Vai offline con l'app Player FM !
Dottrine economiche a confronto - #EpT S03E24
Manage episode 357103200 series 3245895
Gli assiomi su cui si fonda la teoria economica neoclassica prevedono che l'individualismo faccia prendere decisioni indipendenti ad ogni persona, basate sull'interesse personale. Queste decisioni, spinte dal desiderio di massimizzare il beneficio personale, producono il miglior utilizzo possibile delle risorse disponibili, generando il massimo benessere aggregato.
Tutte le teorie economiche successive (scuola austriaca, monetaristi, Keynes, Marx...) hanno in qualche modo aggredito una parte di questi postulati.
L'Uomo è animato da spirito competitivo (non dal desiderio di massimizzare in assoluto, quindi), ma il proliferare di differenti teorie economiche cosa dimostra se non che nessuna di esse riesce a fornire risposte esaustive?
Teorie economiche che prevedono l'assenza dello Stato possono aiutarci a valutare il presente, quando anche negli USA lo Stato pesa per quasi metà dell'economia? E teorie dimostrate fallaci e dannose dalla Storia possono davvero essere la risposta?
In questa puntata disegniamo ed esploriamo la mappa concettuale delle teorie economiche cercando di fare ordine al di là di ogni partigianeria. Perché in pochi altri campi la distanza tra teoria e Realtà si dimostra così ampia.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
La puntata su Rischio e Incertezza menzionata oggi è disponibile qui: https://open.spotify.com/episode/5DMA9iPczCVeqgLmNUrjiy
web: http://www.PianoInclinato.it
email: [email protected]
Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato
inserti musicali a cura di Enrico Marani
149 episodi
Manage episode 357103200 series 3245895
Gli assiomi su cui si fonda la teoria economica neoclassica prevedono che l'individualismo faccia prendere decisioni indipendenti ad ogni persona, basate sull'interesse personale. Queste decisioni, spinte dal desiderio di massimizzare il beneficio personale, producono il miglior utilizzo possibile delle risorse disponibili, generando il massimo benessere aggregato.
Tutte le teorie economiche successive (scuola austriaca, monetaristi, Keynes, Marx...) hanno in qualche modo aggredito una parte di questi postulati.
L'Uomo è animato da spirito competitivo (non dal desiderio di massimizzare in assoluto, quindi), ma il proliferare di differenti teorie economiche cosa dimostra se non che nessuna di esse riesce a fornire risposte esaustive?
Teorie economiche che prevedono l'assenza dello Stato possono aiutarci a valutare il presente, quando anche negli USA lo Stato pesa per quasi metà dell'economia? E teorie dimostrate fallaci e dannose dalla Storia possono davvero essere la risposta?
In questa puntata disegniamo ed esploriamo la mappa concettuale delle teorie economiche cercando di fare ordine al di là di ogni partigianeria. Perché in pochi altri campi la distanza tra teoria e Realtà si dimostra così ampia.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
La puntata su Rischio e Incertezza menzionata oggi è disponibile qui: https://open.spotify.com/episode/5DMA9iPczCVeqgLmNUrjiy
web: http://www.PianoInclinato.it
email: [email protected]
Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato
inserti musicali a cura di Enrico Marani
149 episodi
Tutti gli episodi
×Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.