Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che ...
…
continue reading
Ho provato a vendere lanima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema... #1120
Manage episode 355532614 series 1529184
Creato da Matteo Flora, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Ho provato a #vendere la mia #anima al Diavolo usando ChatGPT e non ci sono riuscito.
E nonostante la cosa vi faccia probabilmente ridere, non c’è davvero nulla di cui sorridere, soprattutto ora che il “motore morale” di #ChatGPT verrà applicato da #Microsoft al suo motore di ricerca, #Bing.
ChatGPT è stato adamantino non solamente nel dirmi che “promuovere o incoraggiare attività che coinvolgono pratiche #illegali e/o #controverse va contro le sue linee guida etiche e professionali”, ma si è spinto oltre, giudicandomi e suggerendomi che “di concentrarti sul miglioramento della tua vita e del tuo benessere attraverso mezzi legali e sani”.
Ok, la cosa fa molto ridere - lo ammetto - ma pensate invece ad un #bibliotecario (il motore di ricerca non è molto differente) “oscurantista”, che sulla base di una etica o morale declinata sullo stato in cui siete decida di darvi o non darvi informazioni su un particolare volume. Uno scenario che ricorda moltissimo chi i libri non solamente li nascondeva, ma li #bruciava.
Chredo che sia necessario PROPRIO ORA fermarci e analizzare con più attenzione non tanto la tecnologia della #AI, quando le sue applicazioni in contesti importanti come quello della #libertà di ricerca e di opinione, prima che sia davvero troppo tardi…
Ah, ovviamente alla fine sono riuscito ad #ingegnerizzare ChatGPT e farmi dare il testo dell’accordo legale di vendita dell’anima, ma per arrivare a quella parte penso e a come ho fatto, penso che vi servirà vedere tutto il video :)
Scrivetemi cosa ne pensate!
»»»
Ti sei già iscritto alla [Membership PRO], per supportare il Canale e avere una serie di contenuti esclusivi?
https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX-X5-SP4Vrg/join»»»
Io sono MATTEO FLORA, sono un Imprenditore seriale nel Digitale e insegno in università #Reputazione e #Cybersecurity. Mi occupo di #Dati, #Polarizzazioni, Gestione di #Crisi e #Reputazione come Consulente Strategico di Aziende, Enti e Professionisti.
Con “Ciao Internet” ti racconto come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.
Aziende » http://matteoflora.com/#aziende
Telegram » https://mgpf.it/tg
Corso Gratis » https://mgpf.it/nl
Per contatti commerciali: sales@matteoflora.com
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2130193/advertisement
…
continue reading
E nonostante la cosa vi faccia probabilmente ridere, non c’è davvero nulla di cui sorridere, soprattutto ora che il “motore morale” di #ChatGPT verrà applicato da #Microsoft al suo motore di ricerca, #Bing.
ChatGPT è stato adamantino non solamente nel dirmi che “promuovere o incoraggiare attività che coinvolgono pratiche #illegali e/o #controverse va contro le sue linee guida etiche e professionali”, ma si è spinto oltre, giudicandomi e suggerendomi che “di concentrarti sul miglioramento della tua vita e del tuo benessere attraverso mezzi legali e sani”.
Ok, la cosa fa molto ridere - lo ammetto - ma pensate invece ad un #bibliotecario (il motore di ricerca non è molto differente) “oscurantista”, che sulla base di una etica o morale declinata sullo stato in cui siete decida di darvi o non darvi informazioni su un particolare volume. Uno scenario che ricorda moltissimo chi i libri non solamente li nascondeva, ma li #bruciava.
Chredo che sia necessario PROPRIO ORA fermarci e analizzare con più attenzione non tanto la tecnologia della #AI, quando le sue applicazioni in contesti importanti come quello della #libertà di ricerca e di opinione, prima che sia davvero troppo tardi…
Ah, ovviamente alla fine sono riuscito ad #ingegnerizzare ChatGPT e farmi dare il testo dell’accordo legale di vendita dell’anima, ma per arrivare a quella parte penso e a come ho fatto, penso che vi servirà vedere tutto il video :)
Scrivetemi cosa ne pensate!
»»»
Ti sei già iscritto alla [Membership PRO], per supportare il Canale e avere una serie di contenuti esclusivi?
https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX-X5-SP4Vrg/join»»»
Io sono MATTEO FLORA, sono un Imprenditore seriale nel Digitale e insegno in università #Reputazione e #Cybersecurity. Mi occupo di #Dati, #Polarizzazioni, Gestione di #Crisi e #Reputazione come Consulente Strategico di Aziende, Enti e Professionisti.
Con “Ciao Internet” ti racconto come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.
Aziende » http://matteoflora.com/#aziende
Telegram » https://mgpf.it/tg
Corso Gratis » https://mgpf.it/nl
Per contatti commerciali: sales@matteoflora.com
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2130193/advertisement
1681 episodi