Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
Speciale gialli, thriller e noir
Manage episode 281407277 series 22781
Creato da Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata a gialli, thriller e noir. Ormai da qualche tempo è diventata una tradizione: dedicare una puntata al genere letterario amato da molti lettori. Si parte con il nuovo thriller psicologico di Donato Carrisi "Io sono l'abisso" (Longanesi) in cui l'autore intreccia le storie di un serial killer, di una donna piena di sensi di colpa e di una ragazzina vittima delle circostanze, tutte storie ispirate a fatti veri. Poi si va ai personaggi seriali noir che hanno ispirato serie tv: dai Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio de Giovanni (ora in libreria con "Fiori" pubblicato da Einaudi) all'Alligatore di Massimo Carlotto, protagonista di dieci romanzi pubblicati da e/o. Fra gli scrittori di noir molto amati dai lettori c'è sempre Alessandro Robecchi, con il personaggio di Carlo Monterossi, investigatore suo malgrado. L'ultimo romanzo è "I cerchi nell'acqua" (Sellerio), ma nella primavera 2021 arriverà il nuovo. Per la categoria "gialli storici" parliamo di "L'angelo di Monaco" di Fabiano Massimi (Longanesi) incentrato sul presunto suicidio della nipote di Hitler (fu omicidio?) e poi anche di Lorenza Ghinelli che in "Tracce dal silenzio" (Marsilio) racconta una storia misteriosa dell'oggi che affonda le radici durante la Seconda Guerra Mondiale. Per chi ama i gialli ironici uno trittico d'eccezione: Marco Malvaldi con "Il borghese Pellegrino" (Sellerio), Alessia Gazzola con "Costanza e buoni propositi" (Longanesi) e "Teresa Papavero e lo scheletro nell'intercapedine" di Chiara Moscardelli (Giunti).
490 episodi