Contenuto fornito da Le Apostole della Vita Interiore. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Le Apostole della Vita Interiore o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

riflessioni sul Vangelo di Mercoledì 6 Settembre 2023 (Lc 4, 38-44) - Apostola Tiziana

5:53
 
Condividi
 

Manage episode 376171095 series 3339204
Contenuto fornito da Le Apostole della Vita Interiore. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Le Apostole della Vita Interiore o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -
RIFLESSIONE:
Mai dire Non posso. È una parola che pronunciamo con troppa leggerezza, è una parola micidiale, è una parola che spesso liquida i problemi senza lasciarceli neppure affrontare, è una parola che molto spesso uccide la nostra carità. Ho ricevuto una lettera da un lebbrosario di una nostra sorella che vive tra i lebbrosi scriveva.” Oggi ho avuto tanta forza da una scena che Dio mi ha messo sotto gli occhi: ho visto un povero lebbroso che non cammina più, un lebbroso che si trascinava senza gambe;l'ho visto aiutare un bimbo poliomielitico a camminare. Il piccolo era aggrappato alle sue spalle e lui si trascinava carponi intorno alla Capanna. La scena mi ha fatto piangere” Ha commosso anche me e ho chiesto perdono a Dio per tutte le volte che davanti a una carità ho detto non posso. Ci siamo tanto abituati a queste due parole che le portiamo in noi costantemente.È un cliché preparato dal nostro egoismo Quand'è che in realtà non possiamo? Se non possiamo fare noi, possiamo almeno trovare chi farà per noi; se non possiamo fare oggi, possiamo fare domani; se non possiamo fare tutto, possiamo almeno fare qualcosa, possiamo sempre pregare. E’ tremendo dire non posso. E’ la ghigliottina della carità cristiana. Bisogna bandire queste parole. Quando non posso veramente posso, almeno calarmi nel bisogno del fratello e versare una lacrima con lui.
+ Dal Vangelo secondo Luca +

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei. Si chinò su di lei, comandò alla febbre e la febbre la lasciò. E subito si alzò in piedi e li serviva.
Al calar del sole, tutti quelli che avevano infermi affetti da varie malattie li condussero a lui. Ed egli, imponendo su ciascuno le mani, li guariva. Da molti uscivano anche demòni, gridando: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli li minacciava e non li lasciava parlare, perché sapevano che era lui il Cristo.
Sul far del giorno uscì e si recò in un luogo deserto. Ma le folle lo cercavano, lo raggiunsero e tentarono di trattenerlo perché non se ne andasse via. Egli però disse loro: «È necessario che io annunci la buona notizia del regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato mandato».
E andava predicando nelle sinagoghe della Giudea.

Parola del Signore.

  continue reading

1338 episodi

iconCondividi
 
Manage episode 376171095 series 3339204
Contenuto fornito da Le Apostole della Vita Interiore. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Le Apostole della Vita Interiore o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -
RIFLESSIONE:
Mai dire Non posso. È una parola che pronunciamo con troppa leggerezza, è una parola micidiale, è una parola che spesso liquida i problemi senza lasciarceli neppure affrontare, è una parola che molto spesso uccide la nostra carità. Ho ricevuto una lettera da un lebbrosario di una nostra sorella che vive tra i lebbrosi scriveva.” Oggi ho avuto tanta forza da una scena che Dio mi ha messo sotto gli occhi: ho visto un povero lebbroso che non cammina più, un lebbroso che si trascinava senza gambe;l'ho visto aiutare un bimbo poliomielitico a camminare. Il piccolo era aggrappato alle sue spalle e lui si trascinava carponi intorno alla Capanna. La scena mi ha fatto piangere” Ha commosso anche me e ho chiesto perdono a Dio per tutte le volte che davanti a una carità ho detto non posso. Ci siamo tanto abituati a queste due parole che le portiamo in noi costantemente.È un cliché preparato dal nostro egoismo Quand'è che in realtà non possiamo? Se non possiamo fare noi, possiamo almeno trovare chi farà per noi; se non possiamo fare oggi, possiamo fare domani; se non possiamo fare tutto, possiamo almeno fare qualcosa, possiamo sempre pregare. E’ tremendo dire non posso. E’ la ghigliottina della carità cristiana. Bisogna bandire queste parole. Quando non posso veramente posso, almeno calarmi nel bisogno del fratello e versare una lacrima con lui.
+ Dal Vangelo secondo Luca +

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei. Si chinò su di lei, comandò alla febbre e la febbre la lasciò. E subito si alzò in piedi e li serviva.
Al calar del sole, tutti quelli che avevano infermi affetti da varie malattie li condussero a lui. Ed egli, imponendo su ciascuno le mani, li guariva. Da molti uscivano anche demòni, gridando: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli li minacciava e non li lasciava parlare, perché sapevano che era lui il Cristo.
Sul far del giorno uscì e si recò in un luogo deserto. Ma le folle lo cercavano, lo raggiunsero e tentarono di trattenerlo perché non se ne andasse via. Egli però disse loro: «È necessario che io annunci la buona notizia del regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato mandato».
E andava predicando nelle sinagoghe della Giudea.

Parola del Signore.

  continue reading

1338 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida