di Massimo Temporelli | Il podcast irriverente ma rispettoso che racconta le grandi figure che hanno cambiato la nostra evoluzione, la storia dei talenti che hanno incontrato l'ambiente culturale perfetto per poter modificare la traiettoria della nostra cultura e della nostra civiltà. illustrazione di Emiliano Ponzi
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini sul Foglio. Storie di genitori e figli. La vita quotidiana, le difficoltà, l’allegria, il tempo che vola. Bugie, compiti in classe, vacanze, amori e qualche disastro.
Di Matteo B. Bianchi | Copertina è un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa scegliere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto tutti i giorni: i librai. Accanto ai loro pareri e alle loro storie, in ogni puntata, anche il consiglio di un autore celebre e uno sguardo sulle recenti uscite in libreria. Copertina è l’amico che ti consiglia cosa leggere, in versione podcast.
Di Nicola Filippone e Gigi Garanzini. Dietro Slow Foot c’è un’idea semplice: condividere con un pubblico le nostre telefonate serali, una pratica riscoperta nei mesi della chiusura per il Coronavirus, per compensare in parte quello che ci mancava, per sublimare la nostalgia delle serate in compagnia. Lo facciamo seguendo una rotta intrapresa insieme anni fa: scaviamo nei ricordi cercando di interpretare quello che accade oggi, mirando alla profondità senza rinunciare alla leggerezza. Per par ...
di Laura Testa Quello tra la coppia, la famiglia e la legislazione è un rapporto di inevitabile dipendenza, con ripercussioni tanto nella sfera sociale quanto in quella privata, dal divorzio all'aborto, dall'affido congiunto alla violenza sessuale, dal diritto di famiglia alla procreazione assistita. Questa serie è un viaggio a ritroso negli ultimi decenni della storia italiana per capire come le leggi e le norme siano riuscite o meno a stare al passo con l’evoluzione della coppia e della so ...
Storielibere.fm ha curato una parte della programmazione MI PARLI, il palco “open mic” del MI AMI 2019 (24-26 Maggio, Milano) dove narratori, scrittori, divulgatori, sono intervenuti sul tema del festival, ovvero #AmorVincitOmnia. A loro, si sono alternati anche alcuni degli artisti che si sono esibiti al festival musicale milanese, grazie alla collaborazione con We Reading.
di Luciano Canova L’economia è dai più vista come una scienza triste, ma è davvero così? Favolosa economia vuole innanzitutto sdoganare il campo da questo malinteso, dimostrando che in realtà è una materia che riguarda la vita di tutti i giorni e le nostre abitudini più consuete: quanti soldi devo risparmiare per garantirmi una vita sicura? Mi devo sposare? Questo podcast si addentra nel magico mondo dell’economia e lo fa attraverso un immaginario comune a tutti noi: quello delle favole! Spi ...
Gli autori di Storielibere.fm vi raccontano le loro storie libere dalla quarantena. Le nostre Voci a domicilio in queste giornate particolari e sospese. Seguiteci su storielibere.fm e sulle vostre app di ascolto preferite. Copertina di Giacomo Botto.
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri Realizzato in collaborazione con buddybank powered by Unicredit. Sono io l’uomo ricco, storie di donne che non hanno avuto bisogno di sposare un uomo con i soldi. Donne fuori dagli schemi, controcorrente, strane, pericolose, esagerate, stronze, a modo loro tutte diverse e difficili da collocare. Donne che con le proprie vite e il proprio lavoro hanno contribuito o contribuiscono a colmare il gender gap proprio partendo dalla possibilità e capacità di ge ...
di Roberta Lippi In Soli raccogliamo le storie dei bambini che sono stati portati dai loro genitori nelle comuni di Osho tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Racconteremo, grazie anche alla loro voce, il senso di libertà, l’anticonformismo e la concretezza, ma anche la confusione, la sessualità precoce, la sofferenza e la solitudine. Adulti che, oggi, dicono che non sanno chi sarebbero diventati senza quell’esperienza, trascorsa perché i loro genitori, all’improvvis ...
Di Jacopo Pozzi Storie di grandi atleti, uomini e donne dello sport italiano di ieri e di oggi che si raccontano in prima persona, senza filtri, senza censura e senza fretta. illustrazione di Mariolina Suglia
di Francesco del Gratta Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata. Illustrazione di Martino Pietropoli Regia di Andrea Doretti
In questa serie sono raccolti alcuni dei progetti nati durante il laboratorio didattico di storielibere.fm a cui hanno partecipato le classi della Scuola Holden durante l'anno scolastico 2018-2019, che hanno curato l'intera filiale di realizzazione del podcast, dall'ideazione alla scrittura al montaggio. storielibere off è la sezione di storielibere.fm che raccoglie i podcast ideati e realizzati da varie realtà, sia in forma di self-publishing che come progetto conclusivo di percorsi e labor ...
Di Matteo B Bianchi Un podcast dedicato a chi ama scrivere, ma non conosce i meccanismi che regolano il mondo editoriale. Come si pubblica un libro? A chi mi devo rivolgere? Come si presenta un testo a un editore? Come evitare gli errori più comuni? Come riconoscere truffe e raggiri? Cercheremo di capirlo insieme. Illustrazione di Andrea Bozzo
di Violetta Bellocchio Le ossessioni sono una cosa buffa. Con la stessa facilità possono portarti alla rovina integrale o possono indicarti la strada migliore per procedere e scoprire chi sei, tu, veramente. Un pensiero fisso può stravolgere la tua visione del mondo, nel bene e nel male. Dall'ossessione per l'amore a quella per i social network, da quella per il gioco d'azzardo a quelle per la menzogna e per il perfezionismo dell'aspetto fisico.
di Melissa Panarello Scritto con Chiara Tagliaferri. Se avete sempre pensato che l’unico amore degno d’esser così chiamato fosse quello tragico oppure quello felice, questo è il posto che fa per voi. Un viaggio di speranze e di vendette con tutti i personaggi che hanno reso eterno l’amore vincendo lo spazio, il tempo e restituendoci il riflesso di ciò che siamo. Come hanno amato i grandi del passato? E quanto di quell'ardore antico è sopravvissuto oggi? A orientarci nella scoperta del mister ...
Il podcast racconta le dinamiche di una coppia attraverso i loro intimi pensieri e dialoghi dai toni spesso ironici e a tratti irriverenti. L’amore in tutte le sue sfaccettature, soprattutto quelle difficili da comunicare. Lui è più grande di lei, tecnologico, un abitudinario sognatore, e attento al mondo che lo circonda, premuroso, ma geloso del proprio spazio. Lei ama invadere quello spazio, è attenta alla forma e ai contenuti in egual misura, uno non può prescindere dall’altro, in continu ...
Di Mimmi Maselli Scritto con Alessio Albano Il primo ciclo di favole per bambini ispirate alla storia del rock. Guidati dalla voce del fantomatico signor Rockteller, nipote dello zio più famoso del rock’n’roll, un tale Elvis, partiamo per un viaggio attraverso paesaggi fantastici e musicali, ispirati dalle grandi canzoni dei più importanti cantanti rock: dai Beatles a Bob Dylan, dai Clash ai Queen. Illustrazione di Fabio Consoli Sigla di Andrea Anania
di Michele Dalai Un viaggio alla scoperta di Hans Christian Andersen Hans Christian Andersen è lo scrittore per l'infanzia più citato, saccheggiato, letto e tradotto al mondo; l'autore delle fiabe che ci hanno raccontato da bimbi e che continuiamo a raccontare ai nostri figli. Siamo andati nei luoghi della sua vita per intervistare studiosi, attori, traduttori e curatori di un'opera imponente e varia. "Butterflies & Ballerinas" è il risultato del sorprendente viaggio di Michele Dalai alla sc ...
di V. Venuto e P. Luraschi La terra africana è una terra che ti rimane dentro per sempre. L’Africa non è solo un continente, un luogo, un posto dove si vive o dove si va a passare una vacanza. L’Africa è un sentimento, un’emozione, una nostalgia, una malattia che contagia chiunque ci abbia messo piede. L’Africa è il cuore del mondo perché qui siamo nati e ci siamo evoluti. Da qui il genere umano è partito per andare alla conquista di tutto il pianeta dall’Asia all’Europa dall’America all’Aus ...
di Valentina de Poli Paolino Paperino, alias Donald Duck, è di gran lunga il personaggio più popolare dell’universo a fumetti disneyano. Chi nella vita non si è sentito almeno una volta come lui? Sfortunato, pigro, pasticcione, orgoglioso, iroso ma anche generoso e audace. Contraddittorio. Insomma, così… umano. Ci riconosciamo nelle sue piume e con lui, alla fine, perdoniamo i nostri difetti. Nelle avventure a fumetti di grandi autori, nella stragrande maggioranza italiani, Paperino si racco ...
di Gianni Miraglia Istrionico, carismatico, genuino, polemico e incline al delirio lirico. Il nostro barista è un personaggio senza tempo: appartiene a tutte le generazioni, perché non è importante l’età, se si vive la musica da dentro. Tra rumori di bicchieri, bottiglie e shaker, sullo sfondo dei rumori e delle parole che viaggiano intorno ai suoi cocktail, ogni sera ci racconta di personaggi leggendari che hanno fatto la storia del rock, musicisti di ogni epoca che si sono seduti al suo ba ...
di Gianluca Briguglia I territori della politica sono spesso oscuri e misteriosi, messi alla prova da pulsioni antisociali ambigue e ambivalenti: paura, ambizione, violenza. Ma quei territori sono gli stessi in cui si radicano e crescono anche il desiderio di libertà, l'aiuto reciproco, la messa in comune delle esperienze, la ricerca di un bene comune. In questa serie si parlerà di politica, ma in modo diverso dal solito: verranno raccontati idee e pensieri di un passato remoto, Medioevo e R ...
di Riccardo Gazzaniga 1989: l’anno di svolta per eccellenza, una stagione di ribellione e musica, di scontri e libertà dopo la quale nulla, in Europa e nel mondo, sarà più lo stesso. La tempesta arriva da lontano: inizia con la salita al soglio pontificio di Papa Woytila nel 1978, continua con l'azione di Lech Walesa in Polonia e deflagra grazie alle mosse di Mikhail Gorbachev in Russia. Nell'estate del 1989, due mesi prima della caduta del Muro, trova anche la più improbabile delle colonne ...
Di Vincenzo Venuto Con la partecipazione di Telmo Pievani e Michele Luzzatto. Il desiderio sessuale è la forza che guida il comportamento di tutte le creature viventi: parleremo di come fanno sesso, come si corteggiano o si tradiscono e scopriremo che l'evoluzione non seleziona i più adatti a sopravvivere, bensì i più adatti a riprodursi. Parleremo inoltre di come il mondo degli animali vive le relazioni sociali, le alleanze, le amicizie, i rapporti familiari e, infine, la morte, per capire ...
di Francesca Mancini e Francesco Pacifico, in collaborazione con storielibere.fm. Incontri nella scena culturale italiana: letteratura, musica, teatro, arte, comicità, giornalismo, tutte le persone che ci interessano e gli argomenti che ci interessano, tutte le volte che ci portiamo dietro il registratore e i microfoni - oppure a casa. La Scena è il bar all'angolo sotto casa di Archivio Pacifico, il podcast di storielibere.fm dove Francesco intervista personaggi italiani. Lì si fanno le cose ...
Di Riccardo Gazzaniga. Un viaggio nell'unico momento della storia in cui sport e politica conversero in un solo tempo e in un solo luogo: Mexico '68, le Olimpiadi che cambiarono il mondo. Illustrazione Mariolina Suglia.
di Michele DalaiUna puntata speciale di EttoreLive realizzata durante il Premio Subito per raccontare l'incredibile impresa di Gino Bartali al Tour de France del 1948 che risparmiò all'Italia una guerra civile.
di Michele Dalai Per ricordare l’uomo e il campione Kobe Bryant scomparso tragicamente, Audible rende disponibile a tutti questo episodio di Fred, una serie audible Original. Buon Ascolto da Michele Dalai.
Medical Facts è la testata scientifica di Roberto Burioni che informa in modo chiaro, corretto e affidabile su argomenti medici
di Matteo B. Bianchi Tra le più longeve riviste di narrativa italiane c’è 'tina, di Matteo B. Bianchi. Ora ‘tina diventa anche un podcast registrato in serate dal vivo durante le quali attori e attrici leggono alcuni dei racconti di autori esordienti contenuti nella rivista.
Ma i “capolavori” che tutti noi conosciamo sono davvero tali oppure ha ragione il caro vecchio Fantozzi? Attraverso le vostre domande esploriamo con esperti del settore opere d’arte che hanno diviso l'opinione pubblica. Riusciranno a farvi cambiare idea?
di Francesco Pacifico A cura di Francesca de MIchele. Chi sono? Come vivono? Che identità professionale hanno? Che percorso hanno fatto, quante notti hanno perso, di cosa hanno paura e chi hanno incontrato sulla propria strada i protagonisti più rappresentativi della nostra epoca? Andremo alla ricerca, nelle loro storie, di quei piccoli dettagli di cui nessuno parla mai, restituendo tutte le sfumature e le variazioni delle loro voci. Illustrazione di Paolo Bacilieri | Tema musicale di Colapesce
di Cristina Giudici Un racconto dei fenomeni migratori lontano dalla dicotomia che vede nell’immigrato o una minaccia, o una risorsa. Le storie emblematiche dei nuovi italiani: rappresentanti di quelle seconde generazioni talvolta in lotta per il riconoscimento del proprio ruolo all’interno della nostra società, o talvolta vincenti e candidati a un posto nella futura classe dirigente del paese. Il tema musicale originale è stato composto per il podcast di Radici da Roberta Di Mario.
Dal 2017 Valerio Millefoglie ha iniziato a intervistare rapper per il Venerdì di Repubblica. Le registrazioni audio di quegli incontri in studi musicali, set di video, viaggi in furgoncino, parcheggi, diventano il punto di partenza per rincontrare alcuni di loro. In ogni puntata un rapper si racconta In Prima Persona, fra passato e presente. Alla sua voce, si affiancano quelle di producer, amici, sconosciuti, i suoni dei luoghi che abitano.
di Stefano Borghi Il calcio è da sempre specchio della condizione umana, nel suo riproporre l'eterno contrasto tra opposti: vittoria e sconfitta, altare e polvere, gioia e sconforto. A ricordarcelo sono 6 mitiche partite degli anni ’90, rievocate qui in un affascinante viaggio nel tempo in cui il racconto si mescola a cronache e reperti audio d'epoca, e a una colonna sonora affidata alle canzoni più memorabili di quel decennio indimenticabile. Appuntamento lunedì 19/11 alle 20.00 con Stefano ...
di Jacopo Cirillo Nel 1993, tutti i veri fan NBA in Italia avevano la canotta di Larry Johnson, l’unica che si trovava facilmente nei negozi della Champion. A quel tempo, l’accesso alle informazioni, alle notizie e ai video del basket d'oltreoceano era scarsissimo; nonostante questo gli appassionati crescevano sempre di più, consumando le copie spiegazzate da troppe letture di American Superbasket e guardando la partita del sabato pomeriggio su TMC come un rito religioso. La NBA era un mito ...
di Giulia Cavaliere A cura di Sara Poma. Romantic Italia è un podcast che nasce da un libro edito da minimum fax e che diventa oggi un racconto a puntate di alcuni episodi della discografia italiana che hanno esplorato, tra gli altri - in modi diversi, innovativi, sorprendenti e destinati alla classicità - il tema più ampio e indecifrabile di tutti: quello dell’amore. Qui parliamo di LP, di 33 giri della storia della musica italiana lontana e vicina. E in ogni caso, comunque, cantiamo d’amor ...
di Giulio d'Antona Comedians è un podcast che parla della comicità in Italia e la racconta attraverso le interviste ai protagonisti presenti e passati, quelli che ne hanno fatto la storia e quelli che stanno contribuendo a costruirne il futuro. Ogni puntata è principalmente una chiacchierata con un ospite sui varietà, i club storici, la televisione e il cinema, il cabaret la standup comedy, tutto quello che fa ridere in Italia e su come è cambiato attraverso gli anni e le generazioni. Alla f ...
di e con Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo e Valerio Calzolaio Diceva Balzac che ci sono solo due moventi che inducono l’essere umano al delitto: l’oro e la passione. Questo assunto, accettato da tanti criminologi e studiosi, non spiega, però, perché ci sono delitti che ci attraggono e suscitano un interesse assoluto e altri che ci lasciano del tutto indifferenti. Gli scrittori Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo insieme a Valerio Calzolaio - giornalista e saggista - hanno pres ...
di Ivan Carozzi Questa è la vicenda di un uomo particolare. C’è chi dice che sia la storia di un ciarlatano, di un bufalaro. Oppure l’avventura di un visionario, che porta l’annuncio di una fratellanza cosmica. O la biografia di un tecno-entusiasta e del capo di una setta, o ancora di un sincero, gaudente e inesauribile playboy. Questa è la storia di Rael e dei figli delle stelle. Illustrazione di Mara Scanavino Sound design di Massimo Carozzi
di Sabrina Pisu Milano, Gioia Tauro, Peteano, Brescia, San Benedetto Val di Sambro, Bologna: questo podcast segue la cartina delle stragi degli anni di Piombo. Geografia di un’Italia dalla democrazia ferita che ha lasciato le vittime e le loro famiglie, i cittadini tutti, in molti casi senza giustizia. Un racconto di ricerca e memoria che passa attraverso il recupero di fatti, testimonianze, storie e «schegge di verità», come le chiamava Leonardo Sciascia, che rischiano di essere perduti. Un ...
Il governatore di Rio de Janeiro ha messo il veto all'intitolazione di uno dei più iconici stadi brasiliani a 'O Rei', una decisione che in Brasile non ha sollevato proteste significative. Scopriamo come mai in questo nuovo episodio di Slow Foot.Di storielibere.fm
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio. Storie di genitori e figli, di vita quotidiana. Questo è l'episodio del 9 aprile 2021.Di Il Foglio
di Matteo B. Bianchi | In questa puntata facciamo un salto metaforico in Sardegna, più precisamente a Sassari, per incontrare il libraio Emiliano Longobardi della libreria Azuni. Torna poi a trovarci Marco Rossari ma in veste di traduttore, questa volta, e infine lo scrittore Gianni Biondillo è ospite dei nostri Sgoccioli con il suo personale consi…
Nell'ultima parentesi dedicata alle qualificazioni mondiali, la Nazionale italiana ha confermato di avere spessore, mentre su altri campi ha fatto discutere il mancato uso della tecnologia a supporto delle decisioni arbitrali. Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone in questo nuovo episodio di Slow Foot.…
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio. Storie di genitori e figli, di vita quotidiana. Questo è l'episodio del 2 aprile 2021.Di Il Foglio
L
Le regole dell'amore

Nel 1975 il Parlamento italiano approva la legge 151 che apporta modifiche sostanziali alla disciplina del Diritto di Famiglia. Sì sostanziali, per la nostra legislazione ma soprattutto per la famiglia italiana. Da quel giorno la famiglia, nucleo fondamentale della società, deve essere governato dagli stessi principi costituzionali che regolano la …
Ci è tornata a trovare Emanuela Audisio, con cui abbiamo parlato del suo documentario 'Mura Am(o)ur - Le cartoline sentimentali di un grande giornalista', un lavoro prezioso ed emozionante, che restituisce un'immagine intensa e autentica di un fuoriclasse unico.Di storielibere.fm
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio. Storie di genitori e figli, di vita quotidiana. Questo è l’episodio del 26 marzo 2021.Di Il Foglio
Marsilio da Padova, medico e professore di medicina all’università di Parigi, da molti considerato il più grande pensatore politico medievale, attraverso idee ardite e pericolose che descrive nel suo libro Il Difensore della pace, riesce a sconvolgere gli equilibri di un impero, senza fermarsi di fronte alle accuse di eresia e la scomunica del papa…
di Valentina De Poli | Il 25 marzo è la data in cui, secondo chi se ne intende, comincia il viaggio del Sommo Poeta nell'aldilà, ovvero: la Divina Commedia. Correva l'anno 1300. Era l'ottobre del 1949, invece, quando iniziava un altro viaggio: quello di Topolino-Dante e Pippo-Virgilio all'Inferno. L'Inferno di Topolino non è l'unica rivisitazione d…
di Matteo B. Bianchi | In questa nuova puntata andiamo a conoscere Paola Saoncella e Margherita Carlotti della libreria Biblion di Granarolo dell'Emilia, poi facciamo uno strappo alla regola, parlando con ben due traduttori, compagni nella vita e nel lavoro: Sara Reggiani e Leonardo Taiuti, fondatori della casa editrice Black Coffee. Infine, lo scr…
S
Slow Foot

1
Io lo conoscevo bene
1:00:19
1:00:19
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:19
E' passato un anno da quando Gianni Mura non c'è più e questa puntata di Slow Foot non poteva che essere dedicata a lui, al suo straordinario talento giornalistico e umano. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ne parlano con Emanuela Audisio e Giuseppe Smorto, colleghi e grandi amici di Gianni.Di storielibere.fm
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio. Storie di genitori e figli, di vita quotidiana. Questo è l’episodio del 19 marzo 2021.Di Il Foglio
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri. Questo episodio è realizzato in collaborazione con buddybank powered by UniCredit. In una Francia in cui il codice napoleonico considera le donne “affette da debolezza fisica e intellettuale”, negando loro i diritti civili e politici, una vedova di 27 anni ha creato il suo regno, partendo da poche bottiglie d…
RAV mi ha proposto di parlare del mio pezzo sulle bolle pubblicato su CheFare. Il mainstream è una bolla? RAV è l'autore di Radical Choc, La guerra di tutti, Teoria della classe disagiata. Vive e lavora a Panarea.Di Haruomi Podcast
L
La scena


1
SPLENDORE OMG AM I REALLY FEELING THESE FEELINGS I’M FEELING IVREACRONIC
1:14:31
1:14:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:31
SPLENDORE OMG AM I REALLY FEELING THESE FEELINGS I’M FEELING IVREACRONICDi Haruomi Podcast
In questa puntata di Slow Foot Gigi e Nicola ricevono la visita di un amico di vecchia data: Fabio Tavelli di Sky Sport. Si parla di Nereo Rocco e i formidabili aneddoti legati a lui, dell'eleganza di Marco Van Basten, dell'evoluzione che ha avuto il ruolo del libero e del declino della marcatura a uomo.…
di Massimo Temporelli | In questa puntata facciamo un salto nel tempo, indietro di secoli e secoli fino alle Guerre Puniche, per andare a conoscere un genio dell'antichità. Un personaggio che ha saputo destreggiarsi abilmente tra le più alte sfere della geometria e dell'aritmetica, passando per l'idrostatica e la costruzione di macchine sorprendent…
In questa nuova puntata di Copertina andiamo a conoscere Rosario La Rossa e la sua meravigliosa Scugnizzeria, libreria e spazio di ritrovo per i ragazzi del quartiere di Scampia a Napoli. Con Anna Mioni facciamo un tuffo nel mondo della traduzione letteraria e infine lo scrittore Gianluca Morozzi ci consiglia un libro insolito e particolare.…
I
Il gorilla ce l'ha piccolo


In soli 150.000 anni, noi homo sapiens siamo diventati un vero cataclisma per l’intero pianeta e per tutte le creature che lo abitano. Sette miliardi e rotti di uomini e donne che mangiano, consumano, sfruttano e inquinano. Ma possiamo ancora fare qualcosa o abbiamo raggiunto il punto di non ritorno? Nell'ultimo episodio della terza stagione del Go…
S
Slow Foot

1
C'era una volta il Paròn - seconda parte
1:23:06
1:23:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:06
In questo episodio di Slow Foot, Gigi Garanzini e Nicola Filippone proseguono il racconto dell'appassionante storia di Nereo Rocco.Di storielibere.fm
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio. Storie di genitori e figli, di vita quotidiana. Questo è l'episodio del 5 marzo 2021.Di Il Foglio
In questo episodio parliamo di cambiamento climatico sfruttando la narrazione da un lato e la dinamica dei sistemi dall’altro. Quali sono gli obiettivi da qua al 2030 per contenere l’aumento di temperatura sulla Terra? Ospiti dell’episodio Stefania Migliavacca, docente di Dinamica dei sistemi al master Medea, e Alessandro Lanza, direttore della Fon…
Slow Foot ripercorre la straordinaria parabola umana e calcistica di Nereo Rocco, una figura di altri tempi, eppure sorprendentemente attuale.Di storielibere.fm
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio. Storie di genitori e figli, di vita quotidiana. Questo è l'episodio del 26 febbraio 2021.Di Il Foglio
A Strasburgo, nel 1518, un giorno una donna, forse una certa Frau Troppea, comincia a ballare e presto in molti la seguono, danzano in modo frenetico, a volte accompagnandosi con flauti e tamburi, senza sosta, di giorno e di notte. In città ci si interroga sulle cause, vengono attuate misure contenitive, ci si chiede se sia una forma di avvelenamen…
di Matteo B. Bianchi | In questa nuova puntata di Copertina andiamo a conoscere Francesca Crescentini alias Tegamini, amatissima book influencer italiana. Silvia Pareschi ci affida le sue confidenze da traduttrice, infine lo scrittore Paolo Nori consiglia un classico ma intramontabile titolo che ha acceso la sua passione per la letteratura.…
Esiste un momento giusto per andare? Per lasciare una squadra con cui hai vinto tutto e andare altrove o smettere? Ne parliamo in questa nuova puntata di Slow Foot.Di storielibere.fm
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio. Storie di genitori e figli, di vita quotidiana. Questo è l'episodio del 19 febbraio 2021.Di Il Foglio
M
Morgana


1
Nadia Comăneci
1:03:44
1:03:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:44
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri. Questo episodio è realizzato in collaborazione con buddybank powered by UniCredit. Cosa succede quando sei una fabbrica di denaro, ma il padrone della fabbrica non sei tu? Dai potere a una nazione, la fai esistere geograficamente nell'immaginario del mondo, ma non hai la libertà di intestarti ciò che tu stess…
Chi sono i più grandi talenti incompiuti nella storia del calcio? Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone in questa nuova puntata di Slow Foot.Di storielibere.fm
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio. Storie di genitori e figli, di vita quotidiana. Questo è l'episodio del 12 febbraio 2021.Di Il Foglio
In questa nuova puntata di Copertina andiamo a Ravenna per conoscere le libraie della libreria Dante di Longo, un luogo in cui amore per la lettura e storia si fondono in un mix molto curioso. Ascoltare per credere. Per la rubrica Altre Voci, Altre stanze è con noi la traduttrice Tiziana Lo Porto, e arriviamo agli Sgoccioli dove Gabriele Rebagliati…
'555.237.619 euro. Il contratto faraonico che rovina il Barça". E' il titolo con cui El Mundo ha svelato i dettagli del documento che lega Messi al club catalano. Cifre pazzesche, che hanno scatenato il dibattito: uno sproposito anche per il miglior calciatore del mondo? Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola FIlippone nella nuova puntata di Slow Foot.…
Gli oceani sono stati la culla della vita, senza di loro non avremmo potuto vivere. Gli oceani producono ossigeno, ci fanno respirare, controllano il clima, ci danno da mangiare. Eppure li stiamo uccidendo. Un solo dato tra i tanti, per fotografare la situazione: se continuiamo a sottrarre dagli oceani con la pesca intensiva le migliaia di tonnella…
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio. Storie di genitori e figli, di vita quotidiana. Questo è l'episodio del 5 febbraio 2021.Di Il Foglio
di Massimo Temporelli | In questa puntata andiamo a conoscere una coppia di innovatori davvero incredibile. Partiti dai banchi di Stanford, con la loro passione e intraprendenza si sono fatti strada nel mare insidioso ma pieno di opportunità della Silicon Valley alla fine degli anni '90, e con la loro idea rivoluzionaria hanno cambiato radicalmente…
L
La scena


1
Elisa Cuter l'amica marxista
1:20:59
1:20:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:20:59
Comincia la seconda stagione della Scena dopo un anno di pandemia. Doppio episodio con due dei nostri trentenni preferiti, Alessandro Lolli ed Elisa Cuter. Elisa ha pubblicato Ripartire dal desiderio per minimum fax, un saggio sui rischi del maternalismo di sinistra. Perché parla di questo, giusto? Comunque la cosa diventa un confronto fra Francesc…
Comincia la seconda stagione della Scena dopo un anno di pandemia. Doppio episodio con due dei nostri trentenni preferiti, Alessandro Lolli ed Elisa Cuter. Alessandro ha pubblicato una nuova edizione di La guerra dei meme, ancora per EffeQu, peraltro con nuova prefazione di Cuter che si aggiunge a quella di RAV Raffaele Alberto Ventura. Una coppia …
E' finito il girone d'andata ed è tempo di pagelle: considerando il contesto, il voto al campionato è molto alto. Vediamo però, con Gigi Garanzini e Nicola Filippone, chi sono i promossi e i bocciati di questo primo quadrimestre.Di storielibere.fm
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio. Storie di genitori e figli, di vita quotidiana. Questo è l'episodio del 29 gennaio 2021.Di Il Foglio
Dopo la pausa Natalizia torna Copertina, con nuovi ospiti e consigli di lettura freschi per voi. In questa puntata cerchiamo di viaggiare almeno metaforicamente con un'intervista a Jacopo Panizza di Piolalibri, libreria/enoteca italiana a Bruxelles. La traduttrice Monica Pareschi è l'ospite d'onore della rubrica Altre Voci, Altre Stanze, mentre agl…
Quando una donna si assenta per un lungo periodo a rimetterci è l’incolumità della casa rimasta sola in compagnia dell’uomo, che è risaputo non è minimamente adatto a gestirla senza arrecare enormi danni... Questo vale per tutti, ma non per lui...Di storielibere.fm
Ildegarda di Bingen all’età di cinque anni scopre per la prima volta di vedere in modo diverso, di avere cioè delle visioni. Quelle visioni l’accompagnano per tutta la vita. Il suo percorso di crescita spirituale comincia all’età di otto anni quando viene affidata al monastero benedettino di Disibodenberg e alla guida dei monaci Jutta di Sponheim e…
Quale partita vale la pena rivedere e perché? France Football ne ha scelte 50. Gigi Garanzini e Nicola Filippone commentano la selezione del settimanale francese e propongono le proprie gare meritevoli di essere guardate ancora.Di storielibere.fm
Il Figlio è il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio. Storie di genitori e figli, di vita quotidiana. Questo è l'episodio del 22 gennaio 2021.Di Il Foglio