Le grandi inchieste delle firme di Repubblica, i longread con approfondimenti multimediali, anche in versione podcast
Veleno è un podcast di sette puntate che racconta una storia sparita dalle cronache dei giornali. Vent'anni fa 16 bambini furono portati via per sempre dalle loro famiglie: i genitori vennero accusati di essere dei pedofili satanisti.
Il programma racconta ogni mattina l'attualità internazionale, guardando all'Italia, all'Europa e agli altri continenti. La rassegna stampa alle 6.50, l'approfondimento alle 11.00 in onda su Radio3.
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


A Conti fatti, la storia e la memoria dell'economia è il programma di Radio24 dedicato alla storia dell'economia che punta ad approfondire argomenti, temi, spunti e riflessioni offerti dall'attualità, da libri ed eventi connessi con l'economia per andare insieme indietro nel tempo, così da ricavare spunti utili a farci meglio comprendere i fenomeni complessi con i quali ci confrontiamo quotidianamente. La storia economica è da questo punto di vista uno strumento prezioso perché ci offre impo ...
Il podcast della trasmissione 216239 di Radio Popolare
Basata sui fatti. Aperta a tutti. Sostenuta dai lettori.
Il Content Marketing - marketing di contenuti - è un approccio di promozione che utilizza informazioni utili per avvicinare nuovi clienti. Lo scopo è quello di ottenere attenzione, interesse e fiducia e ciò avviene sfruttando quei contenuti che per il cliente rappresentano una risposta alle sue domande. Content Marketing Italia affronta l'argomento del Content Marketing con casi studio, esempi, consigli e ospiti.
Viaggio nel bunker nascosto che raccoglie i documenti sui crimini di guerra del regime siriano. Di Carlo Bonini (coordinamento editoriale e testo), Francesca Caferri (testo). Coordinamento multimediale di Laura Pertici, grafiche e video a cura di Gedi Visual
V
Valigia Blu


1
Repubblica Democratica del Congo senza pace: dalla Grande Guerra alle guerriglie del terrore
11:00
Repubblica Democratica del Congo, un paese dove la parola pace è legata a una sigla, MONUSCO, la Missione delle Nazioni Unite che mira a portare stabilità in un’area dove invece regna il caos. Si tratta di una delle più lunghe missioni al mondo di questo genere, cominciata nel 1999 e ancora in corso. Perché la pace non c’è. Perché la pace qui non v…
Abbiamo viaggiato tra L'Aja e Bangui : mentre davanti alla Corte Penale Internazionale si apre il processo contro Alfred Yekatom Romboh e Patrice Edouard Ngaïssona, ex leader accusati di crimini di guerra, sul terreno della Repubblica Centrafricana si muovono missioni dei caschi blu e contractor russi: ne abbiamo parlato con Padre Aurelio Gazzera, …
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


Il 23 settembre del 1943 a Salò, un piccolo paese sulla sponda occidentale del lago di Garda, Benito Mussolini avvia la costituzione della Repubblica Sociale Italiana. Comincia così, con l'Italia spaccata in due, l'ultimo tentativo del Duce di ridare vita a quel che restava del regime. Degli aspetti militari, politici ed economici dei due anni di v…
V
Valigia Blu


1
COVID-19, la campagna vaccinale in Italia è in ritardo rispetto agli obiettivi annunciati. Di chi è la responsabilità?
15:42
La campagna vaccinale contro la COVID-19 è sicuramente molto indietro rispetto ai ritmi che erano stati annunciati e sperati a fine dicembre. In due mesi abbiamo vaccinato 1.452.000 persone con entrambe le dosi: 2 abitanti su 100. Di chi è la responsabilità di questi ritardi?
La stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola
L'arrivo dei vaccini del programma COVAX in Ghana e il dibattito sui diritti LGBT nel paese.
V
Valigia Blu


1
Uber, la sentenza della Corte Suprema del Regno Unito e i diritti dei lavoratori della gig economy
16:56
Per Uber, i driver iscritti alla piattaforma sono independent contractors, cioè lavoratori autonomi, professionisti che lavorano, quanto e quando vogliono, per diversi clienti che usano Uber come semplice servizio di prenotazione. La Corte suprema britannica smentisce la tesi di Uber, finendo per qualificare gli autisti iscritti alla piattaforma co…
N
Nessun luogo è lontano


Siamo andati in Irlanda del Nord, dove l'uscita dei gruppi unionisti dagli Accordi del Venerdì Santo getta nuove ombre sulla tenuta della pace tra cattolici e protestanti: ne abbiamo parlato con Tiziana Prezzo, corrispondente di SkyTG24 da Londra, e con Henry McDonald, giornalista esperto di Troubles, ex Guardian, autore di "UVF: The Endgame" e "UD…
La stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola
Un nuovo assalto a Capitol Hill ? E poi lo scioglimento di Generation Identitaire in Francia e l'AfD sotto osservazione in Germania
Quello di papa Francesco in Iraq dal 5 all'8 marzo è il primo viaggio del capo della Chiesa Cattolica in un Paese a maggioranza sciita. Qual è il significato storico, quello politico e la valenza spirituale del primo viaggio di un pontefice in Iraq? Ne abbiamo parlato con Marco Tarquinio (direttore di Avvenire), Raid Michael (Rappresentante paese p…
La stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola
La crisi politica interna all'Armenia con la richiesta di dimissioni del premier Pashinyan da una parte della popolazione e dai vertici delle forze armate armene. Sullo sfondo, l'aver perso il conflitto in Nagorno-Karabakh. E poi Georgia, dove ...
Austria e Danimarca rifiutano l'approccio dell'Unione europea e annunciano di andare da sole a caccia di vaccini, mentre Russia e Cina allargano le loro offerte e l'India si propone come superfabbrica nella lotta al COVID19: le relazioni internazionali sono sempre più influenzate dall'epidemia? Ne abbiamo parlato con Gauri Khandekar (ricercatrice p…
V
Valigia Blu


1
Il femminismo, il patriarcato e l’incapacità di alcuni intellettuali italiani di andare oltre se stessi
12:31
In un articolo pubblicato su Feminist Post Marina Terragni critica in maniera molto dura un’intervista rilasciata da Massimo Recalcati a Repubblica TV. La risposta secca di Recalcati su Facebook nel tentativo di delegittimarla finisce per attaccare tutto un mondo che con fatica e impegno cerca di inserirsi nel dibattito culturale e politico del pae…
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola.
Le forze di sicurezza del Myanmar hanno lanciato il loro più violento giro di vite sui manifestanti pacifici: 18 morti e decine di feriti. La repressione però non ha fermato le diverse anime della piazza.
Siamo andati a Hong Kong, dove oggi è iniziato il processo ai 47 esponenti del fronte pandemocratico accusati di aver violato la Legge sulla Sicurezza Nazionale: ne abbiamo parlato con Emily Lau (ex presidentessa del Democratic Party di Hong Kong) e con il nostro Antonio Talia. Ci siamo spostati in Myanmar, dove nel giorno del processo e delle nuov…
V
Valigia Blu


Le forme “non razionali” di conoscenza – i sogni, le intuizioni, le ispirazioni o le “esperienze mistiche” – sono importanti nella vita di ciascuno di noi, ma se queste forme non sono bilanciate dal pensiero critico e razionale, ecco che la spiritualità si unisce al complottismo politico e si tramuta in conspiritualità.…
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola.
La battaglia per Marib e la situazione umanitaria in Yemen. L'Iran si rifiuta di negoziare sull'accordo nucleare iraniano finché non saranno sollevate le sanzioni.
Per un'economia, come quella del nostro paese, alle prese da oltre un ventennio con un problema di bassa crescita e produttività stagnante, la sfida - ora resa più urgente dalle drammatiche conseguenze della pandemia - è di avviare finalmente, grazie alle risorse in arrivo dall'Unione europea, una fase di sviluppo stabile e duratura. Quali sono le …
V
Valigia Blu


1
Poliziotti virtuali, riconoscimento facciale, tecnologie biometriche, scoring algoritmico per gestire il controllo dei confini: è questa l’Europa dei diritti?
14:31
Più che "prima le persone", "prima la loro riduzione in dati". È questo il modello di umanità e civiltà, anche attraverso la tecnologia, che l’Europa intende esportare nel resto del mondo, nel nome del primato dei diritti e delle persone?
Siamo stati brevemente in Congo per rendervi conto delle ultime notizie dal campo sulle indagini relative all'omicidio dell'ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell'autista Mustapha Milambo. Subito dopo siamo andati in Siria, dove un bombardamento di ritorsione Usa contro gli attacchi alle basi americane in Iraq ha pro…
V
Valigia Blu


1
Quando le donne sono il nemico: gli “incel”, i celibi involontari, radicalizzati online tra suprematismo bianco e terrorismo
25:51
“Incel”, acronimo che sta per “celibe involontario”, è una delle community più violente e sessiste di Internet. Volendo semplificare: uomini che odiano le donne, ritenute “colpevoli” del loro essere esclusi dalle relazioni sessuali. Ma le intersezioni tra misoginia e suprematismo bianco sono state recentemente analizzate in un rapporto dell’organiz…
Il processo di Koblenz: è la prima volta che un tribunale straniero si è pronunciato su crimini e torture del regime di Bashar Assad in Siria. L'Iraq tra milizie e corruzione che è diventato un sistema-paese, a pochi giorni dalla vis...
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Dario Fabbri.
N
Nessun luogo è lontano


Abbiamo viaggiato tra la Germania e la Siria per raccontare il processo a Eyad al-Gharib, ex funzionario dei servizi di sicurezza siriani condannato per torture e crimini contro l'umanità da un tribunale tedesco: che cos'è la giurisdizione universale? E ci si può sostituire al Tribunale Penale Internazionale? Ne abbiamo parlato con Gaetana Morgante…
Il Brasile sempre più armato dopo gli ultimi decreti del presidente Bolsonaro. I disordini nelle carceri in Ecuador e nelle strade per le elezioni del successore di Lenin Moreno.
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Dario Fabbri.
Dopo l'agguato e l'omicidio di Luca Attanasio, Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo nel suo discorso alla Camera dei Deputati il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha detto che l'Africa è una priorità dell'Italia: noi siamo andati in Somalia, a Mogadiscio, dove da giorni si sono intensificate le violenze. Ne abbiamo parlato con Samuel Getachew (g…
La situazione in India, Pakistan, Kashmir e le proteste in Nepal.
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Dario Fabbri.
V
Valigia Blu


1
L’accaparramento dei vaccini da parte dei paesi più ricchi a danno dei più poveri mette a rischio l’immunità globale: “La lotta contro la pandemia si vince o si perde tutti insieme”
19:26
Lo sviluppo e l'approvazione di diversi vaccini sicuri ed efficaci meno di un anno dopo che il Sars-CoV-2 è stato isolato e sequenziato è un risultato scientifico sbalorditivo. Ma l’avvio della campagna vaccinale nel mondo ha messo in luce evidenti disuguaglianze nell'accesso a questo strumento su cui sono riposte le speranze per uscire dalla pande…
Abbiamo provato a raccontare il Congo e il Nord Kivu, dove ieri hanno perso la vita l'Ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l'autista Mustapha Milambo. Sono stati con noi Nicolò Carcano (responsabile progetti in Repubblica Democratica del Congo per AVSI), Roberto Bongiorni (inviato del Sole 24Ore) e John Benyane …
La morte in un attentato in Congo dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell'autista Mustapha Milambo. La situazione nel paese tra crisi politica e gruppi armati.
La stampa estera letta e commentata da Dario Fabbri
Luca Attanasio, ambasciatore d'Italia in Repubblica Democratica del Congo, è stato ucciso stamattina in un'imboscata nello stato del Nord Kivu. Con lui sono morti il carabiniere Vittorio Iacovacci e l'autista Mustapha Milambo. Abbiamo raccontato la situazione in Repubblica Democratica del Congo con Claudio Tarchi, area manager nel paese per COOPI. …
V
Valigia Blu


1
Perché la legge australiana che costringe le piattaforme a pagare gli editori è sbagliata, pericolosa e ci riguarda tutti
36:57
Quella del governo australiano contro le piattaforme digitali non è una battaglia per la democrazia e il giornalismo, è invece il nuovo e più imponente fronte di una guerra commerciale con Google e Facebook per il dominio del mercato pubblicitario e la difesa di anacronistiche rendite di posizione acquisite nel mondo pre-social media molto più che …
La stampa estera letta e commentata da Dario Fabbri
R
Radio3 Mondo


L'Algeria chiede il riconoscimento dei crimini coloniali della Francia e il Niger tiene le sue prime elezioni presidenziali dall'indipendenza.
La storia degli ultimi decenni su Mediobanca si è concentrata soprattutto sul ruolo che l'istituto di credito, fondato il 10 aprile del 1946 per iniziativa di Raffaele Mattioli ed Enrico Cuccia, ha avuto come "stanza di compensazione" del capitalismo italiano, cabina di regia degli assetti proprietari di quelle che erano una volta le grandi imprese…
V
Valigia Blu


Durante le consultazioni per la formazione del Governo, si è sentito parlare di un Ministero della transizione ecologica. Quella che chiamiamo "transizione ecologica" è una questione che ci pone di fronte alla necessità di ripensare le politiche in settori che vanno ben oltre il perimetro dei temi ambientali. Per portare a termine una simile transi…
N
Nessun luogo è lontano


Siamo andati in Niger - nazione africana poco conosciuta, ma piena di risorse naturali e di importanza strategica - dove domenica si terranno le elezioni: ne abbiamo parlato con padre Aurelio Boscaini (missionario comboniano in Africa, già direttore di Nigrizia e oggi redattore della rivista). Subito dopo siamo andati in Iran, per esplorare sia la …
Rush Limbaugh, il giornalista conservatore che ha rivoluzionato la "talk radio" e l'intero sistema politico-mediatico USA dagli anni '80 a oggi. Le #Interferenze di Andrea Borgnino e i problemi tra Facebook e il governo australiano.
E' di almeno 43 persone arrestate e nove feriti l'ultimo bilancio degli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine avvenuti tra martedì e ieri sera a Madrid e Barcellona, dopo il contestato arresto del rapper catalano Pablo Hasél. Ne abbiamo parlato con Sergio Nava di Radio24, Giuseppe Grosso, giornalista a Madrid, e Francesco Carlo, in arte "Ken…