Il Ruggito del Coniglio, il programma cult di Radio 2 condotto da Marco Presta e Antonello Dose, racconta l'attualità con folgorante ironia. Le notizie del giorno sono spunto per ascoltare in diretta le esperienze tragicomiche dei radioascoltatori che intervengono al telefono, sui social e dal vivo in occasione dei leggendari Conigli da Camera. In studio gli attori Giancarlo Ratti, Paola Minaccioni e Max Paiella interpretano personaggi ispirati ai fenomeni del momento. Tutti i giovedì musica ...
Ep. 06 | Francesca Archibugi
Manage episode 230620899 series 2494910
Creato da storielibere.fm, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
di Francesco Pacifico
Sono passati trent’anni da “Mignon è partita”, film d’esordio che contiene già molto del suo cinema, in cui “c'è sempre qualcuno che arriva e qualcuno che parte, qualcuno che cresce”. I film di Francesca Archibugi hanno raccontato la formazione, i rapporti generazionali e l’Italia attraverso trent’anni di evoluzioni sociali e politiche. Oggi, lei racconta a Pacifico la sua di formazione, tra letteratura e cinema, il rapporto con l’estetica e con Roma, il lavoro con i personaggi e con gli attori, i riconoscimenti di un mondo in cui resta forte la sensazione che “se fossi nata regista maschio, non ci sarebbero le virgolette e l’apostrofo” davanti al nome. Ma questo per lei non è mai stato un alibi, anzi, è stata la spinta a sviluppare “tecniche di sopravvivenza” – come ogni donna in ogni ambito e a qualsiasi livello – a guardare al futuro con l’idea che forse “il film veramente bello lo devo ancora fare”.
Sono passati trent’anni da “Mignon è partita”, film d’esordio che contiene già molto del suo cinema, in cui “c'è sempre qualcuno che arriva e qualcuno che parte, qualcuno che cresce”. I film di Francesca Archibugi hanno raccontato la formazione, i rapporti generazionali e l’Italia attraverso trent’anni di evoluzioni sociali e politiche. Oggi, lei racconta a Pacifico la sua di formazione, tra letteratura e cinema, il rapporto con l’estetica e con Roma, il lavoro con i personaggi e con gli attori, i riconoscimenti di un mondo in cui resta forte la sensazione che “se fossi nata regista maschio, non ci sarebbero le virgolette e l’apostrofo” davanti al nome. Ma questo per lei non è mai stato un alibi, anzi, è stata la spinta a sviluppare “tecniche di sopravvivenza” – come ogni donna in ogni ambito e a qualsiasi livello – a guardare al futuro con l’idea che forse “il film veramente bello lo devo ancora fare”.
15 episodi