Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Il primo podcast di astronautica in lingua italiana
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Per le LEZIONI DI MUISCA del 2020 iscrivetevi al nuovo feed https://www.raiplayradio.it/programmi/wikiradio/rss/
Il podcast del CICAP
Questo è il podcast di Valerio Rosso, medico, psichiatra e psicoterapeuta, autore di ValerioRosso.com il blog sulla Psichiatria e le Neuroscienze più letto in Italia.
di Massimo Temporelli Il podcast irriverente ma rispettoso che racconta le grandi figure che hanno cambiato la nostra evoluzione, la storia dei talenti che hanno incontrato l'ambiente culturale perfetto per poter modificare la traiettoria della nostra cultura e della nostra civiltà. illustrazione di Emiliano Ponzi Dal 25 giugno puoi investire anche tu su Storielibere. Info e condizioni su mamacrowd.com
PARSEC è il podcast di astrofisica che vi porta in viaggio nell'universo. Con Sandro Ciarlariello, ogni lunedì in diretta alle 19 (da settembre a maggio).
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
Di Vincenzo Venuto Con la partecipazione di Telmo Pievani e Michele Luzzatto. Il desiderio sessuale è la forza che guida il comportamento di tutte le creature viventi: parleremo di come fanno sesso, come si corteggiano o si tradiscono e scopriremo che l'evoluzione non seleziona i più adatti a sopravvivere, bensì i più adatti a riprodursi. Parleremo inoltre di come il mondo degli animali vive le relazioni sociali, le alleanze, le amicizie, i rapporti familiari e, infine, la morte, per capire ...
FISICAST è un podcast audio pensato per tutti coloro che vogliano capire meglio com’è fatto e come funziona il mondo che li circonda. Esso consiste in puntate mensili costituite da brani audio di 15-25 minuti in formato di intervista, dialogo o monologo, musicati per un piacevole ascolto: un modo innovativo di raccontare, spiegandoli alla gente, i concetti della fisica, i fenomeni della natura e le tecnologie di uso comune. Le nostre spiegazioni si basano su un’esposizione semplice, che util ...
Wikiradio costruisce giorno per giorno una sorta di almanacco di cose notevoli ed utili da sapere per orientarsi nella nostra modernità. Per il 2020 iscriviti al nuovo feed "Wikiradio Podcast 2020"
RadioAchab è il podcast per chi si occupa su IT. Interviste, indagini, approfondimenti per capire insieme come mettere meglio a frutto i vantaggi che la tecnologia ci offre. Lavori in un’azienda che eroga servizi informatici? Sei il responsabile IT di un’azienda di cui devi fare funzionare il sistema informativo? Radio Achab è il podcast per te: cerchiamo di capire dove si annida il valore dell’IT e di farti lavorare meno e meglio. Iscriviti adesso e se hai delle storie da raccontare contatt ...
PSINEL è il primo podcast italiano di psicologia e crescita personale (dal 2013). Qui si parla di psicologia dal punto di vista della crescita personale... e di crescita personale dal punto di vista della psicologia.
Podcast di Economia
Per rimanere aggiornati su tutto quel che accade nel cielo. I più interessanti appuntamenti astronomici: eclissi, sciami meteorici, congiunzioni, opposizioni, occultazioni ecc... saranno affrontati, man mano che si verificano, in singole e brevi puntate monotematiche.
La ricerca e i suoi protagonisti
Podcast di Economia
Un podcast su cose, persone e fatti interessanti. Condotto da Gianluca e Matteo.
Darwin è la nuova produzione di Radio24 - IlSole24ORE, una trasmissione nella quale scienza, tecnologia e innovazione si incontrano nei racconti di Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta: noi tutti dobbiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella quale le conoscenze scientifiche e le tecnologie hanno e avranno un ruolo fondamentale. Darwin sarà anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi ...
New podcast weblog
Un progetto di ricerca (serio ed etico) che analizza i comportamenti e le strategie delle persone di successo.
LiberaMente è il podcast di psicologia con storie idee e consigli per liberare la nostra mente ogni giorno di più. A cura di Matteo Neroni. Scopri tutti gli episodi su: http://www.liberamente.me
Selezione delle notizie settimanali di scienza, tecnologia e salute.
Storie di vita e di scienza raccontate dalla viva voce dei protagonisti della ricerca. Format a cura di Matteo Serra Regia di Alessandro Girardi Consulenza per la realizzazione del format di "Osuonomio"
The Federico Federici Podcast is a non-periodical publication based on the posts from the blog http://leserpent.wordpress.com, the books from the “Libri Della Neve” series and the magazine “Die Leere Mitte”. Whether you are a devotee or a newcomer to literature, physics, mathematics, conceptual art, modernism, experimental writing, sound poetry, asemic writing, vispo, you are welcome to join this podcast and explore the diverse world of contemporary production.
Lezioni di geografia del prof. Gaudio
Ragù di Scienza è il podcast scientifico italiano più amato nelle isole di Tuvalu e Vanatu. Ogni settimana Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza e argomenti limitrofi senza essersi minimamente preparati.
3DMetrica è il primo podcast italiano di Topografia. Ti parlo di strumenti e tecniche di rilievo, software e applicazioni, geomatica e cartografia, droni, GIS e CAD. Condivido la mia esperienza sul campo ed intervisto professionisti del settore per informazioni, notizie, suggerimenti ed approfondimenti.
Appuntamento settimanale con la scienza. Moebius vi parla di attualità, ma per dirvi quello che ci sta dietro. Molta attenzione a come i singoli risultati della ricerca scientifica spesso appartengano a scenari più ampi e connessi fra loro. Un'informazione che si ferma al primo piano dell'attualità, infatti, ci consegna un'immagine della scienza che è quella di un cilindro magico dal quale ogni giorno escono mirabolanti conigli, ognuno sempre diverso dall'altro. Non è così, e Moebius prova a ...
Il Podcast del Coaching Professionale in Italia
Ascolta! Articoli di doppiozero in formato audio
Hotel Baikonur è una trasmissione interplanetaria in precario equilibrio tra scienza, fantascienza, e speculative fiction. Le cose che sentirete sono vere oppure immaginate. Esistono cose vere al limite dell’incredibile, e cose immaginate al limite della realtà. Molte delle cose che sentirete saranno un miscuglio di reale e immaginario, passato, presente e futuro. E molte delle cose che sentirete saranno musica. Segui il nostro canale Telegram: https://t.me/hotel_baikonur Soggetto: Aaron Ink ...
FILTRI – Collettivo di Agitazione Culturale trama nell’ombra e alla luce del sole dal 2015 con lo scopo di produrre bussole culturali per orientarsi nel marasma informazionale che ci circonda. CONTEMPORANEA Una serie non continuativa realizzata in podcast che indaga la complessità e le contraddizioni del nostro tempo. CONTEMPORANEA è organizzata in stagioni, costruite su misura in base a idee e proposte esterne al collettivo. Ogni stagione è realizzata per raccontare un evento specifico; per ...
Discorsi di psicologia per migliorare le storie della tua vita. Riflessioni e idee sulla psicologia, in un'ottica postmoderna.
Cose molto nerd.
Occhio alla ricerca! Ogni settimana un'intervista ad un ricercatore dell'ateneo veronese
di Laura Testa Quello tra la coppia, la famiglia e la legislazione è un rapporto di inevitabile dipendenza, con ripercussioni tanto nella sfera sociale quanto in quella privata, dal divorzio all'aborto, dall'affido congiunto alla violenza sessuale, dal diritto di famiglia alla procreazione assistita. Questa serie è un viaggio a ritroso negli ultimi decenni della storia italiana per capire come le leggi e le norme siano riuscite o meno a stare al passo con l’evoluzione della coppia e della so ...
A che tante facelle? Riflessioni sulla Via Lattea
Sito ufficiale dello scrittore ed "esploratore dell'insolito" Massimo Polidoro
Ti è mai capitato di fare un salto prima di dormire? perché viene la pelle d'oca? Come si sviluppano le resistenze ai farmaci? cos'è la Celiachia? In questo podcast si parlerà di Medicina e cercheremo le risposte ai suoi grandi perché. Le domande degli ascoltatori saranno indispensabili allo sviluppo del palinsesto, quindi non esitare a commentare gli episodi. Ogni martedì su Dpen.
Joe Biden ha incaricato il genetista Eric Lander di gettare le basi di una strategia per la ricerca a lungo termine
Tutti i paesi e le recenti normative europee incentivano le fonti di calore rinnovabile per il raggiungimento dei target europei di decarbonizzazione. Uno dei settori energetici promettenti è il teleriscaldamento, attraverso il quale si distribuisce il calore nelle abitazioni attingendo il calore proveniente da una grande fonte di produzione (impia…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Oggi dissipiamo tutti i possibili dubbi a proposito del vaccino Pfizer contro il Coronavirus o Sarà-CoV-2. Cosa contiene il vaccino? quali sono i rischi? come hanno fatto a produrre il vaccino così velocemente? è rischioso? quali sono i possibili effetti collaterali? funzionerà il vaccino sulla mutazione inglese del Covid? a cosa serve l'mRNA? se h…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Andrea Lingua è professore ordinario di Topografia al Politecnico di Torino. Insegna i corsi "GIS modeling for City and Land" per la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile, "Drones for 3D multiscale modelling and planning of city and territory" per la Laurea Magistrale in Urban and Regional Development, ha insegnato Topografia e Cartografia Numerica…
La disciplina emotiva è quell’ingrediente che ti fa fare le scelte migliori per il tuo interesse, a prescindere dall’impulso del momento! Come nasce la disciplina emotiva? Come puoi aumentarla concretamente? Buon ascolto! ___ Visita la pagina web del podcast LIBERAMENTE - http://www.liberamente.me -> Iscriviti al CANALE SU TELEGRAM Scrivi: "Sono un…
Si parla del famoso virus, da noi denominato “abat jour”, senza parlarne veramente. Il super ospite ci parla di un’altra epidemia: quella degli oppiacei.Di Scientificast
Asemic Force Microscope: in vivo text scanning.Di Federico Federici
Vita e scoperte di Lynn Margulis, scienziata fuori dal comune
I
Il podcast di PSINEL


Perché ci accorgiamo solo dopo di esserci comportati in un certo modo? Perché nel momento giusto non arrivano le risposte più intelligenti? I motivi sono molti ma il principale sta nella nostra “consapevolezza retrograda”... Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 18/01/21) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2021/01/la-co…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


1
Topografia ed istruzione - Stimolare i ragazzi, adeguare i programmi ed altre riflessioni...
20:59
Tempo fa ho ricevuto un'emal in cui mi venivano chiesti suggerimenti per stimolare la curiosità e l'entusiasmo dei ragazzi di un ITC per Geometri sui temi della Topografia. È stata una domanda insolita e mi ha stimolato queste riflessioni in podcast. La tecnologia nell'ambito topografico cambia e si rinnova alla "velocità della luce". Lo stesso dov…
Quattro Quarti and Per Innata Difesa (variazioni sul tema dell’umore), with essays by Massimo Sannelli, Paolo Fichera, Fabio Orrico, LN 2018, ISBN 978-0244993702 [It] buy: barnes&noble | amazon.it • read: archiveDi Federico Federici
Giancarlo Calzetta fa il consueto punto della situazione sulla sicurezza informatica per il mese di dicembre 2020.
News Matthias Maurer raggiungerà nel 2021 la ISS con una Crew Dragon [Link] Comet Interceptor [Link] Cronache di Boca Chica 53-2020 e 01-2021 [Link] Mininews Addio allo strumento HP3 di InSight Aschbacher nominato nuovo DG di ESA I supporter di questo episodio Grazie a Andrea G., Carmine C., Daniele R., Daniele S., Dario F., Davide C., Deborah C., …
Wikipedia compie 20 anni: che aspetto ha oggi l'enciclopedia libera e com'è arrivata fin qui?
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di Gennaro Romagnoli
E quindi che cos’è concretamente il disturbo d’ansia generalizzato? E, soprattutto, quali sono gli strumenti terapeutici per curarlo appropriatamente? Bene, come vi ho detto se seguirete questo video sino alla fine vedrete che otterrete la risposta ad entrambe queste domande. Il Disturbo d'Ansia Generalizzata è il più comune e diffuso disturbo d'an…
In questa puntata, un po' inglese, Enrico e Dasara hanno chiacchierato di scettici europei e delle sfide che hanno affrontato durante il 2020. Partendo dal podcast europeo passando dalle battaglie legali fiamminghe e ungheresi per concludere con COVID-19. Con András G. Pintér, presidente della “Hungarian Skeptic Society” e co-conduttore di “Europea…
È il momento giusto per parlare dei buoni propositi per l'anno nuovo visto che siamo all'inizio di questo 2021 e sono molti coloro che iniziano a pianificarli.Di Max De Vergori
Whatsapp cederà a Facebook parte dei dati degli utenti. Ecco perché in migliaia, in questi giorni, scelgono applicazioni alternative, come Signal e Telegram
Il 14 gennaio 1914 Maksim Gorki rientra in Russia dopo un periodo di esilio trascorso principalmente a Capri - con Fausto Malcovati
“Penso che vivremo una delle crisi economiche più importanti della storia, per cui non farti trovare impreparato. Affila la lama come fa un guerriero prima della battaglia. Prepara tutti gli strumenti per passare all’azione”. Alcune parole tratte dall’ultimo libro di Roberto Gorini, ospite per la quarta volta al Truffone, che porta il titolo dato a…
“Penso che vivremo una delle crisi economiche più importanti della storia, per cui non farti trovare impreparato. Affila la lama come fa un guerriero prima della battaglia. Prepara tutti gli strumenti per passare all’azione”. Alcune parole tratte dall’ultimo libro di Roberto Gorini, ospite per la quarta volta al Truffone, che porta il titolo dato a…
INCERTO è un lavoro incentrato sul concetto di incertezza, nato e sviluppato nel lockdown primaverile del 2020. In tre puntate dicotomiche facciamo i conti con l’incertezza che permea le nostra vite, appoggiandoci alla sapienza e alla saggezza dei nostri ospiti. INCERTO è prodotto da FILTRI - collettivo di agitazione culturale in collaborazione con…
Cosa si nasconde dietro le quinte di un podcast come “Senti chi ricerca”? E che cosa significa fare divulgazione scientifica? Una puntata speciale in cui le carte si mescolano e i punti di riferimento scompaiono: il regista diventa conduttore e il conduttore diventa intervistato. Con Alessandro Girardi e Matteo Serra.…
ЗИМНИЙ СОН (Winter dream) by Alina Santana. Recorded on September, 12 in the morning at home, next to the Oleksandriya national park in Bila Tserkva town, Kyiv region, Ukraine. In this issue: John M. Bennett, Gerard Sarnat, Colin James, Jim Meirose, Alina Santana Kozlova, Heikki Huotari, Omer Wissman, Elmedin Kadric, Mark Young, Marjan Zahed-Kinde…
Che cosa si intende per "variante" del nuovo coronavirus? Come monitorare le mutazioni e i loro effetti?
Il 13 gennaio 1957 la fabbrica di giocattoli californiana Wham-O inizia la produzione del Frisbee - con Andrea Angiolino
L
Lo Psiconauta


1
Ep. #227 - Che cos’è il BINGE EATING? Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata spiegato da uno psichiatra...
7:56
Scoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocY Scoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZ Oggi voglio rispondere a questa domanda che in molti mi fate online ed offline: che cos’è il BINGE EATING? o meglio che cos’è il disturbo da alimentazione incontrollata? Stiamo parlando ovviamente di un fenomeno psicopatologico piuttosto diffuso e mol…
3
3DMetrica | Rilievi e Topografia


Prima di tutto Keti Ogata è un amico di lunga data. Ci conosciamo dai primi anni '90 e ne abbiamo passate un po' insieme: liceo, vacanze, musica, università... Kei però è (anche) un Geologo, con un Dottorato di Ricerca ed un incarico di insegnamento alla Facoltà di Geologia dell'Unversità di Napoli, Federico II. È specializzato in Geologia struttur…
Mettere d'accordo fisica quantistica e gravitazione è forse la più grande sfida della fisica contemporanea.
Il 12 gennaio 1963 muore a Roma Italo Tavolato - con Michele Dantini
Lo sguardo è ghiacciato non bruciarti stai sotto il mantello cucito per te dagli anziani e mentre raschi il vetro raccogli tutto il peso dell’attenzione tra le scapole e poi lancia lanciale lontano le belle parole. Non voglio parole che mi spieghino e nemmeno che sgroviglino né chiariscano. Non voglio parole che mi riempiano e nemmeno che mi faccia…
Oggi ho letto Anna Maria Ortese, Corpo celeste. E adesso ricopio qui le sue parole perché non avrei parole così battenti e dirette per dire quello che preme. “So questo. Che la Terra è un corpo celeste, che la vita che vi si espande da tempi immemorabili è prima dell’uomo, prima ancora della cultura, e chiede di continuare a essere, e a essere amat…
Perché gran parte delle malattie virali che si diffondono nel mondo si sviluppano ciclicamente in autunno e inverno nelle regioni temperate del globo? Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un modello teorico che mostra la forte correlazione tra la diffusione delle malattie virali con le stagioni sul nostro pianeta, in particolar modo con la quanti…
In questa puntata Giuliano e Marco sono alle prese con l’autopsia delle stelle marine, morte apparentemente per soffocamento… sott’acqua. Ricercatori della New Cornell University hanno infatti scoperto che dei batteri apparentemente innocui inibiscono l’assorbimento dell’ossigeno dall’acqua. Per approfondire: https://www.agi.it/scienza/news/2021-01…
Come e perché il nostro cervello ci racconta storie non aderenti alla realtà?