Da qualche anno mi prendo botanicamente cura di un paio di blog. Un blog di parole per provare a raccontare la musica. Un altro di suoni che chiedono ascolto. Sospettavo che assieme avrebbero cercato di raggiungere la radio, così come fanno i rampicanti. allora ecco la radio uabab: appiccico le parole e i suoni con la colla chiamata voce. Una voce che rincorre le musiche che scappano avanti e indietro per le periferie di questo mondo con fare sghembo, quelle musiche che infestano i giardini ...
Tracce da seguire o da inventare. Percorsi obliqui in territori familiari o alieni. Viaggi nella musica e tramite la musica. Destinazioni incerte… The journey is the reward…
Grandi e piccoli libri raccontati attraverso la loro colonna sonora. Izzo, Joyce, Kerouac, Roth, De Lillo, Murakami e tanti altri scrittori hanno avuto (e hanno) un rapporto molto stretto con la musica. Radio3, sabato alle 19.00
La Romagna è una piccola parte dell'Emilia Romagna, una regione che si trova a Nord dell'Italia. Io vivo qui. E ogni giorno racconto le storie di questa terra, i luoghi da visitare, le cose da vedere, il cibo e il vino e anche i miei pensieri su questo posto. Viverci è bello, visitarlo ancora di più. Produzione Radio Web Sonora
Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, conduce Cactus - Basta poca acqua, il programma che racconta le vite di chi ce la fa con poco, le piccole storie che non sono mai illuminate dai riflettori, il quotidiano di chi manda avanti un ufficio, una scuola, un ambulatorio o una biblioteca senza la presunzione di sentirsi eroe. Interviste, riflessioni, spunti e la pratica del dubbio per ragionare su questo presente così affollato che spesso ci sfugge. Perché si può fiorire anche nel deser ...
Viaggio nei mondi della Voce - C'è un'altra domenica pomeriggio alla radio, per viaggiare con l'immaginazione attraverso tutti i mondi che si possono costruire ascoltando una voce. Ed è un viaggio nel quale ci conduce una delle voci più belle del cinema e della televisione italiana, quella di Pino Insegno. Scopriremo il dietro le quinte del cinema, il potere evocativo di una frase, i segreti dei grandi doppiatori, e come possiamo usare meglio la nostra voce nel lavoro e nelle relazioni. Anch ...
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Di Radio Sonora - di borguez
Valerio Corzani racconta "La stanza della musica" di Namita Devidajal
Alberto Piccinini racconta "Nostra signora dell'autostrada" di Sarah Pinsker
Leonardo Martinelli racconta "Forse ho sognato troppo" di Michel Bussi
Marco Silvestri racconta "Telegraph Avenue" di Michael Chabon
L
La musica tra le righe Radio3


Valerio Corzani racconta "La fine del mondo e il paese delle meraviglie" di Haruki Murakami
Alberto Piccinini racconta "Sag Harbor" di Colson Whitehead
Ospiti telefonici: Alessandro Fabrizi, regista e attore, direttore artistico della Festa di Teatro EcoLogico; Raffaella Misiti, cantante.
Ospiti telefonici: Isidoro Colluto, dirigente di una grande azienda alimentare; Maria Sara Feliciangeli, fondatrice dell'Associazione Angeli in Moto.
Ospiti telefonici: Angelo Bruno, grafico e illustratore, fondatore di Ideestorte Paper; Cettina Caliò Perroni, poetessa.
Ospiti telefonici: Alessandra Viola, giornalista e sceneggiatrice, ha scritto "Flower Power - Le piante e i loro diritti"; Emily Clancy, consigliera comunale a Bologna, è una delle organizzatrici della campagna Don't Panic.
Ospiti telefonici: Piera Degli Esposti, attrice; Giampaolo Simi, scrittore, insieme hanno scritto "L'estate di Piera"; Barbara Alberti, ha pubblicato "Mio signore".
L
La musica tra le righe Radio3


Sara Guabello racconta "Americanah" di Chimamanda Ngozi Adichie
Ospiti telefonici: Massimo Mantellini, scrittore, ha pubblicato "Dieci splendidi oggetti morti"; Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario, ha scritto il libro "Due vite".
Ospiti telefonici: Mario Barbuto, Presidente dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti; Sergio Staino, fumettista e illustratore.
Ospiti telefonici: Mariasole Bianco, biologa marina, ha scritto "Pianeta Oceano. La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi"; Alessia, neo mamma, ha partorito durante il lockdown.
Ospiti telefonici: Patrizia Gabrielli, docente di Storia Contemporanea e Storia di Genere all'Università di Siena; Anna Maria Piccoli, musicista, agitatrice culturale, lavora al Teatro di Villa Pamphili, a Roma.
Paola De Angelis racconta "Il Brady" di Jacques Thorens
Ospiti telefonici: Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Luca Ricci, scrittore e drammaturgo, ha pubblicato il romanzo "Gli estivi".
Ospiti telefonici: Elvira Zaccagnino, direttrice Edizioni La Meridiana; Matteo Nucci, scrittore, ha pubblicato "Achille e Odisseo - La ferocia e l'inganno".
C
Cactus - Basta poca acqua


Ospiti telefonici: Marco Boschini, coordinatore dell'Associazione Comuni Virtuosi; Andrea Marrucci, sindaco di San Gimignano, in provincia di Siena.
Ospiti telefonici: Luisella, insegnante di asilo nido; Elisa Petruzzi, ha un asilo nido a Cesano Maderno.
Ospiti telefonici: Silvia Zingaropoli, giornalista, ha lavorato per anni in telelavoro per Epolis; Fiorella Crespi, direttrice dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano.
Luca Morino racconta "Shotgun lovesongs" di Nikolas Butler
Ospiti telefonici: Giovanni Impastato, fratello minore di Peppino, è tra i fondatori di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato; Giovanni Molaschi, autore tv, radio e web, ha scritto "Storie di libertà per ragazze e ragazzi che inseguono grandi sogni".
Ospiti telefonici: Francesca Pinton, studentessa in Biologia alla Sorbonne di Parigi; Lara Migliaccio, neurologa, ricercatrice all'Istitut du Cerveau-Paris Brain a Parigi.
Ospiti telefonici: Paolo Simoni, direttore di Home Movies, primo archivio dedicato alle pellicole 'fatte in casa'; Esmeralda Calabria, regista e montatrice.
Ospiti telefonici: Alida Baldari Calabria, ha interpretato la Fata Turchina bambina nel Pinocchio di Garrone; Mario Tronco, fondatore e direttore artistico dell'Orchestra di Piazza Vittorio.
Ospiti telefonici: Bruno Morchio, psicologo e scrittore, il suo ultimo romanzo si intitola "Dove crollano i sogni"; Sara Armella, avvocato.
Max Prestia racconta "Beautiful music" di Michael Zadoorian
Ospiti telefonici: Laura Valente, presidente Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee di Napoli; Giovanna Melandri, presidente MAXXI di Roma.
Ospiti telefonici: Stefano Liberti, giornalista, insieme a Fabio Ciconte ha scritto "Il grande carrello"; Giuseppe Provenzano, Ministro per il sud.
Ospiti telefonici: Nadia Terranova, scrittrice, il suo ultimo libro si intitola "Come una storia d'amore"; Pietro Del Soldà, scrittore, conduttore radiofonico.
Ospiti telefonici: Simone Pieranni, giornalista, fondatore dell'agenzia China Files, ha scritto il saggio "Red Mirror, il nostro futuro si scrive in Cina"; Antonello Soro, Garante della Privacy.
Ospiti telefonici: Maria Giulia Marini, informatore medico scientifico; Laura Lombardo, colonna della Comune di Cactus; Claudia Demartini, designer.
C
Cactus - Basta poca acqua


Ospiti telefonici: Giovanna Mezzogiorno, attrice, è la protagonista dell'ultimo film di Cristina Comencini "Tornare"; Luisa Ciuni, giornalista, scrittrice e critica di moda, ha scritto il saggio "La rivoluzione comincia dal tua armadio".
Ospiti telefonici: Sora Cesira, blogger; Marco Cavalcoli, attore.