Ragu pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Ragù è un podcast, a cura di Emiliano Ceresi e Damien Pellegrino. Ci occupiamo di cultura pop e letteratura, la redazione è divisa tra Roma e Bologna ed è composta, oltre ai due curatori, da Francesco Barchiesi, Mattia Fiorillo, Giacomo Ferrara.
 
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che a ...
 
A Vanity Fair, con le celebrity ci piace (da sempre) fare dei viaggi. Nelle loro storie, passioni, amori, dolori, desideri. Qui, ogni giovedì, gli chiediamo di tornare all’infanzia, ai primi ricordi di una vita. Tra passato e poesia, entreremo così anche in tante piccole scene degli anni '30, '40, '50, '60, '70, '80, '90 recuperandone il senso, giocando a riprenderci il tempo dei giochi. Un programma di Lavinia Farnese.
 
Loading …
show series
 
Terza settimana di fila con una porzione fresca fresca di Ragù da gustare. Damien e Andrea tornano accompagnati da Francesco per commentare la notizia della settimana (titolo tanto arbitrario quanto meritato, fidatevi): il ritratto, un po' risentito, del “maschio di sinistra” offertoci da Libero Quotidiano questo lunedì, istantaneamente memificato …
 
Pensavate fossimo diventati dei completi fannulloni, dediti solamente alla post-ironia? Vi sbagliavate di grosso, amiche e amici, e quindi oggi puntata semi-seria - guardacaso in assenza di Francesco: coincidenze? Tornano, quindi, i nostri argomenti preferiti per questa stagione di Ragù: la giustizia climatica e il fascismo. Con l'aiuto di Valerio …
 
Damien Andrea e Francesco sono in una fase particolarmente pop, quindi dopo Sanremo vi beccate un'altra puntata nazionalpopolare: Mare Fuori è la serie del momento e la redazione Bolognese di Ragù prova a sviscerare i motivi del suo successo. Non l'hai vista e sei rimasto senza persone con cui parlare? Non te preoccupa guagliò, ce penzamm nuje (sen…
 
Una puntata dopo una lunghissima pausa non giustificata, che vede la presenza del classico trio alla scoperte delle ultime novità del mondo fotografico. Recensione Fujifilm X-T5: meno ibrida e più fotocamera Recensione Canon R8: è quella giusta per iniziare? Canon R6 II vs Sony A7 IV - The 10 Main Differences and Full Comparison - Mirrorless Compar…
 
In questa puntata Damien e Francesco, affiancati nuovamente da Andrea - forse la persona che in italia ha guardato più ore di sanremo in questa settimana -, si sono chiesti come risponderebbero ad un alieno se gli chiedesse di spiegargli che cos'è Il festival di Sanremo, nell'improbabile ma non impossibile eventualità che una specie aliena si metta…
 
Il brianzolo Edgardo Franzosini è stato per anni un atipico bancario in part-time, che passava i pomeriggi tra biblioteche e archivi in cerca dei suoi personaggi. Hanno nomi pazzi, come Rembrandt Bugatti, o sono mezzi pazzi, come Arthur Cravan, “il poeta con i capelli più corti del mondo”. Ora che è scrittore full-time, le cose non sono molto cambi…
 
Potevamo lasciarvi soli durante queste vacanze? Chiaramente no. “Cos’è successo quest’anno?” è una domanda che di solito ci salta in mente, in questo periodo. Per rispondere, Damien e Francesco hanno preparato un wrapped (à la Spotify) con gli eventi più dibattuti dell’anno, secondo le classifiche di ricerca di Google Trends. Un percorso tra le not…
 
Damien & Francesco, dopo aver fornito gli ormai consueti aggiornamenti sulla salute del fascismo nel nostro paese, scambiano due chiacchiere sulla portata comunicativa dell’attivismo ambientale: dalle opere d’arte imbrattate alle contestazioni contro l'uso dei jet privati (Grazie a Valerio Renzi per averci aiutato ad introdurre l'argomento). Nell'u…
 
Emiliano, Mattia & Giacomo si avventurano nelle sabaude geometrie esistenziali di Piazza Mazzini per incontrare un esemplare autoctono – Francesco Pecoraro. Persone più autorevoli concordano nell'indicarlo come uno dei massimi scrittori peninsulari: noi non possiamo che dargli ragione. Al rigore dell'ipotassi urbana di Prati si oppone il caos, il f…
 
