Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
Disinformatico story: La donna che scrisse di nascosto milioni di parole false su Wikipedia
Manage episode 347306719 series 1946458
Creato da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Qualcuno ha passato dodici anni a scrivere fiumi di informazioni false sulla storia della Cina e della Russia su Wikipedia, con cartine e immagini. Wikipedia se ne è accorta solo di recente. Questa è la storia di quel qualcuno, che dice di essere una casalinga cinese annoiata e sola e ha beffato i controlli della popolarissima enciclopedia libera e aperta. Dobbiamo dubitare di quello che leggiamo su Wikipedia?
462 episodi