Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Radio2 ha il suo podcasting, il modo piu' agile e innovativo di ascoltare e riascoltare i tuoi programmi preferiti. Ogni giorno il meglio della programmazione piu' richiesta di Radio2 in formato mp3: un'offerta in piu', completamente gratuita, per chi vuole avere Radio2 sempre con se'
Radio Anch�io. Il Paese in diretta. Nuovo orario, nuova formula, e dialogo rafforzato con gli ascoltatori per una delle trasmissioni più solide e longeve della radio italiana. I protagonisti della politica, dell�economia, della vita sociale, culturale e religiosa a confronto con i cittadini sui grandi temi di attualità. Inviati sul campo, inchieste, musica di qualità. E voci, tante voci: numero verde per le telefonate, mail, sms, facebook, twitter. Sempre di più una grande conversazione nazi ...
Il Ruggito del Coniglio, il programma cult di Radio 2 condotto da Marco Presta e Antonello Dose, racconta l'attualità con folgorante ironia. Le notizie del giorno sono spunto per ascoltare in diretta le esperienze tragicomiche dei radioascoltatori che intervengono al telefono, sui social e dal vivo in occasione dei leggendari Conigli da Camera. In studio gli attori Giancarlo Ratti, Paola Minaccioni e Max Paiella interpretano personaggi ispirati ai fenomeni del momento. Tutti i giovedì musica ...
Ogni domenica l'ascolto o la rilettura di un classico del cinema o un'anteprima con tutte le anticipazioni.
Magazine musicale dedicato al jazz, alla black music e alle altre musiche che si affacciano con sempre maggiore pertinenza nel panorama musicale e discografico. Tutte le sere alle 24.00, Radio3
Uomini e Profetila trasmissione di cultura religiosa di Radio3 ideata e condotta per tanti anni da Gabriella Caramore, propone il sabato le esplorazioni dei mondi delle fedi nel contemporaneo in forma di dialoghi, ma ogni mese a condurla sarà un esponente
Lo spazio di Radio3 dedicato all'audiodocumentario. Percorsi sonori che raccontano la realta' di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta.
Il 15 marzo 1976 nasce su Radio Tre, anche lei neonata, un programma sperimentale intitolato "Quotidiana" e ideato dal direttore del canale, Enzo Forcella. "Quotidiana" era un contenitore che includeva, dopo la musica e il giornale radio, una rassegna dei quotidiani intitolata "Prima Pagina": mezz'ora di letture da parte di giornalisti di diverse testate che si avvicendano al microfono in turni settimanali. Il primo a condurre il programma fu Ruggero Orlando. Dopo meno di sette mesi, nell'ot ...
Radio1 ha il suo podcasting, il modo piu' agile e innovativo di ascoltare e riascoltare i tuoi programmi preferiti. Ogni giorno il meglio della programmazione piu' richiesta di Radio1 in formato mp3: un'offerta in piu', completamente gratuita, per chi vuole avere Radio1 sempre con se'
Radio3 ha il suo podcasting, il modo piu' agile e innovativo di ascoltare e riascoltare i tuoi programmi preferiti. Ogni giorno il meglio della programmazione piu' richiesta di Radio3 in formato mp3: un'offerta in piu', completamente gratuita, per chi vuole avere Radio3 sempre con se'
"Scavare tra opere dove contano l'azzardo, la bizzarria e l'invenzione credo sia più produttivo che non raccontare per l'ennesima volta i capolavori conclamati della storia del cinema." Goffredo Fofi
I miei podcast raggruppati
Wikiradio costruisce giorno per giorno una sorta di almanacco di cose notevoli ed utili da sapere per orientarsi nella nostra modernità. Per il 2020 iscriviti al nuovo feed "Wikiradio Podcast 2020"
Il programma racconta ogni mattina l'attualità internazionale, guardando all'Italia, all'Europa e agli altri continenti. La rassegna stampa alle 6.50, l'approfondimento alle 11.00 in onda su Radio3.
I fatti del giorno messi in fila a fine giornata. A Zapping tutte le notizie senza cambiare canale.
Costantino Della Gherardesca porta in viaggio Radio2 tra luoghi demodé� e ultimi trend musicali.
Tutte le domeniche mattina alle ore 10.15 trasmetteremo voci di naufraghi che si accompagnano però con un libro, un film e un brano musicale che hanno scelto di portare con sé. Naufraghi avveduti perché sono partiti con le cose che amano. Naufraghi forse un po' frivoli, perché sull'isola deserta non pensano a come tornare nel mondo abitato, ma raccontano il perché proprio quel libro, quella musica e quel film facciano compagnia, e ne dicono il come. In un mondo dove essere connessi è la sint ...
Storie, musiche, immagini, racconti, divagazioni su attualità e letteratura
Motori e dintorni. Con Sandro Marini
Storie, musiche, immagini, idee e racconti. Radio3, tutte le mattine dalle 6.00 alle 6.45
Lezioni di musica 2019
Un'enciclopedia della musica raccontata da musicologi, musicisti e studiosi. Il sabato e la domenica 14.00 Radio3
Il talk show più irriverente della radiofonia riparte su Rai Radio1: dal lunedì al venerdì, dalle 13.30 alle 15.00, ecco "Un giorno da pecora", il programma condotto dalla 'Simpatica' Geppi Cucciari e dal 'Simpatico' Giorgio Lauro, che ogni giorno intervisteranno i personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura e dello sport.
Quarantacinque minuti per andare da Bach a Bjork in sei mosse, per attraversare mondi sonori diversissimi eppure connessi tra loro, un percorso musicale che si sviluppa in tutte le direzioni
Le meraviglie è un viaggio in cammino per l'Italia attraverso i luoghi "meravigliosi", insoliti e stupefacenti del nostro paese, scelti e raccontati di volta in volta da narratori d'eccezione: scrittori, registi, attori, storici dell'arte, archeologi.
Per le LEZIONI DI MUISCA del 2020 iscrivetevi al nuovo feed https://www.raiplayradio.it/programmi/wikiradio/rss/
L�idealista è un tipo curioso, famelico, onnivoro. Ha la testa sempre in movimento, l�adrenalina sempre in circolo, l�orecchio attentissimo. Decifra il mondo seguendo un suo metodo ossessivo: l�idea di una lista e una lista di idee. Musicali. Una lista ideale, strettamente personale.
I grandi testi teatrali raccontati in 10 minuti dagli attori o dai registi che li hanno messi in scena. A cura di Laura Palmieri
Programma che da voce a scrittori, umanisti e scienziati che hanno reso grande la nostra storia e la nostra cultura con opere indimenticabili che hanno ancora hanno un'eco nel nostro tempo e continuano a comunicare con noi.
Linea aperta con gli ascoltatori per denunce e domande sui problemi quotidiani. Con Ilaria Sotis.
Una scommessa quotidiana per trasmettere il cinema alla radio. Anticipazioni, interviste, ospiti, notizie dal set, dirette dai festival nazionali e internazionali, ma anche memoria e storia della cinematografia italiana e straniera.
Daniel Della Seta ci racconta l'Italia, il paese delle eccellenze con i suoi fatti, notizie e curiosità. Tante storie, incontri ed esperienze dall'Italia che lavora. Il programma si articola in tre rubriche: I mestieri dell'Italia che va: tradizione, formazione, innovazione, tecnologia; Incontri allo specchio: i protagonisti dell'Italia che va; Due minuti per...: suggerimenti, annotazioni, curiosità.
Morgan racconta vita, arte e poetica dei grandi cantautori italiani, padri della nobile canzone d'autore italiana da Fabrizio de André a Luigi Tenco, da Sergio Endrigo a Domenico Modugno.
Webradio 6 ha il suo podcasting, il modo piu' agile e innovativo di ascoltare e riascoltare i tuoi programmi preferiti. Ogni giorno il meglio della programmazione piu' richiesta di Webradio 6 in formato mp3: un'offerta in piu', completamente gratuita, per chi vuole avere Webradio 6 sempre con se'
Ciao a tutti sono Luana Giannini, mi occupo di radio da tanti anni la mia passione è diventata anche la mia professione. E' una fortuna fare quello che ci piace. amo la musica, mi occupo di musica napoletana, e non solo... intendo dire che tutto quello che riguarda napoli a me piace. Vi invito ad ascoltarmi.......... Vi bacio tutti. Luana Giannini
La pattuglia dell'alba di Caterpillar AM torna in diretta dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 7.30
Piccolaradio, per le bambine i bambini e gli adulti a loro vicini. Favole, storie e racconti dallo sconfinato archivio della Rai. Solo sul Web, solo sull'homepage di Radio3.
La cura nasce dal tentativo di ascoltare voci che ci aiutino a interpretare quello che è accaduto non solo dal punto di vista virologico, medico o epidemiologico, e nemmeno solo dal punto di vista sociale e psicologico.
Il talk show ospita uomini politici, capitani d'industria, star televisive e insospettabili opinionisti, intercettando in particolare l'interesse che suscita l'attualità delle vicende politiche.
B
Battiti


1
BATTITI - Risvegli
1:30:00
1:30:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:00
Notte insonne dove però l'idea del risveglio non suona come una maledizione ma come una illuminazione
Alicia Gimenez Bartlett, scrittrice, il suo ultimo libro Autobiografia di Pedra Delicado è pubblicato da Sellerio
Il 13 aprile 1822 si tenne il primo concerto pubblico dell'Accademia Filarmonica Romana. Sandro Cappelletto lo ha raccontato a WikiMusic
R
Rai Podcast Radio1

Ospiti: Maria Grazia Carrozza (Cnr); Valeria Cagnina (OfPassiOn); Linda Raimondo (Stem in the city); Miriam Cresta (JA Italia).
B
Battiti


1
BATTITI - Perfetto imperfetto
1:30:00
1:30:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:00
Kamil Manqus [Perfetto imperfetto] è il titolo del nuovo disco di Muqata'a e il punto d'arrivo di una puntata in cui, pur rimanendo nel solco di una musica ballabile, cerchiamo la bellezza nella sporcatura e nella deviazione, nello sfasame...
Il 15 aprile 1971 si svolge il funerale di Igor Stravinsky a Venezia. Paolo Furlani lo racconta a Wikimusic
R
Rai Podcast Radio1

1
UN GIORNO DA PECORA del 16/04/2021 - del 16/4/2021
1:15:57
1:15:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:57
Gli ospiti di oggi sono Pierpaolo Sileri, Massimiliano Romeo, Giampiero Mughini e Paola Binetti!
U
Un giorno da pecora


1
UN GIORNO DA PECORA del 16/04/2021 - del 16/4/2021
1:15:57
1:15:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:57
Gli ospiti di oggi sono Pierpaolo Sileri, Massimiliano Romeo, Giampiero Mughini e Paola Binetti!
R
Rai Podcast Radio1

1
ETA BETA del 16/04/2021 - CodiceBeta #21/ Alverà: "Perchè l'Italia guiderà la rivoluzione dell'idrogeno"
34:03
CodiceBeta/ "Entro cinque anni i costi saranno abbattuti e avvieremo un cambiamento permanente: vapore d'acqua anzichè gas di scarico". Ha fatto il giro del mondo in barca a vela, ma la scommessa più ardua Marco Alverà, ad di Snam, la sta facendo con l'idrogeno, l'elemento più abbondante dell'universo, per portare le energie rinnovabili in settori …
R
Rai Podcast Radio2

1
IL RUGGITO DEL CONIGLIO del 16/04/2021
1:38:44
1:38:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:38:44
Scarica il programma
I
Il Ruggito Del Coniglio


1
IL RUGGITO DEL CONIGLIO del 16/04/2021
1:38:44
1:38:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:38:44
Scarica il programma
Antonio Forcellino, storico e studioso arte rinascimentale ; Massimo Temporelli, divulgatore scientifico ; Alessandra Comazzi, La Stampa .
Antonio Forcellino, storico e studioso arte rinascimentale ; Massimo Temporelli, divulgatore scientifico ; Alessandra Comazzi, La Stampa .
Massimiliano Fedriga, Reg. Friuli Venezia Giulia ; Maria Pia Abbracchio, Univ. Statale Milano ; Erika Stefani, Ministra Disabilità .
R
Rai Podcast Radio1

Massimiliano Fedriga, Reg. Friuli Venezia Giulia ; Maria Pia Abbracchio, Univ. Statale Milano ; Erika Stefani, Ministra Disabilità .
Alessandro Barbera, La Stampa ; Sara Menafra, Open ; Enrico Giovannini, Ministro Infrastrutture e Mobilità sostenibili .
Alessandro Barbera, La Stampa ; Sara Menafra, Open ; Enrico Giovannini, Ministro Infrastrutture e Mobilità sostenibili .
B
Battiti


1
BATTITI - Across The Border
1:30:00
1:30:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:00
Questa notte ascoltiamo diversi momenti di musica libera attraversando confini musicali e geografici
Scontri a Belfast in Irlanda del Nord nella fase post-Brexit. Aumentano le tensioni al confine tra Russia e Ucraina.
H
Hollywood party 2019

con Oreste De Fornari, Gloria De Antoni e Angela Maiello
Il 16 aprile 2020 muore a Oviedo, in Spagna, Luis Sepulveda - con Bruno Arpaia
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola.
La storia della biochimica ungherese Katalin Karikò, scopritrice dei meccanismi ora alla base dei vaccini a mRNA
R
Rai Podcast Radio1

1
UN GIORNO DA PECORA del 15/04/2021 - del 15/4/2021
1:18:05
1:18:05
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:05
Gli ospiti di oggi sono Donato Toma, Chiara Appendino, Umberto Smaila, Vito Bardi e Luca Barbarossa 1
U
Un giorno da pecora


1
UN GIORNO DA PECORA del 15/04/2021 - del 15/4/2021
1:18:05
1:18:05
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:05
Gli ospiti di oggi sono Donato Toma, Chiara Appendino, Umberto Smaila, Vito Bardi e Luca Barbarossa 1
I
Il Ruggito Del Coniglio


1
IL RUGGITO DEL CONIGLIO del 15/04/2021
1:40:17
1:40:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:40:17
Scarica il programma
R
Rai Podcast Radio2

1
IL RUGGITO DEL CONIGLIO del 15/04/2021
1:40:17
1:40:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:40:17
Scarica il programma