Per chi ama il Cinema e le serie TV ogni settimana recensioni, news, trailer reaction, anteprime, rubriche e ospiti del settore: presentato da Paolo Cellammare e Teo Youssoufian, CineFacts è il podcast più cinefilo e divertente del web! Non perderti mai una novità sul canale Telegram e sul sito ufficiale! Guarda cosa ottieni supportandoci! Seguici su Instagram, Facebook, YouTube, TikTok... e scopri il nostro fantastico store: magliette, felpe, tazze su Cinema e Serie TV! Entra nel Gruppo Tel ...
…
continue reading
Andrea Rompianesi "Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente"
Manage episode 364592557 series 1243781
Contenuto fornito da IL POSTO DELLE PAROLE. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da IL POSTO DELLE PAROLE o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Andrea Rompianesi
"Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente"
Book Editore
https://bookeditore.it
"Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente" è un quadro che al posto dei colori utilizza le parole per comporci tempi in cui l'osservazione leggera, ironica e critica si coniuga con spunti di riflessione profonda. Fino a che sentiremo, di quei momenti, la traccia ripetitiva e monotona ma anche tutta la vivida suggestione della nostalgia.
Davvero le tracce tangibili, a cui accenna il titolo di questo libro, ci parlano della sosta in un luogo di mare; evento rappresentato da giornate estive che disegnano ciò che caratterizza questa specifica ambientazione. Chi scrive osserva, registra, riflette sulle piccole manie e sui ritmi abituali che si trasformano in una chiave di lettura per interpretare i nostri gesti e le nostre fragilità. Il luogo di mare, poi, diventa ideale teatro della descrizione di un contesto pervaso da un intreccio di estenuazione e piacevolezza inesauste che intridono i comportamenti sulla soglia di una certa levità. Allora la risposta verrà anche dal rifugiarsi nel vertice opposto, in un pensiero che trova nell’approccio filosofico la via che permette la svolta. Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente è un quadro che al posto dei colori utilizza le parole per comporci tempi in cui l’osservazione leggera, ironica e critica si coniuga con spunti di riflessione profonda. Fino a che sentiremo, di quei momenti, la traccia ripetitiva e monotona ma anche tutta la vivida suggestione della nostalgia.
Andrea Rompianesi è nato nel 1963 a Modena; si è laureato in Filosofia all’Università di Bologna, approfondendo l’àmbito della letteratura italiana contemporanea. È del 1986 Orione, il suo primo libro, súbito apprezzato tra gli altri da Luciano Anceschi, Paolo Ruffilli, Raffaele Crovi, Valerio Magrelli. È stato operatore culturale ed editore e svolge un’intensa attività critica con recensioni e interventi. Ha pubblicato varie opere in poesia e in prosa. Risiede attualmente in provincia di Novara.
Tu non sai, mi dice il sosia di Jack, quanto desideravo vivere su questa costa; su questa piccola porzione di costa. A ponente, dove il litorale crea un’insenatura, una baia quasi, disertata dalle meduse; protetta dai repentini cambi di umore del clima. Qui l’apertura del mare concede la tregua, lenisce il dolore; non promette necessariamente un esito, ma regala il piacere della resa, quella che sta esattamente nel mezzo della scelta.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
…
continue reading
"Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente"
Book Editore
https://bookeditore.it
"Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente" è un quadro che al posto dei colori utilizza le parole per comporci tempi in cui l'osservazione leggera, ironica e critica si coniuga con spunti di riflessione profonda. Fino a che sentiremo, di quei momenti, la traccia ripetitiva e monotona ma anche tutta la vivida suggestione della nostalgia.
Davvero le tracce tangibili, a cui accenna il titolo di questo libro, ci parlano della sosta in un luogo di mare; evento rappresentato da giornate estive che disegnano ciò che caratterizza questa specifica ambientazione. Chi scrive osserva, registra, riflette sulle piccole manie e sui ritmi abituali che si trasformano in una chiave di lettura per interpretare i nostri gesti e le nostre fragilità. Il luogo di mare, poi, diventa ideale teatro della descrizione di un contesto pervaso da un intreccio di estenuazione e piacevolezza inesauste che intridono i comportamenti sulla soglia di una certa levità. Allora la risposta verrà anche dal rifugiarsi nel vertice opposto, in un pensiero che trova nell’approccio filosofico la via che permette la svolta. Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente è un quadro che al posto dei colori utilizza le parole per comporci tempi in cui l’osservazione leggera, ironica e critica si coniuga con spunti di riflessione profonda. Fino a che sentiremo, di quei momenti, la traccia ripetitiva e monotona ma anche tutta la vivida suggestione della nostalgia.
Andrea Rompianesi è nato nel 1963 a Modena; si è laureato in Filosofia all’Università di Bologna, approfondendo l’àmbito della letteratura italiana contemporanea. È del 1986 Orione, il suo primo libro, súbito apprezzato tra gli altri da Luciano Anceschi, Paolo Ruffilli, Raffaele Crovi, Valerio Magrelli. È stato operatore culturale ed editore e svolge un’intensa attività critica con recensioni e interventi. Ha pubblicato varie opere in poesia e in prosa. Risiede attualmente in provincia di Novara.
Tu non sai, mi dice il sosia di Jack, quanto desideravo vivere su questa costa; su questa piccola porzione di costa. A ponente, dove il litorale crea un’insenatura, una baia quasi, disertata dalle meduse; protetta dai repentini cambi di umore del clima. Qui l’apertura del mare concede la tregua, lenisce il dolore; non promette necessariamente un esito, ma regala il piacere della resa, quella che sta esattamente nel mezzo della scelta.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
1191 episodi