Antibufale e tecnologia. Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì di Rete Tre con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio qui sul podcast.
L'attualità retica da Coira
Con l’allieva Isabella Visetti e il maestro Nicola Ferretti
Il meglio della musica dal vivo
L'informazione radiofonica sui fatti di Ticino, Grigioni italiano e Insubria
L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano
Baobab è il magazine informativo quotidiano di Rete Tre - RSI Radiotelevisione svizzera, in onda dal lunedì al venerdì alle 16:00. Baobab racconta la società e le tendenze che la trasformano, l'ambiente in cui viviamo, la tecnologia e i progressi scientifici, la dimensione umana e i nostri comportamenti, il mondo della scuola e del lavoro, l'arte in tutte le sue sfaccettature.
La giornata di Rete Uno inizia con Albachiara: attualità, intrattenimento e musica
L'attualità approfondita, in diretta, tutte le mattine, da lunedì a venerdì
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo, alla radio
Itinerari sonori nel mondo della musica popolare. Programma che dà spazio alla musica “popolare” in tutte le sue accezioni.
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Sempre più persone decidono di coltivare piccoli appezzamenti di terreno in zone suburbane per contrastare l’industrializzazione agricola. Finora però mancava una formazione pratica dedicata a questi progetti neo-rurali. Sentiamo Paolo Cortinovis.Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera