Creato da IL POSTO DELLE PAROLE, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

Paolo Branca "L'ospitalità divina e la fraternità umana"

27:53
 
Condividi
 

Manage episode 358539668 series 1243781
Creato da IL POSTO DELLE PAROLE, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Paolo Branca
"L'ospitalità divina e la fraternità umana"
L’altro nel dialogo islamo-cristiano
Fadi Daou, Nayla Tabbara
Edizioni Qiqajon
Comunità di Bose
https://qiqajon.it
Traduzione di Benedetto Maria Masi
Prefazione di Jean-Marc Aveline
In quest’opera innovativa i due autori – un cristiano e una musulmana – si avventurano in un fecondo esercizio che essi chiamano “teologie in dialogo”: ciascuno secondo la propria tradizione, ma in maniera congiunta, pensa teologicamente la differenza di fede a partire dall’esperienza dell’incontro spirituale con un altro che crede, ma diversamente, nel Dio unico.
Essi scrutano nella propria tradizione ciò che le permette di “leggere” l’altro nel disegno di Dio, con fedeltà alla propria fede e apertura alla religione dell’altro.Il libro apre nuove prospettive sulla fraternità universale a partire dal documento di Abu Dhabi (2019) e dall’enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti” (2020) e cerca di offrire risposte a domande oggi ineludibili: offre risposte a domande oggi ineludibili: cosa dicono il Corano e la teologia musulmana dei cristiani e degli altri? Come vede il cristiano, in base alla sua fede in Gesù Cristo, i musulmani e tutti i non cristiani? Cosa significa la fratellanza umana, nella sua dimensione interreligiosa e universale, dal punto di vista della fede, e quali sono le sue conseguenze spirituali, etiche e pratiche?
Fadi Daou (Bechaly, Libano, 1971), presbitero maronita e professore di teologia e di geopolitica delle religioni, è cofondatore di Adyan e consulente per la pace e le relazioni interreligiose.
Nayla Tabbara (Beirut, Libano, 1972), teologa musulmana e professore di scienze islamiche, è cofondatrice e presidente di Adyan; è anche copresidente di Religions for Peace.
Paolo Branca è docente di Lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano. È tra i maggiori esperti italiani del mondo musulmano, soprattutto del rapporto Islam-mondo moderno, in specie per ciò che riguarda il fondamentalismo e riformismo musulmani. È membro del comitato Scientifico di Oasis; di SeSaMo (Società Studi Medio Oriente) di cui è stato socio fondatore ed è Presidente; e del Comitato per l’islam italiano, stabilito dal Ministero dell'Interno.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
  continue reading

6334 episodi

Condividi
 
Manage episode 358539668 series 1243781
Creato da IL POSTO DELLE PAROLE, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Paolo Branca
"L'ospitalità divina e la fraternità umana"
L’altro nel dialogo islamo-cristiano
Fadi Daou, Nayla Tabbara
Edizioni Qiqajon
Comunità di Bose
https://qiqajon.it
Traduzione di Benedetto Maria Masi
Prefazione di Jean-Marc Aveline
In quest’opera innovativa i due autori – un cristiano e una musulmana – si avventurano in un fecondo esercizio che essi chiamano “teologie in dialogo”: ciascuno secondo la propria tradizione, ma in maniera congiunta, pensa teologicamente la differenza di fede a partire dall’esperienza dell’incontro spirituale con un altro che crede, ma diversamente, nel Dio unico.
Essi scrutano nella propria tradizione ciò che le permette di “leggere” l’altro nel disegno di Dio, con fedeltà alla propria fede e apertura alla religione dell’altro.Il libro apre nuove prospettive sulla fraternità universale a partire dal documento di Abu Dhabi (2019) e dall’enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti” (2020) e cerca di offrire risposte a domande oggi ineludibili: offre risposte a domande oggi ineludibili: cosa dicono il Corano e la teologia musulmana dei cristiani e degli altri? Come vede il cristiano, in base alla sua fede in Gesù Cristo, i musulmani e tutti i non cristiani? Cosa significa la fratellanza umana, nella sua dimensione interreligiosa e universale, dal punto di vista della fede, e quali sono le sue conseguenze spirituali, etiche e pratiche?
Fadi Daou (Bechaly, Libano, 1971), presbitero maronita e professore di teologia e di geopolitica delle religioni, è cofondatore di Adyan e consulente per la pace e le relazioni interreligiose.
Nayla Tabbara (Beirut, Libano, 1972), teologa musulmana e professore di scienze islamiche, è cofondatrice e presidente di Adyan; è anche copresidente di Religions for Peace.
Paolo Branca è docente di Lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano. È tra i maggiori esperti italiani del mondo musulmano, soprattutto del rapporto Islam-mondo moderno, in specie per ciò che riguarda il fondamentalismo e riformismo musulmani. È membro del comitato Scientifico di Oasis; di SeSaMo (Società Studi Medio Oriente) di cui è stato socio fondatore ed è Presidente; e del Comitato per l’islam italiano, stabilito dal Ministero dell'Interno.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
  continue reading

6334 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida