Ogni giorno il Vangelo della liturgia e il commento
"Come è umana la Parola di Dio. Come è divino il cuore dell'uomo" (Carlo Sacchetti). Queste riflessioni cercano di scoprire sempre meglio, a partire dalla Parola di Dio, la bellezza dell'uomo e il suo grande destino.
Don Fabio Rosini, Direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, propone il commento al vangelo della domenica alla luce della prima lettura, per cogliere la sapienza della liturgia della parola domenicale e la filigrana che unisce i due testi.
Commento quotidiano al Vangelo del giorno
Qualche passo del "Cantico dei Vangeli" di Alda Merini.
Le lectio del Vangelo di Giovanni tenute da Silvano Fausti e da Filippo Clerici il lunedì sera dal 2000 al 2004 in San Fedeele a Milano. La pubblicazione sarà settimanale.
Le lectio del Vangelo di Luca tenute da Silvano Fausti e dai suoi confratelli della Comunità di Villapizzone (Milano) il lunedì sera dal 2007 al 2010. La pubblicazione sarà settimanale.
Bibbia e dintorni: approfondimenti su tematiche teologiche, filosofiche e contenuti Biblici, insieme ad esperti del settore. Conduce Elisa Santangelo.
Culto Evangelico: in ogni citta', alla domenica, gruppi di credenti si riuniscono per lodare il Signore, condividere le proprie esperienze e ascoltare la sua Parola, con espressioni diverse da luogo a luogo. Ogni domenica alle ore 10 trasmettiamo uno di questi incontri e presentiamo la realta' evangelica che li da vita.
Spiccioli di fede, ogni sabato alle 17 e giovedi alle 11.
Liturgia della settimana, preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire di Bassano Romano (VT)
Per saperne di piu': un approfondimento su personaggi e iniziative dell'ambiente cristiano. Conduce E'lia Xodo.
IL VANGELO DI GIOVANNIOttavo seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rimini (RN) dal 16 al 20 Febbraio 2005.Il vangelo secondo Giovanni, nella sua essenzialità, è un affresco grandioso e pulsante da cui trarre le immaginazioni, le ispirazioni e le intuizioni indispensabili ad attuare, passo dopo passo, quella trasformazione morale che renderà l’uomo capace di amore vero. L’entrare in contatto con questi meravigliosi contenuti struttura l’anima e le infonde ...
"La canzonetta può essere la via di una espressione di sentimenti e pensieri che toccano la profondità del proprio quotidiano". Radio ViGiova nel quotidiano ama scoprire i segni dell'amore di Dio. Così nasce la convergenza tra le parole della Bibbia e i testi delle canzoni pop che girano in radio: un intreccio che la rubrica InGodWeTunes racconta con brio e curiosità.
Commenti alla liturgia domenicale.
D
Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà


La parola di Dio nella luce della Divina Volontà. Lezioni di don Pierpaolo Maria Cilla sulla Divina Volontà
Seminario sul Vangelo Giovanni cap. 2 e 19 e sul Vangelo Giovanni di Rudolf Steiner conferenza 4Relatore Pietro ArchiatiDal convegno di Trento, 10 e 11 novembre 1990
Liberi da - spazio settimanale a cura dell'Arca Teen Challenge. Conduce Franco Sellan, ogni sabato alle 12.
Una raccolta di sermoni
Un viaggio ai confini del mondo cristiano, attraverso uno speciale curato da Porte Aperte, per conoscere la vita dei credenti nei paesi dove la fede costa di piu'.
Le lectio del Vangelo di Marco tenute da Silvano Fausti e dai suoi confratelli della Comunità di Villapizzone (Milano) il martedi sera. L'immagine e' un'icona gentilmente concessa dall'Atelier Iconografico - Monastero di Bose
Un viaggio ai confini del mondo cristiano, attraverso uno speciale curato da Porte Aperte, per conoscere la vita dei credenti nei paesi dove la fede costa di piu'.
Radio Brea, la webradio dell'Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani! In onda da 6 anni ogni giovedì con le nostre trasmissioni in diretta, nelle quali parleremo di cinema, musica, videogames, serie tv e, sopratutto, di Tolkien! Ascoltate i nostri podcast e seguite le nostre iniziative su www.spreaker.com/sentieritolkieniani e su www.radiobrea.net
Sono un prete, vivo in oratorio, insegno a scuola. Ogni tanto faccio cose sul Web e sui social media. La fede mi fa godere di più la mia vita. Per questo ne parlo. W la fede.
Ogni lunedì recensisco i migliori libri di marketing e business per aiutarti a: - crescere - impara subito i 3 punti chiave del libro - scoprire di più sui migliori autori
Archivio storico - discorsi di Pier Giorgio Caselli tenuti fra il 2011 e il 2015
Messa in voce di testi provenienti dalla letteratura classica, mitologia e dintorni. Un viaggio letterario e storico tra epica, tragedia, filosofia, poesia, sacre scritture e testimonianze dal mondo. Omero, Erodoto, Platone, Erodoto, Teocrito, Tucidide, Sacre Scritture, e tanti altri ancora.
Radio Horeb Milano Radio Apostolica - Ascoltando la Parola di Dio www.Antioca.it/HorebOperaDiMilano
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Gesù aveva iniziato la sua predicazione con un messaggio semplice, essenziale: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo». Egli parlava del tempo “compiuto”, dalla realizzazione cioè delle promesse antiche con la sua venuta tra noi, parlava dell'avvento del Regno, ormai prossimo a stabilirsi definitivamente …
Di Commento al Vangelo del giorno
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210124Di Carlo Sacchetti
Nella domenica della Parola di Dio e nel cuore della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, Gesù inizia il Suo ministero pubblico con 4 grandi annunci: il tempo, il Regno, la conversione, il Vangelo. Il significato di ciascuna e la prospettiva teologica e morale. Omelia di domenica 24 gennaio 2021 (III dom. T. O. B) - don Pierpaolo Maria…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,14-20) Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pe…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Gesù inizia la sua missione pubblica e lancia al mondo intero il suo messaggio: "Convertitevi, perché il regno di Dio è vicino". Pone una condizione inderogabile perché la luce che emana dalla sua persona e dai suoi insegnamenti, siano accolti; si richiede un atteggiamento di conversione permanente. Il ritorno a Dio dell'umanità e di ognuno di noi,…
C
Commento al Vangelo di Don Fabio Rosini


Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni delle Diocesi di Roma, commenta il Vangelo della III Domenica del Tempo ordinario Nel Vangelo di questa Domenica (Mc 1, 14-20) Gesù dice: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando…
I
I Migliori Libri - Marketing & Business


1
Episodio 49 - "Il Vangelo secondo Burgez" di S. Ciaruffoli - I Migliori Libri - Marketing & Business
22:01
Di Mattia Esposito
Di Massimo Mollica
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro:«Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato.Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti…
Meditazione di don Gabriele Nanni del 22.1.2021 Comandamenti 2 La nuova legge evangelica Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica CAPITOLO TERZO LA SALVEZZA DI DIO: LA LEGGE E LA GRAZIA. LA LEGGE MORALE 415. Che cos'è la legge morale? La legge morale è opera della Sapienza divina. Prescrive all'uomo le vie, le norme di condotta che conducono…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo".Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: "Venite dietro…
Di Commento al Vangelo del giorno
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Gesù, come faceva il sommo sacerdote ebraico annualmente, è entrato nel santuario una volta sola, con il proprio sangue. Ma nel caso di Gesù si tratta del santuario della sua umanità trasfigurata dalla potenza di Dio. Lo spirito eterno sta all'origine della sua offerta per amore. Di qui deriva l'efficacia radicale dell'autodonazione di Gesù che fa …
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare.Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: "È fuori di sé".Di Monastero di S.Vincenzo Martire - Bassano Romano (VT)
Di Commento al Vangelo del giorno
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210122Di Carlo Sacchetti
Nella Nuova Alleanza conta molto l'interiorità (ma non solo), la Legge è scritta dallo Spirito nei cuori. Gesù sceglie i Dodici perché stessero con Lui e poi inviarli. Sono molto diversi tra loro, ma quello che conta è che tutto devono compiere stando sempre stretti a Gesù. Omelia di venerdì 23 gennaio 2021 (II sett) - don Pierpaolo Maria Cilla…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Oggi, nel nostro Monastero festeggiamo San Vincenzo, Diacono e Martire. Per comodità dei nostri lettori inseriamo il commento alle letture del giorno e non a quelle della solennità che può essere reperita qui sotto, sul sito. Continuiamo invece la meditazione sulla prima lettura. Oggi l'autore della Lettera agli Ebrei continua il suo trattato sul s…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici - che chiamò apostoli •, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni.Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni fratello di Giac…
C
Commento al Vangelo del giorno


Di Commento al Vangelo del giorno
Di Commento al Vangelo del giorno
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210121Di Carlo Sacchetti
D
Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà


Folle immense si accalcano attorno a Gesù, attirare dalla fama di guarigioni. Seguiamo Gesù perché potrebbe assecondare i nostri desideri, anche leciti o per ciò che Lui è, il nostro Signore? Come s. Agnese, a Gesù non solo chiediamo, ma diamo tutto ciò che abbiamo, che è sempre dono Suo. I demoni non posso dare testimonianza di Lui, perché Lo cono…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Da alcuni giorno stiamo seguendo la Lettera agli Ebrei. Oggi l'autore sacro ci spiega che l'originalità del sacerdozio di Cristo è radicata nella sua persona: è santo, innocente, senza macchia, separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli; e si manifesta nell'efficacia della sua mediazione salvifica: non ha bisogno di offrire sacrifici per i pro…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, Gesù, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme, dall'Idumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidòne, una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui.Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché…
Di Commento al Vangelo del giorno
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210120Di Carlo Sacchetti
Gesù compie un miracolo in giorno di sabato. Si riaccende la diatriba con i farisei sulla loro interpretazione rigorista della legge. Gesù guarisce un uomo dalla mano paralizzata dicendogli di stenderla. La paralisi delle opere di carità è contraria alla Volontà di Dio, così come poter fare il bene e non farlo. Omelia di mercoledì 20 gennaio 2021 (…
Di Commento al Vangelo del giorno
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210119Di Carlo Sacchetti
Gesù viene ripreso dai farisei perché i suoi discepoli trasgredirebbero il sabato raccogliendo spighe. La confusione tra il fine e il mezzo è grande. Gesù cerca cuori liberi e docili per accogliere la Sua Parola. Altro è il caso di ciò che è sempre cattivo. Omelia di martedì 19 gennaio 2021 (II sett.) - don Pierpaolo Maria Cilla…
I
I Migliori Libri - Marketing & Business


Di Mattia Esposito
Di Commento al Vangelo del giorno
Vi porto in uno dei luoghi più importanti della mia vita, quello senza il quale non sarei il prete che sono: il mio oratorio.Godetevi il tour, siete all’Oratorio San Filippo Neri!———————————📲 I MIEI SOCIAL: Instagram: https://instagram.com/donalberto_ravaFacebook: https://www.facebook.com/alberto.ravagnani1TikTok: https://vm.tiktok.com/ZSc6dbfg/———…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210118Di Carlo Sacchetti