Artwork

Contenuto fornito da Gianluigi Ballarani. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Gianluigi Ballarani o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

L’AI Distruggerà la Creatività? Filosofia, Arte e Futuro – Con Francesco D’Isa | Futura Podcast #3

1:18:00
 
Condividi
 

Manage episode 465098587 series 2593729
Contenuto fornito da Gianluigi Ballarani. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Gianluigi Ballarani o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Qual è il confine tra creatività umana e intelligenza artificiale? Esiste davvero l’autorialità? L’arte è ancora un’esclusiva dell’uomo? Ne parlo con Francesco D’Isa, artista, filosofo, scrittore e direttore editoriale de L’Indiscreto.

Nel corso di questo episodio esploriamo a tutto tondo il rapporto tra creatività umana e Intelligenza Artificiale, tra riflessione filosofica e libertà artistica. Partendo da un curioso “difetto di fabbrica” che accomunerebbe filosofi e artisti, la conversazione tocca temi fondamentali come:

  • Il ruolo della filosofia come strumento di comprensione

    Dalla “realtà allucinante” alla necessità di indagare ciò che si cela sotto la superficie del quotidiano.

  • Arte e AI: nuovo pennello o vero autore?

    Midjourney, Stable Diffusion e l’idea che l’AI sia un mezzo per esprimere la poetica dell’artista (e non un “rivale” creativo).

  • Copyright, diritti e paradossi

    Perché la legge sul diritto d’autore spesso favorisce le grandi corporazioni? E in che modo l’open source e gli NFT possono rivoluzionare lo scenario?

  • Meditazione, spiritualità e trascendenza

    Come la pratica meditativa può stravolgere il nostro modo di vivere, creare e persino amare.

  • Società, politica e futuro

    Dall’impatto dei social network e della “media panic” alle sfide della crisi climatica e alle nuove forme di resistenza culturale.

Un viaggio tra estetica, tecnologia e metafisica per provare a rispondere alla domanda: cos’è l’acqua in cui siamo immersi? Un episodio di oltre un’ora in cui si alternano spunti ironici e riflessioni profonde, citazioni di David Foster Wallace e Zhuang Zi, passando per il dibattito sull’evoluzione della tecnologia e il nostro eterno desiderio di trovare un senso all’esistenza.

Buon ascolto e buona visione!

🔗 Seguimi su:

Substack: [🔗 https://gianluigiballarani.substack.com/]

Instagram: [🔗 https://instagram.com/gianluigiballarani]

X: [🔗 https://x.com/GBallarani]

📢 Lascia un commento e dimmi cosa ne pensi! Se ti è piaciuto l’episodio, condividilo e taggami!

#Podcast #AI #Creatività #Arte #Filosofia #FUTURAPodcast #intelligenzaartificiale #midjourney #aiart

  continue reading

125 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 465098587 series 2593729
Contenuto fornito da Gianluigi Ballarani. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Gianluigi Ballarani o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Qual è il confine tra creatività umana e intelligenza artificiale? Esiste davvero l’autorialità? L’arte è ancora un’esclusiva dell’uomo? Ne parlo con Francesco D’Isa, artista, filosofo, scrittore e direttore editoriale de L’Indiscreto.

Nel corso di questo episodio esploriamo a tutto tondo il rapporto tra creatività umana e Intelligenza Artificiale, tra riflessione filosofica e libertà artistica. Partendo da un curioso “difetto di fabbrica” che accomunerebbe filosofi e artisti, la conversazione tocca temi fondamentali come:

  • Il ruolo della filosofia come strumento di comprensione

    Dalla “realtà allucinante” alla necessità di indagare ciò che si cela sotto la superficie del quotidiano.

  • Arte e AI: nuovo pennello o vero autore?

    Midjourney, Stable Diffusion e l’idea che l’AI sia un mezzo per esprimere la poetica dell’artista (e non un “rivale” creativo).

  • Copyright, diritti e paradossi

    Perché la legge sul diritto d’autore spesso favorisce le grandi corporazioni? E in che modo l’open source e gli NFT possono rivoluzionare lo scenario?

  • Meditazione, spiritualità e trascendenza

    Come la pratica meditativa può stravolgere il nostro modo di vivere, creare e persino amare.

  • Società, politica e futuro

    Dall’impatto dei social network e della “media panic” alle sfide della crisi climatica e alle nuove forme di resistenza culturale.

Un viaggio tra estetica, tecnologia e metafisica per provare a rispondere alla domanda: cos’è l’acqua in cui siamo immersi? Un episodio di oltre un’ora in cui si alternano spunti ironici e riflessioni profonde, citazioni di David Foster Wallace e Zhuang Zi, passando per il dibattito sull’evoluzione della tecnologia e il nostro eterno desiderio di trovare un senso all’esistenza.

Buon ascolto e buona visione!

🔗 Seguimi su:

Substack: [🔗 https://gianluigiballarani.substack.com/]

Instagram: [🔗 https://instagram.com/gianluigiballarani]

X: [🔗 https://x.com/GBallarani]

📢 Lascia un commento e dimmi cosa ne pensi! Se ti è piaciuto l’episodio, condividilo e taggami!

#Podcast #AI #Creatività #Arte #Filosofia #FUTURAPodcast #intelligenzaartificiale #midjourney #aiart

  continue reading

125 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci