Radio Brea, la webradio dell'Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani! In onda da 6 anni ogni giovedì con le nostre trasmissioni in diretta, nelle quali parleremo di cinema, musica, videogames, serie tv e, sopratutto, di Tolkien! Ascoltate i nostri podcast e seguite le nostre iniziative su www.spreaker.com/sentieritolkieniani e su www.radiobrea.net
Il programma racconta ogni mattina l'attualità internazionale, guardando all'Italia, all'Europa e agli altri continenti. La rassegna stampa alle 6.50, l'approfondimento alle 11.00 in onda su Radio3.
Uno sguardo attento e curioso sull'Asia, sui rapporti geopolitici, sulla società e i popoli asiatici, sui diritti e sui modelli politici, sull'economia del grande continente orientale.
Il 2020.
La rassegna delle riviste e i magazine internazionali sulla politica estera
Dall'attualità dei cinque Continenti alla cronaca locale
La rubrica di commento di Sergio Pasetto
Il network radio avventista
Piccola rubrica settimanale (quando tutto va bene) di Storia e di storie, senza la pretesa di avere la verità in tasca, cercando però di avere un'approccio scientifico, dove questo è possibile. Perché le interpretazioni sono infinite, ma i fatti sono incontrovertibili. Ogni Lunedì alle 19:00 circa!
Radio Città del Capo è una emittente indipendente di Bologna, nata nel 1987, edita da NetLit, il primo network nazionale di media literacy, che unisce le competenze giornalistiche, educative, radiofoniche e web
Storie, racconti e poesie sul Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945. Sostienici con una libera donazione su http://quartaradio.it/sostieni-quartaradio/
La voce è uno strumento che ci permette di comunicare con il mondo, attraverso il quale esprimiamo sentimenti ed emozioni. Lavorare sulla voce può essere utile per vincere timidezze e mettersi in gioco. Il mezzo che per eccellenza usa la voce e ci permette di giocare con essa, è la radio. Questo laboratorio, pertanto, mira da una parte a potenziare ed educare la voce accompagnando i ragazzi in un percorso che li porterà a prendere coscienza della propria voce per imparare ad usarla in modo c ...
Le Olimpiadi tra cronaca e costume: Tutti convocati vi accompagnerà ai Giochi di Rio con un'edizione speciale ogni giorno dalle 18:00 alle 20:00. Carlo Genta e Giovanni Capuano racconteranno medaglie, imprese e sconfitte insieme ai contributi dal Brasile di Dario Ricci e Leo Turrini. Ma le Olimpiadi non sono solo salti, corse, podi e Fiamma olimpica. Ci sono gli uomini e le donne, le loro famiglie, i loro paesi e le loro storie. Ci sono i ricordi dei Giochi passati raccontati da ex atleti e ...
L'attualità resta protagonista del mattino di Radio 24 anche ad agosto, ma c'è spazio pure per la leggerezza e quindi notizie di costume e società. Laura Bettini, Elisabetta Fiorito, Giulia Crivelli in coppia con Alberto Orioli si passano il testimone di settimana in settimana per dar voce ai protagonisti dei fatti dell'estate, ma anche gli ascoltatori. Per cercare di capire cosa succede e come sta cambiando la nostra vita.
I
Il mondo alla radio


A gruppi di decine di migliaia attraversano gli Stati dell'America Latina e dell'America centrale con il sogno di varcare il confine tra Messico e USA. Le crisi economiche, l'instabilità politica diffusa, le catastrofi ambientali e non ultima la pandemia alimenta il flusso migratorio verso il nord, verso la speranza di una vita migliore. I migranti…
Rush Limbaugh, il giornalista conservatore che ha rivoluzionato la "talk radio" e l'intero sistema politico-mediatico USA dagli anni '80 a oggi. Le #Interferenze di Andrea Borgnino e i problemi tra Facebook e il governo australiano.
R
Rassegna di geopolitica


1
Rassegna di Geopolitica. Lo scontro Usa-Cina su 'terre rare' e semiconduttori - Puntata del 27/02/2021
sintesi collegam con Giorgio Cuscito --- "Figli e microchip, le due carenze della Cina" 'Bollettino Imperiale' 24 feb 2021 limesonline,com --- "Semiconductors and the US-China innnovation race" Foreignpolicy,com 16 feb 2021
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Dario Fabbri.
Il processo di Koblenz: è la prima volta che un tribunale straniero si è pronunciato su crimini e torture del regime di Bashar Assad in Siria. L'Iraq tra milizie e corruzione che è diventato un sistema-paese, a pochi giorni dalla vis...
R
Radio Brea


1
LCDRB S2:Ep02 - THE ONE RING™ Roleplaying Game
2:16:54
2:16:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:16:54
Secondo appuntamento del 2021 con La Compagnia di Radio Brea!I vostri Ichi, Luke, Tony e Gilby tornano a trasmettere sulla web-radio di Sentieri Tolkieniani, prima del suo genere, per parlare del professor J.R.R. Tolkien e dell’universo da lui ideato, e di tutto ciò che ruota intorno ad esso.OSPITI DELA SERATA:- Francesco Nepitello, game designer f…
Il Brasile sempre più armato dopo gli ultimi decreti del presidente Bolsonaro. I disordini nelle carceri in Ecuador e nelle strade per le elezioni del successore di Lenin Moreno.
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Dario Fabbri.
R
Radio Brea


1
TOLKIEN LAB: Come rileggere "Il Signore degli Anelli"
2:07:27
2:07:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:07:27
Il Signore degli Anelli è un classico perché “ogni [sua] rilettura è una lettura di scoperta come la prima” (I. Calvino, “Perché leggere i classici”). Paolo Nardi, autore del recente “Leggiamo assieme ‘Il Signore degli Anelli’” (Fede & Cultura, Verona, 2020) ci svelerà come dietro all’apparente semplicità di trama e personaggi della narrazione, si …
A
Asiatica


1
Asiatica - Il Congresso del Partito del lavoro di Corea, il discorso di Kim Jong-un, l'era Biden e i rapporti Corea del Nord - Usa - Puntata del 24/02/2021
29:53
Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Francesco Radicioni, corrispondente dall'Asia di Radio Radicale. Ospite Antonio Fiori, Professore di Relazioni internazionali dell'Asia all' Università di Bologna
R
Rassegna di geopolitica


1
Rassegna di Geopolitica. L'uccisione dell'Ambasciatore Luca Attanasio e la situazione in RDC - Puntata del 24/02/2021
8:00
Evento Ispi: "Congo: una terra senza pace" 25 febbraio 2021 - h 18 streaming Ispionline,it ---- "L'uccisione dell'Ambasciatore Luca Attanasio e il panorama insurrezionale nel Congo orientale" Cesi-Italia,org 22 febb 2021
La situazione in India, Pakistan, Kashmir e le proteste in Nepal.
La rassegna della stampa estera letta e commentata da Dario Fabbri.
Lo smart working ha cambiato per sempre il nostro modo di lavorare? Che cosa rimarrà del lavoro in remoto una volta che la pandemia di Covid 19 sarà finita? Ad oggi sono in smart working circa il 24% della forza lavoro, e almeno il 56% dei lavoratori dell’informatica e telecomunicazione. Gli effetti sono chiari: almeno il 44% dei lavoratori mette i…
I
Il mondo alla radio


1
L’attentato in Congo ad Attanasio, Iacovacci e al loro autista. Ancora poco chiaro il movente
25:00
La comunità internazionale sgomenta per l’uccisione dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci, e dell’autista Mustapha Milambo nella Repubblica Democratica del Congo. Come è maturato quell’efferato omicidio? Secondo l'intelligence congolese si potrebbe trattare di un tentativo di rapimento. E poi, nel corso della…
La morte in un attentato in Congo dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell'autista Mustapha Milambo. La situazione nel paese tra crisi politica e gruppi armati.
La stampa estera letta e commentata da Dario Fabbri
Caso più unico che raro, la Sardegna medievale da vita a strutture politiche originali e vitali, i Giudicati. Vediamo cosa sono e che vita hanno avuto. Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "La Storia di Saregna" di F. C. Casula, Ed. Delfino Carlo, Sassari, 1° Ed. 1994. - "La Saredgna Medievale nel contesto medievale e mediterraneo (Sec…
Ospiti della Trasmissione: mons. Carlo Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas italiana don Davide Schiavon, direttore della Caritas di Treviso Gianfranco Schiavone, responsabile dell'Ufficio Rifugiato del Consorzio italiano di solidarietà Conduce: Stefano Leszczynski
R
Rassegna di geopolitica


1
Rassegna di Geopolitica. Geopolitica delle reti elettriche americane: il caso del Texas - Puntata del 22/02/2021
15:02
con sintesi collegam con Giuseppe Sarcina, corrispondente del Corriere della Sera da Washington
La stampa estera letta e commentata da Dario Fabbri
R
Radio3 Mondo


L'Algeria chiede il riconoscimento dei crimini coloniali della Francia e il Niger tiene le sue prime elezioni presidenziali dall'indipendenza.
T
Tra Le Righe


1
La fiducia al governo Draghi, i dubbi sulla maggioranza, il problema dell’occupazione, le candidature a Pinerolo, il blocco allo sci
21:54
Puntata del 20 Febbraio 2021 La fiducia al governo Draghi, i dubbi sulla maggioranza, il problema dell’occupazione, USA-l’agenda di Biden, il Sud America, il medio oriente, la Russia, le candidature a Pinerolo, le polemiche sul blocco allo sciDi Radio Beckwith
I
Il mondo alla radio


C’è stata vita su Marte? Il pianeta rosso è in un lontano futuro potenzialmente colonizzabile? Dopo un viaggio di sette mesi, il rover della Nasa "Perseverance" e' atterrato con successo su Marte e ha inviato la sua prima immagine della superfice del pianeta rosso, aprendo una nuova epoca nella storia dell'esplorazione spaziale. Perseverance cerche…
I
Il mondo alla radio


Fedeltà all’Europa e all’Euro, lotta alla disoccupazione, riforma dell’Irpef, svolta green, sono alcune delle parole d’ordine del nuovo governo Draghi. Allora è chiaro che il governo ha di fronte una sfida epocale, con i 209 miliardi del Recovery Fund. E allora come ripartire dal lavoro, considerato che in un anno sono stati persi 664 mila posti di…
R
Radio Brea


1
Many Paths, One Road - BOROMIR (with Lukasz Neubauer)
1:23:10
1:23:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:10
🇬🇧🇺🇸 On February 18th, starting 9:00 PM GMT+1, Lukasz Neubauer (POLAND) will be guest of Radio Brea, for the new appointment with 'Many Paths, One Road', web serie of conferences leading to The Tree of Tales. Lukasz, a world-renowned Tolkien Scholar, will discuss Boromir from an academic point of view, giving an answer to the questions placed by th…
I
Il mondo alla radio


1
La pedopornografia avanza. Don Di Noto: la privacy blocca le indagini sugli orchi in rete - 18.02.2021
25:00
"Il codice europeo sulla privacy blocca le indagini sui pedofili. le polizie postali non sono più in grado di operare. Se non si riuscirà ad intervenire in tempi brevi, non sapremo più nulla, o quasi, degli orchi in rete perché sarà azzerata la possibilità di individuarli". L'allarme arriva da don Fortunato Di Noto, presidente di Meter Onlus, che s…
I
Il mondo alla radio


1
In aumento le disuguaglianze tra ricchi e poveri. Mcl: dare voce ai corpi sociali del Paese - 18.02.2021
25:00
Antonio Di Matteo, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori, sottolinea l'importanza di lavorare nel sociale per la costruzione del bene comune in sintonia con il Magistero di Papa Francesco, "in difesa e promozione della vita, della famiglia, del lavoro e della formazione, della libertà di educazione, del contrasto alle povertà, della tutela …
Il vertice Nato sull'Afghanistan, il ritiro delle truppe e negoziati con i Talebani e come vivono gli afghani di questi tempi. La battaglia del tesoro di Alessandro Magno.
Il G5 Sahel avrebbe dovuto essere il vertice del disimpegno militare francese dalla regione, ma così non è stato. Le truppe francesi della missione "Barkane" proseguono la guerra al terrorismo jahdista concentrando gli sforzi nell'area delle tre frontiere (tra Mali, Niger e Burkina Faso) con un ulteriore appoggio militare promesso dal Ciad che ha p…
In quella che è stata la giornata con il maggior numero di manifestanti scesi per strada nelle principali città per protestare contro il colpo di Stato del 1 febbraio, le Nazioni Unite lanciano l'allarme per i timori crescenti di una brutale repressione delle proteste. Il relatore speciale Tom Andrews ha dichiarato alla stampa di temere che il mili…
A
Asiatica


1
Asiatica - Vietnam: dall'esito del XIII Congresso del Partito comunista vietnamita alle performance economiche su 2020 e 2021 - Puntata del 17/02/2021
37:07
Conducono: Valeria Manieri (Radio Radicale) e Francesco Radicioni, corrispondente dall'Asia di Radio Radicale. Ospite Claudio Dordi, Professore associato di Diritto Internazionale all'Università Bocconi di Milano, in collegamento da Hanoi
R
Rassegna di geopolitica


1
Rassegna di Geopolitica. L'assalto al Congresso Usa e il secondo processo di impeachment per Trump - Puntata del 17/02/2021
11:16
Sintesi collegamento con Dario Fabbri, analista di Limes ---- "L'impero nella tempesta" Limes 01/2021
Il voto in Kosovo, la relazioni con la Serbia e di conseguenza con la UE. E poi la Russia come futuro granaio del mondo.
I
Il mondo alla radio


Quante e quali sono le neo imprese innovative in Italia? E’ possibile fare innovazione anche al Sud? Lombardia, Lazio e Campania sono le regioni con la maggiore concentrazione di startup innovative. E’ uno degli aspetti che emerge dall’ultimo rapporto, elaborato da MISE, InfoCamere e Unioncamere. Al primo gennaio, le startup erano più di diecimila.…
I
Il mondo alla radio


Chi sono i giovani che fanno il servizio civile? Che cosa cercano e soprattutto che cosa danno al Paese? Sono quasi 86 mila le domande presentate al 9 febbraio 2021. A fronte di un totale di 55.793 posti di operatore volontario. Una delle principali novità di quest’anno è la possibilità di annullare la domanda e di ripresentarne una nuova entro la …