Le ultime novità e Giorgio Di Maio a Discorsi Fotografici!
Manage episode 259157724 series 21902

Inauguriamo il nuovo sito del Podcast con la puntata di aprile, si parlerà non solo di fotografia ai tempi del COVID-19 e potremo ascoltare le profonde parole del fotografo e architetto Giorgio di Maio
Fotobar
Ecco di cosa abbiamo discusso in questa puntata:
le fotografie vincitrici del WPP 2020
Vendite di mirroless in declino in Giappone
Schermi HDR ed il futuro delle mostre fotografiche
https://www.dpreview.com/articles/8980170510/how-hdr-tvs-could-change-your-photography-forever
Ecco le fotografie del Covid-19
http://petapixel.com/2020/04/14/how-images-of-coronavirus-are-made/
Compariamo tutte le Fujifilm X100 mai uscite
http://petapixel.com/2020/04/10/comparing-all-five-fuji-x100-cameras-side-by-side/
Una fotografa accusata di aver “creato artificialmente” la sua pretesa di plagio
http://petapixel.com/2020/04/08/photographer-accused-of-artificially-creating-her-plagiarism-claim/
Un fotografo ungherese ha utilizzato le webcam pubbliche per immortalare le città deserte d’Italia
http://petapixel.com/2020/03/31/photographer-uses-public-webcams-to-capture-italys-deserted-cities/
Fujifilm renderà le fotocamere GFX di medio formato più piccole, più leggere e più economiche per diventare un prodotto mainstream
L’intervista
Giorgio Di Maio ha una formazione scientifico-artistica essendosi laureato in Architettura presso l’Università Federico II di Napoli.
Divide la sua attività fotografica in due periodi: un primo, che definisce giovanile, e che lo ha portato alla realizzazione delle mostre Colonie di artisti,
Frammenti, Ombre, alla fine… l’amore, Basilicata, non è Napoli; ed un secondo periodo, intrapreso in tempi più recenti assieme al progressivo
abbandono dell’attività di architetto. Non vi è soluzione di continuità tra i due periodi se non una maggiore autoconsapevolezza.
Impegnato nella compilazione di numerosi progetti, tra i quali uno dedicato a Milano, ha come centro della sua ricerca una idea della
fotografia che si ponga come proprio fine la crescita spirituale e sociale dell’uomo, ottenuta attraverso la documentazione del reale.
In particolare dell’ armonia nascosta presente nel reale ed individuata tramite il linguaggio insegnato dalle avanguardie figurative dei primi del ‘900.
172 episodi