Lo spazio di Radio3 dedicato all'audiodocumentario. Percorsi sonori che raccontano la realta' di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta.
Linea aperta con gli ascoltatori per denunce e domande sui problemi quotidiani. Con Ilaria Sotis.
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#5 | Il sabato sera non ce n'è per nessuno. Se vuoi fare il rider, devi essere in turno, per strada, a fare consegne. Ma quale sarà il futuro di Gennaro, Simona e Silvia e di tutti questi lavoratori?
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#4 | Corse frenetiche, nessun diritto e delusioni. L'algoritmo giudica la prestazione e determina i guadagni dei rider, anche della settimana successiva.
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#3 | Dal turno del pranzo del weekend inizia il momento clou. Di sabato non si sta mai a casa, neanche per mangiare. Ma le incognite sono dietro l'angolo perché stare in giro per strada, con la pioggia, il vento, in bici o in macchina comport...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#2 | Il sabato mattina per chi fa il rider, il risveglio è lento. Inizia quella che per loro è la giornata più lunga della settimana, il giorno in cui si concentrano maggiori consegne e più corri, più potrai sperare di guadagna...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#1 | È venerdì sera e per chi fa il rider inizia la grande corsa, quella del weekend. Gennaro e Silvia sono marito e moglie e hanno tre figli e una nipotina nata da un anno e mezzo. A Napoli, inforcano rispettivamente scooter e macchina per l...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#10 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Oceano Pacifico, a 3000 metri di profonditàe poi Esalen Institute, California...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#9 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Oceano Pacifico, a 3000 metri di profonditàOspite della puntata: Paola Granato
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#8 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Malibu, California e Oceano Pacifico, a 3000 metri di profonditàOspiti della p...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#7 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Malibu, CaliforniaOspite della puntata: Annamaria Ajmone
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#6 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Malibu, CaliforniaOspite della puntata: Annamaria Ajmone
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


1
TRE SOLDI #5 L'Otello sospeso. Voci e storie dal Teatro Comunale di Bologna | di Jonathan Ferramola
15:00
Epilogo. Un teatro senza pubblico: il futuro incerto, l'opera al Palazzetto dello Sport e la lirica in streaming. Cosa ci prospetta il futuro? Dopo oltre un mese passato a raccogliere voci, storie e testimonianze dei lavoratori del Teatro Comunale...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


1
TRE SOLDI #4 | Radio Brod. L'ultima Jugoslavia trasmessa via etere | di Andrea Borgnino e Marina Lalovic
15:00
#4 | Che cosa rimane di Radio Brod
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


1
TRE SOLDI #3 | Radio Brod. L'ultima Jugoslavia trasmessa via etere | di Andrea Borgnino e Marina Lalovic
15:00
#3 | La fine del progetto Radio Brod
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


1
TRE SOLDI #1 Radio Brod. L'ultima Jugoslavia trasmessa via etere | di Andrea Borgnino e Marina Lalovic
15:00
#1_La storia di Radio Brod: un progetto utopico diventato realtà
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#5 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Death Valley, CaliforniaOspite della puntata: Filippo Perocco
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#4 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Death Valley, CaliforniaOspite della puntata: Alvin Curran
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#3 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Death Valley, CaliforniaOspiti dell'episodio: Sara Leghissa e Alvin Curran
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#2 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Sonora Desert, ArizonaOspite della puntata: Sara Leghissa
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


1
TRE SOLDI #2 | Radio Brod. L'ultima Jugoslavia trasmessa via etere | di Andrea Borgnino e Marina Lalovic
15:00
#2 | I programmi di Radio Brod: informazione e musica per unire e non dividere
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#1 | Ogni episodio, una lettera, spedita ad una persona amica da un luogo remoto, dove Riccardo Fazi e Claudia Sorace hanno deciso di sparireLuogo della sparizione: Sonora Desert, ArizonaOspite della puntata: Sara Leghissa
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#5 | La mostra si spegne, come tutto il resto. Le immagini delle Grandi Macchine a Spalla conquistano altri spazi. Le feste sospese e l'esperimento delle "Visioni in Assenza". "Lucigrafie" a Gubbio "Il nostro tempo infinito e sospeso" a Viterbo, Sa...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#4 | Palmesi a Milano, un gruppo di 'mbuttaturi in visita alla mostra. La Varia e i suoi protagonisti. Essere "animella" nel racconto di Mariachiara che oggi compie diciotto anni.Con "i ragazzi di Palmi", Mariachiara Riotto.
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#3 | La danza dei Candelieri di Sassari, una devozione a tempo di musica. Viaggio e costruzione di una utopia, il Giglio di Nola. L'impegno visionario del museo milanese, monumenti e racconti. Con Francesco Pettenadu, Fabio Madau, Giuseppe Tudisc...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#2 | "Siamo tutti di un sentimento". L'onore di essere Facchino di Santa Rosa e il miracolo del pane. L'esperienza del riconoscimento UNESCO nella testimonianza del responsabile tecnico scientifico della Rete delle Grandi Macchine a Spalla Ital...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#1 | Cosa sono le macchine a spalla, pensare alla comunità in tempo di pandemia. "Aperti per voi", cosa significa fare il volontario al Museo Messina. Esser Ceraioli a Milano, passione e lontananza di due eugubini. Con Claudio Manzoni, Marco e Gi...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#5 | Mentre gli alleati entrano a Milano, Liliana e Giovanni fuggono in abiti civili dal Friuli. Ferruccio risponde all'ultima disperata chiamata della Repubblica Sociale e arriva in Valtellina con un manipolo di irriducibili fascisti. A guerra fin...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#4 | Con l'avanzata degli alleati le cose per la famiglia Razzini iniziano a complicarsi. Liliana e il marito partono verso le zone di guerra dove avrebbe operato la X MAS. La sorella Maria Grazia e il marito Giorgio raggiungono Lovere sul lago d...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#3 | L'Italia entra in guerra e i destini di mia nonna e dei suoi fratelli iniziano a separarsi. Mia nonna sposa il suo primo marito Giovanni, mio nonno, fascista e arruolato volontario in Montenegro nel 1941. La sorella, zia Maria Grazia, sposa Gi...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#2 | Nonno Giuseppe fu eroe della Prima Guerra Mondiale. Ferito in battaglia da una granata, visse con un occhio di vetro. Lo ritrovo, prezioso cimelio, nella soffitta di casa dei miei genitori a Firenze. Lì, tra vecchie foto, lettere e diari ripe...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#1 | Mia nonna materna Liliana, che tutti abbiamo sempre chiamato Danda, è la persona che più ho amato al mondo e con la quale sono cresciuto. Nella sua casa ho imparato a camminare, leggere e scrivere e lì ho sentito per la prima volta ...
#3 | Oggi ci si va al mercatino invernale
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#5 | La morte improvvisa di Carlo Maggi costringe Daniele ad abbandonare la carriera pugilistica e prendere in mano la palestra, con tutti i suoi iscritti. Daniele però non è ancora pronto a fare l'allenatore e gli errori commessi si paga...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#4 | L'epico match tra Daniele Petrucci e Leonard Bundu, i due pugili italiani più forti. In ballo ci sono un biglietto per gli Stati Uniti e la possibilità di combattere per una cintura mondiale. Un'occasione che non tornerà pi&...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#3 | Sul ring Daniele Petrucci segue alla lettera le indicazioni del suo maestro Maggi all'angolo. Presto è campione italiano, imbattuto e in vetta alla classifica dei pesi welter più forti d'Europa: ma per arrivare alla cintura mondi...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#2 | 1990. Un bambino di 10 anni entra per la prima volta nella palestra di Carlo Maggi in via Recanati. Tra ring improvvisati nei bar, sacchi da boxe appesi agli ulivi e allenamenti durissimi, inizia la storia di "Bucetto", come lo chiamano nel quarti...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#1 | Dopo un incidente durante gli allenamenti, la palestra "San Basilio" viene chiusa. Al suo interno restano le cinture, le fotografie, i sacchi e il ring. Nessuno può entrare fino a nuovo ordine. La palestra era stata fondata trent'anni pri...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


Nella bottega del maestro liutaio Luigi Belladonna. Realizza strumenti musicali di pregio per i maggiori conservatori italiani, e li ripara anche. La sede dell'associazione 'Corde Vibranti' sorge nel cuore della città vecchia.L'of...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


Dall'incursione in una rivendita di articoli per la pesca al mercato delpesce attrezzato davanti al mar Piccolo. Incontro zio Peppino, tra i pochi arealizzare ancora le 'nasse' con il giunco. E poi Mimmo, mentre cuce unarete che si è...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#3 | Nel cantiere Quintano, a Porta Napoli. Ai bordi della città vecchia. Qui si costruiscono e si riparano imbarcazioni di ogni tipo. Assisto allariparazione di un peschereccio destinato alla pesca d'altura. Con Fernando Quintano, figlio di ...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#2 | Incontro nella sua abitazione, nel quartiere Tamburi, Cataldo Portacci, uno dei primi maestri d'ascia a Taranto. Ha novantatré anni ed una memoria vivida, imprescindibilmente legata al mestiere e al mare. Mi accompagna il maestro Nicola G...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#1 | Per i vicoli della città vecchia. In particolare in via Duomo, che è unpullulare di botteghe artigiane. Incontro il 'cozzaro', maestro di souvenirs da Taranto. Poi entro nella bottega del maestro di arti figurative Nicola Giudet...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#9 FORTE PRENESTINO, IL PIU' GRANDE SPAZIO OCCUPATO D'EUROPA (PT.2)Tra tutti i forti di Roma, ancora in gran parte invisibili e sconosciuti, solamente uno è ed è stato un esempio di riqualificazione urbana: Il Forte Prenestino, Centr...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#8 FORTE PRENESTINO, IL PIU' GRANDE SPAZIO OCCUPATO D'EUROPA (PT.1)Tra tutti i forti di Roma, ancora in gran parte invisibili e sconosciuti, solamente uno è ed è stato un esempio di riqualificazione urbana: Il Forte Prenestino, Centr...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#7 - IL FORTE DI MONTE MARIO E LA CINTA FORTIFICATAQuei Forti che non sono stati riutilizzati dal Ministero della Difesa, sono rimasti chiusi e abbandonati per decenni, trasformando questi 172 ettari, vincolati come patrimonio, in grandi "buchi neri" ...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#6 - FORTE AURELIA - Nati come fortezze militari per difendere Roma, nuova capitale del Regno, i quindici forti ottocenteschi persero rapidamente la loro vocazione bellica per essere già dai primi anni del 900 inutilizzati e dimenticati. Ognuno di...
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#5 | Cose normali che accadono nei giorni che diventano speciali. L'invenzione della vita quotidiana è unasorgente di narrazione inesauribile. si potrebbe chiamare "epica domestica".
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#04 | Episodi mitici, leggende domestiche, esodi e grovigli. Storie con radici lontane che durano nel presente.
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#03 | Modi per radunarsi e condividere un destino: una casa, un rudere, una barca, un divano o una cassetta di libri che passano di mano in mano.
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#02 | Gli inizi di lunghe saghe familiari sono spesso improvvisi: apparizioni, profezie, folgorazioni, concepimenti e anche qualche invenzione.
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#01 | Quanti tipi di famiglie esistono? Cespugli familiari ramificati, nuclei ridottissimi, residenza comune o separata, progetti di genitorialità, patti di fratellanza, adozioni reciproche, memorie condivise, famiglie intermittenti e famiglie ele...