Creato da CSCP, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

QUEL CHE DI POLITICO C’È NELLE SEDUTE: Uno sguardo oltre l’individuo | Tre lezioni di psicoanalisi sociale (II)

1:36:24
 
Condividi
 

Manage episode 358443482 series 2947490
Creato da CSCP, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.

La dimensione politica trova svariate espressioni nell’ambito delle sedute, da quelle più implicite a quelle più esplicite. Essa è parte costituente dell’autorappresentazione identitaria ed esprime le personali concezioni di condivisione, civiltà, giustizia, democrazia chiamando in causa aspetti emotivi profondi.

Come psicologi e psicoterapeuti siamo meno abituati a pensare a queste componenti, da taluni considerate variabili extracliniche. Ma fino a che punto possiamo disconoscere questa dimensione della realtà in un’epoca di crisi delle democrazie, degli equilibri geopolitici, di nazionalismi e populismi insorgenti? Non è anche la psicoterapia in sé un atto politico visto che ridefinisce il rapporto che il soggetto ha con la collettività, il cittadino con la Polis, combattendo, ad esempio, conformismi e omologazioni?

Il webinar ha lo scopo di analizzare diversi aspetti politici e sociali connessi al ruolo terapeutico, discutendo opportunità e problematiche che insorgono quando le forme organizzative dello stare con gli altri divengono oggetto esplicito di dialogo con i pazienti.

Relatore della serata sarà Fabio MONGUZZI. Il webinar fa parte di una ciclo di webinar gratuiti realizzati dal Centro Studi per la Cultura Psicologica pensati per favorire l’avvicinamento ai temi della Psicologia.

Fabio Monguzzi: Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis).

Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi La coppia come paziente (FrancoAngeli, 2006), Curare la coppia (FrancoAngeli, 2010), Le ferite della genitorialità (FrancoAngeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (Mimesis 2021).

  continue reading

20 episodi

Condividi
 
Manage episode 358443482 series 2947490
Creato da CSCP, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.

La dimensione politica trova svariate espressioni nell’ambito delle sedute, da quelle più implicite a quelle più esplicite. Essa è parte costituente dell’autorappresentazione identitaria ed esprime le personali concezioni di condivisione, civiltà, giustizia, democrazia chiamando in causa aspetti emotivi profondi.

Come psicologi e psicoterapeuti siamo meno abituati a pensare a queste componenti, da taluni considerate variabili extracliniche. Ma fino a che punto possiamo disconoscere questa dimensione della realtà in un’epoca di crisi delle democrazie, degli equilibri geopolitici, di nazionalismi e populismi insorgenti? Non è anche la psicoterapia in sé un atto politico visto che ridefinisce il rapporto che il soggetto ha con la collettività, il cittadino con la Polis, combattendo, ad esempio, conformismi e omologazioni?

Il webinar ha lo scopo di analizzare diversi aspetti politici e sociali connessi al ruolo terapeutico, discutendo opportunità e problematiche che insorgono quando le forme organizzative dello stare con gli altri divengono oggetto esplicito di dialogo con i pazienti.

Relatore della serata sarà Fabio MONGUZZI. Il webinar fa parte di una ciclo di webinar gratuiti realizzati dal Centro Studi per la Cultura Psicologica pensati per favorire l’avvicinamento ai temi della Psicologia.

Fabio Monguzzi: Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis).

Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi La coppia come paziente (FrancoAngeli, 2006), Curare la coppia (FrancoAngeli, 2010), Le ferite della genitorialità (FrancoAngeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (Mimesis 2021).

  continue reading

20 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida