Artwork

Contenuto fornito da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Asteroide 2024 YR4

26:16
 
Condividi
 

Manage episode 469345633 series 1367450
Contenuto fornito da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Appena identificato nel dicembre dello scorso anno, l’asteroide 2024 YR4 è diventato rapidamente il corpo celeste più citato nei media e più seguito dalle agenzie spaziali nel mondo. Motivo? Secondo i primi calcoli astronomici questo asteroide del gruppo dei NEO (Near Earth Object) aveva qualche probabilità non trascurabile di entrare in collisione con la Terra il 22 dicembre 2032.
L’ufficio dell’ONU per lo spazio e le organizzazioni per la sorveglianza dei pericoli spaziali hanno quindi lanciato l’allerta planetaria per una accresciuta sorveglianza di 2024 YR4 così da misurarne la reale pericolosità. Gli ultimi dati astronomici, raccolti anche grazie al Very Large Telescope dello European Southern Observatory (ESO) e al telescopio spaziale James Webb hanno riportato l’asteroide al grado zero sulla scala del potenziale pericolo di collisione. Il quale dipende da vari fattori, a cominciare dalle dimensioni: 2024 YR4 è stimato tra 40 e 100 m di lunghezza, abbastanza per provocare danni consistenti su scala regionale (come già nel 1908 a Tunguska, in Siberia). Da qui l’importanza di studiare attentamente le orbite dei cosiddetti NEO, che intersecano quella della Terra attorno al sole, ma anche la loro massa e composizione. Una rete di monitoraggio internazionale è ritenuta indispensabile per evitare di coglierci impreparati in coso di reale pericolo. Di questo e altro abbiamo parlato con: Luca Conversi, responsabile del Centro di coordinamento NEO del Planetary Defence Office dell’Agenzia spaziale europea (ESA) allo European Space Research Institute (ESRIN) di Frascati ed Ettore Perozzi, già responsabile del Centro di Coordinamento dell’ESA per i NEO e dell’Ufficio Sorveglianza spaziale per Asteroidi e detriti dell’Agenzia spaziale europea (ASI), oggi divulgatore scientifico.

  continue reading

310 episodi

Artwork

Asteroide 2024 YR4

Il giardino di Albert

3,819 subscribers

published

iconCondividi
 
Manage episode 469345633 series 1367450
Contenuto fornito da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Appena identificato nel dicembre dello scorso anno, l’asteroide 2024 YR4 è diventato rapidamente il corpo celeste più citato nei media e più seguito dalle agenzie spaziali nel mondo. Motivo? Secondo i primi calcoli astronomici questo asteroide del gruppo dei NEO (Near Earth Object) aveva qualche probabilità non trascurabile di entrare in collisione con la Terra il 22 dicembre 2032.
L’ufficio dell’ONU per lo spazio e le organizzazioni per la sorveglianza dei pericoli spaziali hanno quindi lanciato l’allerta planetaria per una accresciuta sorveglianza di 2024 YR4 così da misurarne la reale pericolosità. Gli ultimi dati astronomici, raccolti anche grazie al Very Large Telescope dello European Southern Observatory (ESO) e al telescopio spaziale James Webb hanno riportato l’asteroide al grado zero sulla scala del potenziale pericolo di collisione. Il quale dipende da vari fattori, a cominciare dalle dimensioni: 2024 YR4 è stimato tra 40 e 100 m di lunghezza, abbastanza per provocare danni consistenti su scala regionale (come già nel 1908 a Tunguska, in Siberia). Da qui l’importanza di studiare attentamente le orbite dei cosiddetti NEO, che intersecano quella della Terra attorno al sole, ma anche la loro massa e composizione. Una rete di monitoraggio internazionale è ritenuta indispensabile per evitare di coglierci impreparati in coso di reale pericolo. Di questo e altro abbiamo parlato con: Luca Conversi, responsabile del Centro di coordinamento NEO del Planetary Defence Office dell’Agenzia spaziale europea (ESA) allo European Space Research Institute (ESRIN) di Frascati ed Ettore Perozzi, già responsabile del Centro di Coordinamento dell’ESA per i NEO e dell’Ufficio Sorveglianza spaziale per Asteroidi e detriti dell’Agenzia spaziale europea (ASI), oggi divulgatore scientifico.

  continue reading

310 episodi

Wszystkie odcinki

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci