Stay Nerd pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Loading …
show series
 
Con l'uscita della serie di The Last of Us sono tornati di moda gli zombie... anche se nessuno li chiama mai col loro nome. Gli zombie sono creature archetipiche molto versatili, che si adattano a ogni epoca, contesto tecnologico e paradigma socioeconomico. In questo episodio Angela e Andrea fanno una panoramica storiografica e teleologica della fi…
 
Dopo aver parlato delle numerose alternative alla critica videoludica, abbiamo ben pensato di dare ascolto anche a chi, da diverso tempo, critica la critica. Gameromancer nasce come un collettivo di rottura, nettamente politicizzato e dai toni molto irriverenti, ma anche colmo di riflessioni sullo stato dell'industria tutta che, condivisibili o men…
 
Nel percorso storico della fantascienza, Angela e Andrea arrivano finalmente alla rivoluzione degli anni 80, che per alcuni ha segnato una vera e propria cesura nel mondo della fantascienza: il cyberpunk. Nato come movimento d'avanguardia e intenzionato a sconvolgere le regole del genere, il cyberpunk è molto di più di hacker con gli occhialoni e i…
 
In principio, il nostro obiettivo era quello di parlare dell'apparentemente neonato rapporto tra IA e videogiochi. C'è voluto poco, però, per tramutare la puntata in un discorso articolato sull'impatto delle intelligenze artificiali sul mondo dell'arte tutto: una conseguenza inevitabile, considerata la vastità dell'argomento, il dibattito che ha sc…
 
In compagnia di Maria Gaia Belli, autrice della trilogia La Dorsale (effequ), parliamo di draghi in mitologia e letteratura, ma anche di quanto fosse brutto Eragon. 3:50 La Dorsale 13:00 Storia ed etimologia 26:00 Interpretazioni 31:00 Allevamento 34:00 Draghi fantascientifici 40:00 Biologia 46:00 Quanto mangia un drago 50:30 Cosa stiamo leggendo I…
 
Abbiamo imparato, nelle puntate precedenti, che newsletter e podcast stanno diventando un antidoto prezioso contro il fenomeno dell'infodemia. Rappresentano però anche una voce di protesta nei confronti di un sistema giornalistico quasi allo stremo, con una redistribuzione delle risorse insufficiente e costretto a seguire le logiche di mercato piut…
 
Per chi legge libri come i nostri sono rare le occasioni di regalarli, perché sappiamo che non saranno accolti con entusiasmo. Per questo anche a Natale preferiamo regalare prosciutti e bottiglie di vino, eppure... se solo davvero potessimo regalare libri alle persone che abbiamo intorno (anche e soprattutto a Natale) con la certezza che li leggere…
 
Il Playing Circle di Stay Nerd è tipo il club del libro ma con i videogiochi, un momento dove condividiamo esperienze e pareri su un titolo giocato redazione. Questa volta è il turno di God of War Ragnarök (Santa Monica Studios, 2022) capitolo conclusivo della bilogia/reboot dedicata al Fantasma di Sparta, oltre che ennesimo tassello di un vero e p…
 
Negli ultimi anni la lotta all’infodemia ha trovato terreno fertile all’interno delle newsletter. Nonostante il loro utilizzo perlopiù orientato al consumo, in ambito videoludico questo mezzo si sta rivelando fondamentale non solo come ricettacolo di notizie approfondite, ma anche luogo dove trattare temi spesso e volentieri ignorati dai grandi por…
 
Angela e Andrea vi consigliano racconti fantastici lunghi e brevi, per leggere anche quando non si ha molto tempo, e per scoprire nuove forme e nuovi generi fuori dalla comfort zone. ❗️❗️❗️RESTIAMO IN CONTATTO! Per aggiornamenti, news e approfondimenti e consigli sulla letteratura fantastica, puoi seguirci su Telegram, nel canale del podcast: https…
 
Gaming Wildlife da il via ad una serie di appuntamenti incentrati sui nuovi metodi di comunicazione del videogioco. In questa puntata affrontiamo la stampa generalista con il contributo di Fabrizia Malgieri, collaboratrice del Corriere della Sera, e la necessità di uscire dalla bolla come sistema di evoluzione della comunicazione videoludica. Con C…
 
Sarà pure vero che abbiamo una relazione tossica con Urania, ma ciò non vuol dire che non ne riconosciamo il ruolo nel diffondere la fantascienza in Italia. In questo episodio infatti abbiamo come ospiti due autori di punta della collana Mondadori: Franci Conforti, vincitrice dell'ultima edizione del Premio Urania, e Dario Tonani, pluri -premiato e…
 
Cos'è la dissonanza grafico-tecnica? Di base non esiste, o comunque ci piace pensare di averla teorizzata nella nuova puntata di Gaming Wildlife: stando alle parole del Direttorso è qeul fraintendimento secondo cui l'aspetto tecnico viene spesso sottovalutato poichè circoscritto alla sola performance grafica. Insomma, mera forza di calcolo bruta pi…
 
Per Halloween, Angela e Andrea vi consigliano alcune storie raccontate dal punto di vista dei mostri, scomodando persino Stephenie Meyer, l’immancabile Asimov, e la Pacciani-wave. ❗️❗️❗️RESTIAMO IN CONTATTO! Per aggiornamenti, news e approfondimenti sulla letteratura fantastica, puoi seguirci su Telegram, nel canale del podcast: https://t.me/Readin…
 
Il 2022 è stato un anno molto prolifico per lo sviluppo italiano, ricco di titoli ed esperienze tanto varie quanto godibili. In questa nuova puntata di Gaming Wildlife parliamo un po’ dei vari titoli usciti, oltre a fare delle considerazioni sullo stato dell’industria videoludica Made in Italy. Con Claudio Cugliandro, Luca Marinelli Brambilla e Fra…
 
Di ritorno dall’ottava edizione della fiera milanese Stranimondi, Angela e Andrea parlano dei libri che hanno comprato, dei punti di forza e di quelli deboli della kermesse, e delle migliori rosticcerie di Sesto San Giovanni. I LIBRI DI CUI ABBIAMO PARLATO Laura Marinelli, Organica Franci Conforti, Spine Clelia Farris, Vegumani Eric Hunting, Solarp…
 
Bentornati su Gaming Wildlife, il podcast videoludico di Stay Nerd! In questo episodio inaugurale della seconda stagione il dibattito si incentra sul tema sempre attuale dei rumors e leak nell'industria del videogioco e del loro impatto sull'industria sia per gli sviluppatori che per la stampa ed il pubblico. Non mancheranno parentesi inopportune e…
 
Sono le due serie del momento ispirate e/o tratte da grandi cicli del fantasy storico e contemporaneo: Gli Anelli del Potere e House of the Dragon. Ne parliamo anche noi, cercando di esaminare quanto visto finora sia dal punto di vista cinematografico che dei collegamenti alle origini letterarie dei due franchise. A discuterne con noi anche Leonard…
 
Ancora in balia dell'indecisione da voto utile? Volete delle valide alternative alle candidature di queste elezioni politiche? Tra despoti con problemi di calvizie e colture batteriche senzienti, in questo episodio Angela e Andrea vi presentano alcuni governi che potrebbero comunque essere peggiori di quello che avremo dopo il 25 settembre 2022. Is…
 
Dopo due anni di fiera esclusivamente digitale, la Gamescom torna finalmente in presenza. Stay Nerd non poteva fare a meno di passare a Colonia per visitare nuovamente la principale fiera europea del videogioco e tastare con mano il futuro del medium tra produzioni AAAA e titoli indipendenti. Con Claudio Cugliandro, Luca Marinelli Brambilla e Loren…
 
Le vacanze sono davvero arrivate, anche per noi: questa fantastica stagione di Gaming Wildlife si chiude così con questa puntata dedicata al celeberrimo recappone del mese. Parliamo del rinnovato ambiente lavorativo di Rockstar Games e di Stray, il nuovo titolo di Annapurna che ha animato numerosi dibattiti in questo luglio torrido. A chiudere, due…
 
Con l’arrivo dell’estate inizia anche quel periodo costellato di ferie, impegni meno opprimenti e, dunque, tanto tempo in più per giocare. Anche quest’anno non potevamo esimerci dal consigliarvi delle esperienze vecchie e nuove su cui mettere le mani, siano essi su PC, console ma anche mobile. Nel mezzo, una piccola parentesi sui ricordi videoludic…
 
Ci salutiamo prima della pausa estiva parlandovi dei nostri propositi di lettura per le vacanze. RESTIAMO IN CONTATTO! Per aggiornamenti, news e approfondimenti sulla letteratura fantastica, puoi seguirci su Telegram, nel canale del podcast: https://t.me/ReadingWildlife LIBRI CHE ABBIAMO CITATO: Octavia Butler, La parabola del seminatore Dario Tona…
 
Da semplice contorno visivo e scenografico, la natura all'interno dei videogiochi è diventata un elemento fondamentale per il realismo e la caratterizzazione dei mondi virtuali. Con il complicarsi delle esperienze, però, ci si ritrova spesso a compiere uno sfruttamento sistemico dell'ambiente e delle sue risorse, talvolta anche indiscrimintato in q…
 
Il Playing Circle di Stay Nerd è tipo il club del libro ma con i videogiochi: ogni mese, in redazione, selezioniamo un videogioco da giocare, per poi discuterne di volta in volta anche con qualche ospite, all'occorrenza. Nella prima puntata ufficiale della rubrica il titolo selezionato è Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty (Konami, 2001), probabilm…
 
Per parlare di fantasy, come al solito, abbiamo bisogno dell’aiuto di chi ne sa più di noi; in questo episodio ci è venuta in soccorso Ambra Stancampiano, co-curatrice della collana Heroic Fantasy Italia di Delos Digital. NOVITÀ! Per aggiornamenti, news e approfondimenti sulla letteratura fantastica, puoi seguirci su Telegram, nel canale del podcas…
 
Se da un lato abbiamo avuto l'eccitazione delle conferenze E3-non-E3(di cui abbiamo parlato settimana scorsa), il recappone di giugno 2022 affronta purtroppo argomenti molto più delicati e ben poco edificanti. Parliamo della tossicità delle community videoludiche, di come l'industria videoludica abbia risposto alla delicatissima questione della sen…
 
Sono ormai tre anni che la tradizionale fiera dell'E3 di Los Angeles dedicata i videogiochi non ha luogo causa pandemia. Quest'anno, però, sono comunque state numerose le conferenze videoludiche dedicate alle "novità" previste per la seconda metà del 2022 e per il 2023. Ne parliamo a mente fredda, senza trascurare le criticità che derivano da ciò c…
 
Lasciandoci ispirare dal nuovo romanzo di Chiara Valerio, Così per sempre (Einaudi) ripercorriamo le vicende del Conte Dracula, dal suo esordio nel classico di Bram Stoker alle rivisitazioni più moderne, in cui lo vediamo psicanalizzato da Carl Jung, sposato alla Regina d’Inghilterra, antagonista di Jack lo squartatore e omaggiato da Mel Brooks e A…
 
Questa settimana Gaming Wildlife ha trascorso un'ora a chiacchierare con Bad Vices Games, studio di sviluppo italiano fresco di pubblicazione di Ravenous Devils, un gestionale culinario specializzato in carne umana. Ci raccontano la genesi del progetto e la sua crescita, oltre alle difficoltà affrontate nel durante lo sviluppo e non solo. Con Gabri…
 
Il Playing Circle di Stay Nerd è tipo il club del libro ma con i videogiochi: ogni mese, in redazione, selezioniamo un videogioco da giocare, per poi discuterne di volta in volta anche con qualche ospite, all'occorrenza. In questa puntata zero inaugurale parliamo di Trek to Yomi (Flying Wild Hog, 2022). Con Claudio Cugliandro e Francesco Paternesi.…
 
Il nostro viaggio nella storia della fantascienza continua con le autrici e gli autori che hanno movimentato i decenni ‘60 e ‘70 del secolo scorso. I LIBRI CHE ABBIAMO CITATO Ursula K. Le Guin - La mano sinistra del buio Ursula K. Le Guin - Il mondo di Rocannon Joanna Russ - The Female Man Miriam Allen Deford - Xenogenesis Kate Wilhelm - Where Late…
 
Dal rinvio inatteso (?) di Starfield all'acquisizione delle IP occidentali di Square Enix di Embracer Group, passando poi per la delicata questione statunitense sull'aborto e un'industria che tentenna nel prendere posizioni quando ci sono gli utili a rischio. Questo e altro ancora nel consueto Recappone mensile di Gaming Wildlife, con i temi più ca…
 
Nel corso del tempo, ogni nuovo media ha saputo cambiare ed ampliare il modo di raccontare storie. Il videogioco non è da meno e, negli ultimi anni, ha saputo imporsi non solo come intrattenimento, ma anche per sue capacità narrative uniche. Con Luca Parri, Francesco Paternesi e Andrea Viscusi.
 
Dinosauri! Ora che abbiamo la vostra attenzione, in questa puntata parliamo davvero di dinosauri: con l'occasione dell'imminente uscita del terzo film della serie di Jurassic World, parliamo di libri, film e serie in cui i dinosauri sono i protagonisti. Partendo da Jurassic Park (libro e film) e arrivando agli Hunger Games coi dinosauri, fino al nu…
 
Quando si parla di direzione artistica nei videogiochi il primo pensiero è sempre rivolto, erroneamente, all'aspetto grafico. Eppure un videogioco è un prodotto multimediale dove sonoro, gameplay e narrazione lavorano di concerto per farci vivere una moltitudine d'esperienze e ridurre tutto alla grafica è un errore madornale. Con Claudio Cugliandro…
 
Angela e Andrea si preparano al Salone del libro di Torino stilando una lista degli eventi più interessanti dedicati al fantastico. I LIBRI CHE ABBIAMO CITATO Francesca Cavallero - Il sangue delle madri Dario Tonani - Mya di Mondo9 Iris Compiet - La faglia delle fate Loredana Lipperini - Le scrittrici della notte Vanni Santoni - Terra ignota Vanni …
 
In occasione dell'edizione 2022 del Ludonarracon è sempre più evidente un'inversione di tendenza: laddove le fiere stagionali perdono terreno, eventi meno dispersivi e con un tema ben preciso cominciano ad attirare l'attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico. Ma è davvero così? Con Claudio Cugliandro, Luca Parri e Francesco Paternesi. Ospit…
 
In un momento storico dove le discussioni su un gioco durano qualche giorno dopo l'uscita, sentir parlare di Eledn Ring a distanza di mesi non può essere un caso. Abbiamo perciò deciso di parlare della storia videoludica di Hidetaka Miyazaki e di come abbia creato un genere tra i più influenti degli ultimi anni. Con Sharif Meghdoud, Davide Salvador…
 
La notizia più ingombrante del mese è sicuramente la provocazione ai videogiocatori del senatore Andrea Cangini, tuttavia nel recappone di Aprile 2022 parliamo anche di 343 Industries che prioritizza la salute dei dipendenti alle deadline, ma anche di Ubisoft in vendita e il futuro reparto di preservazione videoludica di Sony. Con Claudio Cugliandr…
 
In questo episodio vi presentiamo i tanti (ma non tutti) -punk della letteratura fantastica; sottogeneri sempre più specifici, dal cyberpunk e lo steampunk scenderemo nei dettagli delle etichette sovversive (o presunte tali) fino a parlare dei Flintstones, di bovini, e di romanzi che forse non sapevate essere -punk. I LIBRI CHE ABBIAMO CITATO Willi…
 
Dopo lo scandalo che ha investito Sony con Gran Turismo 7, Francesco e Claudio si sono interrogati sulle recensioni ed il loro valore in un mercato diviso. Da un lato, l'esigenza di elevare il videogioco ad opera e dall'altra, le pressioni di un bisogno di generare profitto sempre più indisponenti.
 
Per l’episodio di Pasqua Andrea parla di uno dei suoi cavalli di battaglia (Spoiler: Dune) e di altre figure messianiche nella fantascienza, dal Gesù viaggiatore nel tempo di Michael Moorcock alla parusia (non conoscete il significato di questa parola? Ascoltateci per scoprirlo) di Miglieruolo, mentre Angela resta sul pop, tra Harry Potter, Hunger …
 
Come sono andati i videogiochi in Italia nel 2021? Il nuovo PlayStation Plus è convincente? E che dire degli scandali che hanno sconvolto il panorama indie? Queste le domande a cui provano a rispondere Francesco, Lorena e Claudio nel Recappone di marzo 2022. Per approfondire ► Morto un indie, se ne fa un altro - Claudio Cugliandro https://www.stayn…
 
Il film Hunger Games - tratto dall’omonimo romanzo di Suzanne Collins - festeggia quest’anno i suoi primi dieci anni e Angela, grande fan della serie, ne approfitta per dare ad Andrea qualche buon motivo per leggere tutta la trilogia (ma non il prequel!) I LIBRI CHE ABBIAMO CITATO Suzanne Collins - The Hunger Games Trilogy Suzanne Collins - Ballata…
 
A seguito del recente annuncio di una nuova saga videoludica dedicata a The Witcher, dopo la controversa uscita di Cyberpunk 2077, Luca e Claudio riflettono su The Witcher parlando di videogiochi, serie tv e romanzi, tra speranze per il futuro e ricordi delle loro avventure con Geralt
 
Avete mai fatto caso che, in videogiochi, anime e manga, i bar o i cafè sono spesso presenti come luoghi di ritrovo dei protagonisti? Perché? Lorena e Luca MB di Gaming Wildlife ne parlano con Alessia di Japan Wildlife, in compagnia di un esperto conoscitore della cultura pop giapponese: Jgor Masera di Gamesource.it…
 
Tra gli anni 40 e gli anni 60 è esplosa negli USA la cosiddetta "età dell'oro" della fantascienza, diffusa sulle riviste pulp popolate principalmente di racconti. In questo periodo arrivano al successo tutti i più grandi autori storicamente associati alla fantascienza, da Asimov a Clarke, da Heinlein a Van Vogt. La Golden Age viene ricordata soprat…
 
Con l'uscita di Horizon Forbidden West ed Elden Ring, Lorena, Luca MB e Francesco si confrontano per parlare delle differenze non solo tra i due titoli, ma in generale sugli open world di stampo occidentale e gli open world di stampo orientale.
 
Loading …

Guida rapida