Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come ...
…
continue reading
Gli Scimmioni 314: Arancio
Manage episode 356592659 series 2951621
Contenuto fornito da Simona Ortolani. Tutti i contenuti del podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni del podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Simona Ortolani o dal suo partner della piattaforma di podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Dopo il blu, il rosso e il verde in letteratura, oggi è l’arancio il fil rouge, pardon, il filo conduttore di un episodio un po’ sconclusionato che procede dalla “Teoria del colore” di Goethe fino al surrealismo di Paul Eluard. Questo non-colore che Pastoureau definisce una “sfumatura” si rivela essere legato all’amore più di quanto non crediamo (ce lo ricordano i versi di Garcia Lorca e le albicocche di Flaubert), ma l’arancio è simbolo anche di trasformazione e illuminazione interiore (penso al “fuoco” di Kerouac de “I vagabondi del Dharma”, alla zucca di Cenerentola e a un piccolo seme di albicocco in un breve romanzo di Laura Mancinelli). Tra arance, zafferano, muse ispiratrici, divinità delle zucche, monaci buddisti, pittori geniali, amori illeciti e amori che ritornano, alla fine scopriamo che gli occhi raccontano più di quanto non sia scritto su una banale carta di identità e che per divenire poeti immortali è meglio cantare il blu e l’arancione piuttosto che il marrone.
…
continue reading
130 episodi