Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie aziende. E con Ciao, Internet! racconto come la Rete ci cambia. Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2130193/advertisement
…
continue reading
2738 Lo Spid non è a rischio e la Cie non deve essere usata per l'identità digitale online
Manage episode 356336208 series 100981
Contenuto fornito da IusOnDemand srl and Valentino Spataro. Tutti i contenuti del podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni del podcast, vengono caricati e forniti direttamente da IusOnDemand srl and Valentino Spataro o dal suo partner della piattaforma di podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Vogliono togliere di mezzo lo spid, strumento gestito da piu' aziende, per attribuirne la gestione ad una unica azienda. Peggio per noi in caso di violazione.
Basterebbe continuare a tenere separate le due funzioni.
La carta d'identità non si presenta alla cassa dei supermercati e nemmeno per entrare in Comune.
Quello che invece alcuni vorrebbero oggi.
Tutto in nome di una riforma dell'Eidas 2 eliminando il riconoscimento di tecniche che forniscono le stesse sostanziali garanzie proposte da Eidas 2. Cioe': pazienza sei sicuro, devi essere come diciamo noi, altrimenti perdi valore.
Qualcuno in Italia da anni sta lottando per togliere lo Spid. Ora crede di essere piu' ascoltato ai piani alti e di aver tolto chi, nel posto giusto, poteva segnalare i maggiori rischi che correremo a dover usare la carta d'identità ogni volta che vogliamo entrare su un sito. Quali ? Firma di contratti, mutui, apertura di conti online. Non conviene nemmeno alle banche.
Accessi online siano separati dai documenti d'identità digitali.
Il Garante dovrebbe comprendere questa doverosa minimizzazione dei rischi.
…
continue reading
Basterebbe continuare a tenere separate le due funzioni.
La carta d'identità non si presenta alla cassa dei supermercati e nemmeno per entrare in Comune.
Quello che invece alcuni vorrebbero oggi.
Tutto in nome di una riforma dell'Eidas 2 eliminando il riconoscimento di tecniche che forniscono le stesse sostanziali garanzie proposte da Eidas 2. Cioe': pazienza sei sicuro, devi essere come diciamo noi, altrimenti perdi valore.
Qualcuno in Italia da anni sta lottando per togliere lo Spid. Ora crede di essere piu' ascoltato ai piani alti e di aver tolto chi, nel posto giusto, poteva segnalare i maggiori rischi che correremo a dover usare la carta d'identità ogni volta che vogliamo entrare su un sito. Quali ? Firma di contratti, mutui, apertura di conti online. Non conviene nemmeno alle banche.
Accessi online siano separati dai documenti d'identità digitali.
Il Garante dovrebbe comprendere questa doverosa minimizzazione dei rischi.
3706 episodi