Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Contenuti pro su www.patreon.com/caffe20 Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ricercatori di soluzioni. Su www.caffe20.it puoi creare la tua playlist per argomento o consultare l'enorme archivio con tutte le puntate. Puoi usare anche il bot telegram www.t.me/caffe20it_bot per cercare n ...
[Milano Digital Week] Pornografia non consensuale e limiti dell’utilizzo del digitale
Manage episode 346824136 series 1529184
Creato da Matteo G.P. Flora, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Nel digitale sono diversi i diritti fondamentali che si intersecano e devono essere sottoposti a bilanciamento. Quali sono i limiti dell’educazione digitale? Perché reati di questo tipo sono, ancora oggi, caratterizzati dalla deumanizzazione prima e della vittimizzazione secondaria poi?
Nei casi di pornografia non consensuale più o meno noti si vedono spesso tre diversi fronti: il primo è quello dei media e dell’opinione pubblica, che si concentrano nell’esporre a gogna mediatica gli autori del reato, il secondo è quello della vittima, la cui reputazione viene irrimediabilmente danneggiata ogni volta che su social o media in generale, vengono disvelati dettagli o circostanze che creano un’attenzione morbosa intorno al caso oltre che la violazione del diritto all’immagine e alla riservatezza, terzo ed ultimo - ma non per importanza - il ruolo della giustizia penale e l’effetto deterrente di rendere reato un “comportamento digitale”, come avvenuto in Codice Rosso.
- 15:00 Matteo Flora, Esperto di Sicurezza e Reputazione
- 15:15 Edel Beckman, Criminologa clinica
- 15:30 Nicole Monte, Avvocato specializzata in Diritto delle Nuove Tecnologie e Diritti dei Soggetti Deboli
- 15:45 Valerio Vertua, Avvocato specializzato in Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Nei casi di pornografia non consensuale più o meno noti si vedono spesso tre diversi fronti: il primo è quello dei media e dell’opinione pubblica, che si concentrano nell’esporre a gogna mediatica gli autori del reato, il secondo è quello della vittima, la cui reputazione viene irrimediabilmente danneggiata ogni volta che su social o media in generale, vengono disvelati dettagli o circostanze che creano un’attenzione morbosa intorno al caso oltre che la violazione del diritto all’immagine e alla riservatezza, terzo ed ultimo - ma non per importanza - il ruolo della giustizia penale e l’effetto deterrente di rendere reato un “comportamento digitale”, come avvenuto in Codice Rosso.
- 15:00 Matteo Flora, Esperto di Sicurezza e Reputazione
- 15:15 Edel Beckman, Criminologa clinica
- 15:30 Nicole Monte, Avvocato specializzata in Diritto delle Nuove Tecnologie e Diritti dei Soggetti Deboli
- 15:45 Valerio Vertua, Avvocato specializzato in Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
1623 episodi