Il podcast della trasmissione Radio Milano Liberata di Radio Popolare
R
Rinascere è Capitale


1
Sapevatelo Terza Stagione - 16°Puntata
1:24:09
1:24:09
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:24:09
Di Radio Libera Tutti
Radio Milano Liberata di gio 23/04/15Di Radio Popolare
Liberi anche di cantare e di ballare. A cura di Gianpiero Jam Kesten. Segnalazioni delle iniziative legate alla Festa di LiberazioneDi Radio Popolare
Radio Milano Liberata di mer 22/04/15Di Radio Popolare
VOGLIAMO ANCHE LE ROSE (2) Proiezione del film "KZ - Un film sulla deportazione". Ambientato nella provincia di Milano con le storie di tre ragazzi: Guido Valota di Sesto San Giovanni, Angelo Ratti di Cernusco sul Naviglio e Venanzio Gibillini di Milano. Arrestati e deportati, tra il 1943 e il 1944, durante l'occupazione nazifascisti nei lager. Gui…
Come insegnare la Resistenza 70 anni dopo. Come insegnarla nell'era dei social. E solo gli storici hanno la patente per farlo? Ne abbiamo parlato con Ada Gigli Marchetti, David Bidussa, Eleonora Cortese, Vittorio Bianchi.Di Radio Popolare
Radio Milano Liberata di mar 21/04/15Di Radio Popolare
Come insegnare la Resistenza 70 anni dopo. Come insegnarla nell'era dei social. E solo gli storici hanno la patente per farlo? Ne abbiamo parlato con Ada Gigli Marchetti, David Bidussa, Eleonora Cortese e Vittorio Bianchi.Di Radio Popolare
Radio Milano Liberata di lun 20/04/15Di Radio Popolare
Liberi anche di canatre e di ballare. A cura di Gianpiero Jam Kesten. Segnalazioni delle iniziative legate alla Festa di LiberazioneDi Radio Popolare
Ultima puntata del nostro ciclo del sabato mattina. Raccontiamo con due testimoni di Mussolini appeso in piazzale Loreto e del partigiano che lo ha giustiziato, Walter Audisio. Come sempre un canto della Resistenza, una canzone dell'epoca e un articolo di giornale di quei giorni. Grazie a tutti voi per averci seguiti in questo viaggio a tappe verso…
Radio Milano Liberata di gio 16/04/15Di Radio Popolare
Radio Milano Liberata di mer 15/04/15Di Radio Popolare
Radio Milano Liberata di mar 14/04/15Di Radio Popolare
Radio Milano Liberata di lun 13/04/15Di Radio Popolare
Penultima puntata, stiamo arrivando all'epilogo e dunque a piazzale Loreto. Oggi vi raccontiamo perchè fu scelto quel luogo per esporre alla cittadinanza i cadaveri del Duce e dei gerarchi. Testimoni d'eccezione il poeta Franco Loi e Sergio Temolo, figlio di uno dei 15 antifascisti uccisi proprio in quella piazza nell'agosto 1944. Ascolterete anche…
"La prima volta che ho visto i fascisti" è stato un progetto di scrittura collettiva dal basso voluto dai Wu Ming. Prendendo spunto da quella idea oggi Radio Milano Liberata propone ai suoi ascoltatori di raccontare "la prima volta che ho visto i partigiani".Di Radio Popolare
Cos'è successo in Italia tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945? Si può definire guerra civile? E' la domanda che si sono posti Norberto Bobbio e Claudio Pavone e che oggi, nel 2015, è ancora di stringente attualità. Ne abbiamo parlato con David Bidussa e Maurizio Azzini.Di Radio Popolare
Radio Milano Liberata di mar 07/04/15Di Radio Popolare
In questa puntata di Radio Milano Liberata vi raccontiamo della...radio! Del suo ruolo negli ultimi mesi di guerra, sia per i partigiani che per il regime. Il ritratto di oggi è quello di Sandro Pertini, che alla radio legge l'ordine di insurrezione generale il 25 aprile. La testimone che ascoltiamo stavolta è Dina Croce, staffetta partigiana dell'…
Al giovedì puntata dedicata ai racconti degli ascoltatori: ricordi di famiglia, storie di guerra e di Resistenza, in diretta allo 0233001001 o via mial a diretta@popolarenetwork.itDi Radio Popolare
Un'altra storia entusiasmante di antifascismo milanese scoperta da Gigi Borgomaneri, storico dell'Isec, che l'ha raccontata ne "Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino". Un consiglio di Bruna Miorelli per un libro da leggere in vista del 25 aprile e una canzone dell'epoca scelta e commentata da Marcello Lorrai.…
In questa puntata l'incredibile storia del comandante K, sappista di Sesto San Giovanni, raccontata dallo storico Gigi Borgomaneri. Un film sulla Resistenza consigliato da Barbara Sorrentini e una canzone dell'epoca scelta e commentata da Marcello Lorrai.Di Radio Popolare
Liberi anche di canatre e di ballare. A cura di Gianpiero Jam Kesten. Segnalazioni delle iniziative legate alla Festa di LiberazioneDi Radio Popolare
Cominciamo la prima settimana di Radio Milano Liberata quotidiana con una rubrica storica curata da Andrea Torre dell'Insmli, che ci descrive lo scenario di guerra nella prima settimana di aprile 1945. Con Gigi Borgomaneri dell'Isec raccontiamo la storia dell'attentato gappista al Questore di Milano, Camillo Santamaria Nicolini, nel febbraio 1944. …
In questa puntata la mappa dei luoghi del terrore nazista e repubblichino a Milano, il ritratto di Riccardo Lombardi primo prefetto della Milano liberata, e la testimonianza del partigiano garibaldino Felice Valtorta, che la mattina del 25 aprile andò a disseppellire il suo arsenale da una buca. Con una rassegna stampa e una canzone dell'epoca, e u…
Dopo la Liberazione di Milano, la sede della caserma Ettore Muti,i peggiori sgherri del Duce, diventa luogo simbolo della rinascita della città: il nuovo sindaco la affida a Paolo Grassi e Giorgio Strehler che ne faranno il Piccolo Teatro. In questa puntata vi raccontiamo di via Rovello e del sindaco socialista Antonio Greppi, nominato il 25 aprile…
R
Rinascere è Capitale


1
Rinascere è Capitale: parte 2
1:20:07
1:20:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:20:07
Durante la seconda parte dell'iniziativa sono stati letti dei passi di poeti romani, che hanno denunciato con i loro versi il degrado morale della Capitale e passi dell'inchiesta di Mafia Capitale.Il tutto intervallato dalle sonorità dei THE BEAVER AND THE PLATYPUS.Buon ascolto!Di Radio Libera Tutti
R
Rinascere è Capitale


1
Rinascere è Capitale: parte 1
1:39:13
1:39:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:39:13
Durante la prima parte dell'iniziativa abbiamo intervistato Giampiero Calapà de Il Fatto Quotidiano, autore del libero "Mafia Capitale", con il quale abbiamo discusso degli intrecci dell'inchiesta che ha sconvolto Roma, ma di cui non si parla già più.Poi Danilo Chirico di DaSud, associazione antimafia, autore di due inchieste: Roma Tagliata Male e …
Oggi raccontiamo la storia di una trattativa: improbabile, disperata, ma tentata nel pomeriggio del 25 aprile dall'arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster. Nella sala rossa dell'Arcivescovado si incontrano Mussoli e alcuni capi della Resistenza. Per arrivare a cosa? Ascolterete anche i ritratti di due protagonisti di quella trattativa, Schuster e …
Con questa puntata arriviamo alla vigilia della Liberazione, a quel 24 aprile 1945 in cui parte spontanea l'insurrezione nel quartiere milanese di Niguarda. Ricorderemo il primo morto di quelle giornate, Gina Galeotti Bianchi, nome di battaglia Lia. Parleremo del ruolo delle donne nella Resistenza, ascoltando una testimonianza eccezionale, quella d…
Puntata numero 7, dove vi porteremo alla Pirelli per raccontarvi delle fabbriche come cuore pulsante della Resistenza, vi parleremo del ruolo importantissimo di Luigi Longo, dirigente del PCI e membro del Cln Alta Itaia, vi faremo ascoltare i ricordi del 25 aprile 1945 della partigiana Claudia Ruggerini, una rassegna stampa e una canzone dell'epoca…
In questa sesta puntata ascolterete l'ultima intervista di un partigiano scomparso un mese e mezzo fa: il comandante del Fronte della Gioventù Quinto Bonazzola, che ci racconta i suoi ricordi della Liberazione. Sentirete anche il ritratto di uno dei leader dell'FdG lombardo, l'intellettuale Raffaele Degrada fondatore del movimento di Corrente. Il l…
In questa puntata vi raccontiamo dei banchieri schierati con la Resistenza: la storia della Banca Commerciale Italiana, covo di antifascisti del Partito d'Azione. Il ritratto di Leo Valiani e la testimonianza di Lidia Tebaldi, che ricorda il suo 25 aprile. Con una canzone e una rassegna stampa dell'epoca e le strofette satiriche composte dai partig…
In questa puntata di Radio Milano Liberata ascolterete un racconto sul campo sportivo Giuriati, luogo di fucilazioni di gruppo di partigiani e antifascisti, un ritratto del professor Quintino Divona, figura carismatica della Resistenza nel milanese, la testimonianza del 25 aprile del tranviere partigiano Fausto Rebecchi. Con una rassegna stampa e u…
Terza puntata della nostra trasmissione che vi accompagna al 25 Aprile, con storie, musiche e testimonianze per celebrare i 70 anni dalla Liberazione. Vi porteremo dentro il carcere di San Vittore, con Liliana Segre che vi fu rinchiusa prima di finire deportata ad Auschwitz. Vi racconteremo la storia di suor Enrichetta Alfieri, l'"angelo" dei deten…
Seconda puntata del progetto di Radio Popolare per celebrare il 70esimo anniversario della Liberazione. Ascolterete il racconto del 25 aprile di Giorgio Ferrari Bravo, la storia della prima importante azione delle Squadre di Azione Patriottica a Milano e un ritratto di Ferruccio Parri, membro del Cln Alta Italia. Con una rassegna stampa e una canzo…
Prima puntata della trasmissione di Radio Popolare per il settantesimo anniversario della Liberazione. Con la testimonianza del partigiano Luigi Pestalozza, il racconto dell'uccisione del federale fascista Aldo Resega per mano dei Gruppi di Azione Patriottica, il ritratto del capo partigiano Giovanni Pesce, una rassegna stampa e una canzone dell'ep…