Contenuto fornito da IL POSTO DELLE PAROLE. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da IL POSTO DELLE PAROLE o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

Roberto Camatti "Veneziane ribelli"

14:05
 
Condividi
 

Manage episode 365142517 series 1243781
Contenuto fornito da IL POSTO DELLE PAROLE. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da IL POSTO DELLE PAROLE o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Roberto Camatti
"Veneziane ribelli"
Sedici storie d'autore
Neos Edizioni
https://neosedizioni.it
a cura di Roberto Camatti e Alessandro Bullo
Racconti di: Magda Berto, Roberta Bonaldi, Fiorella Borin, Alessandro Bullo, Roberto Camatti, Michele De Martin, Silvia Ferraresso, Nilla Patrizia Licciardo, Irene Pavan, Tiziana Plebani, Giovanni Porpora, Laura Presotto & Michela Sarain, Cristiano Tanduo, Cristina Valentini, Claudia Vazzoler, Elisa Zilioli.
Testi introduttivi di Caterina Schiavon, Francesca Corso, Marco Borghi. Postfazione di Giovanni Andrea Martini.
Sedici donne che, in momenti storici e contesti diversi, hanno saputo affermare la propria autonomia di pensiero e di azione. Sedici donne veneziane “ribelli”, cui autrici e autori hanno dato voce utilizzando la forma letteraria del racconto.Non è la prima volta che le donne veneziane vengono raccontate in un libro. In questo caso, però, la scelta è stata ben precisa: creare short stories che narrassero alcune figure che, con le proprie scelte esistenziali, potessero indubbiamente connotarsi come “ribelli” nei confronti di un ordine costituito, di istituzioni politiche e sociali, di gerarchie, di categorie economiche, di forme di pensiero sbagliate, limitanti, pericolose, oltraggiose.
Volti celebri e conosciuti si intrecciano in queste pagine a figure meno note al grande pubblico, ognuna con il suo diverso e originale percorso, ognuna protagonista della propria vita e del proprio destino senza compromessi o condiscendenti subordinazioni.
IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
https://ilpostodelleparole.it
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
  continue reading

1191 episodi

iconCondividi
 
Manage episode 365142517 series 1243781
Contenuto fornito da IL POSTO DELLE PAROLE. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da IL POSTO DELLE PAROLE o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Roberto Camatti
"Veneziane ribelli"
Sedici storie d'autore
Neos Edizioni
https://neosedizioni.it
a cura di Roberto Camatti e Alessandro Bullo
Racconti di: Magda Berto, Roberta Bonaldi, Fiorella Borin, Alessandro Bullo, Roberto Camatti, Michele De Martin, Silvia Ferraresso, Nilla Patrizia Licciardo, Irene Pavan, Tiziana Plebani, Giovanni Porpora, Laura Presotto & Michela Sarain, Cristiano Tanduo, Cristina Valentini, Claudia Vazzoler, Elisa Zilioli.
Testi introduttivi di Caterina Schiavon, Francesca Corso, Marco Borghi. Postfazione di Giovanni Andrea Martini.
Sedici donne che, in momenti storici e contesti diversi, hanno saputo affermare la propria autonomia di pensiero e di azione. Sedici donne veneziane “ribelli”, cui autrici e autori hanno dato voce utilizzando la forma letteraria del racconto.Non è la prima volta che le donne veneziane vengono raccontate in un libro. In questo caso, però, la scelta è stata ben precisa: creare short stories che narrassero alcune figure che, con le proprie scelte esistenziali, potessero indubbiamente connotarsi come “ribelli” nei confronti di un ordine costituito, di istituzioni politiche e sociali, di gerarchie, di categorie economiche, di forme di pensiero sbagliate, limitanti, pericolose, oltraggiose.
Volti celebri e conosciuti si intrecciano in queste pagine a figure meno note al grande pubblico, ognuna con il suo diverso e originale percorso, ognuna protagonista della propria vita e del proprio destino senza compromessi o condiscendenti subordinazioni.
IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
https://ilpostodelleparole.it
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
  continue reading

1191 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida