Artwork

Contenuto fornito da radioromalibera.org. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da radioromalibera.org o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

239 - Una fase di scristianizzazione dell’Italia: Nuovo Concordato dell’11 febbraio 1984

8:58
 
Condividi
 

Manage episode 401652962 series 3048085
Contenuto fornito da radioromalibera.org. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da radioromalibera.org o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Quarant’anni fa, il 18 febbraio 1984, il presidente del Consiglio Bettino Craxi ed il cardinale
Segretario di Stato Agostino Casaroli firmarono solennemente a Villa Madama, il Nuovo
Concordato tra la Santa Sede lo Stato italiano, che rivedeva profondamente i Patti Lateranensi
dell’11 febbraio 1929.
I Patti Lateranensi del 1929, avevano sancito un nuovo rapporto di collaborazione tra Chiesa
e Stato in Italia, la cosiddetta “Conciliazione”, dopo il lungo dissidio seguito all’occupazione
militare dello Stato pontificio e alla presa di Roma del 20 settembre 1870. Essi avevano il loro
principio fondamentale nel riconoscimento della Religione cattolica, apostolica e romana, come la
sola Religione dello Stato. Da questo principio scaturivano alcune importanti conseguenze, come
l’insegnamento della dottrina cristiana nelle scuole, il riconoscimento giuridico del matrimonio
sacramentale, la proclamazione del carattere sacro della città di Roma.
La Costituzione repubblicana del 1948, pur essendo animata da un profondo spirito laicista,
  continue reading

332 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 401652962 series 3048085
Contenuto fornito da radioromalibera.org. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da radioromalibera.org o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Quarant’anni fa, il 18 febbraio 1984, il presidente del Consiglio Bettino Craxi ed il cardinale
Segretario di Stato Agostino Casaroli firmarono solennemente a Villa Madama, il Nuovo
Concordato tra la Santa Sede lo Stato italiano, che rivedeva profondamente i Patti Lateranensi
dell’11 febbraio 1929.
I Patti Lateranensi del 1929, avevano sancito un nuovo rapporto di collaborazione tra Chiesa
e Stato in Italia, la cosiddetta “Conciliazione”, dopo il lungo dissidio seguito all’occupazione
militare dello Stato pontificio e alla presa di Roma del 20 settembre 1870. Essi avevano il loro
principio fondamentale nel riconoscimento della Religione cattolica, apostolica e romana, come la
sola Religione dello Stato. Da questo principio scaturivano alcune importanti conseguenze, come
l’insegnamento della dottrina cristiana nelle scuole, il riconoscimento giuridico del matrimonio
sacramentale, la proclamazione del carattere sacro della città di Roma.
La Costituzione repubblicana del 1948, pur essendo animata da un profondo spirito laicista,
  continue reading

332 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci