'intervista dove il pubblico diventa protagonista. Un ospite speciale, inizialmente in dialogo con uno speaker di Radio FSC-Unimore e poi "bersaglio" delle tante curiosità e domande del pubblico. Modera Sofia Ye, Radio FSC-Unimore Interventi Takoua Ben Mohamed, fumettista e graphic journalist In occasione del Festival della migrazione 2022…
  continue reading
 
Un incontro, un "salotto" sul palcoscenico, mediato dalla radio universitaria, "Dialoghiamo" è un insieme di voci che si raccontano: vita, esperienze ed emozioni racchiuse in una conversazione informale davanti ad un pubblico. Modera Francesca Bruschi, Radio FSC-Unimore Interventi Angela Haisha Adamou, imprenditrice Abdelhakim Bouchraa, avvocato, e…
  continue reading
 
Ecco a voi un nuovo episodio di Modena Emersa, la rubrica che esplora le realtà nascoste della città di Modena. I protagonisti sono persone con una storia da raccontare, persone con una voce da far sentire. La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e ist…
  continue reading
 
Radio FSC-Unimore intervista C'mon Tigre, un collettivo multicolore, multiforme e cosmopolita, che approva a DIG Festival 2022 con una formazione ad hoc per invadere definitivamente gli spazi sonori di una location unica, la chiesa di Via San Carlo. Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc/​​ Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Pod…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida