show episodes
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo. Un viaggio al di fuori del tempo e delle mode accompagnato dalla voglia di viaggiare tra le note e le onde sonore.
 
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viag ...
 
Conduzione: Teresa Lorito. Progetto e realizzazione: Ilaria Sarmiento. Un appuntamento mensile per pensare su ciò che avviene intorno a noi. Ogni puntata nasce con uno sguardo sugli accadimenti sociali e culturali attuali. Conversando con un ospite, Teresa Lorito, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, con un linguaggio fruibile dai non addetti ai lavori, rappresenterà concetti, posizioni e punti di vista, che pur parlando di attualità, non rinunciano alla complessità del pensi ...
 
Loading …
show series
 
La previsione di eventi estremi è una sfida tanto affascinante quanto necessaria per riuscire ad affrontare tutto ciò che capiterà nei prossimi anni in Italia e nel mondo. Grazie alla tecnologia, lo studio dei cambiamenti climatici e della situazione meteorologica ha fatto continui passi avanti negli ultimi decenni. Approfondirà l’argomento il fisi…
 
Esistono domande che da sempre mettono in moto la curiosità di studiosi, e non solo: Cosa si intende per vita e com’è nata sulla Terra? Nell’Universo ci sono altri essere viventi? Con l’aiuto del noto biologo e accademico Carlo Alberto Redi, proveremo a rispondere a questi affascinanti interrogativi. Ad accompagnarci in questo viaggio alla scoperta…
 
L’esplorazione spaziale sta conoscendo in questi ultimi anni una fase di ripresa: nuove sfide di carattere economico, tecnologico, scientifico ma anche geopolitico. Insieme al fisico Roberto Battiston, professore di Fisica Sperimentale all’Università di Trento e presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018, scopriremo quali sono le nu…
 
Mente e corpo, due concetti estremamente legati e indissolubili, su cui la ricerca continua a ragionare. Noga Arikha, che si definisce un’umanista scienziata, esplora il difficile tema che ruota attorno alla coscienza di sé, in un viaggio alla scoperta dell’identità personale e della fragile complessità delle malattie mentali. Lo fa con il prezioso…
 
Evoluzione, intelligenza, coscienza e specie animali. Scopriamo insieme a Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, divulgatore e professore dell’Università di Trento, se è possibile prevedere come sarà l’uomo del futuro e se altre specie animali hanno un’intelligenza simile alla nostra. Ad accompagnarci, Carmelo Evoli, professore di fisica astroparti…
 
Il dibattito sui limiti della crescita economica accende da sempre gli animi degli economisti e tocca da vicino le vite di ognuno di noi. Ad accompagnarci in questo viaggio nei meandri dell’economia contemporanea è Pierluigi Crescenzi, professore e coordinatore del dottorato di Computer Science al GSSI, che dialoga con Michele Boldrin, economista d…
 
Studiare il passato ci mette nelle condizioni di capire il presente e conoscere a fondo le nostre esistenze. È questo il pensiero di uno dei più grandi esperti di antichità, l’egittologo e direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco. Insieme ad Adriano Di Giovanni, fisico sperimentale del GSSI, viaggeremo nelle pieghe del tempo, alla scope…
 
Esistono alcune scoperte destinate a cambiare per sempre la visione della scienza. È proprio quello che è successo 10 anni fa, al CERN di Ginevra, il più grande laboratorio di fisica al mondo, quando un team di scienziate e scienziati ha scoperto la particella più misteriosa e inafferrabile della materia. Fabiola Gianotti, fisica e direttrice del C…
 
Saper distinguere tra realtà e finzione è importante. Nella scienza e nella ricerca diventa fondamentale. Il ruolo della divulgazione scientifica e della comunicazione dei saperi è dunque un aspetto cruciale per le società moderne. Barbara Gallavotti, biologa, ma anche nota autrice, giornalista e divulgatrice, approfondisce il tema accompagnata in …
 
La malaria uccide milioni di persone e per sconfiggerla negli anni sono state escogitate numerose operazioni nazionali: bonifiche territoriali, campagne per la prevenzione e sensibilizzazione all’utilizzo di DDT, biotecnologie avanzate come CRISPR. In questo episodio di SIDECAR Fernando Ferroni, Direttore dell’Area di Fisica del GSSI, già President…
 
Che cos’è un quark? Cosa rende unica la mente umana? Perché le multinazionali hanno monopolizzato il mercato? Queste sono alcune delle domande che studiosi ed esperti affronteranno a bordo di SIDECAR - Viaggi scientifici. A partire da giovedì 8 settembre, un episodio ogni due settimane, per rispondere a quesiti importanti e approfondire in modo sem…
 
Ciao! Mi chiamo Stefano e in questa puntata scopriremo come in alcune parti del mondo è possibile andare a lavorare ubriachi (senza farsi licenziare) e di come i fumi di ripetute sbronze hanno portato a creare una lingua che risente dei classici biascichi da alcool.
 
Cosa succede in tempo di guerra? Chi porta un popolo in guerra spera nell'auto-idealizzazione del popolo stesso, idealizzare se stessi, porta a percepire l'altro come un diverso, un nemico. Può riuscire questa operazione a Putin? Nel momento in cui questo processo non funziona, riconosco nell'altro le mie stesse caratteristiche ed uccidere, diventa…
 
Il 2022 si è aperto con alcuni episodi di cronaca che non sono, purtroppo, così infrequenti: genitori che uccidono i propri figli. A volte questo è dovuto a situazioni deliranti, altre a motivi vendicativi o di situazioni depressive post-parto. Dal perturbante di Freud, Teresa Lorito e Stefano Bolognini cercano di capire cosa può spingere un genito…
 
Per ricordare la Shoah, il progetto di eliminazione del popolo ebraico, una puntata speciale per il "Giorno della memoria": Teresa Lorito ne parla con Alberto Sonnino. Ricordare come immedesimazione nell'esperienza del passato, per apprendere dall'esperienza. La tragedia della Shoah si riverbera inconsapevolmente nelle generazioni successive, lì do…
 
Teresa Lorito e Cosimo Schinaia, psicoanalista SPI, parlano di come, quotidianamente, compiamo scelte che riguardano l'ecologia. Nell'ecologia, come in altri fenomeni attuali, il diniego della realtà permette, però, di costruirne un'altra, in una modalità illusoria che allontana da scelte veramente consapevoli.…
 
Cosa possiamo fare nella nostra quotidianità per combattere la violenza sulle donne. Il cambiamento deve essere culturale e deve essere agito. Cosa possiamo fare nel nostro quotidiano per contribuire ad un cambiamento culturale? Loretta Gianni, presidente di Pronto Donna, ci racconta la sua esperienza nel Centro Antiviolenza di Arezzo.…
 
Come si può tenere viva la formazione? Partendo dal concetto di Bion "senza memoria e desiderio" come è possibile raggiungere un'epifania della conoscenza? Cristina Marogna, psicoanalista SPI e professore associato dell'Università di Padova, analizza insieme a Teresa Lorito le fragilità del processo formativo. Perché oggi molti studenti soffrono de…
 
Cos'è l'eccellenza? Cosa implica l'eccellenza? Come si ottiene un risultato di eccellenza? Partendo da alcuni eventi recenti, quali i successi sportivi agli Europei, Olimpiadi e Paraolimpiadi, ma anche il discorso delle tre ragazze alla consegna dei diplomi della Normale di Pisa ed il caso della ginnasta Biles, Anna Ferruta si interroga su cosa agi…
 
Nella stagione estiva si ripresenta il tema dell'essere anziano. In una società in cui, fortunatamente, è sempre più facile arrivare all'età della vecchiaia, ci dobbiamo chiedere come affrontiamo e viviamo la terza età. La consapevolezza di un corpo che non è più quello di una volta, la solitudine, il decadimento cognitivo. Come far fronte tutto qu…
 
Pierluigi Crescenzi, coordinatore del dottorato in Computer Science al GSSI dialoga con Raffaella Ida Rumiati, esperta di neuroscienze cognitive e docente alla SISSA. Dai comportamenti più "semplici" come i movimenti, a quelli cognitivamente "superiori", quali ad esempio il ricordo e il pensiero astratto, il principio di base sembra essere lo stess…
 
Cos'è la metagenomica? E quali sono i compiti della biologia computazionale? Oggi il #microbioma, ad esempio quello intestinale, si studia con tecniche basate sul sequenziamento e l'isolamento del #DNA di tutta la comunità microbica. Successivamente attraverso l'analisi computazionale con i software e l'analisi statistica, si interpretano i dati pr…
 
Fernando Ferroni, direttore dell'Area di Fisica al GSSI dialoga con Luigi Naldini, genetista esperto della tecnologia CRISPR e Anna Meldolesi, biologa e giornalista scientifica. Dopo il Nobel per la Chimica assegnato nel 2020 alle "forbici del DNA", facciamo il punto su progressi, aspettative e interrogativi legati alla rivoluzione in corso nelle s…
 
L'economista Alessandro Crociata del GSSI dialoga con Vittorio Gallese, neuroscienziato, tra gli scopritori dei neuroni specchio. Come le neuroscienze si avvicinano all’arte e all’estetica? Un economista della cultura ne parlerà con un neuroscienziato, esperto di neuroni specchio, scoprendo differenti aspetti della percezione e dell’elaborazione es…
 
Carmelo Evoli, ricercatore in fisica astroparticellare al GSSI dialoga con Simone Gozzano, filosofo dell'Università degli Studi dell'Aquila. Cos’è la coscienza? È possibile sviluppare una teoria scientifica della nostra caratteristica più essenziale ed elusiva? Come possiamo trasformare un tema, originariamente filosofico, in un programma di ricerc…
 
Il professore di Informatica GSSI Luca Aceto dialoga con l'ingegnere biomedico Paolo Gargiulo. Interfaccia tra tecnologie e clinica ma anche cardine per l’integrazione dei nuovi processi sanitari. Quali sono oggi i compiti dell’ingegnere biomedico? Dalla pianificazione operatoria con stampa 3D all’ottimizzazione della diagnostica e del trattamento …
 
L'economista del GSSI Fabiano Compagnucci dialoga con Barbara Mazzolai, biologa e direttrice del Centro di MicroBioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia Esistono robot che mimano il comportamento delle piante rampicanti. Altri che aiuteranno l’uomo a vivere in modo più sostenibile. Assieme alla “mamma” dei robot plantoidi, parleremo delle r…
 
Il fisico del GSSI Roberto Aloisio incontra l'economista Fabrizio Barca Un tema di grande attualità quello dei brevetti sui vaccini. Argomento che ora più che mai solleva la domanda: esiste un punto di equilibrio tra la proprietà intellettuale e la conoscenza pubblica? Come dovrebbero agire le istituzioni di ricerca nei confronti del mercato econom…
 
Il fisico Eugenio Coccia incontra il genetista e filosofo Edoardo Boncinelli. Quando è avvenuto il passaggio dalla materia inerte al vivente, o perlomeno agli ingredienti essenziali per realizzare quello stato della materia chiamato vita? Sono diverse le tappe del viaggio evolutivo che ha portato pian piano a popolare il nostro pianeta di esseri vi…
 
Il fisico del GSSI Andrea Maselli incontra Telmo Pievani, filosofo, accademico, evoluzionista L’Homo sapiens ha vinto sulle altre specie del genere Homo. Se ciò non fosse accaduto come sarebbe stata la convivenza con le altre specie? In un ambiente che cambia e in una società mutevole come quella attuale, tra possibili mutazioni fisiche o sociali, …
 
Contenuti e conduzione: Teresa Lorito Progetto editoriale e produzione: Ilaria Sarmiento Un appuntamento mensile per pensare su ciò che avviene intorno a noi. Ogni puntata nasce da uno sguardo sugli accadimenti sociali e culturali attuali. Conversando con un ospite, Teresa Lorito, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, con un linguagg…
 
Contenuti e conduzione: Teresa Lorito Progetto editoriale e produzione: Ilaria Sarmiento Un appuntamento mensile per pensare su ciò che avviene intorno a noi. Ogni puntata nasce da uno sguardo sugli accadimenti sociali e culturali attuali. Conversando con un ospite, Teresa Lorito, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, con un linguagg…
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
 
Un nuovo appuntamento con Alberto Castelli curatore della collana di libri SoulBooks.Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolat…
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
 
Loading …

Guida rapida