A poco più di un mese di distanza dalla puntata sulle elezioni, Damien e Francesco si riscoprono novelli Greggio e Iacchetti e ripropongono un loro editoriale incompetente. La missione: comporre un ritratto suggestivo del nuovo esecutivo; riflettere sul valore d’uso del concetto di fascismo; indagare sul Gubbio Gate.…
 
Finalmente ritorna il logorroico trio fotografico delle tre emme. Maurizio, Mathieu e Massimiliano ci parlando dell'attuale scena fotografica, delle ultime uscite e dei prodotti provati. Ricordate di lasciare una recensione al podcast! Fujifilm X-H2S Review for Wildlife and Bird Photography - Mirrorless Comparison Fujifilm X-H2S vs X-T4 - The 10 Ma…
 
Inizia ufficialmente una nuova stagione di Ragù con Damien e Francesco, che in questo episodio intervistano Alessandro Garramone, autore di "Wanna" - la docuserie su Wanna Marchi, uscita recentemente su Netflix. La conversazione orbita attorno alla serie per percorrere l’Italia negli anni Settanta e Novanta, tra i retroscena della serie e le specul…
 
Ritornano Damien e Francesco su Ragù, da soli, con una puntata speciale per cominciare la nuova stagione. Il 25 settembre ci sono le elezioni e all’ultimo arriva una guida al voto - che non si basa sul serio e scrupoloso scrutinio dei programmi presentati dai partiti, ma soltanto su una particolare dimensione di questa campagna elettorale: i profil…
 
La puntata che ascolterete è stata registrata live al festival dell'Antropologia di Bologna 2022 - che ringraziamo ancora per l'invito. Francesco e Damien hanno provato a sbrogliare, assieme a Laura Tonini - autrice televisiva e sceneggiatrice -, quel groviglio di questioni che ruotano attorno a termini come cancel culture e politicamente corretto.…
 
Francesco Pacifico discute alcuni dei suoi incipit preferiti, tratti da grandi autori come De Lillo, Didion, Perec e Gombrowicz. Godetevi la sua voce, di cui siamo tutti molto invidiosi, che vi mette in guardia dagli "imbrattacarte contemporanei". Questo è il primo incontro del ciclo "È solo l'inizio", organizzato da Lucia Re, che ringraziamo ancor…
 
Nuovi obiettivi, nuove fotocamere, sembra che questo sia l'anno del ritorno del formato APS-C. Ma non c'è solo questo: Maurizio, Mathieu e Massimiliano ci parlano di tante novità, tra cui una nuova bizzarra alleanza. Sigma 16-28mm DG DN Lens Review: Great Optics for a Modest Price | PetaPixel Canon e il ritorno dell'APS-C: un formato da riscoprire …
 
Mattia e Giacomo hanno letto per mesi esclusivamente libri di Roberto Bolaño, arrivando a un pericoloso livello di maniacalità. L'unica soluzione per placarli era questa puntata, che inaugura un nuovo format dedicato a scrittori/scrittrici di culto. Con loro c'è Alessandro Raveggi, che ha appena pubblicato "A città del Messico con Roberto Bolaño" p…
 
Oltre a essere una scrittrice da paura, Teresa Ciabatti è la regina delle intervistatrici italiane. Scopriamo cosa ha fatto dire a Jude Law in un quarto d'ora in hotel e come Cristina D'Avena confidi nelle proprietà curative della sigla dei Puffi. Le protagoniste dei suoi libri sono odiose, viziate e rancorose: sembra strano che alcunə lettori e le…
 
In questo episodio di Tritolo 8bit ci avventureremo attraverso il campo minato della trasposizione di fumetti e videogiochi per il cinema. Così come per la letteratura, anche in questo caso puntualmente il pubblico si divide tra scettici ed entusiasti: tra chi pretende un’intransigente fedeltà all’opera originale e chi valuta la pellicola come qual…
 
Damien e Francesco incontrano il loro amico Luca Giuliani - dottorando in scienze informatiche - per un aperitivo e si dilungano in una conversazione sbottonata sul Web3: la nuova frontiera dell’internet. Si parla quindi di blockchain, criptovalute ed nft, cercando di entrare nel merito e comprendere come funzionano questi fenomeni propri della nos…
 
Su Tritolo 8bit torniamo a parlare di mondo videoludico, accompagnati da Alessandro Redaelli e il suo Game of the Year (2021), opera seconda del regista milanese dopo il successo di Funeralopolis (2017). Riflettiamo insieme a partire del suo documentario, un lavoro che mostra il mondo videoludico italiano raccontandolo attraverso il punto di vista …
 
Finalmente ritornano Massimiliano, Mathieu e Maurizio ai microfoni di PixelClub. In questa puntata l'argomento è il Micro Quattro Terzi, ritornato in auge negli ultimi tempi grazie agli annunci di Panasonic e della "nuova" Olympus. Panasonic GH6 vs OM System OM-1 - The 10 Main Differences - Mirrorless Comparison OM System OM-1 vs Olympus OM-D E-M1 …
 
Il giovedì a Roma si mangiano gli gnocchi, che stanno bene con il ragù. Di solito si registra proprio il giovedì, ed è in quanto "amici del giovedì" che Emiliano, Giacomo e Mattia vi propongono l'ultimo romanzo di Veronika Raimo. Si parla dell'importanza di vivere la vergogna ma non il senso di colpa e di come, in fondo, i traumi siano sopravvaluta…
 
In questa puntata Francesco e Damien si sono interrogati sul difficile rapporto tra sapere scientifico e società. Per capirci qualcosa si sono rivolti a Massimo Sandal, science writer e autore, tra le altre cose, di un bellissimo libro su evoluzione ed estinzione (ma anche di de-estinzione), "La malinconia del Mammut". Per il resto, la puntata cont…
 
“La rappresentazione non sempre favorisce ed emancipa i gruppi che rappresenta”. Lo scrive Avery Alder nell'introduzione a Fuori dal Dungeon, l’antologia a cura di Marta Palvarini pubblicata per Asterisco edizioni che ha ispirato il tema di questa puntata. A quasi cinquantanni dalla prima edizione di Dungeons & Dragons, riflettiamo insieme alla nos…
 
Come si dice sentimentale in lucano? E sentimentalista? E come si piange in broccolino? Tra una settimana La straniera di Claudia Durastanti esce finalmente anche in USA. Lei, intanto, sembra avere opinioni oltraggiosamente intelligenti su tutto: da Donna Haraway a Pavese, da Joshua Cohen a Levi-Strauss, dai peggiori Arctic Monkeys al miglior disco…
 
Nello scorso episodio di Ragù - Tritolo 8bit ci siamo confrontati con Lorenzo Fantoni per farci un'idea sul perché in Italia non si sviluppino videogiochi. Abbiamo insieme sorvolato la cima, scrutando tra le nuvole quanto sia ampia e spigolosa la questione. Oggi, assieme alla Baryonyx Games, partiamo dai piedi del problema prendendo la prospettiva …
 
In questa puntata di Ragù – Tritolo 8bit ci togliamo un dubbio che molti appassionati videoludici italiani si saranno posti: perché in Italia non si sviluppano videogiochi? E come mai i pochi che vengono sviluppati non riescono a imporsi a livello internazionale? Per chiarire questo dubbio, e per capire quanto ci sia di vero o di semplicemente supp…
 
“Quando ero giovane credevo in tre cose. Il Marxismo, il potere redentore del cinema e la dinamite. Oggi credo solo nella dinamite.” Su queste parole di Sergio Leone aggiungiamo alla salsa di Ragù un nuovo condimento dalle lievi note sintetiche e dal sapore decisamente digitalizzato. Con questa puntata pilota inauguriamo nel menù l'approdo di Trito…
 
Verso cosa andiamo in motorino sotto la pioggia? Perché a volte il realismo non basta? Cosa lascia quello che si traduce e per colpa di quale frase, ascoltata per caso scendendo scale, si inizia a scrivere? In questa puntata Mattia Emiliano e Giacomo ottengono da Marco Lodoli qualche risposta a riguardo seduti attorno a un tavolino della libreria T…
 
Damien e Francesco stavolta hanno cucinato una puntata sui meme assieme a Daniele Zinni, social media manager per l'agenzia dieci04, che i meme li sforna, oltre che per diletto, per professione. Internet ne è invaso ormai da anni e tutti li usano per comunicare i contenuti più vari, ma che cos’è, di preciso, un meme? Come nasce? Perché prolifera? A…
 
Torna arrembante Ragù, fresco di rebranding per l'occasione, con la terza stagione - vi chiederete: e la prima? E la seconda? Boh. Damien e Francesco hanno coinvolto Gianmaria Volpicelli, che per Wired Uk si occupa di cryptocurrency, decentralization, politics, and technology regulation, in una chiacchierata su Metaverso e Meta, la nuova creazione …
 
Pochi minuti dopo l'annuncio della Sony A7 Mark IV, Maurizio e Mathieu si sono incontrati virtualmente ai microfoni di PixelClub per una mini puntata, neanche poi così mini, tutta dedicata alla nuova ibrida tutto fare che tenterà di replicare il successo della precedente. Manca Max questa volta, che era impossibilitato, ma lo ritroveremo nella pros…
 
Tra Irene Graziosi e Martina Testa c'è una bella amicizia fatta di idee e unione d'intenti. Grazie a loro Emiliano e Giacomo si sono imbucati al party di Sur edizioni dove, incrociando un bicchiere di porto con una piña colada al crepuscolo, hanno provato a capire il nesso che lega brand, mercato librario ed editoria.…
 
Una dettagliata Lonely Planet su quartieri di Roma, la mirabolante sceneggiatura del prossimo film natalizio ambientato a Monti, un pionieristico reportage sulle startup dei barbershop rionali, la guida patinata ai migliori ristoranti bisillabi della capitale, oppure, più spericolatamente, la nuova ed effervescente puntata di Ragù live registrata a…
 
I tre artigiani si riuniscono per l'ultima puntata della stagione, li ritroveremo dopo l'estate. Buona luce a tutti Nikon chiarisce: solo una parte della produzione è stata spostata in Thailandia Nikon Z fc: mirrorless classica e moderna in formato APS-C Nikon Z fc vs Z50 - The 5 Main Differences - Mirrorless Comparison TTartisan to release new sil…
 
Per la quattordicesima puntata di ragù Francesco e Damien hanno riunito Irene Graziosi, autrice e volto del Canale di Venti, ed Elisa Cuter, Editor della sezione società del Tascabile e autrice del libro Ripartire dal Desiderio. Si è parlato, tra le varie cose, del rapporto dei brand con il pride month (e più in generale con le rivendicazioni socia…
 
In questa tredicesima puntata di Ragù, Emiliano è andato a fare la spesa con Pietro Minto, autore della newsletter Link molto belli e del libro Come annoiarsi meglio, uscito recentissimamente per Blackie Edizioni. Tra una fila alla cassa e un po' di indecisione al banco surgelati, i nostri hanno parlato, tra le varie cose, di NOIA (ingrediente prin…
 
Nuovo obiettivo da Sony, un altro da Fujifilm, nuova fotocamera MFT Panasonic con annuncio della futura regina del settore. Qualche accenno di EOS R3 e sui software di post-produzione fotografica. Puntata leggera con una funzione speciale che ci ha dato il titolo. Telegram: @pixelclub_live Sony FE 14mm F1.8 GM: un obiettivo estremo! Panasonic annun…
 
Uno spettro - dicono - si aggira per l'Europa: è la cancel culture, "un'onda d'urto che prova a sconvolgere e rimuovere proprio tutto quello che di bello, onorevole, umano, la nostra civiltà ha elaborato [...] Il politically correct insomma, il vangelo che un'elite apolide e sradicata vuole imporre, è la più grande minaccia al valore fondante delle…
 
La redazione di Ragù riaccende subito i fornelli, stavolta letteralmente: ad accompagnare Damien nella puntata di oggi c'è Marco Giarratana, "foodinfluencer", (ex) cuoco a domicilio, scrittore. L'Uomo Senza Tonno si definisce un umanista che cucina, e ascoltando la puntata non farete fatica a comprenderne il motivo. Si è parlato di molte cose, comu…
 
Scommettiamo che non indovinate da dove arriva il titolo di questa puntata senza ascoltarla? Mi sembra un buon motivo per premere play e godervi la terza puntata di fila di PixelClub uscita con la cadenza regolare. Già perché è un miracolo e i miracoli non vanno sprecati. Canon annuncia lo sviluppo di EOS R3 e presenta tre nuovi teleobiettivi RF Si…
 
Per questa undicesima puntata di Ragù, abbiamo scelto di dare spazio a quella che crediamo essere una delle pagine più interessanti in cui ci si possa imbattere su internet. Ospite presso la nostra tavola è stato Stefano Frosini, ideatore e curatore di Pictures from italian profiles, un archivio di scatti dal nostro paese che compongo un album vari…
 
Loading …

Guida rapida